1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

GG:EDtBTR Full 1943 Campaign - Combined PBEM

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da cohimbra, 9 Marzo 2013.

  1. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    OK, probabilmente dovranno passare un paio di turni perché recuperi un po' di morale dalle mie squadriglie di B-17 e ricomponga i ranghi della caccia, ma ti assicuro che la prossima azione avrà il 50% dei caccia in high e il 50% in close escort :approved: nel frattempo dovrai accontentarti delle incursioni notturne del buzzurro di cui sopra.
     
  2. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Visto che avete messo tutto in pubblico :) , vi rispondo qui ... magari altri potrebbero contribuire con altre idee :)

    Ho fatto una breve analisi.
    Premessa : in Btr le 'bande' di quota sono ben 14, da circa 3.000 piedi ciascuna.
    I caccia, anche gli Spit HF Mk IX, perdono moltissima manovrabilità nelle ultime due/tre bande.

    L'idea che mi sono fatto è questa.

    Raid a brevissimo raggio, a pochi km dalla costa, ad altissima quota (36.500)

    Ore 8:37 il primo Gruppe intercetta i bombardieri su Katwijk, con 26 Fw 190A-5
    4 B-17G danneggiati e 2 distrutti al primo boom & zoom.
    Intervengono due Sqns di Spit HF Mk IX, che distruggono un Fw 190 e ne danneggiano un altro

    Alle ore 8:42 (sempre su Katwijk) interviene in massa il secondo Gruppe : 2 Fw 190 danneggiati dai B-17G

    Alle ore 8:47 (sempre su Katwijk) interviene in massa il terzo Gruppe : 6 B-17G vs 3 Fw 190 danneggiati

    Ore 8:47 / 8:48 : quarto Gruppe (sempre su Katwijk) : 1 B-17G distrutto, 3 danneggiati, vs diversi caccia danneggiati.

    Quindi, dalle 8:37 alle 8:47 lo stream è transitato su Katwijk. Molto sgranato ( boh ?)
    Quindi forse lo era anche la scorta.

    I Gruppe tedeschi avevano esperienza medio-alta, ottimo morale.
    Cmq, solo 3 B-17 distrutti, ma parecchi danneggiati.

    Ore 8:50 : interviene anche un FG di P-47 : un Fw 190 danneggiato.

    Ore 8:50 : Vlaardingen bombardata

    Sono passati solo 13 minuti dalla prima intercettazione.

    IMHO, i caccia di scorta hanno avuto pochissimo tempo per reagire ai primi boom & zoom tedeschi.

    Ma è anche probabile che a quelle quote siano troppo poco maneggevoli e non riescano ad ingaggiare facilmente dogfights.

    Inoltre il differenziale di velocità tra Spit HF Mk IX, P-47D-6 e FW 190A-5 è veramente minimo.

    Supposizione : il motore del gioco ha una funzione che lega le probabilità di intercettazione tra caccia (e di dogfight) alla quota e alle differenze di velocità / manovrabilità, immaginando che la scorta debba manovrare ed accelerare per inseguire gli intercettori.

    Dalle 8:52 alle 9:21 lo stream rientra : inseguimento

    I caccia intervengono in piccoli gruppi :
    4 B-17G distrutti e 18+ danneggiati : 7 crasheranno.
    Solo una volta intervengono i caccia di scorta.

    Nella fase di rientro la scorta non protegge gli aerei come nella fase di penetrazione; tende ad allontanarsi. Di questo sono abbastanza sicuro. Inoltre ho sempre pensato che gli aerei danneggiati rimangano isolati e sprotetti (molte volte si staccano 'fisicamente' e assumono un codice di missione 'nuovi', con velocità nettamente inferiore). Sono la preda preferita dei miei Me 410, che intervengono solo in questa fase e di solito non vengono praticamente disturbati dalla scorta !!!

    La fase di rientro è quella più delicata, in termini di protezione dei bombardieri. La AI manda sempre incontro nuovi caccia nella fase di rientro, che però si affiancano / sovrappongono alla formazione principale, non ai gruppetti isolati ...

    Totale : 14 B-17G distrutti, su 132 : 3 nella fase di entrata, 4 in uscita, 7 da crash.

    Mi sembra ragionevole, con almeno 4 Gruppe di intercettori di ottimo 'standing' utilizzati in brevissimo tempo/spazio (pochissima fatica / inseguimento molto breve), se non fosse per i 300 caccia di scorta.

