1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

AAR Manciuria

Discussione in 'Le vostre esperienze' iniziata da Ciresola, 26 Settembre 2009.

  1. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Essendo ignorante non so come salvare solo un pezzo di cartina :D
     
  2. Giank56

    Giank56

    Registrato:
    26 Luglio 2009
    Messaggi:
    2.620
    Località:
    Paratico
    Ratings:
    +108
    basta tagliare l'immagine con paint e poi ingrandirla :approved:non penso che ci perdi molto in qualità, certo non fare un 160000X8000 :D
     
  3. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0

    sarà scomodo Giank56, ma io trovo questo nuovo metodo di mettere le cartine una chicca........
    Complimenti Cire, il tuo nuovo metodo permette di comprendere nello specifico l'andamento della partita, nonchè di far semprare l'AAr un gran bel libro di storia....:approved::love::love::love::approved::approved::approved:
     
  4. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Mia visto una manciuria così potente
     
  5. Gali88

    Gali88

    Registrato:
    17 Settembre 2009
    Messaggi:
    236
    Ratings:
    +0
    gran partita. ma avete visto in europa che casino? aragona si sta pappando castiglia e il ducato di milano è caduto in mano agli ottimani...
     
  6. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Caro Gali è una cosa abbastanza normale in EU3 :approved: Anche se le canarie svedesi sono una novità :D
     
  7. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Dopo un periodo troppo movimentato e incasinato ho deciso di cercare di mandare avanti questo AAR che ho iniziato bene, spero di trovare il tempo :approved:
     
  8. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    1452-1454 L'EPOCA DELLE RIVOLTE

    Questi 2 anni sono stati parecchio movimentati per l'Impero che ha visto ribellioni di grossa taglia sia in Indocina che nelle vaste steppe siberiane.
    Dopo 1 anno di scacco 10.000 uomini intercettano 7000 ribelli che vengono spazzati via. La pace è ristabilita, oltre a ricominciare la colonizzazione (Pegaya Orda colonizzata) l'Impero affronta un periodo di rialzo nei settori economici e nella stabilità. La flotta si arricchisce di 2 nuovi cog.

    [​IMG]
    L'Imperatore Bukuri III
     

    Files Allegati:

  9. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    E io che pensavo che avessi abbandonato l'AAR, per fortuna che mi sbagliavo :D
     
  10. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Vai! vogliamo la Manciuria fino in crimea :D
     
  11. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    1454-1464 L'ALBA DELL'IMPERO COLONIALE

    La Manciuria dopo la disfatta con i Ming riesce a riprendersi rapidamente, l'Esercito conta ora circa 40.000 più 10.000 uomini in reclutamento.
    Sin da Subito il nuovo Imperatore Taizu I, che sale al potere nel Gennaio del 1456 inizia una politica di centralizzazione dell'Impero (+1 centralizzazione e evento + 2 centralizzazione) che porta all'impoverimento del potere dei grandi Khan ovvero i governatori delle province, la Siberia continua ad integrarsi nell'immenso Impero, con l'annessione di Kulunda gli spazi liberi in Siberia sono finiti e l'Impero a occidente confina con uno stato dell'EX Impero Mongolo, l'Orda d'Oro.
    Successivamente in 6 anni vengono varate 10 nuove caracche che portano la F.I.M. (Flotta Imperiale Manciuriana) al 4° posto per grandezza.
    Ma Taizu sapeva che la Siberia non sarebbe bastata all'enorme crescita dell'Impero, così iniziò a finanziare spedizioni di colonizzazione verso le Sulu e Taiwan.
    Entrambe le isole nel 1463 divennero parte del primo nucleo dell'Impero Coloniale Manciuriano.
    L'Unica guerra è stata combattuta contro il Borneo che senza motivo aveva dichiarato guerra, non si chiedono territori ma soltanto ingenti quantitativi di denaro.
    Dopo ben 2 avvertimenti da parte dei Ming l'Impero cerca di migliorare le relazioni cnil celeste Impero ma vedendo che non c'era effetto si iniziarono a spedire spie per formentare varie rivolte.

