1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Chi vorreste come Presidente della Repubblica?

Discussione in 'Off Topic' iniziata da Carlos V, 4 Gennaio 2015.

?

Chi vorresti come Presidente della Repubblica?

Sondaggio terminato il 11 Gennaio 2015.
  1. Giuliano Amato, 76 anni, Presidente del Consiglio nel 1992-1993 e nel 2000-2001

    0 voti
    0,0%
  2. Romando Prodi, 75 anni, Presidente del Consiglio nel 1996-1998 e nel 2006-2008

    4 voti
    14,3%
  3. Stefano Rodotà, 81 anni, giurista e accademico

    3 voti
    10,7%
  4. Raffaele Cantone, 51 anni, magistrato presso l'Autorità Anticorruzione

    1 voti
    3,6%
  5. Emma Bonino, 66 anni, ex ministro per gli affari esteri

    6 voti
    21,4%
  6. Anna Finocchiaro, 59 anni, ex ministro per le pari opportunità

    0 voti
    0,0%
  7. Ferdinando Imposimato, 78 anni, presidente onorario della Corte di Cassazione

    3 voti
    10,7%
  8. Mario Draghi, 67 anni, Presidente della Banca Centrale Europea

    1 voti
    3,6%
  9. Un altro candidato (scrivere il nome)

    5 voti
    17,9%
  10. Non mi interessa

    5 voti
    17,9%
  1. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
    Mah, non credo che abbia fatto danni più di tanti altri.. Il prestigio internazionale ce l'ha, ed é innegabile. Poi lo si può vedere come "distruttore" italiano, ma sarebbe falso, totalmente falso. In più il nome deve rappresentare l'unità della nostra nazione, e lui mi sembra il candidato ideale.
     
  2. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    ma stai scherzando vero?

    Prodi, sarebbe unità? forse intendi dell'unità !

    1 dimmi sto prestigio internazionale, io non conosco che ne abbia...
    2 spiegami il tuo concetto di unità , che differenza c'è tra Prodi e Berlusconi?
    3 dimmi una buona legge fatta da Prodi
     
  3. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    e alla fine, dimmi un presidente della repubblica di destra, dimmene uno..., anzi dimmene uno non di sinistra...
     
  4. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
    Beh, ha avuto incarichi in Europa, Presidente del Consiglio Europeo e della Commissione, e ha incarichi nel ONU (non so quanto importanti, ma li cito lo stesso)
    In linea teorica differenza tra Prodi e Berlusconi ve n'è molta, soprattutto dal punto si vista giudiziario. Se si vuole parlare di unità, non considero Berlusconi principalmente perché é politico, perché si mette come rappresentante di un partito e di una ideologia.. Tutto qui. Se fosse fuori dalla politica, potrei pensarci.
    Per quanto riguarda le cose giuste, ti direi l'euro, ma credo, vivamente, che tu non approveresti, quindi passo :)
     
  5. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
    Scalfaro, Cossiga, De Nicola, Eunaidi..
     
  6. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    sarebbero quelli non di sinistra?
     
  7. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
    Dc e PLI.. Non é sinistra.. Sbaglio? Dimmi perché :)
     
  8. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Prodi non è un politico?

    Comunque, io sono uno dei più grandi sostenitori dell'euro, e dell'europa, ma ci sono delle luci e delle ombre, anzi molte ombre. Le cose così non si fanno...
    http://www.ilsole24ore.com/art/noti...es-accusano-italia-144326.shtml?uuid=AbvJDcaF
     
  9. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
  10. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Guarda, che abbia prestigio internazionale non lo nego, se con prestigio internazionale intendi l'appoggio della tecnocrazia europea di cui è uno dei rappresentanti più in vista. Siccome questi personaggi comandano l'Europa, ovvio che te lo fanno passare con un uomo incorruttibile e bonario, mentre non è né l'uno né l'altro, e durante i suoi governi non ha fatto altro che attuare misure economiche di rigore e di austerity con la scusa del debito, anche se con più difficoltà di Monti, Ciampi o Amato, essendo la sua maggioranza risicata, poi si è visto a che disastri hanno portato queste politiche, ottenute con l'appoggio scoperto della sinistra e parimenti ma più defilato della destra.

    Bacca, la sinistra non esiste dagli anni 70' in Italia, anzi tra i candidati alla presidenza della Repubblica proposti dalla sinistra figurano persone che fino a poco tempo fa sarebbero stati considerati conservatori e anzi reazionari.
     
    • Agree Agree x 1
  11. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Con la scusa del debito? Con un debito pubblico come da seguente tabella (fonte, wiki) c'è ancora chi la considera una SCUSA? Il problema non è Prodi che ha applicato misure di rigore. Il problema è che quelle misure sono state disattese da molti altri governi, con le scuse più estreme (dobbiamo fare una politica "di sinistra", dobbiamo spendere per far ripartire l'economia, ecc ecc) e che i tagli fatti tutto sommato non sono stati mai eccessivamente incisivi, onde evitare un ecatombe di voti...
    Un politico vagamente serio ti dice che bisogna tagliare in queste condizioni (NB la Spagna ha un rapporto debito Pil nel 2013 sotto il 100%).

