vedo che la mia battuta ha raffreddato gli animi @ Mimmmo, anche se la metti al rovescio è sempre una bandiera bellissima!
Hai proprio ragione, il problema è che abbiamo trattato molti argomenti che seppur diversi tra loro riguardavano sempre il mod, se per ogni argomento si faceva una discussione avevamo la sezione Mod e Patch piena di mille argomenti su questo Mod Come è possibile vedere già dal primo topic http://www.netwargamingitalia.net/forum/showthread.php?t=4674 l'India è fantoccia giapponese e all'inizio ho molto pensato sul fatto se renderla indipendente o fantoccia..poi però ho pensato ai vari movimenti di lotta (India Libera) ed altri ed esaminando la situazione risulta lampante che in caso di vittoria Giapponese non ci sarebbe mai stata una vera e propria indipendenza ma che si sarebbe optato per un governo fantoccio come già avvenuto in Cina. L'India indipendente? Ma alleata al Giappone? Perchè in caso contrario il Giappone interveniva sicuramente militarmente.. Le basi militari Giapponesi ci sono di già in Sri Lanka. Il Pakistan è già indipendente ed è destinato alla guerra con l'URSS (se questa optera per una politica aggressiva tramite apposito evento). Quindi praticamente fa la fine che proponete voi, annesso all'URSS. La Manciuria è l'esempio che dobbiamo prendere in considerazione essendo l'unico fantoccio veramente realizzato del Giappone. Il Giappone qui ha costruito, industrializzato e buttato giù strade, ma ovviamente le decisioni di rilievo le prendeva lui, è per questo che non vedo in una buona ottica l'indipendenza indiana. Rimane comunque il fatto che l'India è un "grosso fantoccio" e per lei una eccezzione si può fare, però allontanarla dall'alleanza del Sol Levante è praticamente impossibile. Sarawak perchè fantoccia? Se non sbaglio li non c'è mai stato alcun movimento indipendentistico che ha combattuto con i Giapponesi e poi a questo punto conviene fare l'Indonesia indipendente :humm:. Il fatto è che il Giappone già è lontano anni luce dalla Germania come Industrie..se gli togliamo l'Indonesia perde altro.. Ciau
Creati anche gli eventi annessioni tra URSS e Russia e riviste le date degli altri eventi. Devo creare un evento che dà come rivendicate dall'URSS alcune regioni? Intendo, per giustificare l'espansione iniziale. Pensavo al Sinkiang, al Tannu Tuva (sicuri) e poi magari a qualcosa tra Pakistan, Afghanistan o Persia. :humm:
@ lenfil domanda: come la metti col sud america? premi l'Argentina pro asse e bastoni il brasile che invece dichiarò guerra a italia e germania?
Il Brasile è molto legato agli USA, l'Argentina molto con la Lega Fascista (l'alleanza capeggiata dall'Italia). Questa situazione porterà ad una guerra tra Lega Fascista e USA non appena l'Argentina si andrà ad unire con italiani e spagnoli per tentare di espandere il proprio dominio al Sud America mentre i brasiliani per tutelarsi e contrastare l'espansionismo argentino si metteranno sotto l'ombrello USA che seppur in crisi mantiene ancora un certo potere sul continente (il Canada probabilmente sarà già alleato USA per allora). Più o meno va cosi, bisogna ancora lavorarci su veramente Ciau
Corro a provare tutto Grazie ancora Per le rivendicazioni non saprei :humm: Sinkiang e Tannu Tuva come hai già detto sono fattibili..il resto non troppo...magari qualche regione di confine.. Dunque, Australia e Nuova Zelanda sono un caso molto particolare. Nonostante la loro sconfitta diciamo che una inglobazione nel nuovo Ordine Nipponico non sarebbe stato possibile (troppe diversite, troppi rischi). Diciamo che il Giappone si accontenta di: - Sottomissione formale di Nuova Zelanda e Australia (nel gioco la bandiera è modificata, non più il Regno Unito nella parte superiore della bandiera ma quella Imperiale Nipponica) al Giappone - Accesso Militare garantito a tutte le forze Imperiali - Isola a Sud dell'Australia come base Nipponica - Australia rinuncia a tutte le conquiste dovute alla WWI e alle varie isole oltre al continente. Principalmente non ho fantoccizzato per non rendere l'Oceano Pacifico una trappola mortale per qualsiasi nemico, la zona oceanica è infatti principalmente zona franca nonostante la base nipponica. Considerando che i Giapponesi hanno bombardato Darwin diciamo che gli è andata molto bene a questi due paesi.. Per gli eventi non se ne è ancora nemmeno accennato Ciau
Ah si? Questo non lo sapevo, quindi ancora meglio: abbasso la Spagna Repubblicana, viva i territori irredenti!