    [​IMG]
    TAIZU I DAVANTI ALL'ESERCITO
    [​IMG]
    Miniatura che rappresenta un forte Manciuriano
     

    Files Allegati:

  12. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    1464-1470 I PREPARATIVI ALLA GUERRA

    I continui avvertimenti da parte dell'Impero Cinese andavano sempre meno giù a Taizu, sopratutto in seguito ad una dozzina di tentativi da parte delle spie cinesi di formentare rivolte nell'Impero Manchu.
    La guerra sembrava inevitabile e molto vicina, ma questa volta la grande Manciuria non voleva essere colta di sorpresa, i 6 anni del "Terrore" favorirono il reclutamento di 15.000 cavalieri che andarono a formare l'A.E.O. (Armata estremo occidente).
    Per prepararsi alla guerra i diplomatici Manchu lavorarono senza tregua, lo sforzo non fu vano e a Seul il 14 Novembre 1468 si stipulò la triplice alleanza orientale formata dalla Manciuria, dal Giappone e dalla Corea.
    Infatti nonostante i disordini interni, e le 2 spartizioni della prima parte del XV sec. i Ming rimanevano una potenza temibile che andava affrontata con una ferocia temibile.
    La flotta infine fu arricchita di 10 nuovi cog per favorire sbarchi Manciuriani sulle coste cinesi

    [​IMG]
    Truppe Manch sedano una rivolta tra le nevi siberiane

    [​IMG]
    Parata militare con al centro Taizu I
     

    Files Allegati:

  13. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    ma il giappone cosa fa ? :cautious: :confused:
     
  14. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Il Giappone finora non si è mosso e dubito che lo farà è uno dei miei prossimi obbiettivi :approved:
     
  15. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    1470-1475 LA GRANDE GUERRA ORIENTALE

    Taizu I il grande Imperatore Manchu, era indeciso sul da farsi, era da tempo che preparava questa mossa, questa enorme mossa, 60.000 uomini erano pronti a dilagare tra le colline del celeste Impero Cinese, ma quando il fatidico momento arrivò, i dubbi furono molti.
    L'Opportunità della vita, era arrivata.
    I Ming quasi d'improvviso furono attaccati nel 1471 dal Timurid che dopo essersi preso ciò che rimaneva di uno dei tanti Khanati centro-asiatici, spazzarono via le ingenue difese occidentali dei cinesi.
    L'Imperatore Lao Ming subito inviò ben 3/4 dell'esercito in soccorso delle armate in occidente, la Manciuria aveva l'opportunità di mostrare al mondo e ai Ming la sua potenza.
    Il 3 Gennaio dell'anno 1472 fu guerra.
    Insieme al divino Impero Manchu si schierò il moribondo Giappone, con i Ming invece Champa e Kmher.
    I piani di guerra erano semplici, la rapida discesa verso Pechino da parte di ben 60.000 Manciuriani, una specie di BlitzKrieg, per poi spostare grazie alla grande flotta da trasporto (25 cog) l'esercito in Indocina.
    Da subito 30.000 tra uomini e cavalieri si misero in marcia verso sud dalla capitale Hinggan.
    La resistenza incontrata fu molto scarsa ma le ribellioni post-conquista furono veramente molte.
    Il resto dell'esercito era schierato ad oriente per cercare di bloccare il ritorno dell'Esercito Ming.
    La guerra effettiva contro l'Impero Ming durò 2 anni fino al 1474 quando in seguito alla battaglia di Houd un'esercito di 40.000 Manciuriani spazzò via altrettanti nemici.
    I Ming chiesero allora la pace alle seguenti condizioni :
    -Cessione di Dornod, Xilin Gol, Jasagdu, Houd, Tannu Nuva all'Impero e 135 ducati di indennizzo.
    Ora Taizu e l'esercito si concentrarono sui deboli stati di Khmer e Chamapa che dopo 9 mesi di guerra furono totalemte occupati, Champa annessa mentre a Kmher furono lasciati 2 territori.
    L'Intera Indocina orientale cadde in mano Manciuriana e Taizu I "il grande" fu riaccolto in una Hinggan in grande festa.
    Ma la grande vittoria sarebbe stata molto probabbilmente seguita da grandi disordini interni e la Manciuria si preparava ad una nuova ventata di rivolte.

