1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Axis Won the War MOD

Discussione in 'Mod e Patch' iniziata da Lenfil, 4 Ottobre 2007.

  1. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Si si tranquillo che li ho letti i tuoi post :) , la mia era una semplice proposta, che però incasina troppo il gioco, quindi meglio lasciare stare la mia idea


    Ok, così abbiamo meno casini e la situazione politica pare più chiara.
    Quindi tedeschi e alleati fino il dnepr, da li in poi territorio Zarista.

    La Georgia teoricamente è più piccola del caucaso, quindi direi un nuovo stato (che ci inventiamo) che comprende l'intera zona caucasica, capitale Baku (?) e divisioni tedesche in zona (il petrolio è importante, mica lasciano la sicurezza della zona ai fantocci).
    Questo stato sarà fantoccio dei tedeschi.
    Russia Zarista direi alleata ma non puppet, anche se fortemente sotto influenza tedesca, e rispetto a sovietici o altri non ha possibilità di fuga (se no si incasina troppo).

    Ecco...se si viene a creare la Russia Zarista è meglio lasciare stare il nome, dell'URSS e lasciarlo URSS...questo perchè mi sembra che per poter cambiare nome bisogna ricreare uno stato da zero, e anche se lo facciamo rimane il dubbio su come chiamarlo a questo punto (la Russia Zarista e la Russia? troppo simili).
    Quindi direi, per il momento la Russia Zarista rimane Russia mentre l'URSS rimane URSS (l'evento del Ritorno al passato con relative rivolte e arruolamente avviene comunque :approved:).
    Questo almeno per il momento..poi vediamo
    Quoto per lo scontro alla pari dopo la caduta di Siberia e Cina.

    Appena posso vedo di sistemare la mappa con le nuovi nazioni e di postare uno screen

    Ciau :)
     
  2. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Grazie mille per la mappa, probabilmente la usiamo per dare gli ultimi ritocchi alla zona balcanica :approved:
    Per quanto riguarda la Russia l'entrata in scena di una Russia Zarista rende impraticabile il resto presente sulla mappa, tranne che per la Crimea, che tramite eventi (arrivo tedeschi e simili) potrebbe in futuro diventare anche provincia nazionale tedesca (in fondo l'obiettivo era quello, espandere la cultura doitch).

    Ciau :)
     
  3. Alias

    Alias

    Registrato:
    24 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.179
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +0
    I miei complimenti per il mod e per lo sbattone Lenfil :approved:
     
  4. Solctis

    Solctis

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.245
    Località:
    Regio IX Liguria. Dal Varo al Magra
    Ratings:
    +0
    Prego, se posso rendermi utile al tuo lavorone fammelo sapere...però poi voglio una copia autografata (digitalmente) del MOD. :D
    Comunque il piano dei volksdeutsche prevedeva un progressivo allargamento della Germania.L'Ucraina in particolare secondo alcuni studiosi dell'Ahnenerbe era spiccatamente adatta per essere de-slavizzata ed assorbita dalla Germania fino a renderla simile negli abitanti ai nuovi tedeschi (i famosi 'tedeschi del volga' per intenderci) raccolti in giro per l'Europa e riuniti in Crimea. Per i tedeschi era una seconda Drag nach ost (se ho scritto giusto) insomma.
    Se posso dare un consiglio pratico, se ti interessa uniformare il tuo MOD alla mappa ti conviene organizzarti così:

    -Danimarca annessa come provincia nazionale (la questoine dei ducati danesi, ripresi dopo il 1918, non penso sarebbe stata lasciata cadere nel vuoto dai vittoriosi crucchi).
    -Norvegia fantoccio e alleata
    -Finlandia alleata dei tedeschi ed ingrandita con tutta la Carelia e l'Ingria.
    -Svezia indipendente e neutrale sul modello svizzero eventualmente utilizzabile in funzione del quarto polo dei revanscisti (UK, Francia e Russia)
    -Paesi baltici premiati con l'indipendenza in una federazione (le legioni volontarie SS baltiche furono molto 'famose').ovviamente fantocci dei tedeschi.
    -Bielorussia: opzionalmente o federata con la Federazione Baltica, o provincia 'occupata' dal reich (e nazionale russa) o fantoccio tedesco.Eventualmente arruolabile dal 'richiamo alla gloria sovietica'.
    -Ucraina grande ma fantoccio dei tedeschi. Per rendere la vita più facile ai russi possibilità di rivolta degli ucraini al piano di germanizzazione dell'ucraina e rivolta filo-sovietica (da qui ci si potrebbe ricollegare al progetto di ritorno agli antichi fasti sovietici proposti da qualcuno).
    -Crimea provincia già nazionale tedesca.
    -Caucaso: questione complessa soprattutot per la distionzione che i teutonici facevano tra armeni, georgiani e caucasici generici. Tutte e tre all'avanzata tedesca fornirono divisioni di volontari SS (inquadrate come Georgien,Armenien e Bergkaukasien). O li federi tutti in una microfederazione ovviamente fantoccia dei tedeschi, oppure li lasci indipendenti ma ampiamente controllati e nell'orbita tedesca. Per aiutare i russi eventuale 'evento' di rivolta dei governi caucasici che rifiutano i diktat eccessivamente restrittivi (eventuali promesse di autonomie non rispettate) dei tedeschi e rispondono al richiamo della Santa Madre Russia.
    La Russia la lascio agli esperti.
     
  5. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Grassie mille, senza l'aiuto di voi e di tutti quelli citati nel primo topic però non ci sarei mai riuscito, a proposito, chiedo scusa a Luxor, dopo averlo massacrato di domande mi sono anche dimenticato di citarlo :( lo ringrazio qui ora, senza di lui ora sarei ancora li a cercare di capire come si fa un evento!

    Contaci :D
    Purtroppo sono molto ignorante riguardo a questi progetti tedeschi, però sono molto interessanti e sopratutto potrebbero rivelarsi molto utili per il Mod (che ne so, per far diventare i territori in ucraina e crimea nazionali).
    Quindi in altre parole i tedeschi stavano tentando di germanizzare l'Ucraina e la Crimea se ho capito bene :humm: ? E come intendevano fare questa trasformazione? Deportazione di slavi ed invio di tedeschi? (se tramite deportazioni credo sia meglio non trattarlo nel gioco però..almeno non quell'ambito)

    EDIT: Ho visto ora che hai modificato il mess! ora leggo

    Ciau :)
     
  6. Solctis

    Solctis

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.245
    Località:
    Regio IX Liguria. Dal Varo al Magra
    Ratings:
    +0
    Scusa ho editato il messaggio precedente per darti qualche informazione aggiuntiva, rileggitelo se ti può servire.
    Allora a parte alcune rare letture sull'argomento e alcuni singolari incontri personali posso dirti da quello che so che:
    Il progetto di espandere col tempo l'area abitata dal popolo tedesco era effettivamente in progettazione.
    Essenzialmente si basava sul progressivo inserimento dell'elemento tedesco nei paesi est europei conquistati, riducendo le popolazioni di ceppo slavo in condizioni di semi schiavitù e provvedendo a sterlizzarle. In questo modo una politica di aggressione demografica avrebbe condotto in pochi decenni ad un soppiantamento dell'elemento slavo con quello germanico in quella fascia di paesi da Minsk fino a Baku passando per Kiev.
    Per darti un'idea potresti preparare eventi con cui progressivamente la Germania assorbe Manpower da Ucraina, Russia Bianca e Caucaso.
    Nel caso in cui queste vedendosi impoverite, si ribellino, rialleandosi con i russi, potresti dar vita alla 'guerra di indipendenza societica'!:D
    Se i paesi accettano, molto lentamente gli si riduce la manpower e ancora più lentamente la PI per finire a tre eventi con cui le tre piccole 'federate' teutoniche diventino a tutti gli effetti delle province nazionali tedesche, giustificato dal sovvertimento etnico.
     
  7. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    mi hai frainteso,chiedevo perdono per non avere capito bene cosa volevi fare nell'urss:D
     
  8. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Allora no problem :D

    Le province danesi diventano nazionali tedesche :approved:
    Non sei il primo che mi dice che la Norvegia merita almeno una indipendenza formale, quindi come già detto da Mimmmo, Norvegia Puppet Tedesco
    Se non erro la Carelia e l'Ingria sono già aggiunte nella mappa al primo messaggio :humm: forse non si nota bene perchè la Finlandia è bianca mentre la Germania è grigia.

