Concordo con Armilio: anche Brizzi spiegava la disposizione manipolare insolita schierata da Scipione, che l'aveva preparata già negli "abboccamenti" che precedettero la battaglia vera e propria. Non era proprio a colonne ma i manipoli non erano a scacchiera. Il fatto che gli elefanti in fuga si siano schiantati sulle cavallerie cartaginesi l'ho sentito anch'io ma mi sembra imporbabile: le agili cavallerie cartaginesi che non riescono ad evitare i pachidermi (che di certo non le puntavano)? Gli bastava ritirarsi un attimo dietro le linee di fanteria...
per carità... ripeto che a mio parere annibale ne fece l'unico uso possibile. semmai la perplessità sta nel perchè furono messi insieme 80 elefanti da guerra, coi costi che si possono immaginare, quando ormai si doveva aver capito che il loro utilizzo contro le disciplinate formazioni romane risultava poco redditizio... ma d'altronde sappiamo bene che non fu certo annibale a metterli insieme...
Sicuramente ai colto nel segno, molto probabilmente Annibale li avrebbe scambiati volentieri per un migliaio di cavalleggeri numidi!
più che altro se non ricordo male la formazione serviva a coprire le prime fasi della manovra che erano senz'altro le più delicate, in quanto si finiva inevitabilmente per assottigliare pesantemente il centro dello schieramento...