    [​IMG]
    Soldati Manchu

    [​IMG]
    Carica di cavalleria Manchu a Houd

    [​IMG]
    Taizu I in tenuta da caccia
     

    Files Allegati:

  16. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    1475-1485 LA PACE NELL'IMPERO
    La guerra con l'Impero Ming aveva totalmente distrutto l'economia interna, l'inflazione fu lasciata andare per finanziare gli enormi costi dell'esercito, il commercio con i grandi centri commerciali del sud-est asiatico fu del tutto tralasciato.
    Fu così che nel 1475 l'Impero cadde in un baratro, si aveva appena vinto una guerra impossibile, ma le numerosissime rivolte post-conquista portarono via non poco tempo all'esercito Imperiale.
    Le prime mosse furono la riforma sociale (evento) che porto ad una libertà senza precedenti per i poveri sudditi che ora si poterono definire liberi praticanti (+2 liberi sudditi, +10 prestigio), Taizu I poi cercò alleanze tra i potenti, la prima fu stipulata con un Tibet moribondo ma sul quale territorio la Manciuria spostò 10.000 cavalieri pronti a dilagare in Cina. Poi si ottenne l'alleanza con la Corea che nonostante abbia appena perso una guerra coi Ming manteneva importanti basi nei mari del sud.
    Le compagnie commerciali ripresero i loro posti in Indocina e Cina e iniziarono a incamminarsi lungo le più settentrionali vie della seta, alla ricerca di mercati fiorenti nel magnifico ovest.
    La flotta fu ingranita con 5 galee, l'esercito rimase invariato, visti gli enormi costi che esso comportava.
    Le uniche azioni di conquista furono una breve guerra contro Kmher (a cui prendo un territorio), Attuaya (annessa) e Lan Na (a cui prendo un territorio) per arrotondare i confini dell'Indocina Manciuriana.
    Poi due spedizioni coloniai portarono alla colonizzazione dell'isola di Bone, si ebbero anche i primi contatti veri e propri con la grande India (come base penso che le andamane vadano bene).

    [​IMG]
    Le flotte Manciuriane navigano nell'oceano indiano

    [​IMG]
    Taizu I di fronte ai suoi uomini mentre sedano una rivolta

    [​IMG]
    L'ammiraglia della flotta Manciuriana, ancorata a Liadong
     

    Files Allegati:

  17. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    * MANCHU LA RINASCITA*
    1485-1500

    CUNGSAN I , UN NOME UNA LEGGENDA

    Un Tendone rosso contornato di un pizzo giallo, proveniente da uno dei tanti bastimenti che ogni giorno attraccavano a Liadong, copriva un grande arco che dava su una grande piazza, dall'altra parte il quasi fastidioso rumoreggiare della folla attendeva che quel tendone si aprisse.
    Seduto su di una sgangherata sedia Cungsan rifletteva sul motivo della scelta di lui, niente di più di un semplice cuoco di corte, alla carica di Imperatore. Si, era stato il più intimo consigliere "dell'uomo del cambiamento" (Taizu I) ma non credeva di essere in grado di gestire uno dei più potenti stati del mondo.
    D'Improvviso una guardia con fare quasi frettoloso lo avvertì che l'ora era giunta.
    Cungsan si alzò, tra il frusciare dei suoi vestiti e si avviò verso quel grande tendone.
    Il rumoreggiare della folla si faceva sempre più acceso fino a quando il tendone scomparse e al suo posto spuntò Cungsan, un'uomo normale visto dagli altri, un po' robusto, non molto alto e con un fare molo nobile e attento. La folla scoppiò in un grido di Gioia.
    Il nuovo Imperatore era stato eletto 3 giorni prima dal consiglio supremo dei cittadini, ma tutti sembravano quasi aver visto un'altra persona.
    Il Sovrano scese lentamente la scalinata e giunse al palchetto d'onore dove lo aspettava un tavolino ed un foglio di carta, il suo discorso.
    Dopo un'attimo di esitazione, con un impeto d'ira rovesciò il povero tavoletto sotto gli occhi stupiti della folla, ed inizio :
    "Miei Uomini, soldati, artigiani, commercianti, bambini, vagabondi ... tutti, ascoltate : oggi sono stato eletto a questo nobilissimo trono, da oggi voi vi rivolgerete a me come Imperatore, ma non è così, io sono un semplice cuoco chiamato a cambiare lavoro. Io sono qui per servirvi, sono la vostra voce e le vostre mani, dimenticatevi i disprezzosi sovrani Europei che se ne stanno nei loro castelli buttando al popolo uova marce, dimenticate le ingiustizie, le persecuzioni e le differenze, perchè proprio questa tanto odiata differenza ci rende unici, erciò uniamoci contro chi non crede nei nostri ideali, contro chi non crede in voi.
    Popolo della Manciuria alziamoci ed uniti, insieme, faremo vedere al mondo cosa vuol dire potenza."
    La folla gioiosa lanciò un'applauso imponente che fece barcollare lo stesso Imperatore, quasi stupito dall'enorme consenso dimostratagli alla prima occasione, Cungsan era riuscito nel suo intento, è diventato l'idolo del popolo e si sa col sostegno si arriva molto lontano.

    IL PERIODO DELLE RIFORME SOCIALI ED ECONOMICHE

    Il Regno di Cungsan I inizia nel 1486, l'uomo del cambiamento, Taizu I è morto, e vengono indetti 15 giorni di lutto, durante il 12° giorno, una grande parata funebre in onore dell'uomo del Cambiamento viene fatta sfilare tra le affollate e ricche vie di Hainnan, tutti dai mercanti, ai ladri, ai vagabondi si inchinano al passare della salma "dell'Uomo del Cambiamento", lo stesso Imperatore scende in strada, non scortato, per adagiarsi dolcemente sulla fredda bara e concedere una preghiera al defunto Taizu.
    Alla fine del lutto, la vita prende il solito ciclo.
    Anche Cungsan deve incominciare a fare ciò per cui è stato eletto.
    I Primi provvedimenti approvati dall'Imperatore e dal consiglio dei cittadini furono la costruzione di 5 nuovi bastimenti commerciali (cog), l'approvazione della spedizione coloniale a Bone (nord dell'isola) e la costruzione di 5 Laboratori nelle capitali delle province con il più alto numero di abitanti.
    Per ben 5 anni la politica fiscale è diretta ad abbattere l'inflazione (da 12% a 10%), l'immobilità estera per i primi 5 anni di regno, viene comunque colmata dai primi contatti navali con le coste dell'africa occidentale, presto arriveremo in Europa, pensava l'Imperatore.

