1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[CAM o SIT?] Partita collettiva a HoI2 DD con l'HSR mod 2.08

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Nilo, 21 Febbraio 2007.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. BadBlackBear

    BadBlackBear

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    759
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +2
    Si, cmq bisognerebbe capire quale nazione guidare..

    Non so, secondo me per dare una giusta importanza a tutti i settori, dobbiamo prendere una nazione che sappia gestirli tutti quanti, tipo russia no, dato che sono tutta una serie di decisioni prese sul momento tattico solo a livello terrestre, e l'aria si limita a dire " CAS " da questa parte..

    Io direi italia, inghilterra, usa o germania..

    io tendo a prendere paesi fascisti o cmq non democratici, per il semplice fatto che è piu' longevo e divertente dichiarare guerra a nastro e conquistare relativi territori.
    Per gli alleati invece si tratta d'attesa e reazione, e se sai reagire bene, chiudi in fretta la partita
     
  2. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Allora ripropongo l'Argentina: è autoritaria e ha la possibilità di fare parecchie conquiste (soprattutto dopo un certo evento dell'HSR mod). Il lato negativo è che, necessariamente, marina ed aeronautica rimarranno un po' a dieta, a causa delle scarse risorse...
    Utilizzare una major power, come Italia Giappone o Germania, potrebbe essere davvero complicato, temo... però se vogliamo provare ci sto.

    Mimmmo: vorrei tanto darvi il link di altre giocate simili, ma guarda caso da oggi il forum della Paradox è down... che sfortuna! Appena si riprende posto qua il link!

    Riassumendo:
    Mimmmo --> servizi segreti
    Adraeth --> esteri
    BadBlackBear --> ammiraglio
    Ryoga84 --> vice-ammiraglio
    Maglor --> maresciallo dell'aria
     
  3. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Penso che, per quanto concerne le regole, potremmo utilizzare i Ministri nel senso che propongono Ordini di una durata che ne so di una settimana ingame o di un mese bhooo nsomma a tempi fissi.

    L'idea della proposta con sondaggio mi piace e magari si potrebbe dare al capo di governo non so il potere di derimere i pareggi... se mi vengono altre idee dico..

    Ovviamente andrebbe aperta una discussione o addirittura una room tutta dedicata a questa cosa :approved:... cmq OTTIMA IDEA
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Uhm, l'idea è MOLTO appassionante, ma ho una proposta: visto che saremmo in tanti, perché non mettere due giocatori per ministro? In questo modo le decisioni in un certo campo verrebbero già discusse dai due ministri e il capo del governo si limiterebbe ad intervenire solo in caso di totale disaccordo.

    No xke la concertazione collettiva mi pare poco adatta, meglio se su ogni questione sono max 2 a decidere, anche xke nn si può garantire di essere sempre sul forum. :(

    Io mi propongo per le operazioni terrestri (Maresciallo) :sbav:, ma ho bisogno di un pari grado o minimo minimo di un vice-maresciallo. Se non di più: la guerra terrestre è il sale di HoI, non mi pare giusto che me la cucco tutta io.

    Riguardo la scelta della nazione, direi Brasile o Argentina:
    - hanno una posizione interessante, con stati deboli vicini ma anche un nemico importante da non provocare impunemente.
    - hanno fascino
    - hanno una certa libertà d'azione
    - sono ragionevolmente lontane dalle grandi potenze quindi c'è la possibilità di giocarsela tranquillamente. Per dire, prendendo la Romania si entra subito in un gioco molto pericoloso.

    CHe ne dite?
     
  5. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    secondo me la più equilibrata è l'italia..deve avere tutti i tipi di forze(aeree navali e terrestri).ha le possibilità di durare,di combinare qlc..
    e poi fare gioco di ruolo in stile fascisti su marte!

    ministro del commercio e risorse strategiche?
     
  6. Leri

    Leri

    Registrato:
    22 Maggio 2006
    Messaggi:
    279
    Ratings:
    +0
    Se volete sono disponibile per le forze armate di terra!!!
    Divertente come idea, me gusta.......
     
