E' la solita solfa del "io ce l'ho più grosso"!! In se, l'idea di un carro super_pesante non era sbagliata. Ma presupponeva una strategia d'impiego molto meno "ficcante" rispetto a quella prevista per un carro medio_leggero. Quindi si potrebbe dire che l'impiego del carro pesante sarebbe molto più confacente ad una strategia difensiva, ma anche quì, nel caso tedesco, per una serie di fattori strutturali/logistici/economici la scelta ingoioò letteralmente risorse, che sarebbero potute essere utilizzate meglio. D'altro canto, i sovietici preferirono "investire" in carri medi, con produzioni di vasta entità, preferendo la velocità e la manovrabilità alla potenza...anche se non è che i T34 fossero delle mammolette eh?!! Anche gli americani fecero probabilmente la stessa scelta. Riassumendo si potrebbe dire che la corsa al carro + pesante, è stata realizzata principalmente dai Ted (i russi se la sono presa comoda...JS1 e JS2 non sono stati prodotti in numeri elevatissimi per gli standart sovietici, come scriveva GJ), in un modo un superficiale, sperando fosse l'arma risolutiva...cosa che si è dimostrata errata. Giudizio finale: costosissimi, lentissimi, delicatissimi e con tempi di produzione lunghissimi. Il tutto clamorosamente IMHO.
Concludendo il discorso, penso anch'io che i carri pesanti abbiano portato più problemi che vantaggi alle nazioni che li costruirono, e il loro impiego fu limitato e prettamente difensivo (salvo alcuni casi)....
io non sono d'accordo, credo che l'impiego di una porzione limitata di carri pesanti sia stata utile per i sovietici e anche per i tedeschi, il problema del carro pesante è che devi poterlo mantenere. I sovietici potevano avere 15000 carri medi o era meglio avere 10000 carri medi e 1500 pesanti? Il discorso non vale per le potenze minori. (Italia e GIappone avevano bisogno di carri medi non certo pesanti)
Gli alleati hanno sempre risentito della mancanza di carri pesanti da opporre al nemico, supplivano per quanto possibile con l'aviazione, ma non è la stessa cosa, specialmente d'inverno... Tant'è che alla fine della guerra gli americani si sono inventati un supermegacarro da 95 tonnellate più lento del MAUS ma con 292 mm di corazza frontale...
Certamente i carri pesanti hanno colto alcuni successi importanti, ma furono appunto successi limitati, e ad un costo di materie prime piuttosto alto... Senza parlare dei problemi di mobilità e manutenzione, in parte però bilanciati dall'ottimo armamento e corazzatura...
Proprio lui: Weight (combat ready): 95 000 kg Length: 11.13 meters Width: 4.39 meters Height: 2.84 meters Crew: 8 Armament: 1 x 105mm T5E1 gun 1 x .50 M2HB machine gun Maximum Armour: 292 mm Minimum Armour: 51 mm Power: 410 HP Specific power: 4 HP / ton Speed on road: 13 kph Engine: 1 Ford GAF (410 HP) Quantity: 2 examples From: December of 1945 Until: January of 1946 La cosa singolare è che durante la progettazione, visti gli effetti di Trinity, il team di sviluppo provvide ad "allargare" il mezzo e a renderlo più "aerodinamico", di modo che potesse reggere alla decompressione da esplosione atomica senza venire sbalzato via o ribaltato, ecco perchè ha due serie di cingoli e una larga e solida base d'appoggio
Infatti ritengo che una proporzione del 10-15% tra pesanti e medi fosse ottimale per tedeschi e sovietici (il tutto grossolanamente imho)
La storia del supercarro americano non la sapevo proprio... Certo che era davvero un bestione incredibile.... Ma non fu mai utilizzato, giusto?:humm:
Sperimentale, ma mica tanto, è stato progettato con l'intento di sfondare la Sigrifido Line (Anche i francesi avevano progettato qualcosa di simile, ma molto prima e molto più in grande), ma una marea di inconvenienti (leggasi scarsa esperienza del team di progettazione) ha protratto i tempi di sviluppo e la guerra è finita prima, pur di non perdere i contratti con l'esercito il team ha ridesignato il progetto con l'intento di impiegare il mezzo contro i bunker e le superfortificazioni una volta sbarcati in Giappone, ma la guerra è finita prima, quindi si è pensato di sfruttare il progetto come mezzo da guerra atomica e dopo la valutazione dei primi due prototipi e i test ai quali sono stati sottoposti il progetto è stato abbandonato definitivamente nell'ottobre del 1946 in favore di un'altra gamma di progetti T più urgenti in vista di un confronto con la Russia in Europa... La cosa singolare di questi due prototipi è che uno addirittura è andato perduto (!!!) alla fine degli anni '40 e ritrovato solo nel 1974!!! L'altro prototipo è andato distrutto in seguito al malfunzionamento del sistema di distribuzione che prese fuoco inondando l'interno del carro di benzina, vista l'entità dei danni venne rottamato... Consumava 64 litri di carburante l'ora a regime di crocera, ossia 7km/h su strada, alla massima velocità percorreva 64km con un pieno in 5 ore, la capienza dei 4 serbatoi è di 400 galloni circa (3,79 * 400 = 1516l). Aveva una autonomia operativa di 23 ore (se ho capito bene, col motore acceso, da fermo, ma in grado di sparare e ruotare)
Ma era un caccia_carro o un carro d'assalto? La torretta è fissa e l'alzo non sembra molto elevato...
La designazione americana lo indica come semovente d'artiglieria, ma il 105mm non è derivato da obice... E' derivato da un pezzo d'artiglieria antiaerea...
panico da Tiger? è un veicolo insulso, logisticamente improponibile; non era il massimo neanche come cannone d'assalto: montava un 105 contraereo, mentre i sovietici montavano il 100/54 su cannoni d'assalto che pesavano un terzo. Se avevano bisogno di un vero cannone d'assalto avrebbero dovuto montare il 155/23. Inadeguato anche come semovente controcarro perché troppo lento e grosso.