Un F35B ha avuto un incendio al motore, un altro B è andato lungo in atterraggio (nel primo caso dovrebbero aver riparato l'aereo, nel secondo invece non era economicamente conveniente ripararlo e hanno deciso di usarlo come fonte di parti di ricambio) e di ieri è l'incidente con perdita totale dell'aereo di un altro B. Purtroppo gli aerei V/STOL per le loro caratteristiche sono facili ai problemi, i primi Harrier avevano un media di 31,77 incidenti gravi ogni 100.000 ore di volo, con l'esperienza la versione più evoluta dello stesso aereo è arrivata ad avere 11,44 incidenti ogni 100.000 ore (ma comunque un valore sempre molto più elevato dei coevi aerei a decollo e atterraggio convenzionale) con un rateo di perdite di aerei e piloti molto elevato. Mi piacerebbe fornire statistiche più precise, ma il dato sulle ore di volo effettuate dagli F35 (155.000 ore ad agosto di quest'anno) non l'ho trovato diviso per le varie tipologie A,B o C, però sembrerebbe che il rateo di incidenti e perdite per i Marines sia molto migliorato con l'introduzione dell'F35B nonostante le prestazioni di quest'ultimo siano molto più estreme di quelle di un Harrier e tenendo inoltre conto che alcuni degli incidenti attuali si sono svolti durante la fase di sviluppo.
Il Belgio si aggiunge ai Paesi che hanno scelto l'F35, battuti Eurofighter e Rafale: http://www.brusselstimes.com/belgium/12933/belgium-opts-for-american-f-35-as-successor-to-f-16 Nel frattempo in Gran Bretagna un F35B ha effettuato il primo SRVL (Shipborne Rolling Vertical Landing), un corto atterraggio rullato che permette alla Versione V/STOL di atterrare con valori di carico decisamente maggiori che non atterrando verticalmente https://newatlas.com/first-f-35-rolling-landing-srvl/56780/
Il 32° Stormo raggiunge la Initial Operational Ccapability (IOC) sull'F35, dovrebbe disporre di 8 aerei: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/TLPAmendola2018.aspx Il Giappone starebbe pensando di ordinare altri 100 F35 oltre ai 42 già in programma, inoltre starebbe valutando anche la versione B per impiegarla dalle proprie navi, sarebbe una scelta storica: la Marina Imperiale Giapponese di nuovo dotata di portaerei https://www.reuters.com/article/jap...itional-100-f35-fighters-nikkei-idUST9N1WK07B https://www.defensenews.com/digital...ares-to-stand-up-first-f-35-operational-unit/
Pesa il fatto che l'attuale segretario alla difesa USA ha fatto 30 anni alla Boeing, società che si ritrova nell'antipatica situazione di essere prossima alla chiusura della linea dell'F15 con cui si ritroverebbe virtualmente fuori dal mercato degli aerei da combattimento nell'attesa di poter riallestire la linea per l'addestratore TX su cui riutilizzare il personale. L'ordine infatti è arrivato dal Pentagono, non dall'USAF, 12 aerei per 1,2 miliardi di dollari, l'Aeronautica USA non li vorrebbe gli F15X, preferirebbe altri F35: https://www.businessinsider.com/pen...r-jets-the-air-force-doesnt-want-2018-12?IR=T "According to Bloomberg Government, the push for the new aircraft came from senior leaders within the Pentagon like deputy secretary of defense Pat Shanahan "and not the Air Force, which would be flying the planes." Indeed, Air Force Secretary Heather Wilson in September stated that the Air Force had no interest in picking up the fourth-generation F-15X, preferring instead to invest in expanding its fleet of fifth-generation F-35 Joint Strike Fighters" Poi comunque qualche altro centinaio di F22 gli sarebbero serviti all'USAF se la politica non avesse deciso altrimenti con una delle sue solite decisioni "lungimiranti". Nel frattempo sono emersi i risultati