1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Il vostro rapporto con il fantasy

Discussione in 'Off Topic' iniziata da auricaesar, 5 Marzo 2015.

  1. mattia I visconti

    mattia I visconti

    Registrato:
    25 Luglio 2014
    Messaggi:
    2.195
    Località:
    Pruvénzia ed Bulåggna
    Ratings:
    +235
    Bisogna anche distinguere la letteratura di finzione da quella realistica. Se il barone rampante è letteratura fantastica, non è certamente fantascienza nè fantasy di stile Tolkeniano.
    E sinceramente gli ultimi due non mi piacciono.
     
  2. Carlos V

    Carlos V

    Registrato:
    15 Dicembre 2010
    Messaggi:
    1.713
    Località:
    Puglia
    Ratings:
    +547
    Per me nell'ambito più generale del romanzo fantastico rientrano vari generi ben distinti tra loro, accomunati da una caratteristica di fondo, cioè quella di narrare una vicenda con elementi fantastici, ma diversi per le loro caratteristiche specifiche. Personalmente li suddivido in questo modo, tenendo presente che i confini tra un genere e l'altro sono piuttosto sfumati:

    Fantasy: presenza di magia in tutte le sue sfaccettature (incantesimi, pozioni, creature magiche, ecc.); nessun tentativo da parte dello scrittore di dare una spiegazione razionale alle cose insolite: il mondo deve essere preso come un dato di fatto
    - Low fantasy: la magia è limitata, scarsamente diffusa o circoscritta a pochi elementi, come nelle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
    - High fantasy: la magia è diffusa e importante, sembra quasi permeare ogni cosa, come nel Singore degli Anelli o negli The Elder Scrolls

    Fantascienza: presenza di tecnologia sconosciuta o di tecnologia che poteva essere improbabile nell'epoca del racconto (ad esempio un aereo a vapore in un romanzo steampunk, quando sappiamo che nell'800 non esisteva alcun velivolo del genere); tentativo da parte dello scrittore di dare una spiegazione razionale alle cose insolite
    - Filone classico: alieni, astronavi, robot intelligenti (quello delle origini, come La guerra dei mondi o Il mondo perduto)
    - Low Sci-fi/fumettistico: la scienza non gioca un ruolo dominante (ma continua ad essere determinante) ed è circoscritta a pochi personaggi o situazioni (i poteri di Spiderman, i tentacoli del Dottor Octopus, sono loro esclusive, il resto del mondo vive normalmente)
    - Steampunk: fantascienza ambientata nel periodo vittoriano, con macchine a vapore e armi da fuoco
    - Cyberpunk: fantascienza ambientata in un futuro più o meno lontano, con congegni elettronici sofisticati, realtà virtuale e realtà aumentata
    - Post-apocalittico: ambientato in un mondo sopravvissuto ad una catastrofe di grandi dimensioni, causata da una guerra termo-nucleare, un'epidemia oppure un cataclisma

    Romanzo d'avventura: storia di fantasia inserita in contesto realistico; nessuna presenza di magia, oppure con una presenza molto limitata della stessa (un artefatto magico e stop, come nei film di Indiana Jones, cosa ben diversa dagli incantesimi del fantasy "puro") (esempi in tal senso sono Robinson Crusoé, Tre uomini in barca)
    - Romanzo d'evasione: differisce dal romanzo d'avventura classico, perché pone l'accento sugli aspetti esotici e particolari del contesto in cui è ambientato (come quelli di Salgari, La favorita del Mahdi, La Scimitarra di Buddha, I misteri della giungla nera, I pirati della Malesia)

    Romanzo giallo: storia di fantasia in cui si cerca di risolvere un delitto o più generalmente un crimine; nessuna presenza di magia né di tecnologie sofisticate; lo scrittore può scegliere se fornire tutti gli indizi al lettore perché possa risolvere il caso autonomamente, oppure di nasconderli per seguire passo dopo passo il percorso logico dell'investigatore (come nei romanzi di Sherlock Holmes, in cui diversi dettagli di un caso vengono taciuti)
    - Romanzo Noir: storia di fantasia in cui la vicenda viene narrata e vista attraverso gli occhi del "cattivo", che legge il mondo attraverso la sua mentalità e i suoi valori distorti. I protagonisti sono quasi sempre ladri, assassini o gangster.

    Romanzo storico: storia di fantasia inserita in un contesto storico ben definito; in nome della rigorosità storica e della coerenza non è presente alcun elemento magico (come ne I Promessi Sposi, Piccolo mondo antico o Guerra e pace)

    Romanzo rosa: storia d'amore inserita in un contesto realistico o storico, con tematiche che variano dall'affettività, al rapporto di coppia, talvolta anche alla filosofia, fino ad arrivare all'erotismo più spinto
     
    • Agree Agree x 1
    Ultima modifica: 7 Marzo 2015
  3. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.805
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.240
    Star Trek è un Western :whistle:
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Direi che quella di Carlos è una buona distinzione
     

Condividi questa Pagina