1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[MIN]Stato Maggiore dell'Esercito Argentino

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Mikhail Mengsk, 4 Marzo 2007.

  1. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    L'ennesimo messaggio atterra sulla scrivania di Leri.

    Amico mio sembra che il governo sia intenzionato a scendere in guerra. Se ne sta parlando nel Consiglio, io sono già là raggiungimi al più presto!

    Gloria all'Argentina!
     
  2. Leri

    Leri

    Registrato:
    22 Maggio 2006
    Messaggi:
    279
    Ratings:
    +0
    Caro amico, sono tornato precipitosamente dal mio normale giro d'ispezione al primo sentore dell'avvicinarsi di un possibile conflitto e penso che sia una mossa forse azzardata ma comunque alle nostra portata, sopratutto se rivolgeremo la nostra attenzione verso l'Uruguay.
    Ho segnalato al Ministro della Difesa il mio parere contrario verso la creazione di truppe anfibie e speriamo che accetti la nostra opinione. In caso contrario il nostro appoggio alla proposta della Marina sarà comunque totale.
    Io propenderei ancora verso quella mia vecchia idea di divisioni di cavalleria/celeri, aspetto tuo parere.
    Maresciallo Leri.
     
  3. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Già, già anche una simulazione condotta dal nostro staff ha pronosticato una vittoria abbastanza netta da parte nostra.

    Riguardo alle divisioni celeri, io avrei preferito dedicarci alle motorizzate, che rappresentano un GRANDE passo avanti rispetto sia alla fanteria normale che alla cavalleria. La mia idea rimane la stessa, ma avevo pensato ad un possibile utilizzo della cavalleria: dopo uno sbarco!

    Pensa: le nostre truppe sbarcano e stabiliscono una linea difensiva una volta preso l'obiettivo principale. A questo punto la cavalleria parte in solitaria e va a creare problemi al nemico, tagliando magari le linee di rifornimento oppure andando ad occupare velocemente obiettivi (poco o per nulla difesi) più lontani!

    Oh parliamoci chiaro, per quanto mi riguarda è il miglior utilizzo possibile per quella che reputo una truppa obsoleta, però in tale ottica potrebbe tornare utile. Soprattutto contro il brasile, che ha enormi distese di territorio. Purtroppo per quasi tutto il resto del continente il terreno non permette l'ottimale utilizzo di truppe celeri, come ben sappiamo.

    Per il momento, comunque, posticiperei la cosa, visto che i prossimi probabili obiettivi sono arroccati in territori difficili. Ma torno ad assicurarti sul mio onore che non appena avremo i fondi necessari avremo una forza motorizzata e corazzata degna di una potenza europea! :approved:
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Maresciallo, il Capo di Stato vuole sapere i nostri programmi per i prossimi 12 mesi. Intanto ti espongo i miei:

    - potenziamento dell'esercito con creazione di divisioni di fanteria e alpine
    - ricerca urgente delle divisioni motorizzate
    - aggiornamento delle brigate e di tutte le divisioni in campo

    Direi che è ora di spingere verso la creazione di un corpo motorizzato. Ci serve una forza d'attacco veloce, siamo lenti come la fame!
     
  5. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Generali, ho bisogno di un vostro parere in funzione ai preparativi del progetto Salamandra e delle forze da sbarco.
    Dato per assunto che il compito delle Salamandre (i nostri corpi da sbarco) sarà unicamente quello di aprire delle teste di ponte. Da quel punto in poi sarà compito dell'esercito assicurare il controllo del territorio.

    Ecco dunque il fulcro della questione, mi serve sapere di quante unità si comporrebbe, secondo voi, un'efficacie testa di ponte in territorio nemico.
    E' una informazione di cui ho bisogno per approntare il numero di trasporti necessari; questo perché non si può certo sperare di riuscire a sbarcare con le nostre tre divisioni, rimandare indietro i trasporti in patria e sperare che esse resistano il tempo necessario a che l'esercito arrivi con tre divisioni per volta... sarebbe uno stillicidio per tutti.
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Le Salamandre dovranno cavarsela da sole una volta sbarcate. Attualmente l'esercito è troppo poco numeroso per combattere efficacemente su due fronti. Vi ricordo che già al tempo avevo avvertito il comando navale dell'impossibilità di compiere un'invasione seria via mare...

    Se avrete la pazienza di aspettare il potenziamento dell'esercito di cui ho fatto richiesta, allora ne potremo riparlare. Per il momento possiamo rendere disponibile per lo sbarco al massimo una o due divisioni di fanteria.
     
