Francia e Gran Bretagna invadono la Norvegia nel 1940

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Pandrea, 10 Aprile 2011.

  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    http://www.pdsm.altervista.org/invasione_norvegia.html

    Per chiudere il traffico di ferro svedese verso la Germania dal porto norvegese di Narvik, nel periodo della guerra fittizia (settembre '39-maggio '40) Francia e Gran Bretagna pianificarono un'invasione della Norvegia. Data la preponderanza inglese sul mare e l'esiguità dell'esercito norvegese, militarmente sarebbe stata una campagna facile, politicamente cammuffata come un intervento in sostegno della Finlandia, al tempo impegnata nella difesa dall'aggressione sovietica. Ma si procedette tra titubanze, proposte di alleanza alla Norvegia, spedizioni e ritiri di contingenti, fino a che Hitler anticipò i suoi nemici e conquistò la Norvegia bruciando gli anglo-francesi sul filo di lana, tra l'altro contro i suoi obiettivi iniziali, che non volevano distogliere truppe dall'imminente offensiva ad ovest. Tutti i tentativi di operare una contro-conquista della Norvegia tedesca fallirono per disorganizzazione e per l'avvio della campagna di Francia.

    Posto che quasi sicuramente la Norvegia non poteva opporsi agli anglo-franzosi, cosa avrebbe portato una Norvegia in mani inglesi?

    Che danni avrebbe causato all'economia tedesca il blocco del flusso di ferro svedese nel periodo di glaciazione del Baltico?

    Politicamente la sconfitta diede un colpo fatale, anche se non immediato, a Neville Chamberlain, al quale succederà Churchill. Una vittoria avrebbe consolidato il primo ministro inglese?

    Come sarebbe stata la reazione mondiale di fronte all'aggressione da parte di coloro che si presentavano come i "buoni" ad un paese libero e sovrano?

    Fonti: B.H. Liddel Hart, "Storia militare della Seconda Guerra Mondiale", Oscar Mondadori, Milano 1996 (pag. 71-88)
    Fonti in Inglese: dello stesso autore, oltre all'edizione originale del libro suddetto, si possono consultare a riguardo anche "The Other Side of the Hill" (ed. Cassel, London, 1951) e "Churchill Four faces and the Man" (ed. Penguin Press, London, 1969); Winston Churchill, "The Second World War", ed. Cassel, London, 1946-51 (in particolare, il primo volume: "The Gathering Storm", ultima ristampa del 1967)
     
  2. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Alcune idee "a caldo".
    Ammesso che gli "alleati" riuscissero ad occupare l'intera Norvegia (migliaia di km di costa) prima di una contromossa tedesca (che non dubito ci sarebbe stata), e ha mettere in piedi una difesa costiera ed aerea credibile, la Germania avrebbe probabilmente chiesto un accesso militare alla Svezia o l'avrebbe invasa. Non poteva perdere il ferro svedese, che prima della conquista delle miniere della Lorena, rappresentava una % altissima delle forniture del Reich. A quel punto, nel 1940, o via Norvegia o via Svezia, penso che i tedeschi avrebbero ricacciato in mare gli Alleati. Tutt'al più ci sarebbe stato uno slittamente delle operazioni ad ovest.

    Eccezion fatta per gli USA (che erano apertamente schierati a favore degli Alleati dal 1939 (quando Roosevelt "macchinò" un tantino sia in Francia sia in Polonia per "agevolare" la guerra), quali altri "buoni" esistevano oltre a Francia e UK, tali da poter criticare l'aggressione ? Il mondo era fatto di "cattivi", dall'ASSE, all'URSS, al Giappone, ecc, tutta gente che non aveva voce in capitolo e non poteva certo criticare una aggressione militare.
     
  3. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Ma nel caso di un impegno serio della Royal Navy a difesa delle coste norvegesi, cosa poteva fare la Germania? Già è un miracolo siano riusciti a sbarcare.

    Intendo medie potenze, soprattutto europee. Di fronte ad un atto simile nessuno sarebbe stato al sicuro, se ad uno dei due schieramenti in conflitto serviva un paese veniva in fase, si sarebbe avuta una corsa ad allearsi con uno dei due prima di essere invasi dall'altro.
     
  4. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    La Royal navy nel Mare del Nord doveva andarci cauta (nel 1940), tra Luftwaffe e U-Boot. Quante portaerei e corazzate persero da quelle parti tra il 1939 ed il 1940 ? Poi, a parte la possibilità di una testa di sbarco aviotrasportata con i Fallschimjager (ancora intonsi) dalle parti di Oslo o Stavanger (dando per scontato che la Danimarca sarebbe stata immediatamente occupata dai tedeschi), dove la Luftwaffe avrebbe avuto superiorità aerea, propendo sempre per la contro-operazione di terra via Svezia (sbarco da Danimarca a Malmo - si può fare in pedalò - e via su verso Nord)

    Ungheria e Romania già allineate con l'Asse; Spagna e Svezia avrebbero potuto avvicinarsi maggiormente alla Germania.

    Belgio troppo alleato e dipendente di Francia / Inghilterra.

    Olanda ? Si, ecco, una reazione diplomatica interessante ci poteva essere in Svezia e Olanda.
     
  5. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Invadere la Svezia non avrebbe fatto perdere consistenti parti del ferro svedese rispetto a quanto se ne otteneva commerciando?

    Non dimentichiamo Turchia e soprattutto URSS. Uno sbarco in Norvegia poteva essere visto come un'intromissione diretta nell'affare russo-finlandese.
     
