Carri pesanti,veramente utili?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Armilio, 9 Ottobre 2007.

  1. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Niente serbatoio per tergicristalli, solo il MAUS l'aveva in dotazione... Però i Tigre climatizzati per il deserto avevano in dotazione taniche d'acqua stipate da qualche parte tra pilota e marconista

    Eh già, nel tigerfibel c'è tanto di signorina che fa il bagno ;)
     
  2. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Continua, devastante, l'analogia con quel personaggio citato in un altro topic.....:D :D :D
    Comunque...considerato che l'olio motore è un derivato della raffinazione del petrolio....non è che andassero proprio a nozze neanche in quel settore!! Oppure i geniali crucchi avevano trovato anche quì un surrogato??
    Olio di semi di mais?:D
    Olio sottratto alle rosticcerie?:D :D
     
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Per assurdo la Germania non soffrì di penuria di lubrificanti per motori fino alla fine della guerra... Gli stabilimenti di Idrogenazione e raffinazione fin dal 1943 provvedevano già 196000 tonnellate metriche di lubrificanti più che sufficenti per tutta la motorizzazione delle Armi tedesche e alleate, tant'è che dall'agosto del 1944 le scorte coprirono la mancanza della produzione di lubrificanti dai campi di Ploesti, con il potenziamento delle strutture di estrazione in Ungheria e Albania e l'espansione degli impianti di idrogenazione, Speer riteneva di dover affrontare il problema lubrificanti solo verso la fine del 1945 con l'ingresso in catena di montaggio dei nuovi mezzi...
     
  4. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Speer proibì le patate fritte in tutto il Reich,
    i ragazzi dell'HJ mangiavano patate bollite e conferivano l'olio risparmiato presso i più vicini comandi delle Panzertruppe
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Ridendo e scherzando un gruppo di ricerca stava davvero terminando un procedimento per l'estrazione di carburante sintetico dalle patate quando la guerra finì...
     
  6. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Acht so!!
    Ci avrei giurato!!!:D :D
     
  7. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    Wet storage?

    il manuale "a fumetti" del tiger?

    ho il pdf da qualche parte, è veramente bello!
     
  8. Caronte

    Caronte

    Registrato:
    16 Febbraio 2006
    Messaggi:
    2.733
    Località:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    Io pensavo che fosse un procedimento già in uso. In un libro lo davano come effettivo già dall'estate del 1944.
     
  9. BorzeuX

    BorzeuX

    Registrato:
    12 Ottobre 2007
    Messaggi:
    61
    Ratings:
    +0
    Veramente interessante questo topic, come tutti i topic presenti in questa rubrica infondo, per ampliare la scarne conoscenze che tengo sulla seconda guerra mondiale. :approved:

    Riguardo i mezzi pesanti, io dico solo che il Tiger e il suo fratello maggiore, hanno guadagnato molto da tutto l'alone di leggenda che li circonda, certo e' , che per quanto lenti, quando li vedevi avanzare un po' le gambe tremavano a tutti quanti (il loro rombo e' fantastico) e a volte anche questo conta, seppur poco, in una battaglia.

    Avevo una domanda, riguardo l'armamento dei vari Carri pesanti, quali di loro a volte erano equipaggiati di lanciafiamme?
    O si tratta solo di carri leggeri? :confused:
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Mi pare ci fosse una qualche versione del KV1 armato di lanciafiamme
     
  11. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Sisissisi sia il T-34 che il KV-1 vennero prodotti anche in versione lanciafiamme (OT-34, armato sia col 76mm sia mi pare coll'85mm)
     
  12. BorzeuX

    BorzeuX

    Registrato:
    12 Ottobre 2007
    Messaggi:
    61
    Ratings:
    +0
    Da parte tedesca ho sentito parlare di "Flammpanzer", prodotti in varie versioni, ma non so molto di piu', credo siano principalmete carri leggeri riadattati ,ma restando in tema al riguardo dei mezzi pesanti, qualcuno sa se vi furono anche mezzi tedeschi pesanti adibiti allo scopo?:confused:
     
  13. JMass

    JMass Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    19 Marzo 2006
    Messaggi:
    3.069
    Località:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Il KV in versione lanciafiamme (KV-8 e KV-8S) era armato con un 45 mm.
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Il Char B1 francese predabellicizzato dai tedesche venne reimpiegato anche come carro Fiamma, e missà è anche il più pesante carro tedesco adibito a lanciafiamme...
     
  15. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Sì i tedeschi utilizzarono i carri lanciafiamme, soprattutto sullo scafo del panzer III e II (anche se sempre in numeri limitati) sul fronte orientale....
    In più mi pare d'aver visto da qualche parte anche l'Hetzer lanciafiamme...:cautious:
     
  16. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    a me risultano in verzione lanciafiamme:

    - Panzer I
    - Panzer II (F) SD. KFZ. 122
    - Panzer B2 (F) ovvero il Char B1 bis
    - Panzer III (FI) SD. KFZ 141/3
    - STUG-I (FLAMM)
    - SD. KFZ. 251/16
    - FLAMMPANZER 38
    - TIGER I (sperimentale, mai entrato in produzione)
     
  17. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    L'unica immagine di carri lanciafiamme che ho trovato è questa....e non è un vero e proprio tank:
     

    Files Allegati:

  18. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Ma alla fine abbiamo appurato che i carri pesanti sono stati veramente utili o no ?
     
  19. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    SD. KFZ. 251/16 :contratto:
    :p

    oddio... sull'utilità non saprei mica... considera che i tedeschi sperimentarono il Panzer I in versione flammpanzer direttamente sul campo perchè nella guerra di spagna gli equipaggi si lamentavano della scarsa efficacia delle MG e allora provarono a sostituirle col lanciafiamme... secondo me la valenza del flammpanzer è soprattutto psicologica...

    tornando alla domanda sui carri pesanti aggiungerei che hitler in persona indirizzò la ricerca verso carri pesanti lanciafiamme nel dicembre '44, la scelta cadde sul Tiger I, ma vennero presi in considerazione anche gli Jagdtiger... tuttavia venne approntato un solo prototipo che non entrò mai in servizio ed andò perduto negli ultimi giorni di guerra... c'è da dire che attorno al progetto lo scetticismo era piuttosto marcato... gli stessi responsabili ammettevano che solo il diretto interessamento del fuhrer impediva l'abbandono delle ricerche...
     
  20. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Beh, direi che i carri pesanti, soprattutto quelli tedeschi, furono concepiti in maniera frettolosa per cercare di risollevare al più presto le sorti del conflitto.... Per cui soffrivano di innumerevoli difetti, pur mantenendo un concetto di fondo molto promettente... Forse se progettati con la dovuta accuratezza si sarebbero potuti dimostrare ben più validi sui campi di battaglia...
     

Condividi questa Pagina