  7. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Sto parlando proprio in visione del futuro... quali sono, quantitativamente, i potenziamenti che avete richiesto e quanti ne potreste dedicare ad una eventuale testa di ponte?

    Tenga inoltre da conto il fatto che gira voce che uno dei nostri obbiettivi futuri, prima del Brasile, possa essere il Venezuela... e fin lì non penso possiate andarci a piedi.
    Ritengo che questa sarebbe una buona prova per testare il nostro apparato militare a tutti i livelli.
     
  8. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Attaccare il Venezuela senza avere un collegamento terrestre è pura follia! Ha presente le risorse necessarie ad uno sbarco tale da garantire anche una minima percentuale di successo?

    Servirebbero 8-10 divisioni, quindi verosimilmente 10 trasporti, una flotta in grado di proteggerli durante tutto il tragitto, nonché convogli e scorte necessari per portare fino alla testa di ponte i necessari rifornimenti!

    Comunque io ho chiesto 5 divisioni di fanteria e 3 alpine per l'immediato futuro. Forse e dico forse ci verranno concesse anche 1-2 motorizzate (che ci servirebbero come il pane).

    Se il governo dovesse soddisfare le nostre richieste potremmo destinare 4 divisioni ad uno sbarco, ma non darò mai il mio benestare ad un'avventura esclusivamente anfibia in Venezuela, Ammiraglio. Le operazioni anfibie devono essere unicamente di supporto ad una più vasta operaizone via terra.
     
  9. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Ricordando che io sto comunque parlando di un futuro poco prossimo (si parla di uno o due anni da ora), prendo atto della vostra risposta e adegueremo il programma a tali impostazioni.

    Se in futuro avrete ripensamenti riguardo il numero della forza d'assalto, vi prego di comunicarlo a noi della marina.
     
  10. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Ritengo doveroso avvertirla che non darò in ogni caso il mio assenso ad un invasione esclusivamente anfibia, dovunque e in qualunque anno venisse concepita. A meno che la nostra superiorità sul nemico sia indiscutibile, non credo avremo mai la certezza di poter vincere in questo modo contro i nostri nemici. Mi dispiace.

    Sono invece favorevole all'uso di forze anfibie in supporto ad un invasione terrestre. In tal caso sosterrò con forza la destinazione di adeguate risorse al corpo di sbarco, e concederò alla Marina l'uso temporaneo di alcune divisioni al momento dello sbarco (a seconda delle dimensioni del nostro esercito al momento della pianificazione). Tale comando però avrà termine appena la testa di ponte sarà conquistata, sia chiaro.

    Il mio collega Leri aveva proposto la creazione di 1-2 divisioni celeri (cavalleria o motorizzate) da utilizzare proprio in seguito ad uno sbarco anfibio. Se il comando navale si unisse a noi nello spingere per la creazione in breve tempo di un corpo motorizzato, potremmo vedere di concedervi una divisione da utilizzare in un eventuale sbarco....

    Pensateci, un corpo d'assalto per conquistare la testa di ponte, uno di fanteria per difenderla, e uno celere per andare a conquistare obiettivi e devastare le retrovie del nemico! Una combinazione potenzialmente devastante....
     
  11. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    In effetti l'obbiettivo primario per la creazione delle Salamandre è quello di creare teste di ponte alle spalle delle prime linee nemiche, in maniera tale da tagliare loro i rifornimenti e permettere di ingabbiarli in una sacca contro le nostre truppe che reggono il fronte.
    Le operazioni totalmente dovrebbero essere realizzate unicamente contro isole o territori in stati deboli, sui quali si possa ottenere una facile vittoria.
    L'utilizzo più indiscreto che si farebbe del corpo da sbarco sarebbe quello di occupare una zona in cui è presente un aeroporto per permettere all'aeronautica (se pronta) di operare "in loco" o semmai per eliminare le truppe aeree nemiche; nel secondo caso si procederebbe a un rapido reimbarco per evitare perdite inutili.

    Inoltre, come da disposizioni del Grand'Ammiraglio, nelle operazioni anfibie saremmo noi ad avere ruolo di supporto, una volta sbarcate, tutte le truppe dell'Esercito saranno sotto il vostro controllo e avrete anche la facoltà, in caso di emergenza, di richiedere il controllo del corpo delle Salamandre, confidando che non vengano utilizzati per qualche incarico oltre le loro possibilità.


