1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[MIN]Stato Maggiore dell'Esercito Argentino

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da Mikhail Mengsk, 4 Marzo 2007.

  1. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    il mio ministero è in buone mani,quindici mitragliatrici pesanti e quaranta uomini armati a sue spese sono rimasti a difenderlo.la accompagno con alcuni dei suoi,ora miei,vecchi mezzi fino alla Casa Rosada insieme alle mie guardie personali.non si preoccupi sono bene addestrate,un regalo del ministro giapponese
     
  2. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Allora :): @Silenziario: si, ma Zodd aveva detto di averti visto presente al suo arrivo, mi ero confuso. Cmq avevo già detto che saremmo entrati in città alle 11. Rispetto il programma.

    @Ryoga: beh ho parlato di truppe motorizzate e corazzate in senso lato :D. DIciamo che le truppe che si muovono con i camion sono motorizzate, quelle che hanno i blindati (non carri armati) sono corazzate. :approved:

    @Zodd: Non parlavo della guardia personale, ma dei poliziotti e degli addetti alla sicurezza. Quelli meglio lasciarli da parte... Gli altri possono venire.

    Gente, davvero, meglio se congeliamo tutto, tanto finché non si decide COSA cambia REALMENTE a livello di gioco, il GDR lascia il tempo che trova. Propongo di lasciare le cose come stanno e scrivere il "seguito" del GDR solo dopo la decisione come "giocatori".
     
  3. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Il golpe era finito. Mikhail finalmente poté stringere di nuovo la mano del Presidente Nilo, liberato dal Bunker dove era rimasto per due lunghissimi giorni. I suoi uomni e le milizie degli altri ministri ripresero possesso dei palazzi del potere, mentre la massa socialista tornava a casa, abbastanza soddisfatta per la svolta del governo a favore di una + equa distribuzione del benessere.

    Ma c'era mancato poco.

    La colonna armata dei suoi uomini era entrata nelle periferie in mano ai Socialisti, trovando una situazione sul punto di esplodere. Qwetry tratteneva a stento la folla infuriata. Grazie alla mediazione di Silenziario, i Socialisti avevano accettato di marciare dietro all'esercito e di non abbandonarsi a violenze inutili.

    L'avanzata verso la Casa Rosada era stata impressionante ma pacifica, Mikhail stava sella torretta del carro in seconda fila insieme a Silenziario; davanti a loro, truppe su camion e motociclisti aprivano la strada. I domocratici lanciavano oggetti e urlavano slogan, ma si tenevano a distanza. Vennero sparate poche raffiche per disperdere i più audaci.

    Finalmente avevano raggiunto la Casa e ottenuto di parlare con patton.

    Due giorni era durata la trattativa. Patton non voleva cedere senza garanzie, ma l'arrivo della divisione trasportata dalla Marina di Ryoga (che controllava il porto) e l'arrivo imminente di ben tre divisioni provenienti dalla Bolivia aveva accelerato le trattative.

    Messo di fronter ad un possibile massacro, Patton aveva accettato di sgomberare le sedi del potere, ottenendo in cambio una vittoria sostanziale per il suo partito.

    I domocratici erano entrati al governo, e niente sarebbe stato come prima.

    Adesso era tempo di rimettersi al lavoro. Mandò subito un messaggio a Silenziario per dirgli di suggerire a Qwetry di riprendere la propaganda socialista. Quanto a lui, si preparò per andare al Consiglio, dove si parlava già di nuove guerre.
     
  4. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    [OFF Conclusione perfetta per il GDR :approved:]
     
  5. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    NOTA RISERVATA DAL COMANDO SERVIZI SEGRETI

    Compagno, abbiamo voluto la bicicletta e adesso dobbiamo pedalare. Ecco un veloce promemoria

    1) Il Vice Presidente Patton chiede urgentemente notizie del Lenfil. Allestirò un dossier al più presto; sosterrò che sì una squadra USC l'aveva prelevato per interrogarlo, ma che in seguito egli è stato rilasciato. Fammi sapere cosa ne pensi. Potremmo sacrificare l'USC sull'altare della causa socialista e trovare nuovi mezzi, anche più discreti; ovviamente l'esperienza accumulata non sarebbe dispersa.

    2) Il compagno Qwetry è sempre più impaziente e sogna la rivoluzione. Ho cercato di dissuaderlo più volte, e gli ho offerto un incarico di agente a contratto. In questo modo potrà anche portare avanti la propaganda tra il popolo. Tuttavia temo che la continua tensione possa sfilacciare il fronte che abbiamo a fatica creato; dobbiamo restare uniti ed evitare colpi di testa. Il governo attuale è un'occasione ottima per noi, non dobbiamo sprecarla.

    Per l'Argentina!
     
  6. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Un giovane esule spagnolo comandante di un reggimento dell'esercito franchista si presentò dagli ranghi dell'esercito argentino e dopo aver esposto le sue qualità e la sua carriera...decise di entrare come volontario..ed intanto attese l'opinione dei suoi maggiori...
     