    Purtroppo nel file save non viene registrata la posizione delle unità, tempo per tempo
    Registra solo gli eventi (decolli, intercettazioni, bombardamenti, crash, ecc, e quindi è impossibile saper cosa hanno fatto gli aerei che non hanno eventi registrati (non ho proprio idea da dove saltino fuori i dati per il replay : può darsi che venga simulato in base a rotte e risultati ... ) o ci sia un file temporaneo separato, boh ...

    IMHO, il motore del gioco tende a favorire due fasi :

    a) il boom & zoom iniziale dei caccia tedeschi

    b) la 'frammentazione' e la vulnerabilità delle formazioni in fase di rientro.

    Dalle osservazioni fatte con la AI mi sembra di aver rilevato che i dogfights siano molto più letali a quote medio-basse.

    Provate a simulare una situazione analoga a quote medie, per vedere se le scorte sono più efficaci.
    La AI non imposta quasi mai raids a quote superiori ai 24.000 piedi.

    Io, contro la AI, con i P-51B/Mustang III di scorta non riuscivo più a penetrare le formazioni ed attaccare i bombardieri con i 190, se non con perdite molto elevate, mentre non ho mai avuto grossi problemi con altri caccia. Ma il P-51B ha 25 mph di velocità in più (e a medie quote guadagna in manovrabilità !)

    P.S. : sono anch'io dell'idea di Coh. : prova a mettere molti più caccia in 'high'; forse è più facile che riescano ad intervenire - dall'alto - contro il primo boom & zoom. Io ho notato che a volte i gruppi di intercettori NON si dividono per parecchi minuti (quasi mai se i bombardieri non hanno scorta), a volte si frammentano dopo il primo passaggio : potrebbe dipendere dall'efficacia della reazione della scorta.

    Nella fese di entrata, più gli intercettori rimangono compatti più sono efficaci; nella fase di uscita il contrario ...

    ciao.
     
    • Like Like x 1
    Ultima modifica: 10 Novembre 2013
  3. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Grazie di tutto cuore a Cohimbra e Rob per la collaborazione. E dunque visto che oramai giochiamo a carte scoperte la prossima incursione massiccia dei miei viermot sarà impostata a una quota non superiore ai 24.000 piedi, con un 50% di high escort e un 50% di close escort e qualche unità di scorta inviata per coprire la fase di rientro. Se poi questo mi costerà decine e decine di B-17 persi che almeno questo avvenga in una battaglia in cui la scorta faccia il suo dovere.
    Per l'occasione cercherò di concentrare tutti i Mustang III disponibili, al momento sono solo 3 Squadron e magari provvederò ad una riassegnazione provvisoria dei P51B dal fronte italiano a quello settentrionale, dovrebbero messi assieme avere la forza di un Gruppo, quindi 120 Mustang III/P-51B più almeno 5 Gruppi su P-47 D15 per altri 240 caccia, due gruppi su P-38J, 96 apparecchi e almeno un paio di Squadron con Spit H.F. IX, 48 caccia. Ad occhio e croce in totale 260 B-17G e 504 caccia,se poi riuscirò a racimolare qualcosa d'altro tanto di guadagnato. Se tutto funzionerà come spero, chiunque avrà la meglio, ci sarà da gustarsi un Aar con i fiocchi. Preparate coca cola e pop corn o a piacere birra con wurstel e crauti
     
  4. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Dove? Non me lo dici?;)
     
  5. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    In Europa, per il Pacifico ci pensa già Qwetry
     
  6. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Distruzione e ridislocazione delle industrie:
    Come da titolo chiedevo lumi su cosa accade quando i danni inferti ad una industria superano una certa soglia. Sul manuale non ho trovato nulla, sul forum Matrix alcune cose, ma contrastanti.
    In sostanza qual'è la soglia percentuale di danni subiti per cui un'industria chiude i battenti e viene trasferita?
    Ad esempio, nella preparazione del 98° turno non sono più in grado di ordinare voli di ricognizione sull'AFAC Reggio Emilia e sull'ARM Zaanstad, questo vuol dire che i siti sono stati trasferiti?
    Questa soglia di danni vale per tutti i tipi di industria o varia a seconda del tipo?
    Si tratta di uno spostamento automatico o a scelta del giocatore tedesco?
    Ho letto che in caso di spostamento l'azienda non è più disponibile per 40 giorni: è vero?
    Come faccio a sapere dove è finita l'azienda? La vedo apparire nella target list e la vecchia posizione sparisce?
    Grazie.
     
