Perchè Hitler non cominciò da Est?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Rio, 9 Marzo 2013.

  1. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.153
    Ratings:
    +220
    Stavo riflettendo sulle manovre di Hitler all'inizio della seconda guerra mondiale, e sinceramente c'è una cosa che non mi torna: perchè la Germania attaccò per prima la francia e non la russia?
    Secondo me il reich aveva solo da guadagnarci aprendo prima il fronte ad est e poi quello ad ovest:
    - L'esercito sovietico era forse più impreparato di quello del '41, quando cominciò barbarossa
    - La germania poteva "finire" un fronte largo 3000 kilometri (al massimo della produttività) per poi iniziarne uno più piccolo (quello franco-belga)
    - Se voleva competere con lo zio Sam, la germania aveva bisogno di molte materie prime, e la russia sovietica aveva petrolio, grano, minerali
    - (imho) Le potenze occidentali difficilmente sarebbero intervenute a difendere la Russia (lo spauracchio comunista creava non poche paure nelle democrazie occidentali)
    - Il giappone avrebbe potuto "finire" i sovietici ad est, riducendo stalin ad un puppet
    Sinceramente, io avrei prima attaccato la Russia
     
  2. gianandrea doria

    gianandrea doria

    Registrato:
    20 Aprile 2011
    Messaggi:
    478
    Località:
    Polo Nord
    Ratings:
    +37
    Secondo me invece la decisione di attaccare prima la Francia fu saggia.Nel caso da te esposto la Germania avrebbe avuto due fronti (seppur statico era un fronte delicatissimo a confine con la Ruhr chissà quanti mezzi e uomini sarebbero serviti per tenerlo distogliendoli da quello russo e non dimentichiamoci che l'esercito francese come armamenti era un buon esercito) penso sarebbe stato inattuabile.I motivi che portarono al fallimento di Barbarossa non sono cronologici ma di altra natura (strategica e logistica).Sarebbe stato in conclusione un enorme fallimento la Germania non avrebbe retto due fronti anche con l'aiuto di italiani e giapponesi (ottimi alleati ma la distanza li avrebbe resi del tutto inutili per le sorti della guerra al massimo avrebbe tenuto divisioni russe occupate ma neanche molte).
     
  3. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.153
    Ratings:
    +220
    Neanche se fosse riuscito a tenersi buona la francia con un patto alla "molotov-von ribbentrop"?
    Quello che dici tu è corretto, ma io continuo a credere che prima Hitler metteva le mani sul petrolio russo, peggio era per l'europa
     
  4. supertramp

    supertramp

    Registrato:
    27 Aprile 2009
    Messaggi:
    2.570
    Località:
    Nesso (CO)
    Ratings:
    +387
    Tecnicamente la Germania ha attaccato la Polonia, da qui la Francia ha dichiarato guerra alla Germania, difficile potesse succedere altrimenti. Come fosse possibile fare altrimenti non so, partire alla conquista di Mosca partendo dalla Romania, non potendo attraversare la Polonia? O aspettare che fosse l'URSS ad invadere la Polonia da solo, trovandoti l'Armata Rossa a uno sputo da Berlino?
    Il Giappone lasciamolo stare, troppo whatif-oso pensare che potesse attaccare da Est, ha deciso per il Sud e stop, non sarebbe mai andato contro l'URSS.
    E in tutto questo tenerti gli Alleati ad un passo da regioni tedesche vitali per l'economia, col rischio di farti trovare completamente con l'esercito nella steppa russa e i confini sguarniti?