  7. silenziario

    silenziario

    Registrato:
    5 Ottobre 2006
    Messaggi:
    283
    Località:
    Acireale
    Ratings:
    +0
    [OFF un franchista alla corte del Maresciallo "Makarov" Mengsk, mio Dio dove andremo a finire! :p Benvenuto!]
     
  8. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Maresciallo "Makarov" Mengsk, sono lieto di ptoermi presentare a lei...le voglio per un attimo illustrare la mia carriera nell'esercito franchista. Conobbi Franco nel 1935,e fui messo a capo della falange spagnola di istanza inizialmente a Villa Senjuro in Nord Africa poi quando scattò la rivoluzione...Franco aveva bisogno di aiuto e allora tentai una sortita con la falange nel Sud della Spagna che era rimasta in gran parte nelle mani dei socialisti. Dopo grande sacrificio ed il piccolo appoggio della nostra aereonautica riuscii ad entrare trionfante a Murcia e ad aprire un fronte a sud..entrammo a Valencia ed anche a Granada...be poi il resto è storia e sappiamo tutti come è andata a finire. Le chiederei di poter assumere il comando di una divisione dell'esercito argentino.

    Valentinos de Senjuro
     
  9. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    [//OFF Se fossi un repubblicano avresti qualche possibilità in più di essere assunto dal nostro Mengsk! Inoltre sarebbe più coerente storicamente: che motivo hai di andartene se fai parte della fazione vincente?]
     
  10. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Dimenticavo di esprimere a vossignori i motivi dell'esilio...purtroppo la dittatura franchista era diventata opprimente e tentai un nuovo golpe per rovesciare Franco ed assumere personalmente un governo più liberale...pensavo che il Generalissimo avrebbe portato pace e prosperità ed invece la sua altro non era che una sanguigna dittatura...
     
  11. patton87

    patton87

    Registrato:
    23 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.256
    Località:
    Cosenza
    Ratings:
    +81
    Mi piace questo ragazzo, duro, anche se con passato da falangista, ma comunque moderatamente liberale ora, e poi di un militare non sono queste le cose importanti... L'IMPORTANTE è CHE ODI I COMUNISTI
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    OFF-
    :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
    Un fascista, mio Dio è davvero arrivato un fascista! Incredibile!

    Mengsk guarda incredulo il suo nuovo aspirante braccio destro. Istintivamente la mano destra si serra sul calcio della Makarov. Incredibile, uno pseudofascista che viene a chiedere a ME di prenderlo al mio fianco! Tanto valeva venisse Patton in persona!

    Era tentato di congedarlo immediatamente, o di sparargli. Dopoo averlo congedato. Anzi prima.

    Poi ci ripensò. Per venire da lui con un passato del genere bisognava essere completamente pazzi, oppure avere cojones d'acciaio. Il tipo pazzo non sembrava, quindi il cerchio si restringe.

    Mengsk sfoderò un ghigno storto, e disse:

    Bene, benvenuto nello Stato Maggiore. Ho subito del lavoro per lei: deve analizzare la situazione (ergo la partita) e farmi una lista delle unità che dovremmo produrre in vista delle future operazioni militari.

    Faccia del suo meglio, compare. Se si dimostra capace le verranno riconosciuti alti incarichi, altro che il comando di una misera divisione!

    Ah, un ultima cosa. Se mi chiama "makarov" un altra volta, le sparo. Buona giornata.
     
  13. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Bene Signore sono lieto dell'incarico concessomi...domani alle ore 12 avrà il dossier!
     
  14. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Sua Eccellenza sono rimasto senza parole per la conduzione della guerra contro il Cile e la Bolivia in cui abbiamo rischiato dei clamorosi rovesci...di cui non ne capisco il motivo se non l'inadeguatezza dei comandanti sul campo. Ho notato che il nostro problema è spesso dato dalla lentezza delle truppe, pertanto dopo le dovute consideazioni ed in previsione di futuri attacchi nell'area sud americana direi di non lanciare attacchi fino a chè non avremo:

    - altre 2 divisioni di cavalleria
    - 1 divisione di panzer division
    - almeno 3 divisioni di fanteria motorizzata
    - a supporto andranno bene le milizie

    anche qualcun altro corpo di alpini non sarebbe male...pero prima occorrerebbe sapere che budget abbiamo a disposizione..altrimenti dovrò ridimensionare di molto le richieste..però la scelta va verso unità veloci e potenti anche se costose.
     
  15. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mengsk allarga le braccia, rassegnato.

    Bah, le corazzate sono ancora lontane, purtroppo. Quanto alle cavallerie, perché farle se abbiamo le motorizzate? Ho già chiesto la messa in produzione di un'altra infornata per l'occasione, almeno 10, altro che tre. :contratto:

    Purtroppo la lentezza delle truppe è dovuta alle pessime infrastrutture sudamericane, c'è poco da fare. DI alpini ne abbiamo a pacchi, e le Ande stanno per finire.