    Per quanto riguarda l'alleanza la Finlandia da quel poco che ne so si ritrovo ad avere un nemico comune, solo per questo entrò nell'asse, ma a fine guerra immagino che ne sarebbe uscita, no?
    Già fatto, per eventuale schieramento con Uk,Francia e Russia vediamo se è fattibile, per ora la precedenza va ad altro
    Mmm qui è più una questione di giocabilità, quindi te proponi tre fantocci (lituani, lettonia e estonia) puppet tedeschi..
    Si può fare, anche se non saranno molto utili al giocatore tedesco tre fantocci cosi deboli, qui è più che altro una questione di giocabilita più che storica, per il momento lasciamo così, poi vediamo
    Ottimo per il collegamento al ritorno dei fasti sovietici.
    Sia Bielorussia che Ucraina subiranno la germanizzazione, se non si opporranno verranno infine annesse, se no rischiano la guerra con la Germania (e quindi comunque annesse
    Be si, questo si può fare, però direi ad inizio gioco solo controllata, poi tramite eventi nazionale
    Si, l'idea è più o meno quello che aveva proposto anche io, una nazione unica nel Caucaso strettamente controllata dai tedeschi.
    Ottima l'idea per il richiamo alla Madre Russia :approved:


    Ottima l'idea dell'annessione graduale da parte tedesca (riduzione PI, MP e infine annessione, questo ovviamente se non si rivoltano) :approved:
    In caso di rialliniamento con i sovietici però la vedo male :cautious: sono schiacciati tra Zaristi e tedeschi e hanno ben poche possibilità di vittoria.
    Caso mai si potrebbe fare che, in caso di annessione della Russia Zarista da parte dei sovietici (quindi soviet già in guerra con tedeschi e company), la Federazione del Caucaso, la Bielorussia e l'Ucraina, tramite evento, possano tornare ai sovietici, quindi le tre nazioni potrebbero dare seri problemi ai tedeschi nelle retrovie (certo non durerebbe molto però..è già qualcosa...inoltre ricordo che i soviet rivendicano l'intera ex unione sovietica)

    Ciau :)
     
  9. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Stavo per dirlo io! :approved:

    Le province occidentali si dovrebbero ribellare solo se l'URSS rinata arriva a Mosca, rendendo concrete le speranze di "risorgimento russo". A quel punto megarivolte e maxicasino in RUssia Europea! :mad:
     
  10. Solctis

    Solctis

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.245
    Località:
    Regio IX Liguria. Dal Varo al Magra
    Ratings:
    +0
    1-Ottimo e storicamente più che plausibile per le province danesi!

    2-Norvegia:Più che altro considerando la fedele collaborazione fornita da Quisling sarebbe plausibile una gratifica di hitler alal fedeltà norvegese.
    Io proporrei quindi o una linea come la tua (fantoccio) o un'alleanza salda con la Germania nel blocco tedesco, ma con ovviamente una politica fermamente nazionalsocialista, che possa rispecchiare la cieca fedeltà dei collaborazionisti norvegesi.