  7. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Superato il 50% di danni, la produzione in loco viene trasferita automaticamente in altri impianti (non presenti sulla mappa,
    li sceglie l'IA, appariranno una volta aperti i battenti), il delay è di 35 turni. Questo vale soltanto per gli impianti industriali
    dentro i confini del Reich, tutti gli altri (Francia, Belgio, Olanda, Italia, Romania, Ungheria, Grecia) non possono essere
    trasferiti, i danni che subiscono se li tengono e le produzioni non verranno mai spostate altrove.
     
    • Useful Useful x 1
  8. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Dubbio da niubbo:
    Sempre alle prese con il problema dell'insufficiente autonomia delle mie scorte mi è venuto un dubbio sul significato dei termini RANGE e RADIUS. Il primo dovrebbe essere la distanza in miglia fra l'obbiettivo e ilpiù vicino aeroporto alleato sopra il quale si formerà lo streaming. Il secondo che è suddiviso in escort radius per i caccia e combat radius per i bombardieri e i ricognitori e real radius per tutti quanti, dovrebbe essere per quanto riguarda l'escort radius (che è quello che mi interessa maggiormente) il raggio d'azione di un caccia in missione di scorta. Quindi facciamo un esempio: obbiettivo a 350 miglia (range) i caccia che potranno scortare dall'inizio alla fine i bombardieri saranno solo quelli che hanno un escort radius uguale o maggiore di 350, ad esempio 400, giusto? Lo domando perché mi è venuto il dubbio (probabilmente cervellotico) che l'escort radius debba essere diviso per due tenendo conto del tragitto di andata e di quello di ritorno, per cui un caccia con un escort radius di 400 in realtà non possa scortare per intero a distanze superiori di 200 (200 per l'andata e 200 per il ritorno).
     
  9. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    <<obbiettivo a 350 miglia (range) i caccia che potranno scortare dall'inizio alla fine i bombardieri saranno solo quelli che hanno un escort radius uguale o maggiore di 350, ad esempio 400, giusto>>

    Corretto !


    Nel linguaggio aeronautico anglosassone - e quindi presumo anche in BtR - il 'range' equivale alla distanza che un aereo può normalmente coprire (= autonomia, in termini spaziali; 'ferry range' è la massima autonomia di trasferimento con massimo carico di carburante); il 'combat radius' (nelle varie forme) è il raggio d'azione (andata e ritorno dalla base e un certo periodo di permanenza sull'obiettivo.

    Entrambi però sono correlati - ovviamente - alla velocità. Il 'range' di solito è calcolato a velocità di crociera; il 'radius' include periodi a velocità massima. Per questo motivo è importante l' 'endurance', che ti indica il tempo massimo di volo a velocità di crociera.

    :)
     
    • Useful Useful x 1
  10. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Grazie Rob, non avevo mai preso in considerazione l'endurance.
    Quindi facendo un esempio concreto:
    Mustang III.jpg

    Il Mustang III ha una velocità di crociera di 355 miglia orarie e una endurance di 300 (immagino minuti) pari quindi a 5 ore, ma 355 X 5 mi da 1775 e questo dovrebbe essere il ferry range, giusto? Mentre 1150 cioè il real radius sarebbe l'autonomia di un volo operativo, anche una scorta, in cui non si sia incontrato la caccia nemica e 545, cioè l'escort radius sarebbe l'autonomia (andata e ritorno cioè complessivamente 1090 miglia percorse) di una scorta in cui si è incontrato il nemico e quindi si è consumato maggior carburante?
     
  11. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Esatto. Io mi fiderei in assoluto di più dell'endurance, per il semplice motivo che le altre sono teoriche e ricalcolate dal motore, di volta in volta, momento per momento; l'endurance è l'unico dato presente nel database. Se la missione dei bombardieri da scortare pensi possa durare (calcolando il target range e la velocità di crociera dei 4E), ad esempio, 300 minuti, il Mustang III avrà problemi a seguirli per tutta la missione, dato che sicuramente supererà in parecchie occasioni la velocità di crociera. Io considererei un margine di un 25/30% sul tempo di volo massimo. Se poi, considerando tutto, anche l'escort radius è > del target range, dovresti essere a cavallo ... :)

    Non mi ricordo (ho fatto poche prove) se puoi impostare la velocità dei caccia di scorta, Se si, penso che ti convenga rimanere intorno a quella di crociera, tanto accelerano da soli in caso di combattimento :)
     
