Effettivamente non ricordo se è stato detto ma io qualche colonietta africana ai poveri tedeschi la lascerei, magari andando a rovistare tra quelle che aveva perso con il Trattato di Versaille
per movimentare il gioco in Africa! io gli lascerei anche la provincia di Tangeri, visti i precedenti storici. Domanda: i domini ex tedeschi in Cina che fine fanno?
il giappone forse è la fazione meno contrastata e quindi più "noiosa" poichè il vasto oceano e i domini asiatici troppo grandi proteggono il Sol Levante...bisognerebbe rinforzare l'URSS siberiana facendola più aggressiva e rendere la cina meno remissiva..magari usando Chiang Kai Shek e Mao come eterni nemici gli americani non cederebbero mai le Hawaii che poi sono l'unico avamposto USA per una possibile rimonta contro il giappone! un pacifico come lago giapponese renderebbe troppo facile un invasione dell'america quindi,appunto per equilibrare la partita giapponese, si devono rendere l'URSS e gli USA nel teatro un pò più intraprendenti
Per la Germania in Russia mi sono prodigato considerevolmente e fidati su quello siamo già arrivati ad un accordo più che soddisfacente. Rileggi i post indietro e troverai la risistemazione della cartina dell'Europa Orientale! Per il resto l'idea della guerra Fredda per l'Africa non sarebbe male, ma dobbiamo mettere in conto che con la divisione dle mondo posta in principio a questo MOD, l'Italia deve DOMINARE il Mediterraneo l'Africa e rimanere fermamente ancorata al Medio Oriente. Sarebbe impagabilmente sottosviluppata rispetto alel altre due potenze vincitrici che controllano rispettivamente il Nord-est europa e una buona fetta dell'Asia. Oltretutto l'Italia secondo me è anche fin troppo depotenziata a livello industriale. Va bene dare le possibilità agli sconfitti, ma le potenze vincitrici penso avrebbero colto l'occasione per rinforzarsi abbondatemente no? Sarebbe assurdo pensare il contrario. Si può parlare delle colonie tedesche in africa, ma da quello che mi era sembrato di capire dal buon ideatore di questo MOD, si volevano fare vere e proprie sfere di influenza. Parimenti non ce la vedrei un'Italia od un Giappone con basi nel nord europa, od un'Italia ed una Germania con basi nel lebensraum giapponese. Al massimo potremmo parlare di Tientsin che rimase italiana fino al 1943! Saluti
Archita, ti consiglio di leggere bene le pagine precedennti: alcune cose che proponi sono già state inserite, altre non sono fattibili per una serie di motivi già spiegati.
Bè per potenziare l'Italia si potrebbe anche intervenire per aumentare le industrie e magari anche le infrastrutture sul territorio Africano.
Emm si, se non hai Arma ci potrebbero essere dei problemi. Il fatto è che tutti ormai hanno Arma e per questo abbiamo scelto di utilizzare l'ultima espansione è quello che pensavo anche io...però ripeto, il gioco finisce nel 1964 ma le tecnologie finiscono di essere ricercate MOOOLTO prima. Inoltre scoperta l'Atomica c'è poco da fare. Per la morte del Fhurer si può vedere se spostarla più in la, magari di un anno. Le rivolte non è che scoppiano rapidamente infiammando l'europa, saranno frutto di una lunga serie di eventi quindi il tempo c'è per organizzarsi Ti rimando alla mappa postata da Solctis, la Crimea è già tedesca. Inoltre tutti questi stati fantocci vengono annessi in due tre anni grazie alla Germanizzazione delle popolazioni locali che il giocatore tedesco può scegliere se attuare o meno (ovviamente si paga ). Il PI tedesco rimane comunque mostruoso in quanto il PI nazionale viene aumentato. Il Reich avrà la possibilità di barattare il territorio nazionale francese ancora in mano loro (ovvero la Francia Settentrionale) in cambio dell'Impero Vichy tramite degli eventi opportunamente sfruttati (il dominio tedesco nel Nord della Francia sarà messo a dura prova dai partigiani, insomma il giocatore sarà portato verso la restituzione della Francia settentrionale ai Francesi, tranne i territori rivendicati naturalmente). Come per il Sud America quindi anche in Africa si potrà creare uno scontro Ger vs Ita. Questione diversa per gli USA che sono in crisi e troppo impegnati a difendere il Brasile dalle mire espansionistiche Argentine (che entra in seguito nella Lega Fascista), inoltre la Liberia si proclama indipendente e non è più quindi fantoccia Americana. L'URSS ha degli eventi molto favorevoli, ovvio che ci vorrà non poca fatica per battere una delle Tre potenze mondiali E pensare che c'era gente che mi diceva che ero troppo buono a non passare la California ai Jap Il fatto è che il Giappone ha vinto, per lo meno le isole del Pacifico (che già ampiamente prima della guerra controllava) deve possederle Gli USA avranno eventi favorevoli per la costruzione (a buon prezzo) di gigantesche opere di difesa che renderanno molto arduo invadere gli USA, inoltre gli USA sono in crisi, ma rimangono comunque una potenza industriale...ricordo inoltre che un giocatore umano con molto meno PI può sempre battere l'AI (per intenderci gli USA stanno molto meglio dell'URSS, Russia, Francia e Regno Unito) Sull'URSS ci abbiamo già lavorato ampiamente fidati, magari rileggi i post precedenti, pensa che stiamo dando la possibilità pure alla Russia (Russia Europea inizialmente sotto i tedeschi) di intraprendere una storia tutta sua. Per gli USA bisogna ancora lavorarci su, per ora comunque siamo in pausa e finche solo Mikhail ed io lavoreremo sugli eventi si procederà a rilento Ciau
riguardo alla relativa debolezza dei vincitori,ricordiamo che la storia è stata modificata per aumentare la giocabilità.Secondo una timeline realistica se hitler avesse vinto la francia non sarebbe mai e poi mai stata in grado di riprendersi,e tantomeno la russia.Ma bisogna potenziare gli sconfitti per aumentare la giocablitià per l'appunto.
