1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

[MIN]Ufficio del CSM

Discussione in '[Partita Cooperativa] Argentina 1936 - Amanecer de' iniziata da BadBlackBear, 3 Marzo 2007.

  1. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    //finora la marina non ha avuto finanziamenti per nuovi navigli,solo per la forza anfibia..occorre sfruttare l'alleanza con gli inglesi e ricercare navi moderne(magari portaerei leggere e naviglio minore del 41) per avere una buona protezione indispensabile per confrontarsi con il brasile//
     
  2. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    [//OFF: Scusate, ma inaspettatamente mi è stata tagliata la linea di connessione e non ho potuto connettermi da altri computer e così non sono stato presente per circa 20-25 giorni. Datemi il tempo di rileggere tutto e poi vi dico]
     
  3. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Dunque, al momento le nostre forze marine dovrebbero corrispondere a:
    2 Corazzate (I)
    2 Incrociatori Corazzati (II)
    2 Incrociatori Corazzati (I)
    2 Incrociatori Leggeri (II)
    2 Cacciatorpedinieri (II)
    1 Sottomarino (II) ---> Affondato nella Guerra del Cile


    [//OFF: Per qualcuno che ha la mod e i salvataggi, mi date la conferma?

    Poi mi servirebbe anche uno screenshot della quadro delle tecnologie marittime e uno delle dottrine navali.
    Grazie :* ]
     
  4. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    il comando superiore dell'arma aerea sarebbe lieto di conferire con i vertici della marina in un meeting ristretto al ministero dell'areonautica... è tempo che si discuta di temi importanti per il futuro del paese...
     
  5. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    OOB Marina

    2 BB liv I
    2 CA liv II
    2 CL liv II
    2 DD liv II
    5 TP
     

    Files Allegati:

  6. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Signori, amici, generali e anche quel paio di compagni, come tutti ben sappiamo la nostra marina ha dato povera prova della sua forza nella recente Guerra del Cile, ma questo per un motivo, cioé che nella prima parte del mandato di questo governo abbiamo deviato tutte le risorse produttive e buona parte dei fondi di ricerca alle altre due branche dell'esercito. Ciononostante è arrivato il momento di riconoscere che la nostra nazione è una nazione di mare in un continente dove la guerra sul mare PUO' fare la differenza e non potremo reggerci per sempre sulle quattro imbarcazioni che erano vecchie già nel '36.
    Molti dei miei uomini sono periti nella Guerra del Cile e faccio ora appello per una medaglia al valore alla flotta di sottomarini affondata nel tentativo di fermare le preponderanti forze nemiche.


    Per cui questi sono i piani della Marina Militare Argentina per gli anni a venire.
    Essi si compongono sostanzialmente di quattro progetti, due di questi atti alla pura elevazione a livello esponenziale della nostra capacità bellica, ovvero il Progetto "Salamandra" da tutti già conosciuto e il progetto "Nautilus"; poi vi è il piano per la riorganizzazione della flotta, il cui arduo compito sarà rendere la nostra flotta una delle più agguerrite al mondo e sicuramente la più temuta del Sud America; infine ultimo è il "Salamandra\bis", il cui compito sarà ampliare la potenza di fuoco e capacità di resistenza del progetto "Salamandra".


    Progetto "Salamandra"
    Atto alla costituzione di un corpo di truppe da sbarco
    Requisiti: Tech Marines (II+)

    3 unità di Marines
    3 Trasporti

    Messa in atto: Creazione della "1° Armata Salamandre", formata da 3 elementi dei Marines, e della "I Flotta Trasporti" per lo sbarco di questi in territorio ostile.