  12. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    No, purtroppo per l'alleato non è possibile impostare nessuna velocità per nessun tipo di aereo, si può impostare solo quota (nel caso di high escort) ed eventuale delay, nient'altro :( Anche questo forse sarebbe stato oggetto di qualche patch che però non vedrà mai la luce, tutto quanto è gestito direttamente dal motore del gioco. Quindi si potrebbe prospettare anche qualche comportamento illogico.
    Certo che l'elemento della endurance rende il calcolo dell'autonomia della scorta decisamente più difficile, dovrò fare delle prove per evitare di scegliere troppo presto un bersaglio in profondità e trovarmi con la scorta che mi abbandona sul più bello.
     
  13. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    Quando assegni la caccia alla scorta di un raid, settando il delay e selezionando una squadriglia riesci a
    vedere quale porzione di tragitto coprirà tramite l'apparire di una linea verde sui percorsi di inbound ed
    outbound, non c'è bisogno di arrovellarsi il cervello più di tanto:

    [​IMG]
     
    • Useful Useful x 1
  14. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Altra domanda: danni alle aziende e residua capacità produttiva

    Come da titolo, una volta che un'azienda ha subito dei danni la capacità produttiva come ne viene influenzata? In percentuale come dai danni subiti, esempio: danni per il 30% capacità produttiva ridotta al 70%?
    Esiste una soglia oltre la quale la produzione si interrompe completamente?
    Bombardando una fabbrica si distruggono percentualmente anche le eventuali scorte accantonate, tipo motori, componentistiche o aerei interi oppure il programma prevede che i prodotti vengano istantaneamente spediti?
    Grazie :)
     
  15. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Sopra il 50% di danneggiamenti la fabbrica non produce nulla. Questo vale per AFAC, EFAC, CFAC ma anche tutti gli altri impianti.
    Se una acciaieria è distrutta al 60% il giocatore tedesco vedrà ridotto di parecchio l'output di acciaio. Basta che ritorni al 49% e l'output torna a crescere ... con un bel salto ...

    Sotto il 50%, la fabbrica continua a produrre, un valore random indicativamente dato da : capacità teorica x (1- %dannix2) x fattore random; quindi se danni al 25%, produrrà un intorno del 50%.

    Il pool non è intaccato dai bombardamenti.

    Ma se distruggi in modo significativo le ferrovie, (>50%) le aziende che gravitano intorno a quel nodo riceveranno / spediranno in modo molto limitato (quanto ? a logica direi con lo stesso criterio delle fabbriche - ma non sono affatto sicuro), di fatto riducendo complessivamente la produzione anche di impianti intatti.

    Moltissime volte (quasi sempre) la capacità teorica di produzione di un aereo, anche con fabbriche intatte, non raggiunge il target, per motivi legati alle comunicazioni. Moltissime volte aerei interi arrivano parecchi turni dopo la cessazione della fabbricazione (erano ... 'in giro') :)
     
    • Useful Useful x 1
  16. Mappo

    Mappo

    Registrato:
    31 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.110
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +1.311
    Grazie per la risposta, scusami, ma non ho capito cosa intendi per pool, intendi per caso le scorte accumulate?
    Inoltre visto che accennavi al ruolo delle ferrovie ho dei dubbi sulla questione: ovviamente non posso verificare quanto i danni alle ferrovie influiscano sui trasporti di aerei e componentistiche, però se guardo alle truppe sulla linea Gustav ho notato che per quanto infligga quotidianamente danni, a volte anche consistenti, nel giro di 24/48 ore questi danni siano praticamente recuperati e questo nonostante che i principali nodi ferroviari, Sulmona e Ostrense, abbiano danni rail damage fra il 50% e il 70% se non di più.
    Ad esempio al 102° turno, mentre ti scrivo, le PzDiv hanno tutte fra i 100 e i 130 PzIV, eccetto la HG che comunque ne ha 66, nel complesso si tratta di valori che neppure nei suoi più sfrenati sogni erotici un comandante della Panzerwaffe avrebbe potuto desiderare per truppe di prima linea sottoposte al logorio di scontri terrestri e bombardamenti aerei quotidiani.
     
  17. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Si, intendevo le scorte di motori, parti e aerei finiti, che sono le uniche cose tracciabili. Queste, sono certo, non vengono distrutte dai bombardamenti. Un pò di motori e parti a volte 'scompaiono' sulla rete, e non so che fine facciano, ma non sembra esserci un nesso diretto con i bombardamenti.