Era per questo che proponevo di spostare tutto al 48-49... passato qualche anno dalla guerra (terminata nel '44-'45) i rapporti potevano tornare a distendersi e i crucchi essere portati a sedersi sugli allori... per poi scoprire che si tratta di un trono di rovi
ottimo attendo con ansia il mod comunque cosa avete pensato per l'evento "morte di Hitler?" la successione avverrà con la scelta del giocatore per i successori? se sì io consiglierei questo: 1 ) Himmler rappresenta il giro di vite del regime quindi calo del dissenso in tutti i territori del Reich al 15%-20% però facendo aumentare il dissenso di Francia e Inghilterra che vedono le relazioni peggiorate al -100 ( quindi favorendo l'evento fusione Francia-Inghilterra dando i presupposti per una bel casus belli alla germania ) mentre la germanizzazione dell'est diventa più rapida influendo sui rapporti con la Russia. 2) Goebbels rappresenta la svolta di una maggiore diplomazia per il Reich, il dissenso si salda su un 30% mentre le relazione all'ovest aumentano a +100 mentre la germanizzazione si rallenta all'est però con il vantaggio di una russia meno succube dell'URSS. 3)Goering rappresenta la corsa dello sviluppo tecnologico, un progetto in regalo e aumenta lo sviluppo tecnologico di qualche punto, diplomazia resta la stessa per ovest e est ma peggiora le relazioni con l'Italia ( -50 ) e la germanizzazione ha il suo corso normale . 4) Hess rappresenta la svolta per un regime meno brutale, migliora le relazioni con tutti i paesi confinanti a + 100, la germanizzazione viene bloccata, investe sulla crescita industriale ( +50 PI ) e disinnesca l'evento fusione fra Francia e Inghilterra in modo petmanente. che ne dite? poi riguardo alla Francia e Spagna come vi metterete? sicuramente la Francia avrà da decidere sugli eventi della unione franco-inglese e sulla restituzione dei territori occupati però avrà un PI molto basso e non dovrebbe avere un esercito...deve essere interessante giocare una nazione sconfitta che si ritrova a convivere con una potenza mostruosa e dispotica e quindi fare attenzione a non provocarla con mosse avventate ( da qui emerge il genio di un vero statista ) riguardo alla Spagna, Franco sicuramente dopo aver sistemato gli affari della guerra civile sarà più attento alla politica internazionale e certamente non vedrà di buon occhio l'espansionismo italiano sopratutto nell'area ritenuta di competenza di Madrid quale il marocco e le baleari...si potrebbe prospettare qualche evento per una crisi diplomatica con l'Italia e per una interessante guerra nel mediterraneo orientale...magari appoggiandosi agli USA o al Reich ! :sbav: ciao!
