1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[MIN]Stato Maggiore dell'Esercito Argentino

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Mikhail Mengsk, 4 Marzo 2007.

  1. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    PIANO PER L'INVASIONE DEL BRASILE

    FASE 1-
    Schierare l'esercito come spiegato nella mappa. Assegnare i comnadanti più adatti al compito che li aspetta.

    FASE 2- Attacco del I Gruppo d'Armate (frecce rosse). Nella prima provincia occupata dovrebbero essere lasciate 1-2 div fanteria per evitare contrattacchi disastrosi. Se tuttavia nelle province limitrofe non sono rilevate unità nemiche si può lasciare incustodita. Ma non credo.

    FASE 3- Divisione in due parti del I Gruppo di Armate. Attaccare come descritto nella mappa (frecce gialle). In questo modo isoleremo Rio de Janeiro (pallino bianco) e taglieremo i rifornimenti all'intero esercito brasiliano.

    FASE 4- Attacco dell'Armata del Sud e del Corpo Alpini del Sud come indicato nella mappa (frecce blu). Supportare con le truppe che hanno occupato San Paolo. COntinuare l'attacco fino ad eliminare la sacca.

    FASE 5-
    Schierare l'esercito a Campinas e Vitoria

    FASE 6- Procedere all'occupazione delle province strategiche come illustrato nella mappa (frecce nere).

    FASE 7- Occupare Rio de Janeiro (pallino bianco) e annettere il Brasile.


    Questo piano è molto approssimativo in quanto non sappiamo dove siano dislocate tutte le truppe nemiche. Non sappiamo neanche quante siano. Non c'è modo di prevedere dove e come reagiranno all'invasione.

    Le forze a disposizione in data 13 Giugno sono a mio modesto parere insufficienti per un'impresa del genere in quanto una spinta così allungata richiede il mantenimento di guarnigioni di almeno 2 divisioni di fanteria nelle province di Mato Grosso e Campinas (fase iniziale) e poi Vitoria e San Paolo (fasi successive). Se le lasciamo libere e il nemico ne occupa anche solo una, siamo finiti. Il I Gruppo d'Armate rimarrebbe senza rifornimenti e sarebbe condannato.

    Chiedo che venga interrotta la produzione di trasporti e scorte navali. Al loro posto proporrei un'altra serie di fanterie (da 10 magari) e la PI che avanza dedicarla ai rifornimenti, la cui richiesta aumenterà di sicuro con l'avanzata delle truppe. Mi pare che non sia possibile aumentare la PI dedicata alla produzione di unità e
    questo è semplicemente disastroso.

    VALUTAZIONE FINALE DI FATTIBILITA' - Bassa. Questo è forse il piano più efficace, che ci porterebbe più velocemente e più facilmente alla vittoria contro il Brasile. Purtroppo l'Esercito non crede sia possibile effettuare manovre di questa portata con i mezzi attuali.




    PIANO ALTERNATIVO

    FASI 1 e 2-
    come sopra

    FASE 3- Dividere in due parti il I Gruppo di Armate. Una parte difenderà Campinas, l'altra occuperà San Paolo.

    FASE 4- come sopra

    FASE 5- Occupare Vitoria e schierare l'esercito a Vitoria e Campinas

    FASE 6 e 7- come sopra

    Unica differenza: Vitoria verrà occupata dopo l'annientamento della sacca a Sud. Risparmiamo truppe che possiamo quindi impiegare per difendere efficacemente Campinas e San Paolo. Anche questo piano è molto efficace, e consente una maggiore tranquillità di esecuzione.

    Unico problema: eventuali truppe brasiliane a Nord di Rio de Janeiro non avranno problemi di rifornimenti e potrebbero minacciare il I Gruppo di Armate. Tuttavia ritengo che la maggior parte dell'esercito nemico sia dislocata a Sud quindi questo problema potrebbe rivelarsi irrilevante.

