Si beh infatti. L'Armata Rossa avrebbe semplicemente saturato la zona dove si trovava il mostro con le artiglierie, poi avrebbe mandato avanti le orde di soldati con le molotov,le mine, ecc. Un premio a chi infilava la molotov nel primo portello e via. Potendo permettersi di buttare via uomini e mezzi con disinvoltura toglievano ai mostri tedeschi buona parte dello scopo, che era inchiodare il nemico. E poi un comandante serio avrebbe semplicmenete spostato le direttrici d'attacco dalla zona del mostro, che essendo lentissimo e impacciato avrebbe messo un bel po' a riposizionarsi. Io poi avrei bombardato tutto intorno per creare mucchi di macerie e immobilizzarlo o portarlo a fare lunghi giri, magari verso un'imboscata già preparata dalla fanteria. E avrei mandato i miei carri il più lontano possibile . Ricordiamoci che un carro lasciato a se stesso in città è inutile, e se la fanteria che lo copre viene soppressata dall'artiglieria...
Niente portelli nel Maus, l'equipaggio era sigillato all'interno, avevano anche le bombole d'ossigeno... E potevano scaraventarci contro tutta l'artiglieria che volevano, il Jagdtiger resisteva agli obici da 155 figuriamoci il Maus o l'E-100... Konigsberg, acquisgrana, breslavia, poznan, berlino, quanto hanno resistito da assediate ? Quanti assalti hanno respinto, quanti bombardamenti d'artiglieria russa si sono sorbite le difese improvvisate delle città ? Eppure King tiger e Jagtiger erano ancora in azione...
ok, erano sigillati nella loro grossa bara credo che il motore dovesse raffreddare in qualche modo, il radiatore è sempre un bersaglio sensibile ai proiettili - bombe incendiarie ribadisco il mio punto di vista: il maus/E100 era diseconomico, le risorse necessarie all'impiego erano troppe per l'utilizzo che avrebbe potuto avere: - in campo aperto era bersaglio dell'aviazione ed aveva poca autonomia, era necessario rifornirlo di continuo, - in città era poco mobile, faceva crollare i ponti, aveva comunque bisogno di scorta da parte della fanteria. Poi come lo gestivi? lo portavi da una città assediata all'altra col treno? Poteva resistere all'artglieria, ma la suppression dove la metti? mah! è chiaro che avrebbe potuto uccidere parecchi nemici e distruggere molti mezzi, bisogna fare il calcolo di quanto sarebbe costato.
Restano le mine! E la temperatura quanto sale se il carro prende un paio di molotov? Che poi come facevano a tirarli fuori? E le bombole quanta autonomia davano?!? L'artiglieria è per levare la copertura di fanteria al carro, oppure come ho detto prima per creare muri di macerie e intrappolare o dirigere il carro dove vuoi. O per stordire l'equipaggio (effetto campana immagino). Quelle città hanno resistito perché l'Armata Rossa ha voluto prenderle per forza. Io alcune le avrei semplicemente ignorate/aggirate/superate. E anche negli assalti mi sarei comportato diversamente. Invece c'era la famosa corsa a berlino... In realtà io sono il clone di Zhukov e sono uberpowa, capito??? Quindi ho ragione io!
Daccordissimo, ma ciò che dici si può riferire a qualsiasia altro carro... senza fanteria a copertura qualsiasi carro è perso, l'area del motore è vulnerabile dall'alto su qualsiasi carro, tutti i carri sono bersagli per l'aviazione, ma come ho già detto prima è molto complicato per un aereo avere ragione di un carro, specie uno pesante che resiste ai razzi da 60mm... Tutti i carri sopra le 50 tonnellate facevano crollare i ponti che non fossero quelli delle autostrade o quelli ferroviari, persino il Tigre, ma Maus e e-100 erano predisposti nativamente all'attraversamento fluviale con una profondità massima di 6 metri e con una preparazione di 12-15 minuti (il Maus, non so dell'E-100)... L'autonomia era enormemente superiore a quella di qualsiasi altro carro, nessun mezzo riusciva a mantenere un'assetto da combattimento con un pieno per 16 ore come il Maus e per 9 come l'E-100 L'artiglieria non ha grandi effetti sui carri pesanti, l'abbiamo visto a Kursk, a Kishinev, a Varsavia, Konigsberg, Cassino, Colonia, Berlino, solo tiri diretti di grossi calibri possono creare problemi, i russi l'hanno dimostrato abbondantemente mangiandosi i tigre 2 a colazione, ma hanno anche verificato che in quel periodo niente potesse bucare la corazza del Maus... Effetto campana e suppression non ne ho idea, ma se i Ferdinand avanzavano in mezzo al fuoco dell'artiglieria a kursk con perdite limitatissime evidentemente non ne soffrivano così tanto, figuriamoci simili bestioni... L'unico grosso problema di questi mezzi poteva essere la meccanica, mai messa perfettamente a punto e sempre fonte di problemi
secondo me è sbalgiato il concetto del super carro, il carro deve avere mobilità e deve agire in massa in campo aperto, per operare in città ci vogliono gli JSU152, i Churchill AVRE o i brummbar! distruggere un MAUS non è certo semplice, mentre è probabile che resti immobilizzato in combattiemnto. Quindi preferisco abbondare col numero e la varietà dei mezzi piuttosto che investire sul mostro, tutto questo senza voler offendere il sig. Mengsk che mi sembra un po alterato
Certo che è un concetto sbagliato, ma quando furono messi in cantiere la luftwaffe possedeva ancora il domionio dei cieli in Russia e tre o quattro di quei bestioni avrebbero davvero sbriciolato le difese russe a Kursk...