Molto interessante! Veramente li avevamo già scelti e Goering e Himmler erano già stati inseriti. L'Idea iniziale per la successione era però dare la possibilità di scegliere un successore dalle varie armi, ovvero Luftwaffe, Wermacht, Kriegsmarine e anche SS. A seconda della scelta si hanno dei bonus nei relativi campi. Però anche la tua idea (tesa più verso il cambiamento con l'esterno che nelle varie armi) è interessante. Volendo si potrebbe fare cosi, si sceglie il Capo di Stato tramite un evento con i possibili 4 eredi da te designati e poi se ne fa un'altro per la designazione del Capo del Governo con gli esponenti delle varie forze armate. La Spagna si è unito alla Lega Fascista (blocco capeggiato dall'Italia) verso fine guerra conquistando cosi Gibilterra e scippando dei territori a Vichy (un pò come il Giappone in Indocina). Spagna e Italia sono buone amiche Inoltre senza Spagna per l'Italia diventa davvero dura poter contrastare in un futuro la Germania (non che la Spagna sia tanto potente..però aiuta) Per quanto riguarda l'appoggiarsi agli USA o al Reich ti rimando alla prima pagina, non esistono più Asse-Comintern-Alleati, ma bensì Lega Fascista-Sol Levante-Terzo Reich, capeggiate da Italia, Giappone e Germania (lo scopo iniziale del mod era proprio creare tre super potenze tra cui l'Italia). Ciau
Rianimo questa discussione perchè avrei bisogno di un paio di consigli da voi esperti storici, hoi2isti e whatifisti 1) QUESTIONE ATOMICA Siamo nel 1947, la bomba atomica è stata scoperta? A che livello siamo nella Ricerca Nucleare? Qualcuno possiede già la bomba (se si quante)? Escludo URSS, Russia, Francia e UK per ovvi motivi, stanno infatti solo ultimamente acquistando un minimo di indipendenza dall'Asse. - Germania - Giappone - Italia - USA Ricordo che gli USA sono in piena crisi, ma se si presenta un buon motivo a livello di giocabilità si può anche fare. Io inizialmente pensavo per motivi puramente di giocabilità di mettere Jap,Ita e Ger a ottimi punti nella ricerca Nucleare, senza però assegnargli di già la Bomba o la Tech per la Bomba 2) QUESTIONE RAZZI INTERCONTINENTALI Fondamentali, sopratutto se messo in relazione con l'uso dell'Atomica da grande distanze. Chi li conosce di già? Visto il minor impatto si può anche allargare la scelta anche ai paesi sconfitti 3) USA Per quanto riguarda l'Europa ne avevamo già ampiamento discusso, sia per il ritorno di Unione Sovietica oppure della Russia, sia del possibile ritorno Francese e Inglese. Ma per gli USA? Ricordo gli schieramenti: - [ Terzo Reich ] Germania (+ Russia Europea*) + Bulgaria/Romania/Ungheria/Norvegia + Fiandre/Slovacchia/Ducati Baltici/Bielorussia/Ucraina/Federazione Caucasica (tutti fantocci che tendono ad essere assimilati tramite la Germanizzazione di cui abbiamo già parlato precedentemente). L'alleanza Terzo Reich cade presto in crisi a causa dell'Assassinio di Hitler che destabilizza lo stato e da la possibilità agli sconfitti di ottenere maggiore indipendenza. Mantiene comunque il miglior Esercito di questo mondo - [ Sol Levante ] Giappone + Vari Fantocci Asiatici fino all'India (non sto qua a scriverli tutti ) - [ Lega Fascista ] Italia + Spagna + Egitto/Giordania/Iraq/Libano/Siria/Bosnia/Serbia - USA, seppur in crisi optano per una alleanza continentale con Messico e Canada prima, tramite evento scendera in campo per difendere il Brasile dall'Argentina (Argentina che sempre tramite evento si lega all'alleanza Italiana, la Lega Fascista, per tentare di ottenere il dominio totale sul SudAmerica). Il resto è da scrivere - Francia e UK, inizialmente messe molto male tramite evento hanno la possibilità di rialzarsi e "osare" il ritorno al passato - Russia e URSS. La Russia inizialmente è fantoccia Tedesca ma tramite eventi ha la possibilità di tentare la via dell'indipendenza. L'URSS partono indipendenti ed occupano la zona asiatica, per tentare la via del ritorno al passato dovranno inevitabilmente scontrarsi con i Giapponesi per il predominio del continente Asiatico. Ricordo che se la Russia o l'URSS riescono a riottenere piena indipendenza l'altra chiedera l'annessione. Sostanzialmente mentre Francia e UK si rialzano insieme Russia e URSS ci provano l'una per conto proprio avendo ognuna una proprio ideologia differente dall'altra. Anche di questo comunque se ne è discusso in passato nei precedenti post. Fortuna che doveva essere un breve riassunto Tornando agli USA, che sbocchi dare? Aiutano Francia e Uk nella ripresa? Possibile Guerra Civile interna ? E con questo per il momento è tutto Grazie Ciau
Beh considerando le spinte interne filo-fasciste potremmo ipotizzare una rivolta interna (del tipo: l'Asse ha vinto, ve l'avevamo detto e ora comanderemo noi! ). Con possibilità per le grandi potenze (escluderei però russia e URSS) di intervenire o no stile guerra civile spagnola. Giusto per movimentare sennò come al solito gli USA stanno anni ad annoiarsie potenziarsi.
Ottimo e poi dal vincitore se ne determinera la politica E chi sono i possibili sfidanti di questa guerra civile? Il vecchio USA contro ..? Per l'Atomica invece cosa mi consigliate di fare??? Ciau
secondo me potresti darla alla germania e la piu svillupata e se lo merita (visto che anche nella realta momenti la scoprivano prima degli usa!e nn so come saebbe finita.... ) il giappo li farei partire da un buon punto mentre gli italiani un po + arretrati!! ciauz