    Progetto "Nautilus"
    Atto alla costituzione di un'efficacie corpo di sommergibili da combattimento.
    Requisiti: Tech Ship Ass Line, Tech Submarines (IV)

    6 SS (IV)

    Messa in atto: I sottomarini andranno suddivisi in due flotte da 3 elementi ciascuna con compito di attacco ai convogli o, nel caso, riunite in una flotta da 6 elementi qualora si prospettasse la necessità di un'imponente forza d'urto da aggiungere a quella della flotta



    Piano per la Riorganizzazione della Flotta Argentina
    Atto alla costituzione di due grandi flotte con precisi compiti ben distinti.
    Requisiti: Tech Ship Ass Line


    I Livello di Sviluppo (Cacciatorpediere)
    Requisiti: Tech Destroyers (IV)

    7 DD (IV)


    II Livello di Sviluppo (Incrociatori Leggeri)
    Requisiti: Tech Light Cruisers (IV)

    5 CL (IV)


    III Livello di Sviluppo (Incrociatori Pesanti)
    Requisiti: Tech Heavy Cruisers (IV)

    3 CA (IV)


    IV Livello di Sviluppo (Corazzate)
    Requisiti: Tech Battleships (IV)

    2 BB (IV)


    V Livello di Sviluppo (Portaerei) o
    Progetto "Albatros"

    Requisiti: Tech Light Carriers (II), Tech Aircraft Carriers (IV)

    3 CVL (IV)
    2 CV (IV)



    Messa in atto: Le nuove unità prodotte verranno man mano inserite nella I Flotta Argentina, che al momento conta
    fino al raggiungimento di un organico di 18 unità, raggiunto il quale, le unità più datate verranno spostate in una nuova flotta, la II Flotta Argentina, la quale avrà compiti prettamente difensivi e di scorta alle flotte di trasporto.
    Al termine delle costruzioni, dovremmo quindi avere:
    I Flotta (18 elementi)
    2 CV (IV)
    2 CVL (IV)
    2 BB (IV)
    3 CA (IV)
    4 CL (IV)
    5 DD (IV)
    II Flotta (12 elementi)
    1 CVL (IV)
    2 BB (I)
    2 CA (II)
    1 CL (IV)
    2 CL (II)
    2 DD (IV)
    2 DD (II)

    Compito della I Flotta sarà il puro e semplice attacco frontale, distruzione delle flotte nemiche e supporto agli attacchi terrestri, compito della II Flotta sarà invece il pattugliamento delle acque alla ricerca di sommergibili, la scorta alla flotta trasporti e la difesa delle coste da eventuali tentativi di sbarco avversari.



    Progetto Salamandra\bis
    Da integrarsi nel progetto "Salamandra" per migliorare la capacità di mantenere una testa di ponte in territorio nemico

    Requisiti: Tech Tank (II+), HQ (I+)
    1 HQ
    1 unità di Tank
    3 Trasporti

    Messa in Atto: I 3 trasporti verrano inseriti nella "II Flotta Trasporti", che agirà sempre in comunione con la I FT
    L'HQ diventerà il Quartier Generale delle forze da sbarco, da portare in porto DOPO che lo sbarco sia riuscito, in maniera tale da contribuire all'irrobustimento del fronte creato dalle Salamandre, nell'attesa che arrivi il grosso delle forze dell'Esercito. L'unità Tank potrà essere utilizzata sia per lo sbarco che giungere in seguito, insieme all'HQ per l'irrobustimento del fronte.
    Questa configurazione rende il corpo delle Salamandre, in condizioni particolari, capace di agire anche singolarmente senza il supporto dell'Esercito e senza quindi gravare sui carichi di guerra.
    Inoltre è presente nella II FT un trasporto vuoto che potrebbe essere utilizzato per caricare un'unità di altro genere estranea al corpo, come un presidio o un'unità veloce dell'esercito come cavalleria o fanteria motorizzata, atta al taglio delle linee di rifornimento avversarie.








    Questi il livello di completamento attuale dei quattro progetti, ottenuto assemblando i grafici di ricerca e produzione
    1- Progetto Salamandra (75%)
    2- Progetto Nautilus (30 %)
    2- Piano per la Riorganizzazione della Flotta Argentina (16 %)
    3- Progetto Salamandra\bis (50 %)


    Da cui, questa la lista ordinata delle priorità per i mesi (e anni) a venire per il Ministero della Ricerca, tutte le tecnologie richieste sono del '36 o al massimo del '39, il che dovrebbe garantire celerità nella ricerca, solo due o tre sono tecnologie del '40/41.

