SPWW2 Carri italiani P43 e P43 bis

Discussione in 'Steel Panthers' iniziata da Mappo, 7 Luglio 2008.

  1. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Mi piacerebbe inserire nell'ordine di battaglia italiano i due ultimi progetti di carri armati appunto il P43 e il P 43 bis. Dispongo di alcuni dati, un paio di foto e disegni e mi chiedevo se qualcuno dispone di informazioni su questi due progetti e soprattutto come convertire i vari valori (es. velocità, corazzatura ecc.) nei valori di SPww2, qualcuno ha mai verificato se esiste una formula?
     
  2. cyberdisc

    cyberdisc Moderator

    Registrato:
    5 Maggio 2006
    Messaggi:
    1.209
    Ratings:
    +15
    Per quanto riguarda la corazzatura, i valori da inserire sono quelli reali espressi in cm (arrotondando all'intero più vicino nel caso).
    Per gli altri valori non saprei, ma si può aggirare facilmente il problema facendo una proporzione con gli altri mezzi (Es. se un PzIV ha una velocità massima su strada di X km/h e in spww2 questa viene tradotta in speed Y allora il P43, che ha una velocità su strada di Z km/h avrà speed W=(Z/X)*Y...etc).

    Magari è meglio usare come riferimento mezzi simili (italiani nel caso specifico e nello stesso intorno temporale).
    Idem per gli altri valori.

    ciao
    cd
     
  3. Sicut leones

    Sicut leones

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    970
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    hai delle foto dei P43!....del modello in legno vero?
    le corazze di Spww2 sono espresse in decine di millimetri arrotondati,
    quindi una corazza di 80mm ha valore 8,ma cè de applicare un fattore dipendente dell'inclinazione della corazza,che (credo arrivi al massimo a due),per es il T-34 "vero"ha una corazza di 45mm inclinata a 50°,nel gioco il valore assegnato è 9,mentre per il PzIVG
    "vero" che ha una corazza di 80mm praticamente verticale è 8..
    il P43 dovrebbe avere la stessa forma del P40,ti consiglierei di fare semplicemente il rapporto corazza P40(50mm)/Corazza P43(80mm?)
    per valore dato dal gioco(9)..fai questo per tutti i valori di corazza e dovresti ottenere dei dati verosimili(anche se la corazza della torretta del P26/40 è un pò sovrastimato),fai lo stesso per la velocità!
    anche il cannone da 90/42 lo devi creare tu ,ma hai qualche dato di questo cannone?
    in teoria potresti anche mettere la foto e disegnare l'icona apposita,ma è piuttosto complicato,:cautious: ,direi metti foto e icona del Turan III
    che ci assomiglia!:approved:
     
  4. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Grazie Cyberdisk e Sicut Leones. I dati e le foto li ho trovati nel mastodontico testo di N. Pignato e F. Cappellano "Gli autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano" edito dallo Stato Maggiore dell'Esercito nel 2002.
    I dati (incompleti) sono i seguenti: peso 30t, velocità 40km/h, cannone da 75/34 protezione frontale 80/100 mm, laterale 50 mm, motore da 420 HP, lunghezza 8,16 m, larghezza 3,04 altezza 2,247 luce libera 0,437 larghezza cingoli 46 cm.
    Il P43 bis era armato con un 90/42 con 64 colpi

    Le foto sono tre immagini in scala 1:10 dei modelli in legno del P40 e del P43 prima versione (il P43 appare come una versione leggermente ingrandita del P40 e si distingue per una cupola del capocarro) c'è poi un'altra foto ed un disegno con uno spaccato dell'interno sempre di un modello 1:10 che presumo sia un P43 bis con un scafo ed una torretta di linee decisamente più moderne e pulite, oltre che un cannone degno di questo nome.
    La creazione dell'icona va al di là delle mie (scarse) capacità e penso si possa benissimo usare un Turan, ma comunque proverò nei prossimi giorni ad estrapolare i dati e poi li sottoporrò al giudizio del forum.
    Ciao
     
  5. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    648
    Ratings:
    +52
    Attento a considerare anche l'inclinazione della corazza. Per cui i valori sono "cm arrotondati" ma con corazza riportata a piastra verticale equivalente.

    Piu' o meno puoi operare cosi': s_equiv = s/cos(theta) theta: angolo d'inclinazione (=0 se la piastra e' verticale). Ad esempio:
    Panther: scafo corazza frontale s = 80mm, inclinazione = 55 gradi, quindi s_equiv = 80mm / cos(55 grad) = 139 mm --> "14 cm" in spww2 e non "8".


    Pero' il P43 ed il P43 bis erano solo dei progetti sulla carta, la mia impressione (sempre leggendo il libro di Pignato) e' fossero stati fatti nel momento in cui si discuteva l'acquisto di materiale germanico (per biocottarlo): acquistare le licenze di Pzkfw IV o Panther? a che ci servono, tanto noi ora facciamo il P43 che come vedete e' ben migliore...

    Poi visti i tempi effettivi per mettere in produzione ed in servizio il P40, il P43 sarebbe entrato in servizio in tempi biblici. Per cui quando lo rendi disponibile? io non lo metterei prima del dal 1946-47 (ad essere ottimisti).
     

Condividi questa Pagina