Ciao, il vero titolo sarebbe stato "PERCHE' FRANCIA E GRAN BRETAGNA NON DICHIARARONO GUERRA ALL'URSS NEL '39 QUANDO QUEST'ULTIMA ATTACCO' LA POLONIA?" ma era troppo lungo e non entrava Come da titolo mi chiedevo il perché sia della mancata dichiarazione di guerra sia della mancanza di eventuali piani di guerra contro l'URSS. L'unico piano di cui mi ricordo consisteva nell'invio di un corpo anglo francese in Norvegia per soccorrere i finlandesi, ma questo appunto dopo lo scoppio della Guerra russo finnica (30/11/39) e quindi per nulla correlato all'attacco alla Polonia. Forse inglesi e francesi consideravano la Polonia una causa irrimediabilmente persa e non desideravano allargare ulteriormente il conflitto o c'era il timore che i comunisti francesi, fedeli a Mosca, potessero dare luogo ad insurrezioni e rivolte? O vi era qualcuno nei governi alleati che non intendeva rompere i rapporti con l'Urss nella speranza di averla in futuro al proprio fianco nella guerra alla Germania? Voi che ne dite?
ci fu un piccolo rischio di scontro fra URSS e UK per la questione della Finlandia e ci furono davvero dei propositi di intervento che però non si sono sviluppati perchè la Germania era in quel momento alleata dei russi con dichiarato, dal punto di vista diplomatico, intento di Berlino di supportare i sovietici. Tutto sommato gli anglo-francesi l'avevano preso seriamente l'accordo nazi-sovietico e non ci speravano più di averli uno contro l'altro nel '39.
Beh, e' molto semplice un' eventuale alleanza Germania-Urss vs Gran Bretagna-Francia vedrebbe questi ultimi DISTRUTTI!!!!!!!!!!!!!! e gli inglesi non erano sprovveduti i sovietici avrebbero occupato l' Iran e da li' l' India, i tedeschi bombardato l' Inghilterra fino allo stremo e occupato con gli italiani il medio oriente e addio impero britannico.... ad ovest dell'Irak(compreso) area d' occupazione italo-tedesco, ad est zona di occupazione sovietica
Scusa, ma non sono d'accordo, che i tedeschi avrebbero bombardato come dici te l'Inghilterra questo gli inglesi lo potevano già mettere in conto perché la guerra l'avevano già dichiarata da un paio di settimane. Gli italiani si erano già tirati fuori dalla questione dichiarando la non belligeranza. Quanto alla minaccia ai loro possedimenti coloniali non credo che inglesi e francesi temessero, a torto o a ragione, più di tanto i sovietici e francamente non ce la vedo l'Armata Rossa in grado di dilagare fino alle pianure del Gange. Anzi penso proprio che inglesi e francesi sottostimassero anche più del dovuto l'effettiva minaccia dei russi verso i loro possedimenti asiatici. Né credo all'ipotesi che Hitler avrebbe permesso ad un corpo di spedizione sovietico di marciare lungo la Germania per attaccare la linea Maginot.
Ciao, se non sbaglio questo piano però fu approntato assieme alla preparazione del corpo di spedizione da mandare in Norvegia solo dopo l'attacco dell'Urss alla Finlandia e non all'epoca dell'attacco alla Polonia.
probabilmente perchè c'era un "sentimento" (non so se si può chiamare cosi, ma per spiegarmi uso il termine) di contrasto SOLO contro i Tedeschi e il Governo Nazista in particolare. poco tempo prima Hitler, ignorando la promessa fatta davanti a tutte le Nazioni, aveva annesso totalmente la Cecoslovacchia (e non solo i Sudeti come gli era stato concesso). con il Patto Molotov-Ribbentrop la Germania si impegnava a non assalire la Russia, non erano alleati stretti comunque. detto questo, probabilmente a UK e Francia non interessava nulla della Polonia in se, quanto più interessava loro che la Germania Nazista non si espandesse sui territori polacchi (un territorio vasto, non molto ricco ma comunque importante). perchè la Germania e non la Russia? c'è da ricordare che la Germania da quando Hitler era al potere aveva "centuplicato" (esagerazione) la sua economia e la sua potenza industriale, sia bellica che non. Invece la Russia, seppur fosse una Grandissima potenza, non era cosi "avanzata" e pericolosa come la Germania (almeno, non nell'immediato). Fermare la Germania per UK e Francia era un modo per mostrare alla Russia che l'europa (o la maggior parte) era unita contro il "nemico" aggressivo e assalitore, un buon modo per far desistere Stalin da pretese particolari. forse però la "risposta" migliore è che sia UK che Francesi non avevano truppe per due Guerre (perchè sarebbero state due guerre distinte) dato che l'UK aveva da controllare anche l'Asia (il Giappone premeva da almeno 4 anni) e la Francia, come si è visto, non era organizzata adeguatamente per una guerra, figurarsi per due... secondo me dunque, tagliando corto, l'intento UK e Francese era di concentrarsi su un solo nemico per volta e solo su quello vicino (Germania appunto), tanto la Russia prima che potesse impensierire sia Francia che UK doveva passare tutta la Germania e un impresa del genere non avrebbe (forse) tenuto gli USA indifferenti (il Comunismo per gli USA era peggio che il Nazismo di Hitler)