  7. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    oppure ministro dell'espansione coloniale e risorse strategiche..:contratto:
     
  8. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Ecco un esempio di gioco cooperativo nel forum ufficiale Paradox:
    http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?t=182438

    un altro esempio:
    http://forum.paradoxplaza.com/forum/showthread.php?t=231021&highlight=cooperative
    Nuove deleghe:
    Mikhail Mengsk --> Capo dell'esercito
    Leri --> vice Capo esercito
    Zodd86 --> Generale addetto agli scacchieri oltre-mare???
    il commercio è tutto tuo se vuoi, ma siccome è uno degli aspetti del gioco che richiede maggior micro-management, dovrai necessariaemente essere tu a far girare il gioco nel tuo pc :p .
     
  9. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ho altre proposte: dovremmo aprire nuove discussioni, una per ogni ambito, dove posteranno SOLO i ministri e il capo del governo. Le "direttive" verrebbero emanate ogni 3 giorni (forse meglio ogni settimana), e solo se c'è unanimità dei ministri (se sono + di uno) e dei vice (idem). In caso di disaccordo decide il capo del governo.

    I ministri devono evitare di postare sulle discussioni degli altri ministri, A MENO CHE NON VENGA RICHIESTO IL LORO PARERE. Es, nel topic "esercito e operazioni militari" (per dire...) non dovrebbe intervenire il ministro dell'interno, ma se io e Leri vogliamo chiedere un parere al ministro dell'economia (x esempio x chiedergli di aumentare i PI a favore dei rifornimenti), lui potrà dire la sua.

    A tale scopo, i ministri dovrebbero controllare TUTTI i topic della campagna, allo scopo di rendersi sempre disponibili a soddisfare le richieste degli altri ministri. :contratto:

    Dovrebbe inoltre esserci un topic aperto da chi fa girare effettivamente il gioco, nel quale TUTTI possono dire la loro, senza vincoli per nessuno. Qui chi fa girare il gioco dovrebbe postare dei salvataggi scaricabili o almeno delle immagini, e raccontare come vanno le cose nel gioco.

    Secondo me sarebbe meglio se postasse direttamente i salvataggi, così ogni ministro avrebbe a disposizione una visione globale della situazione e decidere con + criterio. Ad es, io (forse :cautious: ) comandante militare dovrei sapere quali province nemiche conviene conquistare, e quindi dovrei selezionare una ad una le suddette province, cosa ovviamente possibile solo in gioco.

    Ultima cosa: quello che fa girare il gioco dovrebbe essere in grado di aggiornare la situazione il + spesso possibile, quindi deve essere una persona:
    - con abbastanza tempo libero per giocare
    - con la possibilità di collegarsi spesso al forum e aggiornare il + possibile
    - di ENORME pazienza :D


    PS- voglio chiarire bene una cosa: non intendo IMPEDIRE a chiunque voglia di postare nelle discussioni relative al gioco, però capirete bene che se iniziano ad arrivare 5-6 messaggi di altri utenti si crea una confusione incredibile.... I messaggi "fuori dal gioco" sarebbe preferibile postarli nel topic "generale". Non credete?

    PPS- oh, tutti questi sono solo consigli eh, non mi sono mica autoproclamato dittatore assoluto! :cautious: :approved:
     
  10. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    sinceramente, penso che le direttive migliori siano quelle date all'inizio, ovvero che per ogni decisione di una certa rilevanza si deve effettuare una dibattito tra i ministri e poi una votazione (magari si può organizzare la cosa in modo che il voto del ministro "di sezione" valga due voti, e in caso di parità la decisione spetti al primo ministro :p )
     
  11. BadBlackBear

    BadBlackBear

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    759
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +2
    Vada per l'argentina (Y)
     
  12. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    :humm: :humm: scusate se mi intrometto ma la questione non è così semplice: se aprite una discussione per ogni ambito arrivate a 10 discussioni (arrotondato per difetto) quindi metà della prima pagina del sottoforum sarebbe solo per voi (anche aggiornandole settimana in settimana). sono d'accordo anche io che farla su un unica discussione è un casino (negli esempi postati da nilo si ariva a 124 pagine di discussione:cautious: ) quindi magari vedete di limitare la cosa... nel caso sento the big Boss per aprire un nuovo sottoforum (partite cooperative) ma prima devo essere sicuro che la cosa funzioni. mi raccomando nella discussione generale (dove si racconta la partita) mettete tanti screen e riassumete le decisioni dei vari ministri (magari aggiornando la partita ogni mese).