    3-Questione Carelia-Ingria:Nella mappa faccio un pò di confusione fra il bianco ed il grigio, comunque per intenderci la Carelia è la 'coda' della 'tigre della scandinavia'.Per intenderci la striscia di terra che corre dalla Penisola di Kola a nord, costeggiando il golfo di Arkhangelsk e terminando in quello che i tedeschi chiamavano Ingermanland (ossia ne più ne meno che la Carelia comunemente consciuta con qualche aggiunta ad est verso i principati storici russi di Tver e Novgorod), esclusa ovviamente San Pietroburgo (Sankt Petersburg come volevano chiamarla)in mano ai tedeschi per ovvie ragioni.
    4-Questione Finlandia:Essenzialmente la Filandia intraprese tre guerre ben distinte; due ocn l'URSS e una con la Germania. Le prime due furono la guerra d'Inverno per il controllo della Carelia Orientale e la ridefinizione dei confini orientali (1939-1940) e la cosidetta 'Guerra di Continuazione' (1940-1944). La prima fu una questione esclusivamente finnico-sovietica. La seconda coinvolse anche le forze tedesche, ma per ovvie ragioni di 'fronte comune', come peraltro hai sottolineato tu.
    La terza guerra invece fu quella tra Finlandia e Germania (1944-1945), ove i tedeschi avendo intravisto segnali di armistizio fra finlandesi e russi pensò di assicurarsi vitali posizioni di collegamento in Lapponia, regione strategica per il colegamento delle armate tra Finlandia e Norvegia. Oltretutto la Finlandia poteva diventare trmapolino per un eventuale invasione da parte russa della Norvegia, essenziale per i rifornimenti già scadenti dell'industria tedesca.
    Ora partendo dalla situazione ucronica che tu metti come base, direi che la terza guerra possiamo escluderla. Quindi rimane la collaborazione fra Finlandia e Germania contro il nemico comune, cessato il quale di esistere, porta allo scioglimento del patto, ed al mantenimento di semplici patti di mutua amicizia. La domanda che io mi faccio però è la seguente: può la Finlandia in questo futuro, rifutare di entrare nell'orbita della superpotenza vincitrice?
    Insomma li son scelte tue; storicamente entrambe sono ineccepibili dato che:

    A-La Finlandia collaborava coi tedeschi, non era un loro stato fantoccio e non era nemmeno tecnicamente alleata, ma 'foederata' alla latina. Ergo Finlandia indipendente ma fedele alleata del blocco tedesco.
    B-La Finòandia vedendo la potenza tedesca e soprattutto assistendo alal vittoria finale delle armi nazionalsocialiste poteva rifiutarsi di essere da lei inglobata? Conoscendo hitler dubito avrebbe tollerato 'alleati paritari' nel suo nuovo ordine europeo. Conoscendo gli studi sui volksdeutsche condotti dall'Ahnenerbe poi è probabile che il popolo finlandese sarebbe potuto divenire facilmente germanizzabile (i tedeschi erano germani i finlandesi ungro-finnici, ma culturalmente e a quel punto politicamente affini) in un futuro di espansione demografica della 'razza padrona'.
    A tal proposito potrebbe venir fuori un interessante spunto ove i finlandesi possano col tempo accettare questa germanizzazione (similarmente al caso del resto dell'Est europeo ex-sovietico) diventando col tempo un'ennesima provincia del 'Grossreich', oppure conservare gelosamente la propria indipendeza rifiutando l'allineamento a Berlino, diventando che ne so Autocrate Paterno. Addirittura per far sorridere i numerosi filosovietici della comunità, potremmo pensare ad una eventuale insurrezione di stampo comunista dei finlandesi che giocando sulla tentata annessione etnica attuata dai nazisti riscoprono il loro lato 'comunista'.:D

    5-Perfetto per la Svezia.

    6-Questione Paesi Baltici: Pensandoci un momento penso che una federazione unitaria dei popoli baltici sia più plausibile; divise sarebbero ridicole e non sarebbero utili ne ai tedeschi ne ai Russi. Oltretutto non penso che Hitler avrebbe permesso tanti staterelli divisi a merito di un grosso contributo soprattutot da parte degli estoni (100.000 VOLONTARI su 1 milione di abitanti nelle fila crucche!).Storicamente certo sarebbe un pò cacofonico in quanto l'Estonia fu svedese fino a Nystad (e qui potremmo giocare su eventuali origni, come per gli svedesi, di perduti volksdeutsche), la Lettonia fu prima polacca, poi svedese, poi russa e poi in parte tedesca, ma conobbe un intenso processo di russificazione (eventualmente sfruttabile in chiave volksdeutsche come processo di rifiuto dell'elemento russo oppressore rispetto a quello germanico vittorioso e liberatore). Sulla Lituania viene il bello in quanto fin dal tempo dell'unione con la Polonia la Lituania passò il suo tempo a combattere i russi; subì poi russificazione con Pietro il Grande e solo dopo il crolo zarista su pressione tedesca riscoprì le sue origini occidentali (popolazione profondamente cattolica contro oppressori ortodossi prima e comunisti dopo) e si volse all'alleanza tattica con i tedechi per l'indipendenza nazionale. Li la scelta spetta a te; i pezzi grossi sono Lituania ed Estonia, per motivi di riconoscimento la prima e di netta differenza etnico-religiosa la seconda. Scegli cosa ti garba di più.