    VALUTAZIONE FINALE DI FATTIBILITA'- Leggermente migliore. Resta il fatto che a mio parere non abbiamo le truppe necessarie per una guerra del genere.
     

    Files Allegati:

  2. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    E se utilizzassimo l'intera armata delle milizie volontarie, rigorosamente al comando di Silenziario, per attaccare da nord attraverso il venezuela, in modo da creare un diversivo che costringa i brasiliani
    a distogliere truppe dal fronte sud?
     
  3. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Io non voglio AFFATTO che i Brasiliani tolgano truppe da Sud. Se ce le tolgono cosa insacco io? Il piano si basa principalmente sull'accerchiamento e distruzione dell'esercito brasiliano del Sud.
     
  4. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Capisco.
    Allora un'altra idea sarebbe di piazziarli a Montevideo e usarli da lì come truppa di supporto.
    Alternativamente, nel caso le zone vengano mantenute relativamente incustodite si potrebbe tentare di sbarcarli a nord di Rio de Janeiro per velocizzare il processo di accerchiamento della capitale.
     
  5. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    A Montevideo sono sprecati, piuttosto se PROPRIO li dobbiamo usare, li manderei a presidiare le province che occupiamo. Se ce le fregano siamofiniti. Accerchiati e senza speranza.

    Sbarcarli? Uhm in caso di contrattacco ce li seccano senza problemi, però.... Sbarcarli a San Paolo quando il grosso dell'esercito è arrivato a cAMpinas velocizzerebbe le cose. Il rischio sarebbe minimo.

    Il fatto è: ci conviene tenerceli fra i piedi per la durata della campagna? O è meglio spedirli via prima? Se li teniamo, comodo fanno comodo. La carenza di truppe è sconfortante, 4 milizie permetterebbero + tranquillità.
     
  6. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    E' un problema piuttosto tedioso; da parte mia, prima di promettere chissà quale sbarco, dovrò preoccuparmi di eliminare il problema posto dalla flotta brasiliana, quindi un eventuale sbarco sarà da mettere in conto, nel migliore dei casi, entro il secondo mese di guerra.



    Da un punto di vista esclusivamente filantropico, devo ammettere che prima ci liberiamo di quella feccia e più tranquillo dormirò.
    Le consiglio comunque di interrogare il Generalissimo, un suo commento in proposito sarebbe d'uopo.
     
  7. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Allora lo escluderei, lo sbarco. Se proprio li impiegheremo, li metteremo in retroguardia a proteggere le linee di rifornimento. Sono andato ad avvertire il Consiglio o meglio i pochissimi presenti. Beh il piano è qui se lo vogliono vedere.
     
  8. Ratmanfs

    Ratmanfs

    Registrato:
    9 Luglio 2007
    Messaggi:
    205
    Ratings:
    +0
    Spero che non sia un azzardo l'attacco al Brasile. Del resto l'estate non dura in eterno e aspettare magari la prossima primavera lo vedo un inutile perdita di tempo, di materiali e di uomini. La prego caro Mikhail Mengsk le milizie le mandi in Africa quanto prima. Non vogliamo correre rischi interni lei mi capisce vero?
     
  9. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    L'attacco al Brasile E' un azzardo, sono settimane che lo ripeto e c'è scritto chiaramente anche in entrambi i piani di invasione. Quanto alle milizie, effettivamente quasi quasi farebbero comodo. Per i problemi interni, che c'è di meglio del mandarli nella Giungla a combattere per la vita? Lontani e tenuti d'occhio dall'Esercito regolare.
     
  10. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Contestualizziamo, collega
    l'attacco al Brasile E' un azzardo, ma è il fine per il quale abbiamo mobilitato la nazione negli ultimi 5 anni (//OFF: siamo nel '41, no? :humm:).
    Non agire ora significa rimanere i numeri 2 del continente per sempre e quindi equivalrebbe a sprecare tutto quello che abbiam sacrificato per arrivare fin qui.
     