Per la verità ne esistono due di bandiere fiumane; quella storica e quella della reggenza del Carnaro operata dal Vate. Sommariamente la prima presenta i colori Cobalto-Ocra-Carminio ed un'aquila (bi o mono-cefala) sormontante su di un'isola un'anfora romana da cui sgorga l'acqua, simbolo da cui prende il nome la città, che va a riempire una distesa d'acqua antistante. Il tutto sovrastante la scritta in campo al terzo cantone orizzontale 'Indeficienter', ossia non mancante o perfetto. L'aquila sulla torre civica tarsatina esiste ancora, anche se dopo essere stata fatta saltare durante la 'liberazione' titina, al suo posto è stata rimessa un'altra aquila, non più monocefala, ma bicefala (riferimento storico al periodo asburgico così felice per i nuovi rijecani) e privata della scritta latina 'Indeficienter'. La seconda invece presenta su sfondo amaranto un serpente che formando un cerchio perfetto si morde la coda a simboleggiare l'infinito e la perfezione.Al suo interno in mezzo vi sono le sette stelle dell'Orsa Maggiore ed in basso come nell'attuale stemma della Repubblica italiana, su nastro, è riprodotto il motto dannunziano: 'Quis contra nos?'. Il tutto, per chiudere il cerchio, colorato d'oro escluso per l'appunto il cantone unico color amaranto e le sette stelle color d'argento. La prima la posseggo ed è regolarmente affissa ad una parte di camera mia, la seconda purtroppo manca ancora alla mia collezione. Un piccolissimo esempio: :contratto: Scusate l'OT ma questa ci stava tutta! P.S. A livello di araldica però ho sempre trovato migliore lo stemma della Spagna monarchica!
Ok! Beccatevi il labaro della Reggenza Italiana del Carnaro! L'aquila a lungo contestata e contesa (qui nel'attuale versione bicefala ma con la forma italiana):
Ho letto un po e molto di fretta... Gli Usa sconfitti che fine faranno? caduta del governo, dissenso alle stelle e più isolazionismo per le guerre europee? perchè creare un "blocco" con canada e messico non so se possa andare...mi spiego... sono entrati in guerra con i jap e hanno perso la marina...ok sono entrati in una guerra che non gli competeva in europa, sicuramente il governo dopo aver preso legnate sarebbe caduto e si sarebbero ripromessi di farsi i fatti loro in futuro... o no?
USA sconfitti e in crisi (meno PI, necessità di ricostruire Marina, ma anche Aviazione ed Esercito sono indietro tecnologicamente, meno manodopera perchè la gente muore di fame). Hanno inoltre perso le Hawaii, le isolette nel Pacifico, le Filippine e le prime isole dell'Alaska (quelle realmente cadute in mani giapponesi). Sicuramente il governo attuale cade, ma per un vero e proprio cambiamento come ideologia e stato non saprei, io per ora pensavo di no. Degli USA si è parlato davvero poco, tranne che per un suo intervento a favore del Brasile contro l'Argentina (Lega Fascista, guidata dall'Italia). Si è accennata anche ad una guerra civile interna però...se gli USA diventano Nazisti o Fascisti o Filo-Giapponesi si presenta il problema che viene perso un valido blocco alleanze. Ora ne sparo una...ritorno dei Confederati Visto la relativa debolezza di Washington gli stati del Sud proclama l'indipendenza In questo modo anche se i Confederati hanno successo si viene a creare una nazione che non è affine ne ai Nazisti, ai Fascisti o Imperialisti. Boiata? Ammetto di non sapere una cicca della storia americana, ma era possibile una rivolta del genere con il governo USA in piena crisi economica e con la popolazione ormai ridotta alla fame? Ma sopratutto era fattibile un ritorno dei Confederati nel 1950 (in questa situazione ovviamente) ? Sperando che ci sia anche un esperto di storia americana Ciau
sicuramente il popolo non è contento di avere fatto una guerra al di là dell'oceano e per di più averla persa...secondo me ci può stare...
Questo sicuro , quello che mi chiedevo è se i Confederati nel 1950 erano ancora (almeno minimamente) sentiti dalle popolazioni del Sud USA. Cioè sto proponendo qualcosa come una "ricostituzione dell'Impero Romano" (non solo a sfondo propagandistico) con tanto di consoli e legioni o qualcosa di più fattibile? Se il CSA è fattibile siamo belli che a posto.. Ciau
l'integrazione razziale negli stati segregazionisti è degli anni 50-60, potremmo avere la seguente situazione: - soldati tornano scornati dalla guerra - neri che vedono lo stato indebolito e chiedono parità di diritti - diffusione di idee razziste dall'europa - la risposta del nord è si - la risposta del sud è no - si tirano fuori le vecchie bandiere e i cappucci, per evitare una guerra civile il nord accetta la secessione, pressato magari dalgi stati vincitori.
Ora abbiamo una motivazione con i diritti dei neri Quindi niente guerra civile, una secessione pacifica E come si evolve la cosa in seguito? (il CSA deve possibilmente star fuori dai grossi blocchi). Il CSA cosa rivendica come nazionale? Gli USA continuano a rivendicare il Sud? Ciau
ovviamente gli usa rivendicano il sud come nazionale! se vuoi faticare poco metti nei territori CSA moderno gli stessi del vecchio csa, se no puoi fare altre valutazioni inglobando new mexico e roba del genere che ai tempi non erano stati degli usa, ma territori vari