Giappone che lascia stare gli stati uniti?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da uriel1987, 22 Aprile 2009.

  1. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Era possibile per il Giappone attaccare in estremo oriente Olandesi Inglesi e company lasciando fuori gli stati uniti?
    Pensavo prevalentemente a un'attacco "dopo embargo" quindi fine 1941, attaccare prima non avrebbe avuto senso per i Giapponesi :humm:
     
  2. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    No,per alcuni motivi:
    1) I jappo volevano eliminare rapidamente gli USA tramite Pearl Harbour,o perlomeno costringerli ad una pace negoziata.
    2)"La sfera di coprosperità asiatica" nipponica non poteva esistere ed essere sicura con gli USA alle porte.
    3) Era un'occasione favorevole con la Germania che spadroneggiava in Europa e gli U-boot che seminavano morte e distruzione nell'Atlantico(anche se la chive dolphin di enigma era già stata in parte decrittata).
    4) Gli USA erano praticamente de facto alleati con gli UK, e non avrebbero mai tollerato un predominio nipponico che si fosse andato a sostituire al dominio UK.
     
  3. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Ok il governo usa era alleato dell'uk, volevano entrare in guerra e sicuramente hanno minacciato il Giappone. Ma resta il fatto che il popolo era fortemente isolazionista e di guerra proprio non voleva saperne. I nazisti nel 41 dominavano l'europa, bombardavano l'uk e gli usa ancora non erano in guerra. Come fanno ad essere tutti sicuri dell'intervento usa per difendere gli imperi coloniali europei, quando non si erano mossi per difendere l'Europa stessa?
     
  4. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Perchè stavano già cercando scuse per entrare in guerra, era l'unico modo per tirarsi fuori dalla crisi del 1929 e dalla ricaduta del 1934, nel 1936-'37 vararono la più immane corsa al riarmo della storia con una esplosione immensa della spesa pubblica, esattamente come in Germania, l'unica differenza stava nel fatto che in Germania esistevano organi di controllo statali, cacciatori di valuta pregiata, e il riarmo aveva uno scopo certo, con tanto di tabelle di marcia (poi rispettate o meno), in sostanza il libero mercato era soggetto a regole molto rigide e complicate, negli Usa l'intromissione dello stato nel libero scambio era un'abominio aberrante, di conseguenza, per salvare un sistema economico del genere bisognava spingere a tutti i costi la nazione a produrre, qualsiasi cosa il più possibile, la corsa al riarmo fu un'ottima cosa e diede una bella spinta, ma non si può correre al riarmo più di tanto senza una guerra vera e propria, ne si può pretendere che la gente compri e consumi senza averne la possibilità economica, ma con una guerra in corso, una grossa guerra, circola molta più liquidità che in tempo di pace, lo stato sborsa miliardi su miliardi per comprare tutto quel che gli serve per la guerra e i soldi circolano perchè le fabbriche assumono chiunque, garantiscono stipendi, poco importa che poi lo stato finisca al limite della bancarotta a quello ci si penserà dopo, a guerra finita... E poi la Germania aveva smesso di pagare i debiti e i danni di guerra agli americani dal 1933 ed era ora di andarsi a prendere quei soldi con le buone o con le cattive :mad:
     
  5. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Si ma le Filippine?
     
  6. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Sicuramente gli Usa avevano tutti gli interessi ad attaccare e molto da perdere a non farlo e Roosvelt se ne rendeva conto, ma il popolo americano?Era fortemente isolazionista a quanto ne so, Roosvelt si era fatto eleggere promettendo niente guerre :humm:.
    Se gli era così facile ignorare il suo popolo e (immagino) buona parte del congresso, allora perchè non ha attaccato quando la germania ha invaso mezza Europa e bombardato il regno unito o massacrato l'urss? Non erano motivi sufficienti? E se non lo erano, perchè l'attacco all'indonesia doveva fregare qualcosa all'americano medio?
     
  7. Wolf

    Wolf Guest

    Ratings:
    +0
    Una cosa è andare in guerra con una nazione motivata che ti segue, un'altra cosa è andarci con un dissenso fortissimo(un po' come ad HOI il dissenso che influisce sulle fabbriche e le truppe).Poi comunque non è che ignorasse realmente il Congresso e il popolo, altrimenti sarebbe benissimo sceso in guerra fin da subito.Diciamo che cercò di aiutare al massimo gli Alleati e l'URSS a contrastare Germania e Giappone senza compromettere mai la sua posizione(vedi ad esempio i rifornimenti passati a UK e URSS).
     
  8. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Bisogna considerare che:
    1) come vai alla guerra senza un'esercito che possa combatterla ?? Puoi stanziare miliardi e miliardi per la difesa ma per costruire navi, aerei e tanks ci vuole tempo, i tedeschi avevano una road map che doveva portarli al conflitto armato non prima del 1942, dal 1934 con lo stanziamento di 40 e passa miliardi reichsmark (praticamente la quintuplicazione delle spese militari in un'anno e una proiezione simile nei successivi, anche se non andò proprio così...) e la conversione di intere aree economiche alla produzione bellica o di attrezzature e costruzioni destinate allo scopo. La Germania entrò in guerra con a malapena un quarto di ciò che aveva preventivato in termini di mezzi e con un decimo in termini di munizioni e del progettato nucleo di 7000 JU88 intorno al quale costruire la luftwaffe non c'era che un'embrione... Gli Usa erano partiti molto dopo e nel 1939, nonostante la loro capacità industriale, erano terribilmente indietro, sopratutto visto che continuavano a mantenere un'equilibrio nella loro produzione interna evitando di sventrare attività produttive come il tessile e l'edilizia per sostituirle con attività volte unicamente alla difesa.

