Treni Blindati nella WW1 e nella WW2

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Mikhail Mengsk, 13 Gennaio 2009.

  1. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Nell'Osprey sulla guerra in Polonia si dice che sul fronte orientale nella WW1 i treni blindati furono molto usati e pure in maniera efficace.

    Anche nella campagna polacca vennero usati (dai polacchi) e non se la cavarono malaccio, pur se caddero sotto gli attacchi aerei.

    Ma erano efficaci sul serio? In fondo un attacco di artiglieria anche se non li distruggeva spaccava le rotaie e li immobilizzava...
     
  2. Logan

    Logan Guest

    Ratings:
    +0
    Beh...in una guerra di movimento come quella attuata dai tedeschi non erano molto efficaci, infatti il loro impiego maggiore è stato nella Prima Guerra Mondiale per una guerra di posizione erano molto efficaci.:)
     
  3. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Esatto, hanno avuto un utilizzo maggiore (e dunque più efficace) durante la prima guerra...
    Anche in Italia se n'è fatto uso durante quel periodo, soprattutto lungo snodi ferroviari di grande importanza..:approved:
     
  4. Hieronimous Bosch

    Hieronimous Bosch

    Registrato:
    21 Aprile 2007
    Messaggi:
    542
    Località:
    Biella, Italia
    Ratings:
    +0
    Se non mi sbaglio (la butto lì, altri sapranno meglio) c'erano anche dei treni corrazzati e armati con cannoni che erano pronti per intervenire durante la ww1 sulle coste dell'adriatico per dare supporto in caso di attacco diretto austriaco.

    Questo è molto interessante.. qualcuno ne sa di più?
     
  5. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Esatto... Alcuni di questi treni blindati furono utilizzati anche nel ruolo "antinave", vicino alla costa adriatica...:approved:
     
  6. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    si è vero la Regia Marina predispose dei treni blindati contro la K&K Kriegsmarine lungo l'Adriatico....
     
  7. lucared95

    lucared95

    Registrato:
    12 Ottobre 2007
    Messaggi:
    1.457
    Località:
    Belluno
    Ratings:
    +0
    ma quindi intendete cannoni ferro-trasportabili come il dora oppure vagoni blindati per la difesa di convogli ferroviari?
     
  8. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Vagoni blindati dotati di torrette usati come artiglieria mobile.
     
  9. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    sisi, erano treni normali ma più corazzati, con un ntrazione anteriore maggiore rispetto ai treni civili e due carrozze pre e post locomotiva dotate spesso di pezzi leggeri(pezzi tipo 60mm per intenderci) e magari di qualche mitragliera antiaerea,soprattutto nella WWI in russia vennero creati treni lungo la Gorlice-Tarnow-Varsavia per difenderla dalle incursioni dell'aviaizone imperiale austro-tedesca, ed erano dotati di mitragliere con più colip e modificate, tali armi vennero pure date a delle balscioi ovvero le tipiche carrozze russe e ai sider-car...
     
  10. Basileus Romaion

    Basileus Romaion

    Registrato:
    25 Ottobre 2007
    Messaggi:
    650
    Ratings:
    +54
    Noi li usammo per la difesa costiera anche nella seconda guerra mondiale. La Regia Marina aveva un certo numero di treni armati con armi contraeree e cannoni da 120mm e 152mm.
     
  11. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    pare che i pezzi dell'artiglieria natante e ferroviaria abbiano avuto un ruolo importante in alcune battute delle battaglie dell'Izonso e anche nella battaglia del Piave :cautious:

    in un episodio di un anno sull'altopiano si racconta di questi pezzi navali che bombardarono per errore la trincea di Lussu...
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ma appunto, qualcuno ha qualcosa sull'effetivo utilizzo nella WW1? Mi interessava sapere come se l'erano cavata.
     
  13. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Argomento interessante...:humm:
    Devo avere qualcosa in merito; appena trovo posterò un pò d'informazioni...:approved:
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
  15. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
  16. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    è uscito in questo mese un articolo sulla Rivista Marittima sui treni armati italiani prima della IIWW ;)

    i treni armati erano suddivisi in due gruppi

    il 1° gruppo avente base logistica a Spezia comando operativo a Genova

    il 2° gruppo avente base logistica a Taranto e comando operativo a Palermo

    primo gruppo:

    Vado Ligure-Savona T.A IV ( calibro del cannone principale ) 120/ 1 ( numero di treni con stesso calibro ) S ( Spezia ) armato di 4 pezzi da 120 e 2 mitragliere Breda 31 calibro 13,2 mm