    7-Questione Crimea: Tutto perfetto, anche se penso che dopo il crollo russo non sarebbe passato molto tempo prima della germanizzazione della Crimea.

    8-Questione Russia e sviluppi: Proporrei una piccola riflessione; a che pro una Russia zarista essendo scomparsi i legittimi sovrani, essendo storicamente la Germania una nemica naturale della Russia Zarista ed avendo gli Zar umiliato uno dei padri fondatori del 'mito germanico'? Hitler non aveva fiducia nell'istituto monarchico ed aveva tra l'altro consigliato allo stesso Duce di liberarsi dei Savoia. Più plausibile una Russia sottomessa ad un controlo dispotico di un governante militare fedele a Berlino di una Russia sovietica, no? I tedeschi parlavano di 'crociata contro il bolscevismo' non penso avrebbero permesso il perdurare della dotrina comunista in un paese da loro dominato e sconfitto.
    Proporrei la partenza con una sola Russia ma di stampo 'militaristico' ed anzi fantoccia della Germania. Potremo sfruttare questo in un modo nettamente più intelligente e intrigante; mi spiego:
    il governo russo all'inizio risponde obbediente ai diktat tedeschi; d'altronde è il paese sconfitto per eccellenza e lo slavo è il nemico per eccellenza dei tedeschi. Piano piano però il progressivo assorbimento etnico operato dai tedeschi porta ad un risveglio collettivo delle coscienze dell'elemento slavo. Non si parla qui di Unione Sovietica, che se andiamo ad analizzare la storia favorì smepre di gran lunga l'elemento russo a discapito degli altri ceppi slavi. Si parla di un movimento più grosso (e più a livello pratico interessante da giocare e plausibile da guidare) da parte dell'etnia slava i generale.
    Sfruttando quindi un risveglio di tutto ciò che non è germanizzato potremo intreccaire la Russia malconcia ma in cui ocvano le ceneri ardenit del panslavismo con i governicchi fantocci germanici che devono fare i conti con la germanizzazione di cui parlavo prima.
    Molto velocemente l'industria russa dovrebbe decollare (le risorse naturali erano imemnse anche per il Reich millenario di Hitler) e permettere un vero e proprio distaccamento della Russia dalla Germania. A quel putno potremmo sfruttare la cosa in chiave politica. Continuare l'esperimento come nazione di tutti gli 'slavi' (e qui sarebeb manan dal cielo per una serie infinita di aggregazioni dai Balcani fino a Vladivostock) che progressivamente scippa PI e Manpower (giustificabile con esodo degli slavi che non vogliono essere germanizzati e delle intellettuali e di maestranza verso la Russia) alla Germania che vede in crisi il suo progetto di germanizzazione dell'area? Sinceramente interessante direi.
    Altresì vogliamo dimenticarci che gli slavi furono veramente uniti solo sotto l'URSS? Con opportune premesse (paritario trattamento tra le etnie incambio di mutua alleanza) si potrebbe arrivare ad un enorme movimento di riscossa sociale ed etnica (il tedesco nemico etnico e nemico sociale perchè padrone del capitale e sfruttatore dello 'schiavo' slavo.) volto ad una nuova Unione delle Repubbliche Socialiste Slave! Insomma potenzialità immense!
    Poi la scelta spetta a te, io provo a dare consigli! :cautious:
    Scusa se mi son lasciato prendere la mano nei fanta-progetti! :D
     
  11. Luxor

    Luxor

    Registrato:
    7 Marzo 2007
    Messaggi:
    689
    Ratings:
    +54
    Figurati, e' sempre un piacere incoraggiare nuovi modder ;)

    A proposito, prova a dare un occhio qua :

    http://bopitalia.org/portal/viewtopic.php?t=444

    Sto facendo una cosa simile ma non come mod ma come prosecuzione di una partita dal 1936.
     
  12. luigi foffano

    luigi foffano

    Registrato:
    3 Marzo 2006
    Messaggi:
    345
    Località:
    ITALY
    Ratings:
    +0
    Felice Dipartita

    ho letto qua ela il lungo thread del tuo mod. non so se qualcuno l'abbia già proposto: una guerra civile all'interno del reich tra i vari feldmarescialli per la "prematura" scomparsa del caro zio Adolfo.
    con le altre fazioni pronte a sostenere disinteressatamente le diverse posizioni dei generali.