  11. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Abbiamo mobilitato poco, è questo il problema. Da anni combattiamo guerre con un esercito inadeguato alle nostre ambizioni. Io posso portarlo alla vittoria, ma i suoi limiti sono innegabili. E il Brasile non è il PErù.

    PS- abbiate pazienza son tornato ora in botta incredibile :lol::lol::lol::lol::lol:
     
  12. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    E' un problema in cui versiamo tutti, Maresciallo... tenga conto che la Marina è praticamente ancora quella che ha affrontato il Cile.
    Ma come dicono gli Americani... si tratta di un 'Do or die'... l'importante è scegliere cosa fare.
     
  13. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Valentinos si recò nell'ufficio del Generale....

    "Mi dica....Signore...mi volevate qui vero? "
     
  14. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Esatto, Valentinos. Sembra che le sue milizie verranno impegate nella futura guerra col Brasile, per sopperire alla carenza numerica dell'Esercito.

    La mia proposta è quella di impiegarvi per difendere le linee di rifornimento che passano da Campinas. L'esperienza in guerra smusserebbe il carattere difficile dei miliziani e aiuterebbe il consolidarsi di uno spirito di gruppo.

    Esamina il piano e dimmi che ne pensi.
     
  15. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Tutte le guerre che vogliamo si possono fare...ma se i mezzi attuali sono quelli che sono...mi attengo agli ordini...se si tratta solo di difendere perchè quella banda li altro non fare...essia...ma da vecchio sottoposto le consiglio di aspettare ancora un pò prima dell'offensiva...il Brasile potrebbe procurarci qualche problema.
     
  16. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Bene, ormai è deciso. Entro dicembre sarà guerra col Brasile, è la nostra ultima possibilità.
    Purtroppo, non abbiamo le risorse economiche nè il tempo per migliorare la situazione della Marina o dell'Aeronautica. Tutti i nostri sforzi andranno nella diminuzione del dissenso e nella produzione di divisioni terrestri, indispensabili.
    La guerrà procederà necessariamente a ritmi molto lenti, sia per scarsità di mezzi (il che ci costringe anche ad essere più prudenti...) sia per la conformazione del territorio, attraverso il quale si può procedere solo a velocità parecchio limitata. Per questo, una volta che la Marina e l'Aeronautica avranno tolto di mezzo le navi brasiliane, potremmo eventualmente tentare uno sbarco tattico al nord.
    In Venezuela lasceremo uno o due presidi a Caracas, tante volte i brasiliani tentassero di occupare il nostro neo-pupazzo.
     
  17. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Agli ordini.
     
  18. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Preferireii che gli eventuali sbarchi cominciassero solo dopo aver annientato la sacca a Sud. Ricordiamoci che le milizie dovranno tenere le retrovie!
     
  19. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Io starò sulle retrovie...rifiuto ogni azione offensiva con quella banda di teppisti!
     
  20. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Se non ci sono obiezioni approverei il PIANO ALTERNATIVO con l'aggiunta dell'azione difensiva delle milizie a Campinas. Approvo anche lo spostamento di due presidi in Venezuela al confine, e magari di altri due presidi a Montevideo e nella provincia a fianco, onde evitare contrattacchi Brasiliani.

    (OFF_ io domani vado in francia con la mia ragazza per 10 gg, quindi il comando delle operazioni una volta iniziata l'invasione dovrà passare a qualcun altro. Preferibilmente Edox, Maglor, Ryoga o Nilo. Ai fini del GDR se la campagna andrà liscia potremo considerare che sia andato al fronte e stia guidando da vicino le truppe del I Gruppo d'Armate. Se le cose vanno storte e servirebbe il mio parere in GDR, consideriamo che sono stato ferito al fronte e che anche nel GDR il comando passi a qualcun altro.)
     

Condividi questa Pagina