    Vi farò sapere

    Ciao Giano
     
  13. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    :ador: Grazie Giano per la tua accondiscendenza, non vorremmo portare troppo scompiglio nel forum indi vediamo di trovare una soluzione adeguata. A mio parere la cosa può tranquillamente svolgersi su due discussioni, una dove ci sono i giocatori che interpretano fedelmente il ruolo dei ministri e quindi rappresenti il gioco vero (con ordine altrimenti tutto va inmerda), un'altra discussione per i commenti e per rapportarci agli altri utenti.

    Per quanto riguarda le cariche ecco l'attuale lista.
    • Capo di Stato: Giano (so che sei d’accordo:p )
    • Capo del Governo: Vacante
    • Capo dei Servizi Segreti: Mimmmo
    • Ministro dell'Economia: Vacante
    • Ministro del Commercio: Vacante
    • Ministro degli Esteri: Adraeth
    • Ministro degli Interni: Vacante
    • Ministro del Progresso: Vacante
    • Ministro delle Infrastrutture: Vacante
    • Capo di Stato Maggiore: Vacante
    • Maresciallo d'Argentina: Mikhail Mengsk
    • Maresciallo d'Argentina: Leri
    • Maresciallo dell'aria: Maglor
    • Grand’Ammiraglio: BadBlackBear
    • Grand’Ammiraglio: Ryoga 84
    Zodd86, tu dov'è che ti ficchi? E tu Nilo?

    Come vedete ci sono un sacco di cariche politiche inutilizzate e, dato che non prevedo l'arrivo di così tanta gente, propongo di unire cariche similari nelle mani della stessa persona. Io ad esempio mi proporrei di stare ai servizi segreti e interni (che poi si occupa della sicurezza a quanto pare). Così mi occupo della polizia interna, anti-partigianismo e anche della polizia politica e dei servizi segreti...in pratica quello che faceva il General De Bono subito dopo la marcia su Roma. :D

    Il ministro dell'Economia potrebbe occuparsi anche del commercio, il ministro alle infrastrutture sinceramente lo vedo abbastanza inutile come personalità singola, potrebbe essere accorpato a quello del progresso o, essendo le infrastrutture di tipo militare, darei il ruolo al Capo di Stato Maggiore.

    Si tratta di proposte, se riuscite a tappare le falle in altri modi ben lieto.
     
  14. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Le infrastrutture le vedrei meglio nelle mani del ministro del commercio e dell'economia, dopo tutto per ampliarle si utilizzano i PI che sono sotto la sua giurisdizione.

    Il ministero degli interni normalmente ha competenze di sicurezza interne ma nel gioco non mi pare siano poi molte, non sarebbe meglio accorparlo con gli esteri?

    Scusate ma il Capo di Stato a che serve?

    Non sarebbe meglio rivedere i nomi dei ministeri militari in modo più realistico?

    Quindi riassumendo ecco il mio suggerimento sulle cariche :

    Capo del Governo
    Ministro della Propaganda (Esteri + Interno)
    Ministro dell'Economia (Economia + Commercio + Infrastrutture)
    Ministro del Progresso
    Ministro dei Servizi Segreti
    Ministro della Difesa (ex Capo di Stato Maggiore)
    Stato Maggiore Esercito (ex Maresciallo d'Argentina)
    Stato Maggiore Marina (ex Grand Ammiraglio)
    Stato Maggiore Aereonautica (es Marescaillo Dell'Aria)

    Sarebbe opportuno che stabiliste, almeno in linea di massima, le competenze di ogni ministro, sopprattutto nel reparto militare, onde evitare sovvrapposizioni.

