vero...il sentir comune una istituzione come l'Europa non sarà facile ma assolutamente necessario. Sarà un processo lunghissimo ma la lungimiranza ti tale scelta farà la differenza. La Russia ha l'arma più forte: le risorse naturali e...visto che le prossime guerre si combatteranno per quelle (pardon si stanno combattendo or ora)il futuro di questo gigante è assicurato. Ovvio che di "alleanze con il cliente (Europa)manco se ne parla.
Se per quello anche paesi come l'Iran...solo che la Russia continua ad avere dei petardini abbastanza rumorosi che la rendono inattaccabile... Comunque non sarà più una potenza determinante,ma "d'appoggio".Io ce la vedo andare a braccetto con la Cina un pò come noi andiamo a braccetto con gli USA.
L'unificazione politica dell'Italia s'è fatta nel 1861, ma la gran parte degli italiani si sono sentiti tali solo con la I Guerra Mondiale. Quell'enorme tragedia collettiva ha unito il nostro popolo e non posso escludere che ci voglia un'altra enorme tragedia collettiva per unire l'Europa.
Certo la scorciatoia della catasta di morti unificante...che bello! È troppo stancante accendere quell’inutile orpello che sta dentro la scatola cranica e che risponde al nome di cervello e sforzarsi di cercare una soluzione negoziata e condivisa, tanto è impossibile: è un’utopia. È proprio un’utopia, come volare, curare il cancro, viaggiare nello spazio... l'elenco delle utopie irrealizzabili (tautologia?) sarebbe lunghissimo, no? Meglio andare sul sicuro: con qualche milione di morti, magari alcune delle quali da celebrare come eroiche e da osannare in perpetuo come simbolo della forza e dello spirito della nuova nazione europea, di sicuro si stacca il biglietto per l'unità con a capo i conducator (da portare ovviamente in trionfo per cotale risultato) di turno. Vale proprio la pena ripostare la ninna nanna di Trilussa (1914) che, a mio parere, è una ancora un’analisi attuale sulle ragioni ultime (passate, presenti e, sfortunatamente, future) della guerra. La ninna-nanna de la guerra Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d'una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d'assassini che c'insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l'ombra d'un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone!
La Russia con la Cina proprio no...la collaborazione militare tra i due giganti (nonostante sembri che la Cina abbia acquisito una propria tecnologia matura)è ormai finita. Putin non vuole di certo fermare gli antagonismi in Asia e una ipotetica alleanza con la Cina terminerebbe per sempre qualsiasi velleità di paesi come India e Indonesia...
Però sinceramente non credo che la Russia possa correre da sola,non è più quella di una volta,lo detto le materie prime non bastano per fare di una nazione una potenza,e se corre da sola certamente non sarà al livello di USA e Cina.
Pe spiegare meglio cosa penso faccio uno schemino riassuntivo delle mie idee: USA:Sono LA superpotenza odierna,quindi non c'è molto da dire:lotteranno con vari mezzi per mantenere il proprio status se questo venisse messo in pericolo. Cina:Sono la nuova potenza nascente.Se completeranno il proprio sviluppo(e non è certo),potranno aspirare al ruolo che ora è degli USA,o comunqe costituire un 2° polo.Correranno o da soli o comunque non da subordinati,e sicuramente si inttrometteranno sempre più nelle faccende degli altri,sopratutto nel sud-est asiatico.Hanno molti possibili casus belli(Taiwan per esempio)che prima o poi verranno al nodo. Europa:Ne abbiamo parlato a lungoer fare un paragone con la storia l'europa mi sembra l'Italia di fine '500 o giù di lì,insieme sarebbe molto forte ma estremente divisa.Di differente abbiamo però l'UE e il fatto che c'è una sostanziale amicizia tra i paesi europei.Se volessi fare un'altro paragone(con i dovuti distinguo) potrei farlo con le poleis greche che si unirono in confederazione quando ormai erano troppo deboli per viaggiare