dell'esercitazione Red Flag 2019, l'F35A nel 2017 ha ottenuto uno straordinario kill ratio di 20 a 1, mentre viene riportato che nell'edizione di quest'anno un pilota novellino con 7 ore su F35A ha abbattuto un pilota esperto con 3000 ore di volo che volava con un aereo di generazione precedente e che nel giro di un'altra ora ha ottenuto ulteriori tre vittorie https://taskandpurpose.com/air-force-f35-red-flag-exercise Trump intanto blocca i trasferimenti di F35 alla Turchia, negli USA non hanno preso bene l'acquisto degli S400, bloccati anche i ricambi e consegne per i CH47, F16 ed UH60 https://ahvalnews.com/turkey-usa/trump-signs-bill-blocking-transfer-f-35-fighter-jets-turkey E' confermato poi che il Giappone avrà di nuovo un'aviazione imbarcata e diventerà il secondo operatore mondiale dell'aereo dopo gli USA con 147 aerei
E' caduto in mare un F35A giapponese, il pilota è disperso: https://www.defensenews.com/air/201...nse-news/home+(Defense+News+-+Arc+RSS+-+Home) I rapporti USA-Turchia si fanno sempre più tesi per quanto riguarda gli S-400 si discute di eliminare i fornitori turchi dal programma F35 (il che però rischia di portare ritardi alla produzione), e nuovi Paesi paiono intenzionati ad acquistare gli F35, la Polonia ha indicato che per la sostituzione dei suoi aerei d'attacco vuole un velivolo di quinta generazione, il che restringe il campo ad un unico contendente con 32 e fino a 48 F35, iniziate le contrattazioni: https://www.flightglobal.com/news/articles/poland-hopeful-of-speeding-f-35-acquisition-457275/ Anche la Grecia sarebbe interessata a 25 o 30 F35: http://www.ekathimerini.com/239304/article/ekathimerini/news/greece-to-consider-f-35-purchase Singapore, già dentro al programma, è interessato a cominciare a comprare 4 + 8 aerei per la propria flotta: https://www.straitstimes.com/singapore/spore-to-buy-four-f-35-fighters-with-option-for-eight-more Nel frattempo Shanahan (attuale Segretario alla Difesa USA) verrà sottoposto ad investigazione per motivi etici per l'affaire F15X, il fatto di aver passato 30 anni in Boeing impone un'indagine sulla decisione del Pentagono di acquistare degli aerei di quarta generazione della compagnia di Seattle a scapito degli F35 della Lockheed voluti dall'USAF: https://www.bbc.com/news/world-us-canada-47647865 https://foreignpolicy.com/2019/04/03/under-a-cloud-shanahans-bid-for-top-pentagon-job-on-hold/
Non sono per nulla complottista, ma quanto riportato dall'articolo mi lascia perplesso https://it.insideover.com/guerra/tr...ta-finisce-il-mistero-dellf-35-scomparso.html
Visto anch'io, ma non si capisce bene, sembra che si schianti contro un muro. Non dovrebbe esserci un momento in cui cade in basso?
E' notizia di ieri che, grazie ad un'operazione congiunta britannica-americana-italiana, l'F-35 caduto in mare è stato recuperato. Avevano il terrore che cadesse in mani russe.
Altro F-35 caduto in mare ieri (o ieri l'altro), in fase di atterraggio sulla Vinson in navigazione nel Mar della Cina Meridionale. Il pilota si è eiettato, mentre il caccia (versione C per l'US Navy) deve aver colpito la portaerei prima di finire in mare, in quanto 7 marinai sono rimasti feriti (3 dei quali piuttosto gravi, tanto che sono stati poi evacuati dalla portaerei e trasportati nelle Filippine). Ora l'US Navy pensa di recuperare il recuperabile dell'apparecchio, che però potrebbe trovarsi anche a 5'000 metri di profondità, per evitare che cada in mani cinesi.
Greta sarà contentissima per tutto questo spreco di carburante... Secondo me è atterrato lungo e ha strappato l'ultimo cavo d'arresto, che è finito addosso al personale e qualcuno non ha fatto a tempo a saltare