    -Submarines IV
    -Ship Ass Line
    -Battleship III
    -Battleship IV
    -Aircraft Carriers I
    -Heavy Cruisers III
    -Heavy Cruisers IV
    -Aircraft Carriers II
    -Destroyers III
    -Destroyers IV
    -Light Cruisers III
    -Light Cruisers IV
    -Light Carriers I
    -Light Carriers II
    -Aircraft Carriers III
    -Aircraft Carriers IV
    --Dottrine marittime




    Questa invece la lista delle priorità per i mesi (e anni) a venire per il Ministero della Produzione, la lista non è ordinata, ma è fortemente consigliato che venga eseguita in quest'ordine, ovviamente la messa in costruzione delle navi è subordinata alla ricerca delle tecnologie interessate.
    Da notare ai non esperti di costruzioni navali che le navi necessitano di molta meno manodopera da costruzione delle unità aeree o terrestri, calcolate ad esempio che una corazzatta di livello avanzato (una delle unità più 'costose' in lista) occupa meno operai di un'unità di alpini, anche se da contro necessita di più tempo per la messa in campo.

    - 3 Marines in serie
    - 1 TP
    - 6 SS IV in serie
    - 2 BB IV in serie
    - 3 CA IV in serie
    - 7 DD IV in serie
    - 5 CL IV in serie
    - 3 CVL in serie, equipaggiate dei relativi squadroni di aerei
    - 2 CV in serie, equipaggiate dei relativi squadroni di aerei

    A questi da aggiungere 1 divisione Tank e 1 HQ, che si possono produrre in serie con la prossima infornata destinata all'Esercito.











    Uhm.... volevo fare un breve resoconto e ne è uscito fuori un piano quinquennale :humm:

    :army2:
     
  7. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mikhail Mengsk osserva il monumentale dossier della Marina sgranando gli occhi. E che è? La Royal Navy?!? La recente promozione deve aver ringalluzzito parecchio l'Ammiraglio Ryoga, qui c'è abbastanza carne al fuoco da sfamarci mezza Argentina. Vediamo, vediamo....

    Lettera ufficiale al CSM

    E'opinione dello Stato Maggiore dell'Esercito che il dossier del CSM sia in alcuni punti esagerato.

    1- La Marina dispone già di 5 trasporti,non sembra esserci proprio bisongo di costruirne altri
    2- Corazzate e Portaerei consumano poca manodopera, ma un'enormità di PI, ci vorrebbero anni per tutta questa roba. Consiglio di dimezzare il numero di queste unità
    3- difficilmente i sottomarini eseguiranno mai raid contro convogli nemici, visto che nessuno stato del Sudamerica ha bisogno di convogli...
    4- l'Esercito rifiuta decisamente di destinare una divisione corazzata (che in ogni caso non avremo ancora per molto tempo) e un HQ per uno sbarco. Per di più di uno sbarco di sole 3 div marines. Sarebbe un suicidio nel caso il nemico opponesse una resistenza seria, e sarebbe inutile nel caso il nemico fosse troppo debole per reagire.
    5- le ricerche navali che suggerite sono un'enormità!!

    In conclusione, siamo favorevoli al Progetto Nautilus (seppure il Liv VI ci sembri eccessivo). Abbiamo riserve sul Progetto Salamandra (abbiamo già i trasporti). Abbiamo molte perplessità sulla Riorganizzazione (troppo onerosa). Voteremo decisamente contro al Salamandra Bis.
     
  8. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Il Grand'Ammiraglio lesse accigliato la lettera del Capo dell'Esercito... possibile che quel russo avesse frainteso e pensato di a una monumentale e immediata ricostruzione della flotta? Vediamo come posso fargliela capire...



