1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[MIN]La stanza romboidale

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Nilo, 3 Marzo 2007.

  1. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    Produzione centralizzata?!ma per favore!abbiamo bisogno di montagne di denaro,cosa che solo il libero mercato ci può garantire.la centralizzazione ci impedirà di cavalcare la ripresa economica mondiale,cosa che non possiamo assolutamente permetterci..dobbiamo anzi trarne il massimo vantaggio!
     
  2. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Telegramma al Comando supremo Marina:

    Buon progetto, probabilmente ora rimarrà solo così, la sua realizzazione potrebbe arrivare a parecchi anni.

    Ci sarà da discuterne

    Buona giornata.
     
  3. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Con tutto il rispetto, eccellenza...
    è mia opinione che per un progetto così ambizioso si dovrebbero cominciare a stanziare fondi fin da oggi, per quanto il suo utilizzo nelle fasi iniziali della nostra strategia sarebbe quasi nullo.

    Si immagini, dopo la riduzione a miglior partito di Uruguay, Paraguay, Cile e Bolivia, un attacco al Perù dal confine boliviano... si rischia di rimanere impantanati su quei territori scoscesi per anni!
    E se invece, mentre le nostre truppe meno efficienti, insieme a quelle dei nostri fantocci, tengono impegnato il nemico con semplici schermaglie sul confine, il reparto anfibio riuscisse ad aprire una o più teste di ponte a nord, vicino la capitale? Da lì le più potenti armate del generale Mengsk potrebbero marciare quasi indisturbate verso i più importanti territori nemici. Se poi fosse necessario potrebbe anche essere aperta una seconda testa di ponte poco a ridosso del fronte, per sbarcare altre truppe atte a chiudere il nemico in una sacca.
    Questa è una teorica linea d'azione che potremmo sfruttare per una vittoria tutto sommato facile, che ci causerebbe perdite minime e che può essere facilmente replicata per Perù, Colombia, Venezuela e, nei limiti del possibile, nei confronti del Brasile.
    Il problema è che per arrivare a un tale risultato, abbiamo bisogno di muoverci fin d'oggi, la chiave del successo è pianificare:
    piani per domani, piani per il prossimo anno e piani per la prossima generazione.


    E poi, al livello attuale, le nostre richieste si basano esclusivamente sul comparto di ricerca tecnologica o dei servizi segreti. E' solo più avanti che si renderanno necessarie più o meno cospicue concessioni finanziarie.
     
  4. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Stimato collega,

    posso capire che le principali indiricizzazzioni dello stato siano oggi la ricerca, ma non dimentichiamo che abbiamo unità con i ranghi a pezzi, buona dose della PI che dovrebbe essere destinata alla realizzazione di nuove unità deve essere, a mio avviso, inizialmente destinata a colmare quei ranghi che fanno sembrare le nostre divisioni reggimenti.

    La restante PI destinata alla produzione, risottolineo a mio avviso, più probabilmente sarà destinata a costituzione delle discusse divisioni di alpini previste per operare sulle Ande, o a qualche divisione di fanteria, che male di certo non ci fa.

    Prima di espanderci in progetti complicati che potrebbero portarci ad una conclusione a molto lungo termine, ci sarebbero altre priorità.

    Probabilmente se ne riparlerà tra qualche anno.

    Chiedo comunque in termini numerici le unità che intende avere per il progetto Salamandra.

    La ringrazio e le mando i miei saluti.

    Feldmaresciallo Andrea.
     
  5. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Sgrana gli occhi di fronte alla presa di posizione del Vice Capo di Stato. Quel civile ha un'ottima visione delle necessità belliche!

    Esprimo la mia più totale ammirazione per lei, Feldmaresciallo Andrea! Sono felicissimo che il vice Capo di Stato appoggi le opinioni del nostro Stato Maggiore!

    Aggiungo comunque che l'idea dell'Ammiraglio Ryoga è molto valida, anche se purtroppo le priorità al momento sono ben altre. Speriamo tuttavia nel 38 di poter muovere dei passi in tale interessante direzione.
     
  6. Andrea9

    Andrea9

    Registrato:
    29 Settembre 2006
    Messaggi:
    581
    Località:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Inizia a stancarsi delle discussioni accese con il Capo di stato maggiore scoppiate in ogni ministero

    Innanzitutto, generale, mi tratti con rispetto, si ricordi che sono il vice del capo di stato, queste dannate mostrine e gradi che trova sul petto non sono state vinte con le patatine, come forse qualcun'altro!
    O rubate in chissà quale scomparto del Cremlino!