    Per quanto mi riguarda, avete il placet della marina per ottenere le divisioni celeri e anche per aumentare la richiesta di truppe da formare.
    Inoltre consiglio di non formare corpi di cavalleria, la quale secondo informazioni da noi raccolte, nelle giungle è di pochissimo più veloce delle formazioni di fanteria e... praticamente non vale neanche il cuoio delle selle dei cavalli, se la si vuole utilizzare contro obbiettivi nelle zone interne del sudamerica.

    In cambio ci servirebbe però una vostra leggera 'spinta' sul Ministero della Ricerca, in modo da migliorare le nostre conoscenze nel campo delle truppe anfibie, che al momento vantiamo a un livello quasi medioevale.
    Ovviamente, più in là avremo bisogno di risorse per la formazione delle 3 divisioni anfibie e di un adeguato numero di trasporti e convogli, ma siamo più che disposti a dare la precedenza alle truppe di terra.
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    All'attenzione del Consiglio dei Ministri

    ******************************************************
    PIANO ALTERNATIVO D'INVASIONE DEL CILE

    Vista la decisione del Consiglio di non ottenere la cessione del Sud per vie diplomatiche, propongo questo piano alternativo:

    PREPARAZIONE
    L'esercito si dispiegherà interamente nella regione che confina sia con Santiago che con la regione cilena subito a Sud della stessa Santiago. Le truppe saranno divise in due corpi d'armata, da affidare ai generali più idonei (OFF- li scelga chi gioca). Due corpi d'armata non vuol dire due armate, possono essere anche due corpi composti ognuno da 3 gruppetti da due divisioni, basta che le forze vengano ripartite equamente.

    1a FASE
    Uno dei corpi d'armata deve attaccare e conquistare la regione a Sud di Santiago, supportato dall'altro Corpo d'Armata (OFF- Support Attack). Questo determinerà una gravissima carenza di rifornimenti a tutte le truppe Cilene a Sud.

    2a FASE
    Dopo la conquista, una parte del Corpo d'Armata SUd (quello che ha attaccato) dovrà spingersi ancora più a Sud per chiudere le truppe cilene rimaste isolate in una sacca e annientarle. (OFF- non so quante truppe cilene si troveranno tagliate fuori dopo il primo attacco, chi gioca dovrà decidere quante divisioni si spingeranno verso SUD!). Obiettivo ultimo del distaccamento: Punta Arenas. Il resto delle truppe manterrà le posizioni intorno a Santiago, pronto a sventare eventuali controffensive cilene.

    3a FASE
    Una volta completata la conquista del Sud del Cile, riunire tutte le nostre truppe intorno a Santiago e conquistarla una volta per tutte con un attacco decisivo.

    4a FASE
    Una volta presa Santiago, le truppe rimaste procederanno alla conquista di Anofagasta, che credo sarà una passeggiata a questo punto.

    PIANI DI EMERGENZA
    Se le forze cilene dovessero respingerci ripetutamente, le nostre truppe dovrebbero trincerarsi sulle Ande e limitarsi alla difesa per un po' di tempo. QUando i cileni attaccheranno, li respingeremo. Dopo che avremo sventato almeno un paio di assalti, contrattaccheremo approfittando delle perdite inflitte al nemico, e procederemo secondo il Piano stabilito.

    NOTE: Si richiede il supporto CONTINUO della flotta tramite bombardamenti costieri. Il Comando Navale deve far sapere se VUOLE e soprattutto PUO' garantire tale supporto.
    ****************************************************

    Tale Piano è secondo me meno efficente rispetto a quello originale, ma il Consiglio mi sembra deciso a non reclamare il SUd del CIle, quindi ho proposto questi cambiamenti.

    La guerra sarà necessariamente più lunga, i rifornimenti saranno messi a dura prova, e il successo non è comunque garantito date le scarsissime informazioni relative all'esercito cileno.

    Credo comunque che alla fine la vittoria sarà nostra.
     
  13. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    attaccando a sud di santiago lasceremo intatte le loro industrie a nord e non ci impossesseremo dei porti e aereoporti di santiago!senza i quali non si può contare sul supporto della marina e dell'areonautica.santiago e la regione a nord sono la sede di più del 80%dell'industria cilena,occuparle sarebbe per loro un colpo tremendo.
    //credo che solo poche nostre navi siano possano coprire una simile distanza//
     
  14. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    Non saprei. Invito tutti i ministri a dare un parere sul piano d'attacco. Quello proposto dallo Stato Maggiore ci mette al riparo da sconfitte pesanti sulla terraferma, dandoci il tempo di eliminare con tranquillità le divisioni al sud. Ma d'altra parte per assicurarci il controllo dell'aria (e se il Cile dovesse entrare nell'Asse?) e del mare forse è meglio lanciare subito un attacco diretto alla capitale. Ma è pur vero che quest'attacco potrebbe fallire, oppure, sebbene vittorioso, costarci molto caro; i cileni potrebbero pure riorganizzarsi in tempo e scivoleremmo in un tira e molla estenuante. Urge una decisione.
     