    Missiva per il Generale Mengsk


    Eccellente Generale, credo abbia frainteso leggermente la natura dello studio in oggetto. Questo non è un piano da mettersi in atto immediatamente, ma in maniera graduale e diluita nel tempo, in maniera da attenuare al massimo i costi economici e produttivi, questo poiché la Marina, per propria concezione non può richiedere delle forze e aspettarsi che quelle siano state equipaggiate in 40 giorni, i nostri sono sempre piani a lungo termine. Ma andiamo con ordine.
    A- Questione Trasporti e Salamandra\bis: L'HQ e la divisione corazzata non sarebbero parte dell'esercito, ma a tutti gli effetti forze da sbarco soggette alla marina ma utilizzabili anche per missioni via terra. Il progetto Salamandra\bis è comunque l'ultimo in ordine di priorità e importanza, il che lo pone, come minimo, a una distanza di 3 anni nel futuro.
    B- Questione Ricerche Tecnologiche: Oltre le prime due ricerche ('Submarines IV' e 'Ship Ass Line'), che gradirei venissero attuate contemporaneamente e il prima possibile per dare inizio ai lavori, noi della Marina abbiamo bisogno di un solo Tech Team alla ricerca dei nostri progetti, e ce la sbrigheremo brillantemente così, dopotutto se l'Esercito si è dimostrato così brillante è stato in buona parte a causa delle attenzioni dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie e alla costante fornitura di equipaggiamenti destinata ai suoi ragazzi. Non si raccoglie niente se non si semina.
    C- Questione Portaerei e Corazzate: Esse sono navi portanti e indispensabili per una flotta capace di tenere i Brasiliani fuori dalle nostre acque territoriali. Converrà anche lei che, se abbiamo avuto problemi col Cile, ne avremo ancor più con il Brasile e certo non saranno delle bagnarole vecchie di 30 anni a evitare degli sbarchi a Buenos Aires mentre le sue truppe sono al confine. Sinceramente preferirei evitare di dovermi trovare a ballare la samba, ma oltre a questo devo dirle che probabilmente si è fatto un'idea erronea di quello che chiedo. Una corazzata di quarta generazione, cioé l'unità più costosa che ho richiesto, secondo i nostri esperti, non richiederebbe più di 9.5 IC e meno di 3 manpower, non è una spesa esosa.
    D- Questione Sottomarini: Al di là della possibilità di intercettare piccole flotte qua e là, e anche in tal caso la loro forza d'urto sarebbe di non poco valore, i sottomarini servono ad assolvere un ben maggiore compito... l'ideale per vincere un combattimento terrestre è richiudere i nemici in una sacca o comunque interrompere le linee di comunicazione, ma se, vista la geografia della nazione Brasiliana (mi scusi se continuo a ripeterlo, ma noi pensiamo a lungo termine, le scaramucce con i pesci piccoli qui attorno non ci interessano, IL nemico è il Brasile), una sacca avesse sbocco al mare sarebbe pressoché inutile, a meno di una flotta sottomarina in assalto ai convogli. Tutto questo senza contare che potrebbero comunque servirci più in là... non sappiamo cosa ci riserva il futuro.







    [ :D ]
     
  9. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    Edox,stanco dopo il lavoro,si sedette nel suo ufficio,si tolse sgarbatamente giacca e cravatta e appoggiò i piedi sul tavolo.
    Mentre stava per appisolarsi,entrò di corsa la sua segretaria,dal nome poco invidiabile(OFF/GERTRUDE:D ma dal corpo moooolto invidiabile/OFF).Edox si svegliò di scatto e lesse svogliatamente il rapporto sul tavolo:era del CSM.Chissà cosa si sarà inventato quel vecchio amico di Ryoga!!
    hmmm......progetto Salamandra,siiiiii sono d'accordo,Nautilus.....hmmm.......in fondo i sottomarini potrebbero rivelarsi utili.......anche se le nazioni da attaccare non sono potenze coloniali.......bah vediamo il prossimo........Piano per la Riorganizzazione della Flotta Argenti.........ROONFF......oddio ma quanto è lungo!?!mi sono addormentato......parecchio costoso questo progetto....io ridurrei il numero di naviglio pesante.....magari si potrebbe annullare il progetto nautilus,tanto come ho gia scritto i sottomarini non sono utili contro i paesi sudamericani......e usare i mezzi che erano necessari al suo sviluppo al Piano per la Riorg.....ROOONF............(INSOMMA CI SIAMO CAPITI:D )
     