    - è solo un'opinione -

    Ciao e buon lavoro
     
  13. King Migio

    King Migio

    Registrato:
    21 Dicembre 2006
    Messaggi:
    129
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    ricordo altri due documenti interessanti:uno in cui rosemberg (mi pare) affermava che il baltico dovesse essere un mare interno tedesco,in questo senso si può intendere che i paesi baltici dovessero essere annessi alla germania.Un altro che ricordo è dove si citava una grande colonia a trondheim,in pratica i tedeschi volevano colonizzare la norvegia.

    :eek:fftopic: solctis tu sei lo stesso solctis di res publica forum?:eek:fftopic:
     
  14. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Interessante! Anche tu hai sfruttato le nuove nazioni messe con Arma (Cina-Nanchino).
    Vedrò di dargli una occhiata più approfondita. Grazie

    Mmm visto che insiste tanto direi che la Norvegia si merita una indipendenza vera e propria, ovviamente rimane nell'influenza tedesca e alleata salda.
    Ok per il piano B, interessante anche qui la germanizzazione, ma preferirei limitarlo all'est europeo questo fenomeno, se no i tedeschi cominciano a nazionalizzare tutto e tutti.
    Comunque l'evento per la germanizzazione ci sarà anche per la Finlandia (Indipendente, non allineata, ma con molti trattati commerciali con i tedeschi e buone relazioni) ma qui nella maggior parte dei casi l'operazione fallira appunto per i motivi sopra citati (GER nazionalizza mezzo mondo).
    Comunisti finlandesi li vedo male :p

    Ok, quindi direi uno stato unico che raggruppa Estonia, Lituania e Lettonia dici che è fattibile? Oppure sono troppo differenti tra loro?
    Uno stato unico è molto più interessante a livello di giocabilità
    Ottimo :approved: è quello che intendevo dire, inizialmente non nazionale poi dopo poco tempo nazionale, è solo una "formalità" questa
    Dunque da quello che ho capito tu intendi fare questo:
    Una Russia (non zarista, ormai ci ho rinunciato, avete distrutto il mio sogno :p purtroppo è irrealizzabile) inizialmente fantoccia tedesca, ma che poi mano a mano riscopre la sua identità (questo proprio mentre i tedeschi stavano germanizzando l'est europeo) e quindi diventa "indipendente" a causa dei motivi da te già citati (scoperta della propria identità, risorse etc).

    Quindi a questo punto si ha una specie di lotta tra la Germania che sta germanizzando i paesi dell'Est europeo e la Russia che vuole unire tutti gli slavi (qui ci sta molto bene un evento a testa per nazione esteuropea in cui i governi decidono se optare per un ritorno alla madre russia oppure la germanizzazione, entrambe portano all'annessione da parte della Germania o della Russia).

    Da qui potrebbe anche scaturire una guerra.


    Una cosa non mi è chiara però, l'URSS in questa tua visuale che fine fa? Fa parte della Russia militarista?
    Perchè in tal caso si potrebbe pur sempre optare per un sistema "due russie, due mondi", uno militarista, uno comunista che inevitabilmente si dovrebbe scontrare prima o poi (o ci sta una unione pacifica?), qui però ho anche bisogno dei consigli di Mikhail perchè è lui che mi sta gestendo l'Unione Sovietica

    Ma che scherzi? :p Grazie ancora!
     
  15. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Dunque si, la scomparsa di Hitler è cosa già fatta e stabilita (per il momento ho fatto che viene assassinato da ignoti, ma si potrebbe anche fare una morte per malattia..)
    La morte del Fhurer crea l'occasione per tutti i paesi sottomessi di riscattarsi (c'è tensione e confusione a Berlino finche non si elegge il nuovo Fhurer).
    Però non si ha una vera e propria guerra civile (si ha una crisi, dissenso, relazioni peggiorata con i sottomessi che tentano di acquisire maggiore indipendenza etc), ma bensi la possibilità da parte del giocatore di scegliere il nuovo Fhurer (a quel punto l'autorità tedesca è ristabilita, ma se i paesi sottomessi principali hanno sfruttato gli eventi del momento a dovere, ormai il danno è fatto, e cominciano così le rivendicazioni)

    Per i paesi baltici va bene :approved: , per la Norvegia, come ho già detto per la Finlandia, meglio lasciare stare per motivi di giocabilità

    Ciau :)
     
  16. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    La Russia panslavista (prima fantoccia tedesca, poi con la germanizzazione indipendente) è una bellissima idea ma pone 2 problemi:

    1- l'URSS non avrà + gli eventi iniziali di cambio bandiera, dovrà iniziare già chiamandosi URSS.

