Lend lease verso l'URSS

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da von Kleist, 26 Dicembre 2007.

  1. von Kleist

    von Kleist

    Registrato:
    2 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.297
    Località:
    Padova
    Ratings:
    +1
    se non mi abaglio diventarono debiti da pagare alla fine della guerra ma poi gli usa non li vollero più... anche quelli con l'urss
     
  2. ALombardi

    ALombardi

    Registrato:
    4 Settembre 2007
    Messaggi:
    329
    Ratings:
    +7
    Nonono! Li vollero eccome, l'UK li ha finiti di pagare in questi anni, e con gli interessi (come noi con il piano Marshall, d'altronde).

    Già l'UK si era indebitata con gli USA nella 1gm, tanto che il debito USA vs UK per l'opera di ditte, maestranze, materiali UK in USA durante gli anni 1870-1890 (strade, ferrovie, infrastrutture etc costruite negli stati del centro, sud e ovest USA) era diventato CREDITO USA vs UK nel primo dopoguerra.
     
  3. Raufestin

    Raufestin

    Registrato:
    16 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.784
    Ratings:
    +1
    E tipo quelli dei cinesi nazionalisti chi li ha pagati? Taiwan?
     
  4. Tuchačevskij

    Tuchačevskij

    Registrato:
    14 Febbraio 2007
    Messaggi:
    276
    Località:
    provincia di Treviso
    Ratings:
    +82
    Sai dirmi più o meno a quanto ammonterebbe il malloppo e dove posso trovare documentazione varia sull'argomento?
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    I crediti USA nei confronti degli Inglesi ammontarono a 440Miliardi di dollari di oggi al 2 settembre 1945 (cifra limitata esclusivamente al land-lease, non si prendono in considerazione debito pubblico ne fondi monetari internazionali, tant'è che i beni inglesi negli Usa non vennero congelati ma continuarono a garantire gettiti fiscali per le casse del governo inglese, a differenza dei beni giapponesi che vennero congelati e poi confiscati come pagamento per i danni subiti dal territorio metropolitano USA), l'ultima trance di 80 milioni di dollari è stata pagara dal governo inglese agli USA il 31 dicembre 2006, l'interesse stabilito dal governo americano è del 2% capitalizzato annuo per 50 anni...
     
  6. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    e la russia? li sta pagando questi debiti?
     
  7. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    La russia li ha già pagati facendo lavorare l'industria degli armamenti americana per 50 anni :)
     
  8. ALombardi

    ALombardi

    Registrato:
    4 Settembre 2007
    Messaggi:
    329
    Ratings:
    +7
    Ciao,

    ti ha risposto il mitico GyJeX, in lingua inglese credo tu possa trovare qualche libro di riferimento su amazon. Comunque anche sul web, se provi a fare "lend lease", qualcosa dovrebbe uscire fuori. Credo anche che sul sito dei NARA ci sia una sezione apposita nella categoria documenti online WW2.
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    C'è qualcosa anche nei rapporti annuali della federal reserve americana, nello specchio che riproduce le quote di mercato obbligazionarie emesse dal governo USA, viene riportato tutto ciò che lo stato incamerato (beh, quasi) e i rapporti di spesa (nel 2007 è stato però omesso il rapporto sulla quantità di carta moneta circolante), questo serve agli operatori delle varie agenzie di rating per stabilire il valore delle obbligazioni emesse e ripagate entro il 31 dicembre, esattamente come succede con i Bot in Italia... L'ultimo pagamento inglese è stato esattamente di 83.347.223$ il 31/12/2006, se conoscete qualche promotore finanziario chiedeteglielo :D:D:D:D

    qualche informazione in più:
    http://ftp.metalab.unc.edu/hyperwar//USA/BigL/BigL-5.html
     
  10. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    il link è in inglese, quindi mi son limitato a guardare le figure!