da soli. Il nostro posto secondo me rimarra sempre vicino agli USA,come alleati quasi del tutto indipendente. Russia:Ho gia detto quello che penso di questo paese:forte perchè vive di rendita del passato(non so per quanto continuerà ad avere un numero decente di bombe atomiche,per esempio),e che secondo me vedrà la sua importanza pian pianino scemare fino a diventare una semplice potenza regionale.L'unica sua possibile fonte di ricatto saranno le materie prime,ma se portasse un conflitto all'estremo da sola non saprebbe difenderle da una delle potenza sopracitate. Penso anchio che la Russia correra da sola,questo perchè penso che più di difendere il loro magro orticello la Russia non farà. Giapponeotenza economica indiscussa,avrebbe anche un grande potenziale bellico...ma da sempre è sotto la protezione USA,e li rimarrà,visto le tensione che verranno a formarsi con paesi come Cina e Corea del nord. India: Qui metterei un punto interrogativo.Non si può dire che è alla pari della Cina,ma sicuramente potra fare una ottima parte come potenza regionale,magari in contrasto o neutrale con l'altro colosso asiatico. Infine metterei l'Iran(di qui se s/parlato gia troppo,quindi non dico niente):nazione che sicuramente potra fare un suo ruolo come potenza regionale,e potrebbe essere lo snodo da qui partono molte tensioni...potrebbe trovare vantaggioso un accordo con le nuovi potenze nascenti,mettendocelo nel... Quindi adesso il mago e sapiente Armilio mettera la sua previsione per il futuro: SUPERPOTENZE -USA -Cina POTENZE -europa -Giappone -India POTENZE REGIONALI(LE PIù IMPORTANTI) -Iran -Russia -India(potrebbe stare in 2 paragrafi) Sempre che il petrolio non finisca troppo presto per le nostre industrie o per fare una guerra per il suo controllo per effetto della velocissima crescità di succhia-energia come Cina o India e manda a p....e tutto il nostro bel mondo,oppure che la guerra per il suo controllo finisca con una bella raccolta di funghi . Basta ora non parlo più,giuro!
Contravvengo al mio giuramento per aggiungere alle potenze regionali la Siria,da mettere affiancata all'Iran.
La siria?!?!?!??!? Ma se è circondata da stati molto + forti? Sia la turchia che Israele potrebbero annientarla domani, se volessero...
Ehm,si,infatti l'ho messa insieme all'Iran,perchè penso che sia una sua specie di "succursale" in zona,anche se completamente indipendente.E poi perchè è comunque un minimo influente nella zona è.Comunque ti potrei anche dare ragione,non è sicuramente sta potenza.
La Cina (o meglio i cinesi) hanno acquistato una quantità enorme di titoli del debito pubblico USA, ritengo più probabile un avvicinamento USA - Cina (nel lungo periodo e una volta risolto il problema Taiwan)
quelle sono "partite di giro" EDIT: come lo sono i Caribbean Banking Centers , interessante il dato dell'UK che è cresciuta tantissimo in un anno
A volte penso che noi europei siamo un po' egocentrici. Sempre a pensare che contiamo a livello mondiale. A me sembra che il business si stia spostando verso il Pacifico (certo i capitali sono sempre nostri). Mi sembra di essere un venziano che lotta contro i turchi per la supremazia nel Mediterraneo, quando ormai gli interessi veri erano verso l'America. L'unico modo per reagire e' formare una Repubblica Federale Europea e fare i nostri interessi, non i gregari dei grandi (USA o Russia) Sono un sognatore scusate!!!
mmm,comunque non vedrei un avvicinamento,al massimo una non belligeranza(anche diplomatica)tra i 2 a questo punto.Comunque questa potrebbe essere un'arma a doppio taglio:se volesse la Cina potrebbe anche ricattare gli USA,anche se ci smenerebbe pure la Cina visto che perderebbe la "gallina dalle uova d'oro".
il 95% delle Ram per pc è prodotta a Taiwan, gli usa non permetteranno che la Cina la invada ne tantomeno si faranno ricattare dalla Cina, presto o tardi vedremo un Base aeronavale americana su quell'Isola... E' troppo preziosa per gli USA