LA TREGUA 1947 - 1955 Dopo la conquista della Corea, i cinesi poterono riprendere fiato, l'esercito imperiale giapponese aveva perso buona parte dei suoi effettivi, la marina imperiale e l'aviazione erano occupate con gli Stati Uniti. Le divisioni presidiarono i punti strategici e lo sforzo industriale fu incanalato sulla costruzione di fabbriche e sull'aggiornamento delle divisioni. In qualche anno si raddoppiò la capacità industriale e arrivarono le armi più moderne per rinforzare l'Esercito di Cina e Corea. Nel frattempo il resto del mondo era sconvolto da una guerra che vedeva l'utilizzo delle terribili armi nucleari e rivolte avvenivano in diverse zone del mondo. Il Canada conquista il Regno Unito Il 30 Dicembre del 1953 viene finalmente siglata la pace tra Cina e Giappone. L'impero del Sol Levante avrebbe conservato Taiwan e un paio di province sul continente, mentre alla Cina sarebbero andati tutti gli ex domini giapponesi sulla terra ferma, comprese Port Arthur. Dopo la pace si punto ad aumentare il numero di truppe e il potere industriale. Arrivarono le prime divisioni corazzate, orgoglio di Nanchino, e le divisioni di fanteria vennero aggiornate ed equipaggiate per un nuovo tipo di guerra. Circa un anno dopo la pace, la Cina decide di muovere guerra a un altro vicino scomodo, l'India. Visto lo strapotere teutonico, viene siglata l'entrata della Cina nell'Asse. Ora due terzi del mondo era sotto l'Influenza di Berlino e Nanchino.