    Albenga-Savona 120/2/S ( ergo come sopra di armamento )

    Albissola-Savona 120/3/S idem

    Cogoleto - Genova 120/4/S idem

    Recco Genova 152/5/S 4 pezzi da 152 e 2 mitragliere da 13.2 mm

    Sampierardena-Genova 76/1/S 6 pezzi da 76 e mitragliere da 13.2 mm

    dopo l'armistizio del '40 verrà spostato a Roccella Ionica e poi a Siderno Marina mentre quello di Cogoleto spostato a Catania mentre quello di Savona spostato a Porto Empedocle da maggio '41

    2° gruppo base logistica Taranto e comando operativo Palermo

    Palermo comando distaccamenti mobili ( Marimobil )

    Termini Imerese Palermo 152/1/T 4 pezzi da 152 e mitragliere

    Carini-Palermo 152/2/T

    Porto Empedocle Agrigento 102/1/T e 76/1/T

    Calabria Crotone Catanzaro 152/3/T armato anche con 2 da 76/40

    nel '41 il treno di Catanzaro dislocato a San Giorgio in Abruzzo mentre quello di Imerese a Metaponto

    da giugno '41 le mitragliere vennero sostituite con gli oerlikon da 20/70 mm e da Breda 20/65 o Isotta Fraschini stesso calibro

    nel novembre '41 a Taranto si sostituiscono 2 cannoni da 76/40 di ciascuno dei quattro treni armati in sede da 152 vennero sostituiti con mitragliere Isotta Fraschini da 20 mm e con i cannoni recuperati si creano due nuovi treni trasferiti presso Agrigento ( Licata ) e a Mazara del Vallo ( Trapani )

    sui treni veniva usata una stazione telegrafica e ricoveri di emergenza e baraccamenti e protetti con carri santabarbara ( ci fu un mezzo tentativo di realizzare ricoveri in calcestruzzo )

    i treni da 152 vennero organizzati in:

    2 locomotori di testa e coda

    4 carri pianale per asrtiglieria

    2 carri per armi AA mitragliere da 20 mm

    1 carro comando

    1 carro osservatorio

    1 carro santabarbara

    1 officina

    2 alloggio

    1 trasporto materiali

    infine il Marimobil passò da Palermo a Messina nel '42-'43

    in seguito introdurrò eventi bellici più rilevanti ;)
     
  17. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    14 giugno 1940 il treno di Albissola uscito da galleria Castello tirò contro gli incrociatori Duplaix, Colbert e Algerie facenti parte di 3 gruppi da battaglia francesi ( 4 incrociatori e 11 cacciatorpediniere ) diretti contro sedi italiane ( il primo bombardò Vado Ligure,un secondo attaccò il porto di Genova,il terzo con ruolo di supporto e vgilanza ) e mentre gli incrociatori attaccarono i serbatoi di nafta e sul faro di Ligure il treno tirò loro addosso 93 bordate da 120 e d batterie costiere da 152 insieme all'intervento della torpediniere Calatafimi e due sezioni MAS costringendoli a ritirarsi dopo alcune ore.

    il 22 giugno 2 treni armati da 120 supportarono l'azione delle divisioni Cosseria e Cremona contro le fortificazioni francesi di Mentone e in particolare uno di essi spezzò le difese nemiche presso Cap Martin e poi supportò l'azione di avanzata presso Capo Mortola dove venne poi soggetto ad un intenso dfuoco che mise fuori uso 3 cannoni su 4 dopo aver sparato nel frattempo 232 granate e l'esplosione del santabarbara uccise quasi tutto l'equipaggio ( ricevette postumamente 2 medaglie d'oro,13 d'argento, 22 di bronzo e 55 croci di guerra )

    il 23 giugno il treno da 120 e 152 supportarono l'azione sempre su Cap Martin e fra le azioni ci fu il bombardamento del comando francese a Villa Hambury.

    dopo di esso non ci furono azioni rilevanti e i treni armati della Sicilia furono tutti persi o ritirati o dispersi :facepalm:
     
  18. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    oltre ai treni blindati veri e propri furono impiegate autoblindo (italiane, tedesche e sovietiche) per il pattugliamento delle linee ferroviarie (le ruote gommate venivano sostituite con le ruote metalliche)
     
  19. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ecco una bella immagine dove fa rilevare anche l'azione dell'equipaggio non solo per sparare o caricare :)
     

    Files Allegati:

    • IMG.jpg
      IMG.jpg
      Dimensione del file:
      23,4 KB
      Visite:
      14
  20. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

Condividi questa Pagina