tutta colpa di goering? 1) non credo che a Kursk i crucchi avrebbero potuto mettere a punto un veicolo del genere, visto che faticavano già con i panther 2) a kursk Tiger e Ferdinand erano qualitativametne superiori ai T34, che dovevano arrivare a breve distanza per colpirli, i tedeschi non avevano bisogno di più potenza, ma di più mezzi; 3) quanta strada poteva fare l'E100 in un terreno come quello di Kursk? avrebbe avuto bisogno di un'autocolonna di rifornimento attacccata come un gatto ai maroni; PS: meglio 4 Tiger di un E-100
Ripeto: Ma GyJeX, l'E_100, secondo te, era da utilizzare come un M109? Vale a dire ...come un obice semovente?
No, troppo grosso e troppo pochi, non aveva molto senso, molto meglio l'hummel... Ma Immagina a Berlino se al posto dei 2 Tigre II ci fosse stato un E-100, hai voglia di lanciargli contro l'artiglieria, non fece effetto sui Tigre II figuriamoci su quel bestione, nel libro di Saint-Paulien viene spiegato bene quanto diventasse complicato per i russi avanzare tra le carcasse dei t34 e quanto fosse esposta la fanteria nell'avanzare tra le larghe vie del centro di Berlino, poi è tutto da dimostrare, SPWW2 è lì per questo no ?
E' sempre colpa di Goering, il 99% dei disastri ha in qualche modo origine da lui e dalla "banfaggine"
Dove posso trovare delle immagini di questo bestione? E poi...che senso aveva "sigillare" l'equipaggio all'interno? Praticamente ne rendevano i componenti dei Kamikaze...
Ma l'equipaggio non è che fosse "sigillato" poteva uscire dal mezzo compromesso, ma le chiusure erano ermetiche essendo studiate per permettere l'attraversamento dei fiumi http://www.achtungpanzer.com/pz7.htm Foto dell'E-100 completo non ne esistono, solo di alcune parti... http://www.achtungpanzer.com/pz9.htm#eseries
Esatto.... Da come si può notare nelle fotografie, l'E100 non fu mai completato... Si arrivò soltanto a terminare lo scafo...
Micidiale eh ?? E a quanto pare il V2 con la torretta da 150 stava dirigendosi proprio a Berlino il 23 aprile ma ebbe problemi a Stamplager e venne disabilitato dall'equipaggio... Tigre confronto Maus Profili, l'E-100 ha una massa di 1,4 rispetto al Tigre II e di 1,6 rispetto al Tigre
Mi riferivo agli esperimenti russi a kubinka dove i tigre II manifestarono difetti pesanti di costruzione dovuti alla scarsità degli acciai di fusione, ne ho parlato nell'altra discussione, in pratica colpi diretti di obici da 152mm HE poteva "crepare" le piastre corazzate frontali e di torretta del Tigre II
e vabbè...grazie al Caspio...due colpi diretti Ø152mm HE non sono bruscoletti. In combattimento non era facile prendere con tiro diretto un carro in movimento...anche se lento. e poi..a che distanza? In genere si sparava ai cingoli per immobilizzare il carro e poi...se si rimaneva vivi, si cercava di abbrustolire l'equipaggio per farlo uscire e mitragliarlo con calma. W le molotov!!!
Il Panther teneva i colpi diretti di proiettili HE da 152mm anche da distanze ravvicinate senza grossi problemi, i Tigre II delle ultime serie invece ne risentivano davvero tanto... I test a Kubinka sono stati fatti tra 400m e 1000m. Per assurdo se il D-10 dei Su-100 poteva penetrare frontalmente la torretta del Tigre II da 1200-1500 metri gli effetti di un 88 KwK 43 non solo bucava frontalmente la torretta ma attraversava anche il vano equipaggio e forava il retro della torretta stessa!! Tutto questo perchè la percentuale di molibdeno negli acciai impiegati per la fusione delle corazze dei Tigre II erano trascurabili sostituite com'erano dal vanadio, questo portava alla perdita di elasticità dell'acciaio e lo rendeva più facilmente "crepabile"