Utilizzo della Cavalleria nella Seconda Guerra Mondiale

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Daniel Morrison, 24 Luglio 2012.

  1. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Volevo sapere se corrisponde al vero il fatto che nella WWII sia stata utilizzata la cavalleria in battaglia in alcune occasioni (Se poi mi indicaste anche quali battaglie ve ne sarei grato)
     
  2. Amadeus

    Amadeus

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    1.523
    Ratings:
    +618
    Sì è vero. Non tutti gli stati hanno mantenuto divisioni di cavalleria montata nelle loro forze armate ma molti sì. Bisogna tener presente che non tutti i reparti a cavallo combattevano sempre montati. La celeberrima carica del Savoia Cavalleria ad Izbušenskij è talvolta citata come l'ultima carica di cavalleria della storia. In realtà non è stata l'ultima, non solo perché è difficile pensare che le numerosissime divisioni di cavalleria dell'Armata Rossa non abbiano eseguito azioni montate dal 1942 al 1945, ma non è stata l'ultima neppure della cavalleria italiana (ce ne sono state altre due per quanto, a differenza di quella del Savoia, non altrettanto fortunate).
    Una curiosità: parecchi soldati italiani avevano sostituito la loro sciabola mod. 1871 con una šаšка sovietica (catturata a cosacchi o altri reparti nemici) che era più resistente alle variazioni termiche (e, a quanto pare, più efficiente nello spaccare elmetti con un fendente).
     
  3. Daniel Morrison

    Daniel Morrison

    Registrato:
    15 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.417
    Ratings:
    +170
    Ho capito, grazie per la spiegazione! Ci sono per caso documentari dedicati alla carica del Savoia Cavalleria a Izbusenskij?
     
  4. andy

    andy

    Registrato:
    20 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.352
    Ratings:
    +120
    Anche i polacchi usarono la cavalleria, v'è anche la leggenda che caricassero in massa i Panzer coi cavalli (un mito storico).
     
  5. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    anche la whermacht ha avuto reparti di cavalleria, dalla guerra di secessione americana in poi la cavalleria ha avuto prevalentemente ruolo di ricognizione e schermatura di manovre più che per attacchi diretti però va detto che nella IWW molti reparti di cavalleria furono dapprima tenuti in riserva per sfruttare lo sfondamento delle trincee secondo la dottrina pre-bellica poi le necessità impose loro di dar man forte alla fanteria senza le cavalcature...
     
  6. Vestinus

    Vestinus

    Registrato:
    1 Ottobre 2009
    Messaggi:
    1.643
    Località:
    Pescara
    Ratings:
    +45
    Le famose maschere antigas per i cavalli...
     
  7. cecco

    cecco

    Registrato:
    29 Ottobre 2010
    Messaggi:
    525
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +8
    Anche Amedo Guillet condusse una carica di cavalleria in AOI, mi pare nella battaglia di Agordat se non ricordo male, contro reparti corazzati inglesi.
    Forse in un teatro operativo come quello africano (AOI per intenderci) le cariche di cavalleria non facevano notizia come in europa e non costituivano una rarità
     
  8. Amadeus

    Amadeus

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    1.523
    Ratings:
    +618
    Non ne conosco. Ma nel dopoguerra è stato fatto un film neorealista sull'episodio: "Carica Eroica". Si trova anche su YouTube. L'episodio della carica occupa solo i minuti finali e non è il massimo del realismo.

    Tra l'altro i polacchi, ad inizio guerra, sono stati gli unici ad utilizzare ancora la lancia! A suo tempo ho letto anche di uno scontro all'arma bianca tra ulani polacchi e cavalieri tedeschi nel settembre 1939, ma non sono sicuro che non si tratti dell'ennesima leggenda urbana (tipo quella lancieri contro Panzer di cui si diceva sopra). Dicevo ad inizio guerra perché i reparti montati di cavalleria polacca della Ludowe Wojsko Polskie (inquadrati con l'Armata Rossa) hanno continuato ad eseguire azioni montate fino alla fine della guerra ma, avendo dismesso la lancia, usando solo la sciabola.

    Può essere interessante notare che, mentre alcuni eserciti fecero sparire abbastanza presto le armi bianche dai propri reparti di cavalleria montata (con la conseguenza di costringere i poveri cavalieri ad utilizzare le baionette o le pistole durante gli ultimi rari e disperati episodi in cui hanno caricato: p.es. la 4th Australian Light Horse Brigade in Palestina nel 1917 o il 26th Cavalry Regiment dello US Army nelle Filippine nel 1942) altri sono rimasti fedeli alla sciabola fino alla fine. I reparti montati tedeschi hanno dismesso le sciabole dal 1941. Tant'è che un ufficiale tedesco, commentando le azioni della cavalleria del Regio Esercito con un collega italiano, disse: "Noi queste cose non le sappiamo più fare.". Paradossalmente, però, l'ultima carica della seconda guerra mondiale sembra sia siata eseguita, nel maggio del 1945, da un reparto formalmente inquadrato nelle Waffen-SS, il Kuban-Kosaken-Reiter-Regiment 4.