    2- la Russia europea rimane alleata dei tedeschi quando si dichiara indipendente?

    3- la Russia Asiatica che si concentra sul Giappone che fa nel frattempo?

    Io direi:

    1- nasce come URSS, togliamo l'inizio come Russia, ma rimangono gli eventi riguardo alla "rinascita sovietica" con la ribellione in Siberia ecc

    2- boh! magari si altrimenti la Germania avrà di fronte un nemico già capace di metterla in difficoltà. Oppure potremmo lasciarla alleata, però ad un certo punto la Germania le chiederà di cedere diverse province (obiettivo germanizzare sempre + verso Est) e la Russia rifiutando uscirà dall'alleanza. Questo però solo dopo che tutti gli staterelli fossero stati annessi al reich.

    3- potrebbe stringere accordi (non aggressione e pace) con la Russia e cominciare ad influenzarla per un'unione dei due paesi. La proposta di unione però dovrebbe avvenire solo DOPO la sconfitta del Giappone. Tipo la Russia vede i grandiosi successi dell'URSS e, stretta all'angolo dalla Germania (che vuole germanizzarla, come detto sopra), accetta l'unione. A quel punto sarebbe inevitabile una dichiarazione di guerra della Germania alla risorta URSS!
     
  17. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Risolta la questione dei Paesi Baltici con il Ducato Baltico stato realmente esistito sotto i tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale, per info c'è questo link wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_Baltico_Unito


    Ok :approved: niente da dire
    Si, indipendente non alleata, MA, la situazione non è uguale ad una qualsiasi altra nazione non schierata, la Russia rimane uno stato come Vichy e UK, sotto influenza tedesca anche se non alleate.
    Quando i tedeschi cominciano la germanizzazione dell'Est europeo la Russia (se ha optato per una politica di panslavismo tramite apposito evento) comincia pure lei a pretendere i i paesi dell'est (Ducato Baltico, Bielorussia e Ucraina), questa situazione non solo rovina le relazioni tra i due paesi ma costringe anche i paesi dell'Est a scegliere, germania o russia (evento: Panslavismo o Germanizzazione?).
    Quando i paesi dell'Est non esistono più si potrebbe dar inizio alle danze e Russia e Germania cominciano a scannarsi, magari dopo un ultimatum tedesco riguardo a certi territori da cedere.

    Che ne pensate?
    La Russia Asiatica (d'ora in avanti URSS per evitare confusione) si dedica all'Est (quindi crolla il possibile evento sull'espansione ad occidente, semplicemente la Russia si dedica all'Europa, l'URSS all'Asia).
    Come da te detto stringe ottimi patti con i fratelli Russi (che se scelgono la via panslavista diventano Autocrati Paterni, perdendo quindi le caratteristiche Naziste).

    A questo punto io direi che le cose vanno più o meno come da te spiegate ma...se la Russia riesce a conquistare i territori del Terzo Reich prima che l'URSS cacci i giapponesi dall'Asia, ALLORA sarà l'URSS a chiedere l'annessione verso la Russia.
    La guerra con i nipponici e quella con i tedeschi (se si seguono correttamente gli eventi) facciamo che iniziano più o meno nello stesso periodo.

    In questo modo la Russia avrà almeno un piccolo spiraglio di luce per il futuro! (ricordo comunque che la cacciata dei nipponici e la conquista dell'Europa rimangono comunque delle imprese veramente difficili, di certo il computer non ci riuscirà mai, solo un giocatore umano può forse arrivarci dopo aver sudato 1000 camice).