    Ad esempio il Ministro della Difesa di che si occupa?
    Stabilisce gli obbiettivi strategici oppure si deve solo occupare di mantenere in buono stato le truppe ed eventualmente commissionarne di nuove?

    Sinceramente mi piacerebbe partecipare ma non avendo a disposizione molto tempo ed HOI2 DD mi sà che sarei più un peso che altro.
     
  15. Giano

    Giano

    Registrato:
    7 Dicembre 2005
    Messaggi:
    1.727
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +0
    HEHEHEEHE sono onorato ma questa carica è giusto che la prenda qualcun altro (NILO magari: dato che è lui che ha postato l'idea è giusto che il capo di stato sia lui).. io purtroppo sono molto impegnato al momento ma seguirò con attenzione l'idea state tranquilli (e ovviamente darò supporto esterno).

    Ciao Giano
     
  16. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Giano l'ha detta giusta: servirebbe un sottoforum, non osavo chiederlo xke mi sapeva di richiesta eccessiva...

    Voto x l'accorpamento fatto da Metalupo, con queste modifiche:
    - eliminare il ministro del progresso: accorpiamolo ad economia o interni, da solo fa pochino
    - accorpare servizi segreti a qualcos'altro: mi sembra che faccia poco se fa solo quello, e qui tutti vorranno partecipare attivamente :approved:
    - il ministro della difesa che fa??? Già ci stanno, relativi a marina esercito e aviazione
    - ricordiamoci che un ministro dovrebbe avere almeno un consigliere o + di uno, questi accorpamenti sono solo per ridurre il numero di discussioni (o sottoforum) da aprire, non si lascia a casa nessuno :approved:

    Ah Ryoga84, la tua proposta è quella più giusta, ma diventerebbe una bolgia se su ogni decisione devono votare DIECI o + utenti... Troppo lento, IMHO. E poi va bene la concertazione, ma non mi pare giusto che (x esempio) il ministro dell'interno debba raccogliere un tot di voti tra (x esempio) gli stati maggiori per portare avanti un'iniziativa diplomatica... In fondo è il suo campo, al max si può dire che IL CAPO DI STATO o del governo può porre un "veto" su un iniziativa e A QUEL PUNTO sono invitati tutti a dare il loro voto.

    Ah IMPORTANTISSIMO! Le "direttive" decise sul forum quanto le facciamo "durare" nel gioco vero? Cioè, di quanto facciamo andare avanti il tempo nel gioco prima che si renda necessaria una nuova "direttiva"?
    Ad esempio, il min economia decide di alzare la produzione di rifornimenti, dopo quanto tempo di gioco dovrà (o potrà) intervenire nuovamente?

    Una settimana? Due? Tre? Un mese? No xke i tempi lunghi vanno benissimo per l'economia, la produzione e le ricerche, ma iniziative diplomatiche, commerciali e soprattutto militari richiedono un'attenzione costante quando si scatenano certi eventi (alleanze, guerre, invasioni, ecc...). Questo è un bel problema.

    Per esempio, lo stato maggiore dell'esercito decide di invadere il Cile aggredendo direttamente Santiago, poi le truppe dovranno muoversi verso Nord e schiacciare in un angolo il nemico. Ok, decisione presa. Ma magari nel gioco il nemico riesce ad eludere la manovra, difende la capitale o magari contrattacca! CHe si fa? Mica possiamo aspettare un mese, i cileni potrebbero fare danni enormi nel frattempo!:eek:

    E le proposte diplomatiche e commerciali? Mettiamo ne arriva una al giorno, che si fa? Ogni volta fermiamo il gioco e aspettiamo che il ministro si connetta al forum e risponda? :facepalm:

    Accidenti, pare niente ma giocare tramite forum è difficilissimo!
     
  17. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Ho stilato una lista più precisa delle mansioni dei vari ministri, con le diverse competenze ben specificate per non fare confusione. Ditemi se ci sono da fare modifche, mi sembra che così com'è sia abbastanza equilibrita.