  15. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    visto che l'idea è ammassare tutto il nostro esercito presso santiago tanto vale cercare di sfondare li,se si riesce anche se il cile entrasse nell'asse non ne avrebbe vantaggi senza aereoporti..mentre i nostri potrebbero fare un pò di esperienza
     
  16. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Il Maresciallo Mengsk sbatte il pugno sul tavolo, visibilmente irritato.

    Ma allora decidetevi! Propongo un attacco diretto a Santiago e dite che non va bene, propongo una strategia indiretta e prudente e dite che è meglio puntare subito su Santiago!

    Cerca di calmarsi, sbuffando in russo sulle indecisioni dei latini...

    E va bene, allora diciamo che una volta occupata la provincia a Sud di Santiago, ordinerò a TUTTE le nostre truppe di lanciare un assalto diretto alla capitale cilena. L'attacco verrà così portato da due direzioni, Sud ed Est.

    Una volta conquistata la città, daremo la caccia ai superstiti, che si saranno sicuramente ritirati a Nord.

    Le truppe cilene rimaste isolate a Sud le annienteremo DOPO la presa di Anofagasta.

    Così può andare? In questo modo prenderemmo Santiago con un certo anticipo sul piano originale, e riusciremo comunque a tagliare i rifornimenti alle truppe a SUd. Il problema è che se i Cileni spostano la capitale in una regione del Sud potranno tranquillamente rifornire le loro truppe, e perderemo un grosso vantaggio strategico!

    SI ferma di botto, mugugnando a bassa voce...

    PERO', però, se spostano la capitale a SUd sarà il loro esercito di Anofagasta (composto per lo più da truppe cacciate da Santiago) a rimanere senza rifornimenti!

    Schiocca le dita, soddisfatto dell'intuizione.

    Bene, direi che in questo modo prendiamo due (anzi 4) piccioni con una fava:
    1- Santiago verrà presa velocemente
    2- A prescindere di dove viene spostata la capitale cilena, metà (o più) del loro esercito si troverà COMUNQUE senza rifornimenti.
    3- Se la capitale viene spostata a Nord propongo di attaccare le truppe cilene e distruggerle (non possono fuggire), ma di non occupare la provincia, così le truppe a SUd rimarranno a secco!
    4- Se la capitale è al SUd, niente ci vieta di distruggere le truppe rimaste a Nord, occupare Anofagasta e poi scendere a SUd con tutta calma.


    Che ne dite compagni ministri? Ah il piano di emergenza rimarrebbe lo stesso, per quanto pensi che non ce ne sarà bisogno.
     
  17. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    Perfetto,in ogni caso una parte delle truppe cilene sarà senza possibilità di rifornirsi e quindi facile preda..l'altra in netta inferiorità numerica..
    se non ci sono ulteriori proposte direi di predisporre le truppe.
    in caso di necessità extra di rifornimenti verranno dirottate le risorse destinate al naviglio mercantile,qualche ritardo non darà grossi problemi
    //per rifornmenti extra e rinforzi sposta pure pi dai convogli//
     
  18. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    Piano perfetto, compagno generale.
     
  19. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Carissimo Mengsk,
    vi avviso che stiamo per avviare le manovre come da vostre direttive.
    Se avete delle mappe strategiche da fornire ai generali per le azioni belliche, dopo che le truppe saranno schierate, le faremo recapitare al più presto.

    Saluti

    Off// perchè non prendere una mappa dell'argentina, tipo una schermata di quelle che ho pubblicato qui, per farci un bello schema d'attacco con le frecce colorate ecc.? Basterebbe il semplice Paint del windows :) E' solo un suggerimento, ovviamente, se non ti va non importa!//
     
  20. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    per quanto mi riguarda il piano va benone... l'unica mia preoccupazione è che i nostri aerei facciano in tempo a riorganizzarsi nella base di santiago appena occupata per poter essere di qualche aiuto prima che le forze di terra annientino del tutto l'esercito cileno... ci tengo molto a dare il battesimo del fuoco ai piloti... un po' di esperienza non può fargli che bene...
     

Condividi questa Pagina