    Ed ora ecco l'attuale mappa Europea dopo le modifiche:
    [​IMG]
    Ecco i principali cambiamenti dalla mappa del primo messaggio.
    - Creazione Norvegia alleata ma indipendente dalla Germania
    - Creazione Ducato Baltico, alleato e fantoccio della Germania, questo paese subirà la Germanizzazione (o l'eventuale panslavismo)
    - Creazione Bielorussia, alleato e fantoccio della Germania, questo paese subirà la Germanizzazione (o l'eventuale panslavismo)
    - Creazione Ucraina, alleato e fantoccio della Germania, questo paese subirà la Germanizzazione (o l'eventuale pansalvismo)
    - Creazione Federazione Caucasica, alleato e fantoccio della Germania
    - Creazione della Russia, alleato e inizialmente fantoccio, tramite eventi possibilità di Indipendenza e rivendicazione di Est Europeo e Federazione Caucasica, possibili intrecci con la storia futura dell'URSS in caso di guerra con la Germania
    - Creazione della Giordania, alleato e fantoccio dell'Italia
    - Creazione dell'Iraq, alleato e fantoccio dell'Italia (*Kuwait rimane italiano e acquista un porto di dimensioni 5)
    - Sistemazioni varie nei Balcani

    Che ne pensate? Quali le modifiche territoriali ancora da attuare?

    Ciau :)
     
  18. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Non posso che applaudire!!! :applauso::applauso::applauso:

    SOno daccordo su tutto. Prox settimana allora creo i seguenti eventi:

    - nuova espansione sovietica (URSS e Giappone). Trigger: l'URSS conquista Persia, Sinkiang,Pakistan e Afghanistan. Effetti: ultimatum del Giappone che chiede la cessione del Sinkiang e intima di cessare le azioni belliche. Altrimenti il Giappone dichiara guerra all'URSS. Possibilità bassissime che l'URSS accetti (10%)

    - rinascita del sentimento Sovietico (URSS). Trigger: conquista sovietica di X province (quali? In India, in CIna o in Siberia?) . Effetti: creazione X divisioni fanteria e/o milizie + rivolta di X province siberiane dei Giapponesi (quali?) + miglioramento relazioni con Russia, peggioramento relazioni con Germania + spostamento levette interventismo, lobby falchi, autoritario (se c'è bisogno), produz pianificata (se c'è bisogno)

    - pace amara Giapponese (URSS e Giappone). Trigger: conquista Bejing, Shanghai, Delhi, Calcutta, Bangkok, Hong Kong, Shanghai, Seoul. Effetti: il Giappone chiede la pace cedendo tutti i suoi possedimenti sul continente ma mantiene tutte le isole (Hainan, Indonesia, Taiwan e le isole prese ai Sovietici)

    - proposta di annessione della Russia all'URSS (URSS e Russia). Trigger: pace amara dei Giapponesi, la GErmania esiste ancora. Effetti: Russia annessa dall'URSS. Dichiarazione di guerra della Germania all'URSS.

    - proposta di annessione dell'URSS alla Russia (URSS e Russia).Trigger: la Russia deve aver annesso la Germania, la pace amara giapponese non è ancora avvenuta. Effetti: URSS annessa dalla Russia. Dichiarazione di guerra del Giappone alla Russia

    Devo creare anche gli eventi della Russia? Speriamo di no... :stress:
     
  19. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Per il momento questi vanno più che bene! Sono ottimi! :approved:
    Per le varie incognite pensaci tu, sei tu l'esperto sovietico :contratto: non io :p

    Ciau :)
     
  20. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    non si potrebbe inserire anche un'altra possibilità oltre a Panslavismo e Germanizzazione, ovvero quella di cercare di rimanere indipendenti?
    Questo passando attraverso i vari eventi danneggerebbe i rapporti con entrambi i paesi, e non permetterebbe alla germania di rivendicarli in quanto non germanizzati (o con possibile germanizzazione solo dopo la conquista, che so... con un evento che scatta dopo 4-5 anni dall'annessione militare) e probabilmente introdurrebbe un'ulteriore variabile di cui tenere conto... non è che si può fare la vita troppo facile alla germania :p
    Se è un'idea che interessa magari elaboto un po' e ti dico :cautious:




    Ah.... Malta e Albania sono territori nazionali italiani, vero? :D
     

Condividi questa Pagina