  10. Nilo

    Nilo

    Registrato:
    21 Febbraio 2007
    Messaggi:
    41
    Ratings:
    +0
    Amici, colleghi...
    non sto a sindacare sull'investimento necessario, anche fosse a lungo termine, per mettere in piedi una forza di questo genere. Questo perchè 1) ci sono altri adatti a questo scopo, come il Ministro della Difesa e il Ministro dell'Economia; 2) adoro le navi e non vedo l'ora di testare coi modellini la futura flotta, nella mia vasca da bagno.
    Non sindacherò su questo, dunque. Ma... in gioventù feci per anni il servizio militare in marina. E amo tenermi costantemente aggiornato sulle novità tecnologiche e strategiche legate alle battaglie navali. Secondo la mia opinione, che è poi quella dei più avanzati ammiragli degli oceani, mettere nella stessa flotta corazzate e portaerei significa buttare via le corazzate. Esse, grandi come sono, verranno spazzate via in men che non si dica da eventuali portaerei nemiche. E, per contro, non riusciranno mai a sparare perchè i combattimenti aerei esauriranno la battaglia a distanza tale che i cannoni saranno fuori tiro. Le corazzate, quindi, vanno usate da sole, o per bombardare a terra, o per abbattere nemici privi di portaerei oppure per sorprendere (di notte) le flotte nemiche che si avvicinano ignare ai nostri porti.
    Aggiungo anche che una fottiglia da 3 sottomarini è praticamente inutile, anche per missioni di pirateria. Meglio allora metterli nelle flotte grandi, come ricognitori, per prendere più facilmente di sopresa il nemico (off// bonus alla sorpresa).
    Panf panf...
    A forza di parlare mi è venuta sete.
    Gradite un succo di frutta?
     
  11. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Meno male, pensò il Maresciallo, la situazione non è folle come credevo.

    Bene, adesso è tutto molto più chiaro.

    Punto A- lotteremo fino allo stremo pur di non concedervi il controllo di due unità importanti come quelle! A meno di non arrivare ad averne in eccesso, unità corazzate e HQ sono fuori discussione! Non avete inoltre chiarito la questione dei trasporti in più.

    Punto B- Un solo techteam va benissimo, vista la mole di ricerche necessarie temevamo ne chiedeste due

    Punto C- 9.5, quindi meno di una motorizzata. MMMH ok, ma ci dovrà essere un limite alle costruzioni in contemporanea. Altrimenti bloccate tutto.

    Punto D- i sottomarini sono utili, ok, ma sei di livello VI mi sembrano troppo. Magari diluiti in due tranches da 3.
     
  12. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    io consiglierei quello che ha gia detto nilo,mageri abbandonare la costruzione di portaerei(ma quando mai il Brasile avra una portaerei:D )e costruire corazzate,forse nessuno lo ha notato ma le corazzate fanno molti piu danni delle portaerei!!tipo una portaerei delgi ultimi tipi con CAG avra circa 10-15 di attacco navale,mentre le corazzate arrivano a 25 per non parlare delle supercorazzate!!!
     
  13. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    si ma le portaerei hanno + raggio d'attacco
     
  14. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    ma se la flotta nemica è sprovvista di portaerei in genere le navi si portano vicine subito,e qui entrano in gioco le corazzate:D
     
  15. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Accettando le critiche del Generalissimo Nilo e degli altri posso allora suggerire di snellire il progetto Albatros (ultima tranches della Riorganizzazione della flotta) dalla costruzione delle portaerei pesanti tenendo solo le Portaerei Leggere come dispositivo di difesa.
    In tal modo si eliminano due navi che come tempistiche, rivaleggiano con le corazzate ed evitiamo di ricercare almeno 3 tech.
    Volendo poi applicare i consigli del Generale Nilo sulla distribuzione dei Nautilus, si può eliminare dalla catena di produzione un Incrociatore Leggero e due Cacciatorpediniere.

