Utilità della linea cadorna

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Rio, 5 Ottobre 2014.

  1. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.153
    Ratings:
    +220
    Oggi, andando in cerca di funghi nelle vicinanze di Cugliate (lago di ghirla (e non fate la solita battuta:) ) ), ho trovato le fortificazioni della vecchia linea Cadorna (trincee, un paio di nidi di mitragliatrice, qualche galleria che non ho voluto ispezionare) e mi è sorta la domanda sull'effettiva utilità (correlata al periodo storico) della linea fortificata.
    Quindi mi rivolgo a chi ne sa di più di me: la linea Cadorna aveva un senso dal punto di vista militare o fu un solo spreco di denaro?
    Sinceramente non mi pare che gli svizzeri siano stupidi, e tra l'altro la conformazione del terreno avrebbe aiutato non poco un'ipotetica guerra di trincea con gli imperi centrali, senza contare l'invio di svariati contingenti "in aiuto" ai rossocrociati, quindi io la boccerei in toto.
    Ah, di funghi ne ho trovati pochi
     
  2. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Gli Svizzeri non saranno stupidi, ma potevano essere infami. Il problema non era un invasione della Svizzera da parte degli Imperi Centrali, ma proprio un'invasione da quel confine con la Svizzera ALLEATA degli Imperi Centrali.


    http://www.frontieracontesa.ch/Benvenuto.html

     
    • Informative Informative x 2
  3. TrueKnight

    TrueKnight

    Registrato:
    7 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.092
    Località:
    Piacenza
    Ratings:
    +99
    Molto interessante...oddio, io non parlerei di infamia, quanto di lungimiranza, considerando che l'Italia ha cambiato più alleanze dei Frey di Game of Thrones in quel periodo ;)
    Questione di punti di vista :p
     
    • Agree Agree x 1
  4. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Non vedo proprio dove stia l'infamia nel prepararsi ad una eventuale guerra contro l'Italia. Non dimentichiamoci che i Savoia nei decenni precedenti avevano conquistato diversi stati della penisola italiana, da ultimo lo Stato Pontificio e nell'ottica svizzera avrebbero potuto benissimo invaghirsi del Ticino. Non possiamo valutare le cose con il senno del poi, ma guardare a come appariva l'Italia della fine dell'800 agli occhi del suo piccolo vicino settentrionale.
     

Condividi questa Pagina