    PS notevole la tabella delle rotte di consegna all'URSS, ribalta le mie "credenze" sull'argomento! infatti le rotte più battute furono, in ordine per quantità di materiale consegnato, metto tra parentesi la % di perdite):

    Pacifico (1%)
    Indiano (4%)
    Atlantico (7%)

    e in misura minore

    Mar nero
    Artico
     
  11. Rokossovskij

    Rokossovskij

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    355
    Ratings:
    +0
    Buahawahahaha...verissimo!

    Ad ogni buon conto concordo con quanto detto in merito agli aiuti USA all'URSS durante la guerra, principalmente incentrati su risorse primarie e mezzi di trasporto (se non ricordo male c'erano anche diverse centinaia di migliaia di km di filo del telefono :p), aiuti cmq che non ho mai ritenuto "determinanti" sebbene "utili". Anche perchè la logistica sul fronte orientale ha una connotazione del tutto particolare legata al clima ed alla sua stagionalità, alle distanze, etc., l'Armata Rossa quando si muoveva era qualcosa di più simile ad un esercito napoleonico che ad uno moderno :p.

    PS: a proposito di cavalli, quelli che stiravano erano i cavalli tedeschi, belli, grossi e forti, ma indatti alla mota ed al gelo sovietico, mentre invece i piccoli, pelosi ed "onnivori" pony russi, aivoglia come andavano.

    PS2 (non la play): la storia degli stivali invece mi giunge assolutamente nuova ed in controtendenza rispetto ai tanto magnificati "valenki", ossia gli stivali morbidi ed impermeabili di produzione russa che risultarono essere (ovviamente vista l'esperienza) la miglior calzatura per le temperature glaciali dell'inverno russo.
     
  12. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1

    sapevo anch'io dell'invio di scarpe in URSS, presumo che le clazature usa venissero usate in primavera estate, mentre i valenki d'inverno;

    (presumo ovviamente)

    Ritengo invece che gli aiuti occidentali siano stati molto importanti, non so se definirli determinanti, ma ci andrei vicino;
    da quello ricordo id aver letto la grnade maggioranza delle locomitive impiegate erano yankee, immaginiamoci che sarebbe successo se l'urss si fosse trovata a corto di trasporti ferroviari.
     
  13. von Kleist

    von Kleist

    Registrato:
    2 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.297
    Località:
    Padova
    Ratings:
    +1
    per me gli aiuti furono determinanti... consentirono all'industria sovietica di concentrarsi nella produzione di materiale e mezzi più importanti, come i T-34... se avessero dovuto produrre da soli un 300 mila camion e qualche migliaio tra locomotive e carri ferroviari...:facepalm: per non contare gli aiuti alimentari: l'urss ha dovuto sempre importare grano, perfino negli anni ottanta...
     
  14. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    qui sorge un dilemma, ma come cazzarola facevano ad usare le locomotive americane su uno scartamento, quello russo, così diverso ??? Erano vaporiera progettate apposta ? baricentro spostato, assi ridisegnati, caldaia ridotta, pistoni più piccoli etc et... oppure erano diesel elettrici di prima maniera con una manutenzione continua e specialistica ??
     
  15. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1


    Non lo so!

    Lo scartamento russo è 1520, quello yankee (come il nostro) 1435;

    credo fosse sufficiente montare assi più lunghi;
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    si, ma è un bordello assurdo, bisogna abbassare o allargare la caldaia per tenere il baricentro, ridisegnare il gruppo pistoni, frenatura, riassemblare ruote, ritarare l'emissione del vapore e ridisegnare l'inclinazione delle ruote, oppure obbligare i russi a diminuire la velocità di un 50% di modo da evitare lo spostamento d'equilibrio sulle curve e moltiplicare l'usura del mezzo...
    Mi babbo era ferroviere :) (il suo motto era: quando esco dalla stazione possono finalmente andare a lavorare :D:D)
     
  17. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    la differenza è di meno di 10 cm, credo che gli ianki non abbiano avuto difficoltà a risolvere i problemi di cui sopra;
    e poi la caldaia risulta baricentrica uguale se allarghi lo scartamento!
     

Condividi questa Pagina