    Inoltre, per il Generale Mengsk:
    A- Come ho già detto si parla di di un futuro a dir poco remoto, al termine del progetto di riorganizzazione della flotta (P.R.F.) cioé tra qualche anno, valutando le capacità della nostra nazione, vedrò se adattare il progetto, cambiarlo o rivalutarlo, in ogni caso, se tutto andrà bene, sarò sicuramente interessato ad effettuare un potenziamento della forza da sbarco, ma comunque DOPO il completamento del PRF. Per la questione trasporti, il progetto Salamandra\bis, prevede l'istituzione di 2 flotte da 3 trasporti l'una (per lo sbarco e il trasferimento celere di armate da 3 divisioni), visto che abbiamo già 5 trasporti, si tratterebbe di costruirne solo 1.
    B- Come già detto, due ricerche iniziali e poi un solo techteam.
    C- Infatti ho messo un appunto al Ministro dell'Economia, sulla gestione della produzione, che innanzi tutto sarà subordinata alla ricerca... nel senso che certo non ci metteremo a produrre corazzate o altro prima di aver raggiunto il livello tecnologico interessato.
    D- 6 sottomarini di livello IV vuol dire 6 sottomarini della generazione successiva a quella di cui abbiamo già nozioni approfondite (SS III), in pratica una sola tech necessaria per ottenere sottomarini all'avanguardia.

    Inoltre vorrei tranquillizzare i presenti, non ho intenzione di attuare ricerche nel campo delle supercorazzate (TROPPO costose) né degli Incrociatori da Battaglia (simili alle corazzate, ma di cui ci mancano anche le basi teoriche).
     
  16. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    OFF- scusa avevo capito sottomarini di livello VI!
     
  17. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    [//OFF- Naaa, quelli li chiederò quando cercheremo di attaccare gli Stati Uniti :cautious: ]
     
  18. zodd86

    zodd86

    Registrato:
    16 Ottobre 2006
    Messaggi:
    178
    Ratings:
    +0
    Il ministro caracollò letteralmente nella stanza,datosi nuovamente un pò di contegno..
    Mi dica che non è come penso di temere di credere di avere capito..
    fatto un lungo respiro e ripresosi dopo le risposte moderate di Ryoga
    Bè,10 anni in meno di vita per nulla..ne bastavano 5 in meno..
    Cmq,tornando all'enciclopedia nautica:corazzate,portaerei e portaerei tascabili.Puntassimo solo su una tipologia?magari risparmieremmo un pò..anche gli incrociatori pesanti,non potremmo ridurli a leggeri?costeranno un'assurdità e impiegheranno i nostri team per altro tempo.ricercare i piani per delle corazzate moderne per farne 2 è un pò uno spreco..facessimo 3-4portaerei pesanti?ridurremmo il carico sul groppone del ministro del progresso..
    Per le truppe da sbarco non dovrebbe essere un problema,in più potrebbro sempre fare esperienza in altre guerre prima del loro impiego contro il brasile

    //off-le corazzate non sono un pò uno spreco?se non riescono a sorprendere le flotte nemiche con ortaerei sono un pò inutili..meglio le portaerei che sparano a 150 di distanza..//
     
  19. Ryoga84

    Ryoga84

    Registrato:
    12 Ottobre 2006
    Messaggi:
    647
    Località:
    Dietro di te!!!
    Ratings:
    +0
    Generalissimo Nilo, le obiezioni dell'esimio Ministro dell'Economia sono senz'altro sensate, quindi mi rimetto a lei per la sentenza finale, puntiamo sulle Corazzate (meno tech da ricercare, più costose in produzione, più tempo) o sulle Portaerei (più tech da ricercare, più costose da mantenere, meno tempo)?


    La mia opinione in merito, se proprio si vuol fare un taglio, è mediana ed è quella espressa qualche minuto fa, corazzate (2) come forza d'urto e portaerei leggere (3) per la difensiva.




    PS: Incrociatori Leggeri/Pesanti e Cacciatorpediniere non si toccano, anche perché son la parte meno costosa di tutta la faccenda :D
     
  20. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    l'aviazione non ha problemi ad avallare le richieste della marina... a patto che la pianificazione non entri in contrasto con le ricerche in atto sui nuovi bombardieri tattici e la messa in produzione dei suddetti... ritengo prioritaria la necessità di dotarci di aerei con raggio d'azione adeguato...

    tuttavia sono anch'io del parere di operare una scelta tra portaerei e navi da battaglia... sarebbe inutilmente dispendioso portare avanti ricerche multiple... a questo punto conviene concentrarsi su portaerei, incrociatori pesanti e leggeri, cacciatorpediniere e sommergibili... il resto lo lascerei perdere...
     

Condividi questa Pagina