    Per quanto riguarda la durata delle direttive penso che si debba distinguere le direttive di pace da quelle belliche. E' ovvio che in tempo di guerra le direttive devno essere prese più spesso. In tempo di pace penso che un mese possa essere il giusto periodo.

    Per le richieste commerciali il ministro competente deve fare una lista dei paesi con cui è favorevole a rapporti commerciali e paesi con cui non vuole avere a che fare, poi il ministro dell'economia deve decidere quante risorse in surplus vuole mantenere per le riserve nazionali e quante ne concede al commercio. Così chi avvia la partita è in grado di prendere una decisione, naturalmente poi fa rapporto.

    L'unica cosa da risolvere secondo me è stabilire bene chi può decidere su cosa. Io ho proposto un sistema di valore del punteggio dei vari ministri che gli da un buon potere decisionale senza indebolire troppo il parere del Gran Consiglio, attendo i vostri pareri.

    Regole del voto all’interno del Gran Consiglio:
    • Il voto del Capo del Governo vale sempre 3 punti.
    • Il voto dei ministri competenti in materia vale 5 punti
    • Il voto dei ministri non competenti in materia vale 1 punto.
    • In moltissime situazioni i ministri competenti in materia sono più di uno, è assai difficile che un ministro competente in un campo riesca a prendere una decisione contro il volere del Gran Consiglio.
    • In caso di parità è il capo del Governo a decidere cosa fare.
    Capo del Governo:
    • Ha potere decisionale su tutte le azioni di governo (voto = 3 Punti)
    • Gestisce le discussioni tenendo le redini della situazione.
    • Gestisce l'orientamento politico del paese (levette in DIPLOMAZIA)
    • Gestisce la nomina dei Ministri (personaggi storici in DIPLOMAZIA)
    Ministro degli Esteri:
    • E’ ministro competente di qualsiasi tipo di relazione da prendere con altri stati che non comprendano soluzioni di tipo militare (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce l’influenza sulle nazioni, i negoziati di tipo non prettamente commerciale, i patti di non belligeranza, la stipulazione di alleanze e le dichiarazioni di guerra.
    Ministro dell’Economia:
    • E’ ministro competente di qualsiasi tipo di azione economica (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce la distribuzione delle risorse interne nazionali (levette per distribuire la produzione)
    • Gestisce i rapporti commerciali con gli altri stati.
    • Gestisce la costruzione di Infrastrutture e Complessi industriali.
    • Gestisce le ricerche scientifiche di tipo industriale.
    Ministro dei Servizi Segreti:
    • E’ ministro competente su tutte le attività dei servizi segreti (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce il furto di progetti, l’assassinio dei ministri, le campagne di diffamazione, i colpi di stato, i sabotaggi, il sostegno alle attività partigiane, ogni attività di spionaggio e controspionaggio.
    Ministro della Difesa:
    • E’ ministro competente su tutte le attività di tipo militare (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce le produzioni belliche di ogni tipo.
    • Gestisce la costruzione di fortificazioni, porti, aeroporti, antiaerea.
    • Gestisce le ricerche scientifiche militari.
    • Gestisce la pianificazione strategica generale.
    Capo di Stato Maggiore dell’Esercito:
    • E’ competente su tutte le azioni militari terrestri (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce l’invio di truppe terrestri sui diversi fronti.
    • Richiede al Ministro della difesa la creazione di unità dell’esercito.
    • Richiede al Ministro della difesa la ricerca di tecnologie dell’esercito.
    • Gestisce direttamente le forze terrestri in guerra.
    Capo di Stato Maggiore della Marina:
    • E’ competente su tutte le azioni militari marine (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce l’invio di naviglio nei diversi porti.
    • Richiede al Ministro della difesa la creazione di nuove navi.
    • Richiede al Ministro della difesa la ricerca di tecnologie della Marina.
    • Gestisce direttamente le forze marine in guerra.
    Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica:
    • E’ competente su tutte le azioni militari aeree (Voto = 5 Punti)
    • Gestisce l’invio di aeroplani nei diversi aeroporti.
    • Richiede al Ministro della difesa la creazione di nuovi mezzi aerei.
    • Richiede al Ministro della difesa la ricerca di tecnologie dell’Aviazione.
    • Gestisce direttamente le forze aeree in guerra.
    Assegnazione speciale di unità
    • Il Capo di Stato Maggiore di una delle 3 forze armate può delegare il comando di alcune unità dislocate in fronti minori ad uno degli altri ministri.
    • Un ministro che ottiene il comando delle forze terrestri deve d’ora in avanti riferire ogni sua decisione al ministro della Difesa.
    Collaborazione tra i Ministri
    • Spesso i ministri devono collaborare tra loro, chiedersi aiuto a vicenda. Alcuni esempi:
      • Se il ministro degli esteri intentende stringere rapporti con un'altra nazione inviterà il ministro dell'economia a stiulare con quella nazione rapporti di tipo commerciale.
      • Il Ministro della Difesa dovrà andare dal Ministro dell'Economia a protestare sulla scarsa produzione di rifornimenti o i pochi rinforzi concessi alle forze armate.
      • Il Capo di Stato Maggiore della Marina dovrà andare dal Ministro della Difesa a chiedere la Creazione di un porto in una baia che costituisce un importante punto strategico
     
