http://www.polisblog.it/post/196977/come-funziona-legge-elettorale-renzi-berlusconi-testo Pare che abbiamo l'Italicum come nuova legge elettorale Evviva la puttanata della preferenza degenere!
Be! Tutto sommato è meglio della legge attuale e della prima versione proposta, tranne che per la soglia di sbarramento un po' troppo bassa per i mie gusti.
deve ancora ripassare alla camera. comunque la preferenza degenere è la puttanata minore. 1) capilista bloccati e candidabili in 10 collegi: uno viene eletto, per effetto del sistema di attribuzione dei seggi, anche se non ha ricevuto nessuna preferenza. non solo, tutti i capilista dei tre principali partiti e buona parte del terzo sono automaticamente eletti: 630 deputati (visto che pare il senato non serva) di cui almeno un 50% selezionato dai vari partiti. 2)non c'è nessun minimo di voti per accedere al ballottaggio, se non quello dello sbarramento: basandosi sugli attuali sondaggi al ballottaggio andrebbero PD e uno a scelta tra FI-M5s-Lega: effetto Parma: è estremamente improbabile che il csx vinca se non raggiunge il 40% (visto che si corre per lista non per coalizione) inoltre per estremo con una maggioranza del 3.01% si vincono le elezioni e si ottiene la maggioranza dei seggi in parlamento. 3)ci sono forti dubbi di incostituzionalità: nello specifico le multicandidature, lo sbarramento (c'è un ricorso in cassazione oggi per lo sbarramento alle europee), i capilista bloccati con collegi enormi (100 su tutto il territorio) e altri aspetti minori con la differenza che per il porcellum dal ricorso alla sentenza ci sono voluti anni, creato un precedente la cosa sarà molto più rapida e si rischia la buffonata 2.0 4)non garantisce la governabilità che sarebbe l' unico motivo di produrre un obbrobrio tale: la maggioranza è di 25 seggi in tutto (chi arriva al 40% al primo ottiene 340 seggi. chi vince al secondo 340): si trasferisce la necessità di compromesso dagli alleati alle correnti interene 4)entra in vigore da luglio 2016: in caso di elezioni prima ci si va con il consultellum
L'unica legge elettorale degna di questo nome è il sorteggio casuale dei cittadini ! A parte la precedente grande verità , penso che nel nostro paese serva prima una riforma degli assetti costituzionali con un presidenzialismo forte e poi un ritorno a leggi elettorali semplici comprensibili e senza arzigogoli, che tanto la governabilità sarebbe garantita dal presidenzialismo. Il nostro problema a ben vedere è proprio li, serve una legge assurda per garatire un presidente del consiglio , quando basterebbe un presidente eletto direttamente dal popolo!
In realtà basterebbe che il parlamento facesse il suo mestiere seriamente ed il governo smettesse di fare ingerenza in faccende che non sono di sua competenza. Ma immagino che sia chiedere troppo in Italia.
Non c'è un problema di governabilità, ma di democrazia. Se quest'ultima non fosse solo una parola vuota di cui si riempono le bocche i politici di tutto il Mondo, ci si accorgerebbe che il problema non sta in leggi elettorali farlocche bensì nella totale mancanza di strutture che colleghino il governo e le amministrazioni con la popolazione. Persino nel sistema feudale le comunità di villaggio negoziavano con i poteri signorili. Oggi chi è che svolge questa funzione? I sindacati no di certo, dato che sono stati svuotati e ridotti a servili marionette nelle mani del sistema. Non è un problema di collegamento dall'alto verso il basso, ma dal basso verso l'alto. Cioè se i cittadini si sono ridotti a dover confermare un governo con le elezioni oppure a dire sì o no ad un referendum siamo messi bene.
Ma qui parliamo di struttura della società , non di legge elettorale, per la struttura c'è solo una soluzione che è quella del ritorno di un nuovo SRI europeo.
Sì ma la legge elettorale è solo una parola vuota usata per fingere una partecipazione se non c'è alcuna partecipazione. Possiamo anche votare con 50 preferenze e nel sistema più democratico possibile, ma finché la democrazia è un insieme di circostanze che ti vengono imposte dall'alto allora c'è poca differenza con una dittatura. Se in un sistema democratico non c'è alcuno spazio affinché il popolo si organizzi spontaneamente dal basso per contribuire alla vita politica (è questa la democrazia diretta, mica LARRETE di Grillo) ma anzi i modelli, i comportamenti, le decisioni vengono imposte dall'alto, allora siamo in una dittatura mascherata. Che poi questo SRI europeo di cui parli si sta realizzando in maniera dittatoriale: nessuna partecipazione, nessun rispetto per le autonomie, decisioni imposte unilateralmente dall'alto, referendum farsa...
Tipo quando ci hanno fatto il pippone nella giornata della memoria sui fatto che durante il nazifascimo non c'era la democrazia e quando si presentano 500.000 firme autenticate per chiedere il referendum sulla Fornero viene gettato al cesso perchè incostituzionale?
Considerando che non mi pare si sia mai visto il testo del referendum proposto e sicuramente non si è ancora letta la sentenza, mi pare un po' presto per dare giudizi sul fatto. Ho come l'impressione, viste alcune proposte di legge di cui si è parlato negli anni scorsi, che ci sia un bel po' di ignoranza costituzionale nei partiti, specialmente in alcuni di centro destra.
E' stato bocciato perchè viola la carta costituzionale in quanto modifica il bilancio dello stato , indirettamente mette mano alle tasse "contributi" dei cittadini. Non è che ci vuole una testa tanta... IL grande errore di Salvini è che doveva fare il referendum su tutta la legge e non solo su un articolo, ma tantè non penso che lui sappia la differenza tra uno e l'altro.
non lo so, non sono un politico quindi non so , ma penso che un referendum vinto sia più pro che uno bocciato.
Intendi dire che secondo te il PD, in caso di ballottaggio, non riuscirebbe a vincere? Io credo di sì. Di tutti i voti di Fi/M5S almeno qualcuno passerebbe a Renzi. A parte questo, il discorso del presidRENZIalismo meriterebbe un topic a parte. Eventualmente mi esprimo in un secondo post