    2) Nonostante ci fosse stato attrito con i tedeschi, debiti di guerra non pagati, mancata svalutazione del reichsmark, l'ostinazione a mantenere il gold standard obbligando le altre economie al gold exchange standard, aiuti di stato alle esportazioni tedesche, la ricerca dell'autarchia, la notte dei cristalli, il congelamento dei beni per americani arrestati in Germania, pedinamento costante del personale delle ambasciate occidentali, uccisione di civili americani durante i combattimenti etc... Era troppo poco per spingere l'opinione pubblica a schierarsi a favore della guerra. Ci voleva qualcosa di grosso, un Lusitania che facesse eco negli organi di stampa. Oppure una dichiarazione di guerra da parte del "nemico" che togliesse ogni scusa all'americano, "siamo stati attaccati, dobbiamo difenderci e vendicare bla bla bla Per Alamo!"

    3) L'attacco all'indonesia doveva passare necessariamente vicino alle Filippine... Si sarebbero inventati qualcosa, tipo grosse navi che esplodono in porto a Manila, qualche nave passeggeri piena di ricconi americani in viaggio, era una ghiotta occasione, però forse avrebbero puntato ad una guerra più avanti nel tempo, magari a 1942 inoltrato, quando i cantieri avessero completato le forniture del tempo di pace.
     
  9. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    ma alla fine chi dichiarò guerra per primo?

    i nippo con il messaggio trasmesso tramite l'ambasciata a Washington (quello arrivato in ritardo) o gli yankee dopo il voto quasi unanime del parlamento?
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    i giappo
     
  11. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    A parte il fatto delle Filippine filo-americane che già stronca ogni supposizione del genere, bisogna ricordarsi che l'opinione pubblica americana era si isolazionista ma c'era una sostanziale e forte differenza tra la visione del Tedesco e la visione del Nipponico. Quindi i paragoni non sono fattibili
     
  12. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Però senza Pearl Harbor non vedo molte possibilità per il govverno USA di entrare in guerra senza inimicarsi l'opinione pubblica.

    Non sò se il Giappone poteva evitare la guerra con gli USA, sò però che attaccandoli gli ha fatto un grosso favore.
    Considerando anche che a portato all'assurda, in quanto evitabile visto il comportamento giapponese nei confronti della guerra con al Russia, dichiarazione di guerra Italo/Tedesca che gli ha permesso anche l'intervento diretto Europa, il tutto potendo passare come vittime degli infidi Giapponesi e Nazisti.
     
  13. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Ma guardate che le Filippine erano zeppe di soldati e anche alcuni civili americani.
    E poi ribadisco che l'atteggiamento americano verso i Giapponesi NON era come quello verso i Tedeschi

    Per la grande idea di Hitler quoto l'assurdità dell'azione..ma daltronde ormai la guerra sottomarina nell'atlantico aveva raggiunto certi livelli..
     
  14. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Se non c'era PH si fabbricavano un casus belli a poco prezzo. Copione già visto, e non ci rimettevano neanche centinaia di morti.
     
  15. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Non è che le Filippine fossero poi quella gran fonte di risorse, forse potevano tranquillamente ignorarle e puntare sull'India, tanto più che con i Britannici già erano in guerra.
    Diciamolo chiaramente tutte le nazioni dell'Asse hanno, ad un certo punto, fatto il passo più lungo della gamba, non hanno saputo capire quando conveniva evitare una dichiarazione di guerra pericolosa.
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    puntare sull'India passando da dove ??? dalle autostrade della Tailandia e poi attraverso quelle della Birmania ? Sempre le navi devi usare se le truppe vuoi rifornire, sempre dalle filippine bisogna passare... poi un giorno, con grandissimo clamore aerei giapponesi o sottomarini giapponesi, senza ombra di dubbio, affondano il Lusitania II e gli USA incacchiati neri devono vendicarli, pum, guerra, L'intero sud est è tagliato fuori dal Giappone...
     
  17. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Le Filippine sono un passaggio obbligato, è questo il problema
     
  18. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    L'affondamento del Lusitania non fù motivo di ingresso in guerra degli USA contro la Germania, entrarono in guerra quando quest'ultima la dichiarò loro in seguito all'attacco Giapponese.

    Comunque i sommergibili nipponici, se non vado errato, non operavano una guerra hai convogli accanita come quelli tedeschi, percui la possibilità di un Lusitania 2 era meno probabile.
     
  19. Blede

    Blede

    Registrato:
    8 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.650
    Località:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Ma il Lusitania non fu il pretesto per l'intervento nella WW1 ??

    Probabilmente come "Lusitania 2" intendevano una cosa come quella, o tipo l'incidente della USS Maine per la guerra con la Spagna del 1898..
     
  20. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    :humm:

    start-> tutti i programmi->hearts of Iron 2-> disinstalla :D:D:D:D
     

Condividi questa Pagina