    Milizie? Quei contadini armati alla meno peggio? Naaaah!

    Già facciamo fatica a sfondare con le fanterie piene di brigate di supporto, non oso pensare a come se la caverebbero le milizie. Certo, costano, ma il Consiglio ci tiene sempre uno slot di produzione libero per le fanterie, quindi possiamo stare tranquilli. Mi creda, con le milizie non andremmo da nessuna parte...

    Di fanteria grezza non ne avremo mai abbastanza. Finora abbiamo puntato ad un esercito d'elite ma poco numeroso, ma d'ora in poi dovremo aumentare i numeri o il Brasile ce lo scordiamo.

    Lo sguardo di Mengsk diventa inquietante, vagamente minaccioso...

    Che intende dire sulla conduzione delle precedenti guerre? Lentezza delle truppe a parte, ha qualche appunto da fare? Lei avrebbe agito diversamente?

    (OFF_ parla pure che sono curioso, ho poca esperienza di nazioni "minori" quindi, vedi Bolivia, a volte sbaglio, quindi paaaarla! :contratto:)
     
  16. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    I) Dopo aver saputo mper bene la situazione del nostro esercito e viste le direttive che ho letto..credo occorra aggiungere alle sue richieste anche una divisione di marine da eventualmente lanciare in Venezuela. Le milizie le avevo introdotte al posto della fanteria ma perchè avevo aumentato la richiesta di morotizzati e corazzati.E comunque credevo gran parte la si potesse avere in un turno...

    II) La conduzione è stata disastrosa..e non solo in Cile dove la marina ha dovuto combattere duramente quando con un miglior dispiegamento anche le regioni meridionali potevano essere subito occupate senza l utilizzo della flotta.
    Ma poi in Bolivia dove si rischiava di retrocedere...occorreva prima un intenso bombardamento delle armate locali con prima l'azione di accerchiamento e poi l'attacco a La Paz...cosa che è avvenuta in un secondo momento poiche semplicissima da capire..
    Non si offenda...ma occorre che qui cambino molte cose!
     
  17. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    (I marines sono già stati messi in produzione, una serie da 5...)

    Ah beh del senno di poi son pieni gli argini, caro spagnolo. Il Consiglio si oppose alla mia richiesta di ottenere diplomaticamente le regioni a Sud. Quindi era d'obbligo un assalto su tutta la linea. Tuttavia se avessimo dispiegato forze a Sud (togliendole all'attacco a Santiago) non avremmo mai sfondato a Santiago. Si guardi bene i rapporti operativi: abbiamo vinto di poco, figuriamoci se toglievamo altre divisioni! Altro che Bolivia! E nella successiva invasione del SUd il nemico avrebbe avuto ancora pieni rifornimenti (Santiago infatti non sarebbe caduta), e anche lì probabilmente non si sarebbe arrivati a niente, visto che cìerano almeno 6 divisioni cilene. Inoltre, se anche avessimo (improbabilmente) sfondato, l'avremmo fatto a caro prezzo.

    L'attacco iniziale alla Bolivia è fallito a causa di una bufera. Il comandante che ha ordinato l'attacco era probabilmente in combutta coi democratici, ed è stato "rimosso". Senza quell'errore, le probabilità di successo erano ragionevoli (OFF- avevo provato un attacco ed era riuscito). QUanto alla copertura aerea, guardi meglio le cartine, giovanotto: non era disponibile NESSUNA copertura aerea.

    Si legga bene i rapporti operativi, caro il mio latino.
     
  18. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Se molte cose non erano disponibile vuol dire che l'apparato militare non è efficente.

    E non si fa una guerra senza essere appieno efficenti. E poi....se già si rischia di fallire in Bolivia non oso immaginare cosa succederà in Venezuela e Brasile..per non parlare di chi voleva l'intervento in Europa o Africa...non dureremmo 1 giorno.

    A parte ciò mi affido alla sua guida illuminato e che purtroppo si è abituata all'inefficenza locale...credo dovrò anche io...e pensare che credevo che il peggio lo avessi visto in Spagna:facepalm:
     
  19. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    L'apparato militare è costituito dall'unione di tre Armi in conflitto tra loro.

    Purtroppo, si deve combattere alle condizioni permesse da ciò che si ha. Se il Consiglio decide di attaccare domani, noi dobbiamo pianificare un invasione con quello che abbiamo oggi. Aviazione e Marina stanno messi peggio di noi.

    Anzi, meglio prepararci. Porta una cartina del Venezuela (OFF- vedi se riesci a fare uno screen e postarlo, a me nn va HoI) e cominciamo ad ipotizzare un possibile piano d'attacco. Meglio essere pronti!
     
  20. Slaiervale

    Slaiervale

    Registrato:
    27 Giugno 2007
    Messaggi:
    2
    Ratings:
    +0
    Nella notte le porterò un mio personale piano di attacco di cui poi lei deciderà che farne
     

Condividi questa Pagina