    Una ventina di anni fa lessi su un numero della Rivista Militare un'intervista ad Amedeo Guillet (purtroppo recentemente scomparso) che raccontava divertito dell'espressione stupita che fece un'indiano (Guillet fu ambasciatore in India nei primi anni '70), che gli aveva raccontato di come il suo reparto fosse stato assalito da un nugolo di cavalieri indigeni guidadi da un pazzo scatenato, quando gli disse che quel pazzo scatenato era lui! :D
     
  9. hdosbe

    hdosbe Guest

    Ratings:
    +0
    Ragazzi avrete certamente almeno 30 anni meno di me, ma lo strumento internet non lo sapete usare: digiti Isbuscenskij su google e per prima cosa ti esce la pagina di Wikipedia dedicata a questo fatto d'arme: http://it.wikipedia.org/wiki/Carica_di_Isbuscenskij
    Non fu l'ultima (che avvenne nell'autunno del '42 in Croazia, sempre da parte di reparti di cavalleria italiana, qualcuno parla anche di una carica nel maggio del '43 sempre nella ex-Jugoslavia).
    Purtroppo il sito di "Cavalleria Italiana" sembra non essere più presente in rete, perchè ricordo che in questo si parlava ancor più dettagliatamente.
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    credo intendesse produzioni tipo "la storia siamo noi" o cose simili di discovery channel
     
  11. Nemolas

    Nemolas

    Registrato:
    2 Novembre 2008
    Messaggi:
    173
    Località:
    Montesilvano Marina
    Ratings:
    +0
    Hai 76 anni??????:eek:

    io ne ho 46,per questo chiedo.
     
  12. hdosbe

    hdosbe Guest

    Ratings:
    +0
    Molti di più :)

    Se cercavate documentari basta andare su Youtube e digitare Isbuscenskij o carica eroica o Savoia Cavalleria!
     
  13. panzerFe

    panzerFe

    Registrato:
    17 Settembre 2011
    Messaggi:
    43
    Ratings:
    +1
    ma quanto poteva essere dispendiosa mantenere reparti di cavalleria? tra tempi d' addestramento cavalieri e cavalli, manutenzione degli animali, bestie di riserva, foraggio; all epoca alcune nazioni ritenevano veramente validi questi corpi da mantenere mandarli in prima linea? o era per fare massa in attesa di una futura motorizzazione?
     
  14. Silvan

    Silvan

    Registrato:
    13 Gennaio 2011
    Messaggi:
    857
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +36
    I cavalli furono usati massicciamente per scopi logistici nella WWII principalmente dalle forze dell'Asse e dai Russi. Si era dispendioso ma quando manca la benzina...
    L'uso in combattimento è stato del tutto marginale rispetto a tutto il resto.
    Ciao
     
  15. hdosbe

    hdosbe Guest

    Ratings:
    +0
    Se non hai tanti soldini e un'industria pesante e automobilistica, nel 1920-30 utilizzavi ancora la cavalleria sia per azioni di ricognizione che, all'occorrenza per combattimenti veri e propri (in linea di massima all'inizio della II GM, avevano ancora reparti di cavalleria "a cavallo", solo nazioni relativamente arretrate, dotate di grandi spazi e in attesa di avere i dané per motorizzare le proprie unità).

    Tieni conto che nel 2001 durante Enduring Freedom, gli USA utilizzarono per la ricognizione, reparti a cavallo (con un cavallo, a parte le scalate, vai ovunque, con una jeep, vai su strade, magari dissestate, ma strade.

    Anche un camion comunque costa (istruire l'autista, comprare il camion, fagli manutenzione ..... il gasolio [ voi lo regalano? io lo pago 1.78 € in autostrada] .......).

    In mezzo ad una foresta nella pianura Sarmatica, coi cavalli vai ovunque, con un camion, ti fermi e vai a piedi, idem in una zona paludosa, il cavallo nella peggiore delle ipotesi nuota, il camion (nella migliore) affonda!

    Nel 1930 di cavalli ce n'erano evidentemente ancora parecchi e il loro costo era (percentualmente) assai più basso di quello attuale, in alcuni paesi moltissimi sapevano cavalcare (gli ufficiali erano spesso nobili o alto-borghesi e la truppa la formavi con butteri e similari o di cavallieri della Putza .....).

    Non ho idea di quando l'uomo abbia inventato l'arco, ma non è che 1/2 ora dopo, tutte le tribù della terra lo utilizzavano (ancor oggi a 20-30.000 anni dall'inizio dell'uso dell'arco, vengono trovati gruppi in posti remoti che ancora non l'hanno "scoperto"); lo stesso vale per la motorizzazione e la conseguente meccanizzazione degli eserciti, se guardi la composizione della Wehrmacht nel '39, scopri che il 70% dell'artiglieria era ippotrainata!!!!!!!
     

Condividi questa Pagina