Comunque non mi sembra assurdo che piu' i carri si fermano piu' si consumano munizioni, anzi mi stupirei del contrario. Quindi per concludere ritieni che se la guerra in Francia si fosse ingolfata in una specie di guerra da posizione i Tedeschi andavano in crisi con le munizioni?
OT Ma lo vedete quanti danni faceva Hitler alle questioni militari dal punti di vista squisitamente tecnico? Ogni volta che esce un suo intervento a livello operativo è un macello. Capite perchè se crepava lui... niente niente la guerra per i Tedeschi andava un pò meglio.
Non credo che gli aiuti inglesi venissero dal Canada visto che mi riferisco essenzialmente a carri (Churchill, Valentine, Matilda) Aerei, (hurricane e spitfire) e simili. Senza andare ot gli aiuti alleati erano essenzialmente di armi (carri e aerei) mezzi di trasporto (camion, jeep, locomotive, vagoni ferroviari), acciaio, cemento ecc. ma anche oggetti come le scarpe per i soldati, visto che le enormi perdite subite inizialmente dall'URSS avevano svuotato gli arsenali anche di oggetti come il vestiario per i soldati. Certo anche i vettovagliamenti erano graditi, ma le priorità erano rivolte verso le armi e tutto ciò che fosse stato utile per ricostituire le forze dell'Armata Rossa
Il primo convoglio PQ1 parti dall'Islanda e comprendeva per la maggior parte equipaggiamento vari e forniture militari. La maggior parte degli aiuti all'URSS fu sotto forma di lavorati, apparecchiature, impianti, materie prime ed equipaggiamento militare, cibo, esplosivo o suoi componenti, acciaio o suoi componenti, petrolio o suoi lavorati. Il resto fu armamenti (cioè meno del 50% del tonellaggio non ricordo esattamente quanto). La fornitura di Food fu particolarmente importante, specialmente dopo il '42 in URSS si soffriva la fame e le razioni per l'esercito venivano dagli aiuti US. I sovietici non avevano una industria sufficiente a lavorare e conservare gli alimenti in scatolette. Breve lista incompleta e con qualche errore... ma da l'idea: Aircraft.............................14,795 Tanks.................................7,056 Jeeps................................51,503 Trucks..............................375,883 Motorcycles..........................35,170 Tractors..............................8,071 Guns..................................8,218 Machine guns........................131,633 Explosives..........................345,735 tons Building equipment valued.......$10,910,000 Railroad freight cars................11,155 Locomotives...........................1,981 Cargo ships..............................90 Submarine hunters.......................105 Torpedo boats...........................197 Ship engines..........................7,784 Food supplies.....................4,478,000 tons Machines and equipment.......$1,078,965,000 Noniron metals......................802,000 tons Petroleum products................2,670,000 tons Chemicals...........................842,000 tons Cotton..........................106,893,000 tons Leather..............................49,860 tons Tires.............................3,786,000 Army boots.......................15,417,000 pairs C'è chi pensa e sostiene che gli aiuti alleati, sotto il nome di lend-lease, siano stati una percentuale bassa della produzione bellica sovietica. Vero. Ma a ben guardare (non in questa lista che è molto sintetica e parziale) gli aiuti non furono principalmente in armamenti ma una miriade di materiali e mezzi essenziali per l'esercito e per l'industria bellica. Senza quegli aiuti, compreso il cibo, i russi avevano perso. Ma non credo sia questo il punto.. mi sto dilungando....
La discussione avrebbe senso se l'autore avesse inteso "qualora il BEF fosse stato distrutto a Dunkerque". Se il BEF fosse stato distrutto a Dunkerque l'effetto sarebbe stato terribile ma non credo che si sarebbe arresa l'Inghilterra. Forse una devastante sconfitta della Royal Navy (ma nella misura di una Trafalgar al contrario) avrebbe potuto distruggere la sicurezza inglese ma è assai improbabile che i tedeschi potessero ridurre in tempi significativi (o addirittura in una sola battaglia) la Royal Navy. L'unica alternativa era lo strangolamente tramite U-boot e qui il dibattito è vastissimo: Robb.Bragg aveva scritto un magnifico intervento da cui emergeva come i tedeschi avessero fatto scelto molto poco razionali in ambito sottomarino (e navale in generale). Un punto interessante potrebbe essere: quanto forte sarebbe stato lo shock di una forte e decisa azione offensiva italiano nell'estate del 1940 (se ne avevamo effettivamente la capacità)?
Concordo, basta guardare i camion... NB siamo off topic, se vogliamo parlare di lend-lease apriamo una discussione apposita. Ciao
La perdita del BEF sarebbe stato un duro colpo per i britannici, probabilmente non tale da farli arrendere, però sufficiente da complicare la situazione anche su altri fronti.
Nelle immagini che ho postato a scopo di discussione, i motivi per i quali secondo la mia modesta opinione,la guerra lampo in un certo senso fu l'unica occasione per i tedeschi di poter veramente tentare l'invasione dell'isola.In tutto emerge l'impreparazione e quanto comunque gli obiettivi fossero lontani,ma per un istante la Luftwaffe ebbe l'occasione di mettere in ginocchio la RAF ed ottenere almeno la supremazia aerea sulla manica,e di conseguenza a rischio anche le operazioni della RN,ma lo spostamento degli obiettivi su Londra,non favori questa occasione.