  18. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    quoto per il sottoforum :contratto:


    :approved:

    Beh... partendo dal punto di vista che un gioco del genere è di suo lentissimo, sarebbe preferibile aprire discussioni solo sulle cose effettivamente utili e importanti.
    Una proposta del genere, "passiamo la nostra produzione di orsacchiotti di pezza al Venezuela in cambio di Petrolio" penso passi a mani basse, basta scriverla da qualche parte.

    Discussioni più complicate e sicuramente da discutere sarebbero: -L'entrata in guerra contro un altro paese e la conseguente discussione sul piano di battaglia da attuare inizialmente.
    -Oppure una discussione a tre/quattro col ministro della ricerca per decidere quali tech ricercare per prime.
    -Oppure una discussione sul fatto che nello stato di S.Marino sia meglio produrre sommergibili o cas.

    Insomma, la maggior parte dei problemi di piccola entità non dovrebbero sortire grandi discussioni.

    Io direi che chi "gioca" davvero, interrompe il gioco appena arriva una situazione decisionale critica o dubbia (proposta di alleanza, elusione dell'attacco da parte dell'esercito avversario, invasione di una razza aliena su Tosev3, insurrezione degli Elfi Oscuri etc :D), certo... il gioco potrebbe essere lento, ma se ne guadagna in 'realismo' :p
     
  19. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    :D Succedesse una roba del genere non basterebbero gli slot per la ricerca :D
     
  20. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    PER METALUPO:

    Nella mia ipotesi ho fatto l'accorpamento che suggerivi tra Economia e Infrastrutture (ma quelle militari l'ho lasciate al Ministro della Difesa).
    Il Ministro degli Interni non è stato contemplato.
    Il Capo di Stato doveva essere una carica rappresentativa che Von Giano ha rifiutato, non è indispensabile.
    Per quanto riguarda il ministro dei Servizi Segreti non so che dire...dipende che utilizzo se ne fa, di solito è un'aspetto sottovalutato ma può dare buoni frutti. Comunque è prevista la possibilità di assegnazione di qualche truppa a qualsiasi ministro quindi se c'è qualcuno che si gratta il culo la situazione si può sistemare.

    Il Ministro della difesa serve perchè coordina un sacco di cose: sente i tre capi di stato maggiore e vede quali richieste assecondare per la produzione di unità, si occupa delle fortificazioni, delle ricerche e aiuta gli altri due nella pianificazione. E' una figura che deve mettere insieme le tre armi per coordinarle. Il suo ruolo è importante.

    Per quanto riguarda i consiglieri secondo me bisognerebbe innanzitutto occupare tutte le falle, poi se siamo di più possiamo cominciare ad assegnare i collaboratori e sottosegretari.​
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina