tutto corretto... non a caso proprio a partire dalle guerre puniche cominciò a svilupparsi in maniera preoccupante quel circolo vizioso di fedeltà-corruzione tra generale e legionario che portò poi alla crisi della repubblica...
Sarà, ma sull'andamento della battaglia (che dimostra che Annibale è molto più meglio in quanto ha previsto e controbattuto le mosse di Scipione) ho ragione io, e il sondaggio mi cosa (14 a 8, il doppiaggio è vicino )! Fatti, non pugnette!
ma per forza... è tutta una combine... scherzi a parte è veramente dura cercare di dissacrare i miti e checchè se ne dica annibale fa parte dell'immaginario collettivo... ormai sono più di duemila anni che ci ricamano sopra... i grandi sconfitti della storia hanno un fascino incredibile sul pubblico...
voglio precisare di aver votato esclusivamente a simpatia. Annibale è una figura leggendaria, è IL NEMICO di Roma.
va, va, uno perde mezz'ore a scrivere post uberdettagliati e quello vota a simpatia.... Cmq era davvero un simbolo, infatti Antioco III dei Seleucidi lo ingaggiò come consigliere subito dopo il suo esilio da Cartagine proprio per consultarsi con lui sul modo di arginare la potenza romana che minacciava il mondo greco.
e anche lì furono mazzate... e guardacaso sempre per via di scipione... si lo so che annibale non c'era più ma addirittura a magnesia era così sicuro di vincere che prima della battaglia finse un malore e lasciò che la vittoria fosse attribuita al fratello, che si guadagnò così il titolo di "asiatico"...
Finse? FOnti? E poi beh, Antioco se l'è giocata proprio male... Al solito lui ha preso ed è partito con la cavalleria (stesso errore di Raphia). Il fianco sinistro praticamente si è messo fuori gioco da solo... e piazzare gli elefanti tra le falangi poi! PS- chi lancia il What if: "se Antioco avesse dato il comando ad Annibale a Magnesia"?
nessuna fonte... polibio se non erro parla di un improvviso "malore", però la cosa puzza parecchio... specie se confrontata con le continue attenzioni di scipione verso il meno dotato fratello... in fondo lucio scipione aveva ottenuto il comando della guerra siriaca solo dopo che il fratello aveva garantito che lo avrebbe accompagnato in veste di legato, cosa che fece solo per modo di dire, in quanto naturalmente era l'africano a guidare la campagna in tutto e per tutto... sul fianco sinistro se non erro c'era suo figlio seleuco, non addosserei cmq tutta la colpa agli errori tattici di antioco, seppure pesantissimi ed evidenti, quanto piuttosto alle criticità croniche evidenziate dagli eserciti ellenici ed ellenistici alle prese con i romani dopo la riforma manipolare di scipione... cmq rischiamo di andare off-topic... se vuoi approfondire apri un altro topic...
Infatti anch'io sapevo di un malore. Boh, plausibile che abbia fatto tutto solo per dare il merito al fratello. Aprilo tu io sono già abbastanza logorroico . Su su che non vedo l'ora di duellare di nuovo verbalmente con te :contratto:
Ripesco questo vecchio topic per segnalare il giornale Vexillum n°1, della Società Italiana per gli Studi Militari Antichi, dove si trova un bell'articolo intitolato "Tattica di battaglia romana nella seconda guera punica: tradizione, evoluzione ed innovazione" (di Davide Dall'Angelo). Lo sto leggendo proprio in questo momento e mi sembra molto interessante. Il link al sito: http://www.sosma.it/vexold.htm I miei saluti!