Dai su non siamo cattivi, avidi e ingordi come sembra perché lo siamo di più ihihih ma accogliamo sempre con piacere uno nuovo players, sarà comunque della buona carne da cannone. A parte gli scherzi l'UK pur se gestita non molto bene nell'ultima sessione dell'IA non è messa male e non ci sono grandi potenza coloniali sue nemiche, in sostanza si può crescere tranquillamente.
uk è umana e svezia l'ho segata cercasi probabile sostituto per gli Ottomani,nazione più potente del multy. Giochiamo il sabato dalle 14.30 alle 17.30-18
daje,ci serve un sostituto per i turchi,che stanno dominando il multy,si estendono dal nepal ai balcani,dalla crimea alla somalia. Fatevi avanti che ne abbiamo assoluto bisogno!!!
Domani non ci sono al 110% il pc mi è morto, non mi riconosce piu le prese USB e vi scrivo dal portatile, domani mattina se non riesco a risolvere entro questa sera, mi tocca portarlo in assistenza.
Ma come ci si regola con i turchi, se questi si rivelano essere di nuovo IA? Con la loro mole, rallenterebbero tutto di nuovo...
Ripeto, domani non ci sono... il portatile non vale un cazzo :contratto: domani alle 9 e 30 sono con il case al mio negozietto di fiducia, e cerco di farmi risolvere sto problema, in alternativa ci si becca sabato prossimo.
Vorrei proporre una modifica alle regole per quanto riguarda la pace: All'inizio chiedere il 10% della nazione avversaria significa quasi sempre limitarsi a 2-3 province, ma più si procede nel gioco, più la pace può assumere dimensioni da salasso, soprattutto a causa della grandissima disparità tra le singole province (all'inizio ogni provincia, bene o male, vale molto in proporzione): se all'inizio chiedendo quel 10% di 30 province si prende effettivamente il 10%, a gioco avanzato chiedendo il 10% di, mettiamo, 100 province, si rischia di prendere una parte ben più cospiqua delle nazioni sconfitte: questo perchè nel compunto delle 100 province ne compaiono, per esempio, 20 di europee e 80 di coloniali. A rigor di regola attuale, in questa situazione si potrebbe benissimo chiedere 10 province tutte in Europa. Inutile dire che per lo sconfitto sarebbe preferibile a questo punto perderne 20 coloniali... Dunque proporrei, a partire da ora e con validità estesa a tutti, ovviamente, di modificare la regola delle paci da così: a così:
il senso l'ho compreso,e sono abbastanza d'accordo. Non ho ben capito però l'esempio pratico. Metti tu hai 100 province,40 in europa e 60 extra europa ti posso togliere sempre 10 province o no? (di cui max 5 in europa)
Sì le 10 province di fatto le chiedi, e ne puoi potenzialmente chiedere anche di più, visto che le coloniali valgono mezzo: una nazione con 100 prov ne può in questo modo perdere al massimo 20: il 10% di 100 è 10, quindi, se non si chiedono province europee, si può chiedere (10-0)X2=20 province coloniali. Sono tante è vero, però la Prussia preferirebbe perdere il sudafrica o mettiamo tutto il baltico?