  6. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    ma la guerra con la finlandia era già finita ad aprile, che intromissioni potevano vederci i russi ??
     
  7. roccia75

    roccia75

    Registrato:
    12 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.166
    Località:
    Piacenza
    Ratings:
    +253
    Se non mi ricordo male dai diari di Churchill, egli propose più volte dopo la caduta della Polonia di estendere l'"ombrello protettivo" alleato alla Norvegia anche in funzione anti-Russia. Se pur bocciato, lo Stato Maggiore inglese studiò effettivamente la possibilità di uno sbarco preventivo a Narvik, città chiave per il ferro svedese. Anche Gamelin proposte lo sbarco in Norvegia di volontari sia per prendere il controllo del nord del paese intorno al Febbraio 40: se non mi ricordo male si parlava di 100.000 uomini che poi avrebbero aiutato la Finlandia.
     
  8. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    E perchè ? Un bel governo fantoccio (non dimentichiamoci che la componente filo-germanica in Svezia era molto forte, molto più che in Norvegia) e gli "scambi" commerciali sarebbero ripresi fiorenti, a prezzi vantaggiosi per il Reich.:D

    Certo ci sarebbe stata qualche ulteriore dispersione di risorse (3-4 divisioni della riserva a "proteggere" il nuovo alleato). Ma con Skagerrak e Kattegat sbarrati, la Svezia no aveva confini diretti con nessun avversario, presente e futuro, della Germania. Sarebbe stata una "enclave"
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    era il periodo delle missioni francesi "campate in aria", facciamo questo, bombardiamo quello... Ma alla fine un bel niente di niente. Il problema alleato ai primi del '40 era l'escalation bellico su vasta scala, che fino ad allora era stato evitato, sinceramente la guerra in Francia non la voleva nessuno, ci si aspettava che le cose si sistemassero da sole o diplomaticamente (che più o meno era la stessa cosa...), quindi non c'era poi tanta voglia di stuzzicare i tedeschi... Che poi, non ho mai capito come speravano di tenere Narvik gli inglesi... E cosa impediva ai tedeschi di servirsi dell'ottima rete ferroviaria svedese (che poi era elettrificata per tutte le tratte principali ?

    Queste vengono dall'atlante militare tedesco edizione '41:

    [​IMG] [​IMG]
     
  10. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    D'accordissimo.
    Neanch'io ho mai capito perchè il ferro svedese da Kiruna dovesse necessariamente scavallare le montagne, arrivare a Narvik, prendere l'Hurtigrutten e farsi tutta la navigazione costiera fino in Germania, quando avrebbero potuto caricarlo su rotaia, spedirlo a Malmo e fargli fare il "saltino" verso Stettino, Rostock, Kiel ecc., a rischio zero.
     
  11. mazzocco

    mazzocco

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    2.572
    Località:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    what if non autorizzato? intanto chiudo e chiedo
     
  12. mazzocco

    mazzocco

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    2.572
    Località:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    thread riaperto, rimanete in topic :)
     
  13. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    IMHO avrebbe portato soprattutto ad una poco salutare dispersione di risorse, soprattutto aeree e navali. Sarebbe stato essenziale, secondo me, occupare la Norvegia senza che quest'ultima intervenisse militarmente contro gli anglo-francesi, altrimenti io avrei rinunciato in partenza onde evitare inutili perdite.
     
  14. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    di certo gli inglesi sono stati poco cordiali con i norvegesi visto che si ritiene che navi di sua maestà hanno disposto campi minati in territorio marittimo norvegese senza autorizzazione, non credo che Oslo avrebbe accettato pure un invasione e per evitare di attirarsi l tedeschi avrebbe respinto pure il loro transito...
     
  15. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Se L'UK invade la Norvegia la Svezia entra nell'Asse. Già a ricevuto parecchi soldini del piano Marshall per starsene calma durante la guerra quindi significa che era bella attiva, figuriamoci poi se i potenziali nemici arrivano ad un passo da casa. Prendere la Norvegia non è così semplice per l'Inghilterra. La costa è bella lunga e la marina tedesca decisamente forte nel settore
     
  16. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ma il piano marshall è successivo alla guerra :humm:

    comunque interessante la prospettiva di Norvegia invasa dagli alleati e Svezia che entra nell'Asse ma alla fin fine,come ha detto MrBrightside, si sarebbe aperto un fronte terrestre e navale troppo rischioso per UK e Francia con i loro limiti del periodo ( 1940 )...
     
  17. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Comunque non dimenticate che effettivamente navi e soldati pronti per l'invasione partirono a più riprese dall'Inghilterra, quindi non consideravano l'invasione così proibitiva. E se ce l'ha fatta la Germania...
     
  18. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Sì, ma la Germania ha subito perdite tremende in relazione alle forze navali impiegate, e questo nonostante una difesa discontinua ed obsoleta. Ecco, se i norvegesi avessero "combattuto" contro gli anglo-francesi come contro i tedeschi, forse ne valeva ancora la pena, tenuto conto che difficilmente la KM sarebbe uscita in mare per impedire l'invasione e quindi quasi niente opposizione.
     
  19. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    E perchè avrebbe dovuto opporre più resistenza agli anglo-francesi che contro i tedeschi? Forse ne avrebbero opposto anche meno.
     
  20. MrBrightside

    MrBrightside

    Registrato:
    1 Dicembre 2008
    Messaggi:
    2.555
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +349
    Infatti, anche secondo me non c'è ragione. Meno di quasi niente è niente.
     

Condividi questa Pagina