    Nah, ha "fatto bene" così se me lo permettete, la Germania ha perso nonostante in Europa avesse finito un fronte piccolo ma importante, non c'era via di uscita.
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    un'altra dimostrazione del teorema di Skuby
     
    • Disagree Disagree x 1
  6. gianandrea doria

    gianandrea doria

    Registrato:
    20 Aprile 2011
    Messaggi:
    478
    Località:
    Polo Nord
    Ratings:
    +37
    La strategia tedesca è stata impeccabile fino a barbarossa ha ciccato strategicamente nel momento meno opportuno che ha deciso la guerra.Purtroppo il problema dell'operazione Barbarossa più grande fu l'assenza di un obiettivo unificato_Oltre a voler distruggere l'Armata Rossa non c'erano obbietivi gegografici, inoltre la Wermacht sottostimò l'esercito russo e la resistenza del popolo sovietico, oltretutto l'economia tedesca non era mobilitata al momento raggiunse alti livelli di produzuione soltanto a guerra ormai decisa.(post Kursk)
    Senza considerare che la guerra era stimata cronologicamente per qualche mese e si pensava che alla fine di settembre sarebbe stato tutto finito tutto ciò si ricollega al fatto che la wermacht sottostimò i sovietici oltro ad avere una scarsissima rete di spionaggio.
    P.S
    Molotov Ribbentrop lato francia era impossibile c'era troppo rivalità tra i due paesi oltretutto che guadagni poteva ottenerne la Francia (il suo era considerato il miglior esercito del mondo).
     
  7. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173

    Ti sei dimenticato, forse, che è stata la Francia ad attaccare la Germania. ;)

    La Germania è andata verso est, verso la Polonia. Questo è costata la guerra contro Francia e UK. A quel punto mi sembra più che sensato chiudere la pratica ad ovest prima di andare ad est.

    La Francia e l'UK volevano difendere lo status quo dell'Europa, per cui difficile pensare che si potessero fare accordi con loro dopo l'annessione di Austria e Cecoslovacchia. E farli prima? mbeh farli prima vuol dire non avere Austria e Cecoslovacchia, e allora non ha senso per la Germania.
     
  8. Megalomane

    Megalomane

    Registrato:
    9 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.198
    Ratings:
    +0
    Credo che Rio sia stato tratto in inganno dal fatto che la Germania tenne il confine franco-tedesco per quasi un anno senza problemi.
    Il punto è che all'epoca gli alleati erano mobilitati da poco, se si lasciava altro tempo non solo la conquista della Francia sarebbe diventata più ostica, ma c'era una buona probabilità che gli alleati passassero al contrattacco, ed erano come hanno giustamente detto gli altri utenti, ad un passo dalla Ruhr.
     
  9. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Ti sfugge che non fu Hitler ad attaccare l'Ovest, ma l'Ovest ad attaccare Hitler! Non per niente baffetto provò a stabilire trattati di transito militare con la Polonia, perché il suo obiettivo era attaccare l'URSS. Quanto questo fosse un trucco e quanto un'offerta sincera nessuno può saperlo.
    Si poteva raggiungere la pace ad Ovest con la diplomazia, contando sulla riottosità francese a combattere? Probabilmente no, anche se certo un blocco navale inglese non sarebbe stato efficace quanto nella prima guerra mondiale in quanto quasi tutta l'Europa neutrale avrebbe commerciato con la Germania.
    Attaccare l'esercito più numeroso del mondo ad est con il fronte ovest ad un passo dalla Renania? Follia.

    Dal 1/9/39 tutto ciò che poteva fare Hitler sul piano diplomatico l'ha fatto, non vedo da parte sua molti errori. Forse solo l'invasione della Danimarca/Norvegia e dell'Olanda erano evitabili, che è sempre meglio qualche nemico in meno. La dichiarazione di guerra agli USA invece non la vedo come un errore ma come una costrizione.
     
  10. Padre_Mariano

    Padre_Mariano Guest

    Ratings:
    +0
    Non del tutto impeccabile,
    infatti iniziare Barbarossa dal 41' lasciandosi alle spalle un nemico ancora attivo come la Gran Bretagna le è stato fatale.
    Secondo me l'errore è stato questo,infatti anche Stalin pensava che Hitler avrebbe attaccato l'Unione Sovietica dopo la disfatta totale degli Alleati(sarebbe stato saggio,visto che senza l'appoggio della Gran Bretagna anche gli Usa non avrebbero avuto un punto d'appoggio territoriale per l'invasione e per qualsiasi altra azione).
     

Condividi questa Pagina