    UNA GUERRA NON VOLUTA MA VINTA

    Il 1491 si apre con l'avvertimento da parte dei Ming, avvenimento che spinse le più alte sfere della politica e della società Manciuriana verso un interventismo quasi immediato. Anche Cungsan credeva che l'unico modo di avere la Pace era la Guerra, perciò allertò gli alti comandi dell'esercito e della flotta in Siberia, Manciuria e Indocina.
    Da tempo l'esteso Swahili, Regno delle coste del'africa orientale andava di gola alla Manciuria che vedeva nella strategica isola di Zanzibar una possibile base per la circumnavigazione dell'africa.
    Lo Swahili tuttavia aveva alleati potenti tra cui Yemen e Impero Ottomano.
    Ora come ora gli Ottomani non potevano dare problemi ma lo Yemen nonostante fosse rilegato a Socotra ha la 5a flotta del mondo (ben 32 galee).
    Nel 1491 l'Embargo arrivato dal sovrano Zulu spinse la Manciuria alla Guerra, era infatti un'oltraggio ostacolare il libero commercio.
    Il giorno dopo la dichiarazione anche Yemen e aimhè Ming entrarono in guerra contro l'Impero che questa volta era però pronto a vincere questa grande sfida.
    10.000 Fanti furono imbarcati verso l'Africa per occuparsi prima di Swahili poi di Yemen scortati da 10 Caracche da guerra.
    Il resto dell'esercito, quasi 90.000 uomini (circa 20.000 cavalieri) fu dislocato lungo il confine Ming.
    Le operazioni durarono 2 anni, da ricordare :
    --Battaglia di Hainnan : Dopo l'iniziale avanzata i due corpi d'armata principali del nord est furono costretti ad arretrare e si trovarono a difendere la propria capitale. Con l'aiuto di alcuni mercenari Indiani (circa 10.000) le truppe con a capo lo stesso Cungsan I (45.000) sommersero circa 26.000 cavalieri Ming, da questa vittoria nascerà l'inesorabile marcia che vedrà la conquista della capiatale cinese.
    --Battaglia Navale di Hainan : Sulle coste del Vietnam fu combattuta la più grande battaglia navale della guerra, 34 Navi Manchu (17 Caracche, 13 Galee e 4 cog) e 36 di Yemen e Ming (12 Caracche, 18 galee e 6 cog) si affrontarono per una settimana, all fine i Manchu ne uscirono vittoriosi perdendo tuttavia 9 caracche.
    La guerra terminò ufficialmente il 4 Aprile 1493, fu una totale disfatta per i Ming.
    Le richieste furono gravose, oltre a 500 ducati di riparazioni, l'intero Nord dell'Impero Cinese veniva annesso ai Manchu.
    Il popolo inneggiava in festa questa vittoria, che ha portato fama, ricchezza e gloria all'Impero e a Cungsan.
    L'Imperatore sembrava sentire ancora i fragori della battaglia, barcollando si diresse verso la carrozza Imperiale, si adagiò poi con fare sublime sui cuscini rivestiti di Lana, pensando : nessuno può sopportare lo strazio di una battaglia persa, ma tutti lo sopportano se la battaglia è vinta.

    LE RIVOLTE POST CONQUISTA E IL RESOCONTO DI FINE SEC.

    Dopo la guerra, le minoranze locali iniziarono subito a farsi sentire, iniziarono le ribellioni, dure e molto durature, l'esercito fu preparato a ciò, e per grazia divina non vi furono sconfitte.
    Nel 1500 dopo un secolo di esistenza l'Impero Manchu comprende tutta la siberia orientale, la Mancuria, la Cina setentrionale, l'Indocina centro Orientale, Taiwan, Bone e Zanzibar.
    L'Inflazione è all'11% abbastanza stabile, l'esercito è formato da 100.000 uomini ( 85.000 fanti 15.000 cavalieri) la flotta ha 50 Navi (20 Caracche, 10 galee, 20 cog).
    Gli alleati sono Tibet, Lan Xang, Brunei, Giappone e Zaporizhia.
    I Nemici giurati sono Ming, Swahili, Arkasan, Aceh e Majaparit.
     

    Files Allegati:

  18. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Che dire, grande, non ho mai visto un AAR così bello :approved:
     
  19. Blede

    Blede

    Registrato:
    8 Agosto 2008
    Messaggi:
    1.650
    Località:
    Massa Lombarda (Ra)
    Ratings:
    +0
    Ma in Africa non hai preso niente ???

    Comunque bella lì, io non ho mai visto i Manchu così forti (nella mia ultima partita stanno venendo fatti a pezzi dall'Orda Oirat...) !!:approved:
     
  20. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Ho preso solo Zanzibar ma se mi viene voglia reinvado lo Swahili e lo annetto o vassallizzo :D
     

Condividi questa Pagina