    Uno che ti dice che si possono evitare i tagli e che la colpa dell'austerità è nell'ordine da attribuire a:
    1) la Germania;
    2) le lobby delle banche;
    3) la UE;
    4) l'euro;
    5) le tasse troppo alte;
    6) la massoneria / altra società per l'ordine mondiale
    7) metti qui le scuse a caso usate dai vari politicucci degli ultimi decenni;
    8) altre ed eventuali (tecnocrazia, i sempreverdi comunisti o fascisti e altre che non finiranno mai di stupirmi);

    è solo uno dei vari quaquaraquà che hanno attraversato il panorama politico italiano negli ultimi anni...

    Direi che la tabellina dice tutto...

    AnnoDebitoPIL % sul PIL
    20051.512.7791.429.479105,83%
    20061.582.0091.485.377106,51%
    20071.602.1151.546.177103,60%
    20081.666.6031.567.761106,30%
    20091.763.8641.519.702116,10%
    20101.843.0151.548.816119,00%
    20111.897.9001.580.220120,10%
    20121.988.3631.565.000[15]127,00%
    20132.067.5001.559.200[16]132,60%

    Rapporto debito pil della Grecia nel 2010 era il 145%, fate vobis...
    Ah, ma tanto i greci li salva Tsipras, checcefrega, noi c'avemo Vendola, siamo a posto...

    Saluti
     
    • Like Like x 3
  12. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Il problema non è se fallirà , ma quando, quindi stiamo scegliendo chi sarà in futuro a decidere il curatore fallimentare di turno.
    Renzi è stato il terzo
     
  13. .:Expito:.

    .:Expito:.

    Registrato:
    9 Settembre 2011
    Messaggi:
    175
    Località:
    Marcon
    Ratings:
    +33
    Il problema é che mandiamo a vacche un sacco di soldi con l'evasione, siamo noi stessi la causa dei nostri mali. Non Prodi o l'emblema del "fallimento italiano", secondo alcuni, Monti. Ora che ci penso, anche Monti sarebbe un nome non male per la presidenza della repubblica.. Peccato che si é candidato, mannaggia a lui.
     
  14. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Vorrei un presidente che fosse indipendente dalle logiche atlantiche, ma pare che non ce ne siano.
     
    • Agree Agree x 1
  15. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Io do abbastanza per scontata la vittoria di Prodi, anche se personalmente voterei per Maccio Capatonda.
     
  16. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.144
    Ratings:
    +217
    Data l'utilità di un presidente della repubblica, chiunque andrà su avrà SOLO un mero scopo di rappresentanza. Il parlamento in toto si farà sempre i razzi propri e via andare.
    Detto questo, mettiamo su il più inutile: diventare presidente della repubblica vuol dire comunque perdere il proprio ruolo (e se ci sono presidenti e magistrati, mai li toglierei), quindi vada per un vecchiaccio o per la bonino
     
  17. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Proprio perché è una istituzione di rappresentanza non ci andrebbe messo uno a caso ma qualcuno che abbia una buona reputazione qui e all'estero...
     
  18. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    A parer mio non sarebbe male la Bonino, tutto sommato é la meno peggio (Prodi???? Monti??? Se li appendessero ad un albero non mi dispiacerebbe per nulla) e almeno non va a braccetto con i leader di Hamas come quel "genio" fortunatamente incompreso di D'Alema.
     
  19. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Prodi questo?

    E questo?
    https://euobserver.com/institutional/119052

    When Germany and France could not meet the stability criteria, they changed the pact instead.


    Prodi described Germany's behaviour at the time, in 2004, as "post-modern."


    "They had pushed for the stability pact and yet they were the first to disobey it and to put it in the dustbin. I can't forget that night ...
    I was shy. I said: 'Look, but you can't go beyond three percent.' And I remember they told me: 'Shut up. We are the lords of this.'
    It was [EU] history changing," he said.
     
    • Agree Agree x 1
  20. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Non ho mai detto che non esista il debito, solo che può esserci un'evidente correlazione tra il fatto che quasi tutti i paesi dell'Unione Europea hanno tutti un debito elevatissimo e il fatto che poi vengano applicate misure di rigore e deflazionistiche che favoriscono gli istituti finanziari proprio per risanare sto debito. Ciò è poi peggiorato dal dilettantismo della classe politica italiana, che si è fatta blandire dall'Unione Europea ed è entrata nelle sue istituzioni senza sapere che cosa questo significasse (e non potendo fare altrimenti). Il problema non è che il debito non si possa disattendere, ma che per disattenderlo ci vorrebbe una rivoluzione totale a tutti i livelli, cosa che è impossibile dato che il 50% degli italiani ha il cervello in pappa di fronte alla televisione e che la classe politica è euro-atlantista e conservatrice. Poi l'Italia è inserita a tutti i livelli nei circuiti finanziari internazionali, disconoscendo il debito senza disconoscere anche la nostra struttura tardo-capitalistica e globalizzata la nostra sorte sarebbe uguale a quella della Grecia.
     

Condividi questa Pagina