    Dopodichè la avverto che il grado di Feldmaresciallo non si addice ad un civile!
     
  7. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Uhm... signori, credo non abbiate afferrato troppo il concetto che cercavo di esprimere, il progetto Salamandra (tralaltro idea del Grand'Ammiraglio, non mia) nella fase iniziale non prevedrebbe l'utilizzo di un singolo operaio ne l'arruolamento di un soldato, si chiede solo l'utilizzo di un team scientifico per la ricerca delle tecnologie atte allo scopo, o casomai l'attenzione necessaria acciocché sia possibile riceverle, legalmente o meno, dall'estero.
    Una volta raggiunte quelle tecnologie, per l'addestramento delle truppe da sbarco e la costruzione dei trasporti, aspetteremo un certo tempo; come ho detto, se ne prevede l'utilizzo per il periodo in cui volgeremo i nostri sguardi agli stati settentrionale dell'America Latina, quindi non è una cosa che vogliamo realizzare entro domani.

    Indi per cui potete pur concedere tutta la vostra attenzione all'esercito, a noi al momento interessa la ricerca.
     
  8. BadBlackBear

    BadBlackBear

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    759
    Località:
    Trento
    Ratings:
    +2
    [silenzioso annuisce alle parole dell'ammiraglio]
     
  9. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    (OFF- ehm Andrea9 le paarole in corsivo erano solo pensieri, mi hai letto nel pensiero... e scusa per il "civile", scrivevo col cervello scollegato e non l'avevo notato (che fesso, poi l'ho anche scritto il tuo grado...:wall: ):cautious: . Comunque mi impegno d'ora in poi ad abbassare i toni, è solo che giocare di ruolo con un personaggio scorbutico al massimo è TAAAANTO divertente.... :D )
     
  10. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Rapporto eventi esteri - febbraio-marzo 1936

    [​IMG]
     
  11. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    (Gli eventi non sono tutti, solo quelli che ho catturato :shy:. Mancano anche cose importanti come la situazione cinese... provvederò presto).
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    manda che siamo curiosi! :approved:
     
  13. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Bene, riscontro con soddisfazione che molti dei piani che ho richiesto sono già pronti. Vorrei rassicurarvi del fatto che farò eseguire le vostre direttive il più strettamente possibile!
    Dal punto di vista commerciale, cercherò di incrementare l'acquisto della risorsa meno presente su tutto il territorio del Sudamerica: il carbone. Siamo infatti completamente dipendenti dai nostri partner commerciali: in caso di guerra, l'affondamento dei convogli ci potrebbe mettere in difficoltà.
     
  14. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Mi pare che l'idea dei piani a lungo termine funzioni.
    Per questo vi invito a propormi qualcosa per i prossimi 6 mesi, magari per un anno. Prevedendo le varie possibilità, come lo scoppio di una guerra o meno.
     
  15. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    //certo fare i piani contando la possibilità che non scoppi la guerra fa molto gdr..ma temo sia lavoro sprecato,come alleati dell'uk a settembre saremo in guerra..ed allora i rifornimenti di materie prima saranno drammatici(sul 50%:mad: )//
     
  16. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    // c'è anche la possibilità di uscire dall'alleanza... oppure quella di fare altre guerre prima di settembre!!! //
     
  17. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    //io ne avevo già proposte alcune..domani vedrò di selezionare i bocconi più succulenti.cmq il ministero dell'economia è molto interessato all'acciaio peruviano.
    uscire dall'alleanza credo sia da escludere,siamo entrati negli aleati per avere protezione dagli usa..se usciamo ci pappano in un sol boccone//
     
  18. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    //L'alleanza è troppo importante, i nemici UK sono lontani da noi, quindi ottima cosa per noi//
     
  19. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    //ops,era l'acciaio cileno.come stiamo messi a beligereanza?se sta arrivando a 0 e ora di una bella guerricciola//
     
  20. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    //non mi ricordo più com'è messa la belligeranza, ma non mi pare sia una cifra critica... controllerò... cmq oltre l'acciaio cileno teniamo conto pure di quello boliviano... puppettando la bolivia credo che saremo a posto fino alla fine del gioco!
    IMPORTANTE: stasera vado avanti con la partita, imprevisti permettendo, se avete qualcosa d'altro da suggerire fatelo oggi!!!//
     

Condividi questa Pagina