Terza guerra mondiale

Discussion in 'Età Contemporanea' started by Pandrea, Feb 12, 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Italia contro il resto del mondo. Chi vince?

    No, scherzo.
    La domanda è: un'eventuale guerra fredda divenuta calda come si sarebe svolta? Chi avrebbe vinto? ovviamente bisogna considerare l'anno in cui si svolge. Come prima ucronia partiamo dal '45, le divisioni sovietiche e americane, sull'Elba, invece di darsi la mano si sparano addosso... come va a finire?
     
  2. picocco

    picocco

    Joined:
    Oct 7, 2007
    Messages:
    430
    Location:
    Paderno Dugnano ...sic
    Ratings:
    +0
    Che ad agosto gli americani invece di tirar l'atomica in Giappone la sganciano su Mosca e ciao Stalin....
    Quasi quasi era meglio se andava così
     
  3. Nick91

    Nick91

    Joined:
    May 18, 2007
    Messages:
    271
    Location:
    Treviglio (BG)
    Ratings:
    +0
    bella domanda...:D
    comunque non credo che sarebbe scoppiata subito l'eventuale guerra fredda...tranne che si palra di un "what if"
    questo sarebbe un'altra cosa:)
    perche le tensioni sono scoppiate dopo la fine della guerra e per le sfere di influenza che dovevano estendere le due grandi superpotenze...
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Mah... a Curchill non sarebbe dispiaciuto marciare su Mosca
     
  5. paolo44

    paolo44 Banned

    Joined:
    Sep 6, 2007
    Messages:
    539
    Location:
    Milano
    Ratings:
    +0
    Penso che avrebbero vinto i russi, almeno nel periodo '55-'75. Avevano un'esercito molto più numeroso e un'industria bellica più sviluppata, almeno l'europa penso che l'avrebbero presa senza troppe difficoltà... o avrebbero preso cio che resta del mondo dato che la mutua distruzione per le atomiche sarebbe stata assicurata
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Se n'è parlato tante volte. Oddio già guerra nel 45 forse non se n'era parlato. Comunque l'Armata Rossa sarebbe arrivata ai Pirenei in men che non si dica, atomiche o non atomiche. Che poi quante ne avevano pronte? A meno che Stalin non ci rimanesse sotto... O che l'effetto shock fermasse i Sovietici.

    Una volta che anche i SOvietici l'avessero sviluppata comunque l'ipotesi sarebbe caduta: l'hanno capito presto che sarebbe stato un suicidio.

    In ogni caso gli Alleati sapevano benissimo di non poter fermare l'Armata ROssa infatti progettavano di nuclearizzare l'intera Germania :cautious:
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    Storicamente nel giugno 1946 gli Usa avevano in inventario 9 armi atomiche con massa semicritica di plutonio (fat-man), secondo il rapporto sull'impiego delle armi atomiche del 15 settembre 1945 (relatore maggiore Lauris Norstad) un'immediata guerra con l'unione sovietica avrebbe richiesto non meno di 209 armi atomiche per avere una minima certezza di vittoria e veniva sottolineata la difficoltà maggiore nel trasportare le armi sugli obbiettivi strategici, fuori portata da quasi tutti gli aeroplani in possesso dagli USA.