    Ma io intendevo danni industriali. Ad esempi, nell'ultima incursione notturna su Mainz e Mannheim, le stazioni hanno subito danni tra il 60-80% e ho perso istantaneamente 700 punti di output a carico di tutte le industrie chimiche, idrogenazione, alluminio, gomma, cuscinetti dell'area che gravita intorno. Poi, man mano che le ferrovie verranno riparate, i livelli di output delle relative industrie torneranno a salire ...

    Il discorso delle truppe è differente. La rete italiana può sostenere un massimo di circa 12 divisioni. Dopo Anzio, ne ho in zona 19 e di queste 6-7 sono costantemente con il livello disruption tra il 50% e il 100% e non perchè vengano attaccate, ma semplicemente perchè non arrivano supply. Il motore del gioco privilegia quelle in prima linea e senza rifornimenti rimangono le riserve : non so cosa succederà quando inizierà (se, come, dove) l'offensiva, fra un paio di settimane :)
     
    • Useful Useful x 1
  18. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    DAY 105
    La guerra continua, un pò a rilento a dire il vero.

    [​IMG]

    [​IMG]


    Ma adesso ditemi: come si può anche soltanto pensare di poter contrastare raid simili? Ovviamente la
    cosa ha due aspetti, uno positivo e l'altro negativo: quello positivo è che più di 1 raid/giorno non può
    fare (oltretutto causa maltempo i danni di questo bombardamento sono stati risibili...a proposito, pare
    proprio che il 90% delle giornate siano piene di nuvole e con scarsa/nulla visibilità); quello negativo è
    che così facendo non abbatterò mai un bombardiere per tutto l'arco della guerra.
    Guardate questo incredibile raid di oggi:

    [​IMG]

    Che posso farci? Ho provato anche a dare manate al monitor ma quei Mustang proprio non vanno giù!
     
  19. rob.bragg

    rob.bragg

    Registrato:
    1 Settembre 2009
    Messaggi:
    3.043
    Ratings:
    +937
    Per curiosità, cos'ha voleva asfaltare con quei 950 bombardieri ?
    E ...danni risibili, con un bombardamento a tappeto simile ... ???

    Cmq, hai 40/50 giorni di tempo orribile davanti a te ... devi sfruttarli per trasformare la Luftwaffe e per aumentare la concentrazione della Flak negli obiettivi più sensibili ... :)
     
  20. cohimbra

    cohimbra Guest

    Ratings:
    +0
    mmm...sai che hai fatto bene a chiedere? Anzitutto dall'Action Report risulta che quel raid era formato da 204 bombardieri
    scortati da 720 caccia (oltre a tutti gli altri che hai visto nell'immagine sopra, era quindi presente l'aviazione alleata al gran
    completo!), l'obiettivo invece risulta essere una fabbrica 'fantasma', tal Harswerg (ARM), che non esiste affatto...per curiosità
    ho rifatto il turno e, con condizioni meteo leggermente differenti, il raid ha colpito la UFAC Nordseewerke...boh?! Presumo che
    l'obiettivo reale fosse quest'ultimo, ma che uno dei tanti bug del gioco abbia dirottato i bombardieri su di un obiettivo attualmente
    inesistente, ma che magari il motore di gioco 'vede' ugualmente. Forse si potrebbe evitare impostando un obiettivo secondario, ed
    io ovviamente non so se Mappo lo ha fatto; o forse non si può evitare in nessun modo. Ari-boh?!

    [​IMG]


    Trasformare la Luftwaffe? E come? Ecco la mia Production List, ma per i nuovi modelli ci vorrà del tempo:

    20 Bf 109K-4 (r&d, 9/44)
    20 Do 335A (r&d, 2/45)

    20 Fw 190A-6
    10 Fw 190A-8 (r&d, 01/44)
    06 Fw 190F
    06 Fw 190G
    19 G.55/I
    06 Ju 88C-6
    03 Ju 88G (r&d, 06/44)
    01 Me 163B (r&d, 05/44)
    09 Me 262A (r&d, 09/44)
    01 Me 262B (r&d, 12/44)
    20 Ta 152C (r&d, 01/45)
    20 Ta 152H (r&d, 12/44)


    Riguardo la flak, soltanto quella pesante mi è utile, e come sai ne viene prodotta ben poca...
     

Condividi questa Pagina