L'E100 e affini

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Panzer, 29 Ottobre 2007.

  1. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    :D

    comincio a scavare una buca per farci cadere l'E 100
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    Guarda che ho un lavoro e anche se mi fratturo una mano mi tocca lavorare comunque :(

    Comunque... Ribadisco... Il Maus era un carro antieconomico e non ho mai detto il contrario... Per quanto riguarda il costo riportato da armilio si basa solo due prototipi ossia non è mai entrato in produzione e quindi è logico che tutto il costo dello sviluppo etc bla bla, se guardi i dati nudi e crudi, l'acciaio del Maus ti permetteva di costruire 4 panther e non 12, il costo dei due cannoni del Maus non bastava per costruire neanche 3 pezzi da 75 lunghi, come detto un pieno di Maus bastava a malapena per due pieni di un panther solo che il panther aveva 6 ore di autonomia, il Maus 14 e oltre... E' vero che la manutenzione del panther era più semplice ma quando mai s'è visto fare manutenzione al carro in mezzo ad una battaglia ??? Si torna nelle retrovie o in un posto riparato... i martinetti idraulici che si vedono nella foto dovevano essere dotazione standard e come si vede sono azionati dalle forti braccia del soldato tedesco...

    Prima combatti, poi vediamo :sbav:

    Ma... E' la stessa cosa per un Tigre o un Tigre II, che differenza c'è ?
    1) boh, non ne ho idea, non ancora perlomeno, stanotte guardo (anzi prima trombo poi guardo :D )
    2) La stessa procedura usata per il Jagdtiger, che non conosco... Per il cannone da 150 non ho idea, ma è il pezzo da 150 dovrebbe essere più resistente visto che la velocità d'uscita è inferiore e la canna si consuma di meno...
    3) Boh... ma se il principio è lo stesso del Tigre le ruote dovrebbero sfilarsi via facilmente in più sono più piccole e senza gomma, probabilmente è anche più semplice, non saprei...
    4) sostituzione piastra corazzata deteriorata ??? Solo l'E-100 aveva parti di corazza modulari e da allora solo il Leclerc ha qualcosa del genere... Altrimenti il carro torna in fabbrica, e spesso non viene rifuso ma direttamente convertito in altro (es. Sturmorse)
    5) non ho la minima idea, ma credo valga lo stesso principio delle cilindri...
    6)sostituzione batterie... Boh, ma il comparto motore è facilmente agibile da 4 parti: dal vano pilota, vano equipaggio, griglie di raffreddamento (bisogna però girare la torretta di 90° per lavorare bene) e dalla pancia...

    Ti sei spiegato benissimo, sei un rompiballe di prima categoria:approved: E comunque le torri sono cadute perchè le hanno volute far crollare!!

    E comunque, come puoi vedere, l'E-100 è entrato anche in azione nelle pianure belgiche il 26 ottobre del 1945!!

    [​IMG]
     
  3. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    ...ma non era falsa la foto? :contratto:
     
  4. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Qual è dei tre? Quello in primo piano con l'ufficiale a bordo? :D


    Bel foto montaggio :D
     
  5. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    No... è quello sotto forma di motoretta con sidecar...:D :D :D
     
  6. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244

    E' frutto di un lavoro d'intelligence :D e di Coreldraw :D
     
  7. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Vabbuò,ormai mi sono arreso,non c'è speranza di convincerlo,mò si mette pure a fare fotomontaggi per convincerci...:cautious: Ti posso dare a malapena ragione sulle torri(a malapena,se no non c'è divertimento :D )
     
  8. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    convincere un sardo non è mai facile,
    l'importante è non mollare!

    PS: il perché non avrebbe funzionato il maus è spiegato dal fatto che nel dopoguerra nessuno ha impiegato mezzi del genere;
    se fossero stati effettivamente utili qualcuno li avrebbe prodotti!
    potevano essere la soluzione per lgi yankee per limitare la supremazia dei carri sovietici,
    invece niente; poi arrivarono gli atgm e cambiarono parecchie cose.
    Però ci fu il tempo (almeno fino alla guerra dei 6 giorni) per mettere in linea dei supercarri.
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    E il T28 dove lo lasci ???? Anche i japponesi avevano in cantiere progetti per carri ultrapesanti da impiegare come postazioni difensive mobili, la serie O-I era sul tavolo progettuale già dal marzo e dopo la caduta di saipan l'unico prototipo venne spedito in Manciuria per test sul campo...
     
  10. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    T-28? Carri giapponesi? Postapostaposta :D
     
  11. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
  12. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Un bel bestione anche il T-28...90 tonnellate se non sbaglio...
     
  13. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    infatti, progetti, progetti, prototipi ecc.
    ma di battaglioni carri super pesanti niente!
     
  14. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Questo è vero... Troppi costi e manutenzione, credo...:humm:
     
  15. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    troppo tutto! :)
     
  16. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Un'altra immagine curiosa del Maus...

    Maus3.jpg

    Qui con snorkel per attraversamenti nell'acqua...
    Quindi sarebbe forse stato in grado di passare senza troppi problemi anche in mezzo ad una palude...:D :D
     
  17. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    acqua si, palude no!
     
  18. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Magari aveva pure un sistema di navigazione sottomarina!:D :D
     
  19. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    la palude ha troppo fango,
    ci vorrebbe un motore nucleare per avanzare nel fango :D
     
  20. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Chissà... magari c'era in progetto pure quello...:D
     

Condividi questa Pagina