    Il programma atomico russo era il più avanzato nel 1940, ad un passo dal realizzare la prima reazione neutronica autoalimentata, lo scoppio della guerra ha costretto il team di ricerca russo ad enormi tagli di personale e risorse e all'abbandono delle strutture di ricerca durante l'inverno 1942, solo il giorno dopo Hiroshima viene riesumato il programma atomico russo sotto la guida di beria e gli vengono stanziate immense risorse sotto il "comitato per l'energia atomica con l'unione, rigorosamente controllata dal controspionaggio, dei maggiori fisici nucleari russi e tutti gli incartamenti a disposizione recuperati a kummensdorf, berlino, dresda, usedom etc, grande spinta è data dalla quantità di ossido d'uranio ritrovato a Berlino (un centinaio di Kg). In attesa delle prospezioni sulle risorse uranifere in territorio russo, agenti del ministero degli esteri acuiqtano concessioni minerarie in cecoslovacchia e Germania e opzionano sotto falso nome alcuni giacimenti in Africa, ma solo nel gennaio 1946 s'incomincia a fare sul serio. Il programma atomico russo è ostacolato dall'eccessiva restrizione della sicurezza (la cui mancanza ha invece permesso di sottrarre materiale top secret dagli Usa) e dai dissapori all'interno del gruppo dei fisici russi, tanto che solo il giorno di natale del 1946 viene innescata la prima reazione neutronica autoalimentata controllata nel reattore F1. I primi test russi nel 1947 e 1948 sono dei completi fallimenti (incontrarono gli stessi problemi d'innesco degli americani, che però risolsero grazie agli studi di Tricks che aveva affrontato la stessa questione nel programma nucleare tedesco ottenendo brillanti risultati) e solo nel 1949 i russi riuscirono a testare la prima atomica Joe-1.

    Nuclearizzare la Germania non sarebbe stato possibile prima dell'avvento delle bombe H e anche in quel caso i risultati non sarebbero stati granchè a meno di colpire esclusivamente le città, in quel caso la logistica russa (sempre più complicata) ne sarebbe uscita in briciole riducendo la forza d'impatto delle unità corazzate...
     
  8. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Infatti mi sembra che si parlasse di questo piano al tempo della crisi di cuba, in un What if (mi poare) di Lenfil. A quel tempo era già attuabile no? :humm:
     
  9. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Altra domanda: togliendo le due superpotenze, chi era il più forte fra i due blocchi? Intendo: se, teoricamente parlando (lo so che è impossibile sul piano pratico! Mette via i cannoni!), ad affrontarsi ci fosse stata solo la NATO europea e i paesi satelliti del Patto di Varsavia, chi avrebbe vinto? Io immagino la NATO, le truppe dei paesi satelliti le ho immaginate sempre come "carne da cannone" che vivevano in funzione dell'Armata Rossa... sbaglio?
     
  10. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Joined:
    Aug 5, 2007
    Messages:
    3,596
    Ratings:
    +574
    La forza militare francese sicuramente avrebbe fatto la differenza.
     
  11. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    E quella inglese o tedesca sono da buttare?i teteschi fornivano i carri a mezza europa,e poi vuoi mettere il loro intramontabile g3?
     
  12. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Joined:
    Aug 5, 2007
    Messages:
    3,596
    Ratings:
    +574
    N'attimo... Pandrea non aveva fatto l'ipotesi di uno scenario post '45?
     
  13. Armilio

    Armilio

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,034
    Location:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    'azzo è vero...mi sono perso! excuse me....:wall:
     
  14. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Beh l'Inghilterra aveva un buon numero di divisioni in Europa, la Francia presto si sarebbe ripresa. Ad Est non so se sarebbero riusciti ad eguagliarli...
     
  15. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Veramente intendevo un conflitto collocato in un punto qualsiasi della guerra fredda. La parte "Guerra sull'Elba" è già stata archiviata.

    La superiorità occidentale è sempre stata netta rispetto all'Europa orientale, no?
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    no, numericamente mai, qualitativamente è da vedere, i russi erano anni luce avanti agli alleati sui mezzi corazzati e l'artiglieria fino alla metà dei '50 senza ombra di dubbio.
     
  17. Long Tom

    Long Tom

    Joined:
    Jun 23, 2007
    Messages:
    3,289
    Location:
    Along Peterskaia Street
    Ratings:
    +27
    ma Pandrea quando parli di uno scontro senza super potenze, a che anno ti riferisci?
     
  18. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Joined:
    Feb 1, 2007
    Messages:
    7,448
    Location:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    i russi sicuramente, ma gli altri stati satelliti erano paragonabili a inghilterra & co?
     
  19. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,807
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    singolarmente ovviamente no
     
  20. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    A tutto il periodo della guerra fredda... se volete una data precisa diciamo, non os, l'anno della crisi di Cuba.
     
Thread Status:
Not open for further replies.

Share This Page