boh... se vuoi ecco la provincia meno combattuta della storia della WW2 XD Allora, partiamo da sud Lecce: Pianeggiante(ma basse infrastrutture) Brindisi: Pianeggiante (stessa topografia di Lecce, ma infrastrutture più alte) Taranto: Pianeggiante (ma potresti ridurre le dimensioni che ho messo io e segnarla come provincia urbana, visto che a livello tattico, l'unica parte interessante è solo il porto di Taranto) Valle d'Itria: Collinare Murge: Collinare (oltre il confine con la basilicata praticamente diventano l'appennino) Bari: Pianeggiate Foggia: Pianeggiante Sub-Appennino Dauno: Montagna (puoi tranquillamente accorparlo a una provincia montuosa nella parte centrale tra puglia, basilicata e campania) Gargano: Collina (ma a tuo giudizio, viste le asperità del terreno e il fatto che è alta collina, puoi anche segnarlo come montagna o come zona boscosa, visto il fatto che è interamente ricoperta da foreste) Isole Tremiti: Isole (puoi anche non segnarle, ma possono essere un buon punto per accumulare truppe o altro). Inoltre se consideri le provincie di Bari e Foggia troppo grandi puoi 'spezzarle' a metà (ho messo delle linee tratteggiate) Andria o Barletta la parte nord della provincia di Bari, S.Severo o accorpata a una provincia del molise la parte nord della provincia di Foggia.
Il Third Impact è su di noi PS: Lenfil ti ho fatto una 2.0 della puglia... unico cambiamento sensibile è l'allungamento della zona delle Murgie (tralaltro le Murgie sono anche lì, solo che dall'altro lato del confine regionale :humm. Inoltre ho segnato in giallo alcune zone pianeggianti che possono essere aggregate alla piana di metaponto (basilicata), tanto lì non servono a niente , soprattutto se calcoli che la valle d'itria è collinare e se dai per 'zona metropolitana' Taranto
Interessantissimo progetto. Una domanda: quante "province" dovrebbe avere la Sicilia? Ricordo che nella Piana di Catania si svolse una delle più sanguinose battaglie qui in Sicilia, ancora oggi ricordata dal War Cemetery alleato vicino l'aereoporto Fontanarossa. Ciao.
In effetti è d'obbligo Grazie mille Ryoga! L'idea della Taranto metropolitana è molto valida! La mappa cosi come la hai fatta va benissimo, molto probabilmente riesco a spezzare anche Foggia e Bari Franz è riuscito a fare una mappa molto dettagliata per quanto riguarda la Sicilia Sto valutando se effettivamente è fattibile anche in game una suddivisione cosi capillare Molto probabilmente fra poco aprò una discussione in Storia Militare, in ogni caso chiedo anche qui, qualcuno possiede una lista di tutte le forze armate italiane presenti sul territorio nazionale al 10 luglio 43? Ovvero all'inizio dell'operazione Husky? Anche OOB riguardanti le forze Tedesche in tutta Italia possono interessare. Per ora ho trovato soltanto degli OOB per Sicilia e Sardegna (grazie Gy ) Ciau
Se interessa ho dei documenti sulla consistenza e struttura delle forze armate 'del sud' dopo l'armistizio, inoltre una domanda avete preso in considerazione l'idea di modificare anche le brigate e le divisioni? Mi spiego sarebbe utile rappresentare le divisioni da montagna (non alpine) del regio esercito o eliminando le divisioni Marines, o creando le brigate 'salmerie da montagna/muli' che danno dei bonus alla fanteria sul territorio collinare.
La proposta è interessante però non vorremmo incasinare troppo il lavoro già incasinato (bisognerà fare anche tutti gli eventi). E' una cosa che non ho mai fatto per questo non me la sento, però se troviamo qualcuno che ha già provato a farlo non dovrebbbe essere un problema integrarlo
Ok ho ripreso mano ai vari file. Sia la proposta di Patton (Calabria) che quella di Franz (Sicilia) ci dovrebbero stare, perfetta quella di Ryoga (Puglia). Prossimamente dovrebbe arrivare anche la proposta di Solctis (vari territori settentrionali). Per essere al completo mi servono quelle di Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Basilicata. Per tutte le direttive minime sono suddivisione a livello provinciale con maggiore attenzione per luoghi di combattimento e sbarco (vedi Anzio) e Linea Gustav Non c'è urgenza per queste mappe, se qualcuno è interessato avvisi pure
Prova a dare alcuni consigli per la parte del regno: Se possibile, per simulare l'azione partigiana, metterei un evento tale che non appena l'AI perde una provincia per mano dei partigiani immediatamente la provincia diventa terreno del regno del sud. oppure, per simulare la creazione del CIL, ogni provincia importante liberata dagli alleati si crea una divisione motorizzata di livello uguale a quella degli alleati (spesso nel CIL confluivano intere brigate partigiane, persone che conoscevano e sapevano maneggiare le armi inglesi e americane con una certa maestria, che venivano ovviamente rifornite di tutto punto) agli ordini del regno del sud.
Dando un'occhiata con Google Earth, mi sembra che il territorio attorno a Salò sia fatto da basse colline e pianura (siamo all'inizio della pianura padana), anche se al nord iniziano subito le pre-alpi. Vedete voi cosa fare, io la metterei collinare. E più che una motorizzata direi al massimo una di fanteria, se non di milizia. In fondo anche se sapevano usare le armi ed erano rifornite mancavano di n addestramento approfondito.
Eccovi la mappa della Basilicata La provincia di Lauria a sud + montuosa poichè costituità dal Pollino e dell'aspra zona della costa di Maratea, e si collega con la provincia calabrese di Castrovillari, anch'essa costituita dal Pollino. Matera è pianeggiante, anche se la città è in collina in quel territorio predomina la piana di Metaponto, che si collega con la piana calabrese di sibari ed il Tavoliere pugliese. Le province di Potenza e di Melfi sono collinari, quella parte dell'appennino lucano è infatti meno elevata ed aspra