penso che quello snorkel è la spiegazione del perchè i carri superpesanti non sono stati sviluppati nel dopoguerra, all'aumentare del peso del mezzo diminuisce il numero dei ponti che possono sopportarli,quindi il vero limite di questi mostri è una mobilità strategica quasi nulla, agli americani importava principalmente quello che poteva inviare via nave celermente,ma dal porto al teatro operativo sarebbe stato un bel problema,sarebbero arrivati a guerra finita!
lo snorkel è stato utilizzato ampiamente nel dopoguerra, però poteva serivre per attraversare corsi d'acqua, non certo paludi.
Forse avevo postato qui su questo forum il progetto di quel mezzo talpacquaticoterrestre... Ora non mi ritrovo il link
anche perchè se non ricordo male per guadare il Maus aveva bisogno di un PzIV Generatore che attraverso dei cavi gli dava la corrente elettrica,il più grosso telecomandato della storia
Interessante... Non ho mai letto una cosa del genere, ero sicurissimo che il Maus fosse indipendente sott'acqua, anche perchè l'aria arriva perfettamente al generatore... Boh...
Avevo un dubbio anche io,era un ricordo di origine incerta,adesso ho trovato un riscontro qui http://www.donhollway.com/articles/porschepanzers/index.html pag.20 dove però si indica come carro generatore un secondo maus spero che la fonte sia buona
forse Adolfo aveva un poco esagerato! però in difesa aveva una sua validità,ma più che un carro è un fortezza semovente,(certo che averne uno a Nibewa)
No, continuo a reputarlo un ottimo mezzo difensivo, il problema sta tutto nel portarlo nel posto giusto al momento giusto... Mi si è sfatato il mito del Maus sottofiumino, mi pare di averlo letto su uno schiffer che il carro poteva operare sott'acqua per 6 ore senza problemi, adesso viene fuori che senza un'altro Maus a dare corrente quello non funziona... Ma mi chiedo che senso ha lo snorkel allora visto che i due vani equipaggio avevano bombole d'ossigeno a disposizione... Boh... E' un mistero... Comunque questo non toglie che il carro avesse un potere difensivo immane e potesse reggere assalti e onde d'urto terrificanti senza risentirne...
:humm: ipotesi: probabilmente funzionava lo stesso anche senza secondo carro, ma essendo sottopotenziato c'era il rischio che non riuscisse a muoversi in acqua,dove serve una potenza maggiore,con il sistema del 2°carro in teoria si raddoppia la potenza del mezzo e quindi i rischi di impantanarsi sul fondo del fiume cala. inoltre se anche il secondo carro è un Maus avrebbero fatto un passaggio alternato e quindi questa possibilità è facilmente realizzabile,anche se non sotto il fuoco del nemico! potrebbe essere?
potrebbe!, ovviamanete qusto testimonia la complessità del mezzo, che lo rendeva realemnte ingestibile; teoricamente lo snorkel dovrebbe permettere l'utlizzo del motore a gasolio / benzina anche sott'acqua oltre a permettere il ricambio d'aria per l'equipaggio;
Boh... Mistero... Bisognerebbe cercare qualcosa di più sulla trasmissione dei due motori, mi sembra impossibile che per i guadi non abbiamo pensato ad un set di marce ridottissime