Hitler aveva palesato nel MK il suo desiderio di uno spazio vitale ad est, inoltre russia e germania sono geostrategicamente destinate a scontrarsi; agli Alleati conveniva assai più attendere che uno tra i due Baffi facesse il primo passo piuttosto che spingerli a cooperare; inoltre paradossalmente nessuno voleva la guerra nel 1939, certo non Germania e Francia. Era meglio non allargare troppo la guerra finché c'erano speranze che fosse l'ennesimo colpo di testa di Hitler a cui porre rimedio con la diplomazia
che nessuno la volesse è vero (parliamo di una Guerra su scala mondiale, o perlomeno che per tutta l'europa), però lasciare campo aperto a Hitler e fargli fare quello che vuole poteva solo essere peggio per UK e Francia nel futuro, arrestarlo in Polonia (era meglio prima in cecoslovacchia, ma va beh) per loro era un DOVERE. altrimenti avrebbero perso prestigio in campo mondiale e la germania sarebbe diventata solo più forte (con un confine con i Russi...anche questo è vero)
Se Hitler aveva come unico obiettivo la Russia, fu quasi un errore difendere la Polonia. La Polonia serviva per avere un confine diretto con la Russia, forse se lasciato fare anche stavolta il passo successivo sarebbe stato direttamente Barbarossa. Tutto ipotetico naturalmente, perlomeno verso la Francia credo ci fosse voglia di vendicare il 1918; senza contare che il Regno Unito, più che una Francia ormai potenza secondaria, non poteva permettersi di vedere le risorse russe a disposizione totale dell'industria tedesca
E' stato il più grande errore strategico di hitler non attaccare la russia ne '39, ci si poteva difendere benissimo sulle posizioni fronte maginot, anche per due anni, e con relativamente pochi sforzi. E forse impostando la diplomazia in maniera diversa non si sarebbe trovato la dichiarazione inglese... Mentre l'esercito russo all'epoca era totalmente allo sbando e impreparato al conflitto. Forse non ci sarebbe stato quell'effetto del '41 complice il posizionamento russo, ma sono convinto che poteva farcela.
finiva una guerra su due fronti (la polonia era pur sempre un fronte) per iniziarne un altra? d'accordo che l'esercito russo non era minimamente paragonabile a quello tedesco, ma non avrebbe avuto l'effetto sorpresa (o meglio, si ma non totale come dopo): c'erano truppe in polonia, reduci dall'invasione...quindi anche minimanente organizzate. sarebbe stato un azzardo molto grosso: se sfondava aveva praticamente vinto, se no...avrebbe perso prima del 45 e poi con un attacco a Est, la Francia avrebbe atteso al riparo della Maginot? la Sigfried avrebe retto? (è stata creata da Hitler...molto dopo la maginot quasi 10 anni dopo)
e con cosa la combatteva la guerra in Russia nel '39 ? i tedeschi avevano consumato un bel po' di munizioni e carburante in Polonia, attaccare la Russia in autunno poi...
vero, uno degli scenari peggiori che potessero trovarsi contro. per le munizioni e il carburante invece beh, avevano pur sempre la potente industria cecoslovacca per le armi e quant'altro, il carburante (ancora) non gli mancava. Con un minimo di lavoro di vettovagliamento, avrebbero potuto rifornirsi e attaccare. Ma come hai ben detto tu, in autunno è un suicidio...l'operazione Barbarossa lo ha dimostrato poi, e non è partita in autunno
mi domando se le cose sarebbero andate diversamente senza Hitler con la Germania, non era un mistero che il comando tedesco faceva scambi di informazioni con i sovietici sulle tecniche dei carri armati e Hitler ha più che altro accelerato il processo di riarmo ( sopratutto la rinascita spettacolare della aviazione militare in pochissimi anni ). Forse l'UK e Francia avranno pensato negli anni '20 ad una possibile rinascita anche militare dei "mangiacrauti" considerando che la Germania stava dando segni di ripresa mentre le potenze vincitrici europee stavano affrontando instabilità sociali e la loro debolezza era stata percepita durante le numerose crisi emerse in europa orientale e in Russia e in Asia. Una IIWW sarebbe forse scoppiata lo stesso fra i vecchi imperi europei e le ambizioni e lo spirito di rivalsa di potenze emergenti quali Russia,Germania e Giappone ( forse anche la stessa Italia ).