Il re si faceva infatti chiamare "βασιλεὺς τῶν Ρομαιων", re dei Romani, non dei greci o di qualche altro posto. TFT continua l'AAR ma cambia il cavolo di microfono o comunque abbassa il volume del gioco
é che non capisco perchè in dei pezzi è limpidissimo l'audio e in altri fa quel fastidioso ronzio di sottofondo, forse ci sto troppo attaccato io. Il prossimo video provo a stare distante. Comunquesia brevemente, i romani d'Oriente si chiamavano Rhomaioi cioè "romani di lingua greca", il termine impero d'Oriente è andato in disuso dopo la morte di Giuliano Nepote (480) visto che Costantinopoli era rimasto l'unico impero ormai. Il termine bizantino è stato inventato dagli storici, inglesi e francesi, fra il 1700 e il 1800 per screditare l'Impero manipolandone la storia e facendola passare come "un susseguirsi ininterrotto di omicidi di palazzo" come dice Gibbon, il più grande autore del periodo. Questo è stato fatto principalmente per screditare gli Ottomani e i Russi che si ritenevano discendenti dei romani d'Oriente cercando di "usurpargli il posto" ponendo come unico impero quello occidentale. Nessuno dei romaioi ha mai usato il termine bizantino nemmeno per indicare gli abitanti dell'omonima città. Ti basti pensare che i turchi seljukidi chiamavano se stessi "Ar Rum" e gli Ottomani la terre di Grecia e dei Balcani "Romània". Ma senza andare lontano, ancora oggi si fa distinzione fra l'Emilia, dove vivevano i longobardi e la Romània-->Romagna, dove appunto vivevano i romani In realtà lo stesso Gibbon, che è "antibizantinista" classifica l'epoca tardoantica romana dal 250 dc al 1461 dc.
Quali sono i tuoi obiettivi a lunghissimo termine? Vuoi sanare lo Scisma imponendo al mondo l'ortodossia e ricreare l'Impero Romano?
Ovviamente! Ma temo di non riuscirci, mi sto espandendo troppo lentamente cercando di tenere buono il fronte interno
Secondo me dovresti basare l'Impero sui principi-vescovi: non si ribellano quasi mai, in quanto vescovi sono fuori dalle linee di successione e relativi casini e in quanto ortodossi non devi farti preferire al Papa. Oltretutto mi pare che diano anche la percentuale più alta di tasse! Danno meno truppe, ma con l'impero bizantino non hai eccessivi problemi numerici. Per l'espansione, non posso seguire l'AAR e non so se lo fai già, avanza a grandi colpi, invadendo soltanto regni; in questo modo non esaspererai i vassalli con continue leve, avrai molte terre da donare ai vassalli ostili e ti espanderai rapidamente
Non è così facile, i nuovi vassalli li tengo sotto controllo bene ma i vecchi mi danno alcuni problemi. Tipo se ci fate caso quelli più fastidiosi sono Epiro, bassa Grecia, Adrianopolis ecc che ci sono già dall'inizio.
Purtroppo è uno degli svantaggi di CKII ... in EU non c'è il caso di preoccuparsi di rivolte interne ( tranne quelle dei contadini ma sono relativamente facili da far fuori ) ed è più facile espandersi perchè non serve alcun casus belli. Però effettivamente ha un suo fascino dover tenere buoni i vassalli .... quello che è peggio è che non basta avere ottimi rapporti con loro ....
non è uno svantaggio, è il bello di ckII: in eu3 alla fine diventavi una macchina conquista-tutto inarrestabile.
Sto facendo una partita con l'impero bizantino (NO-GDR) partendo dall'Alexiade. Mentre Alessio era vivo, per fortuna ha vissuto oltre i 70 anni, nessuno dopo i primi anni ha osato ribellarsi, tra lungo regno e 14.000 di prestigio. Ho ripreso il santuario di Samos, buona parte del Rum, Roma, Gerusalemme, la Sicilia e quasi tutto il Mezzogiorno. I problemi sono iniziati con l'erede... secondo me devi andare di scomunica e arresto contro tutti i vassalli più problematici e coloro con una forte rivendicazione. Ho notato che purtroppo anche i metropoliti si rivoltano e ora ho grossi problemi coi regni di Bulgaria e Serbia... speravo fossero occupati coi loro duchi e non mi tradissero, ma a quanto pare erravo. Comunque il figlioletto ha preso anche Alessandria... manca solo Antiochia e poi il cattolicesimo sarà solo un brutto ricordo
Il momento della successione è sempre il più brutto di tutti. Cerca SEMPRE di far eleggere l'erede con la skill diplomatica più alta o, se preferisci, quello più giovane, così beneficerai dei bonus del lungo regno
Fai educare un paio di tuoi figli dal patriarca di costantinopoli. Fagli qualche regalia, e scomunica a piacimento i tuoi vassalli. Imprigiona e giustizia. Questo via via, finché non sei tu l'erede del feudo. Se rimane un bambino: plot. Probabilmente il suo reggente non avrà ottimi rapporti, né il suo mystikos, quindi avrai vita facile a raggiungere anche il 3-400% di plot power. Una volta ereditato, consegna a chi vuoi. Sconsiglio i principi-arcivescovi per il semplice fatto che hanno spesso ottime relazioni col patriarca, e non puoi scomunicarli se si ribellano.