Ecco la provincia di Frosinone. Ho cercato di mantenere ben chiaro l'andamento del conflitto dalle mie parti e sono abbastanza soddisfatto...non so manco se serviva però La zona rossa è l'abbazia, è importante che tramite evento nessuno possa schierare truppe in quell'area...almeno fino al bombardamento. E' da considerare come montagna Il verdino è pianura Il nocciola montagna Il giallo colline La regione dovrebbe avere infrastrutture bassissime (le strade fanno schifo ora figuratevi al tempo...) 1 sola industria a Frosinone e a Sora a capoccia (industria della carta) e nessun aereoporto. M. Cairo, S.Elia Fiume, Cassino, Esperia, Ausonia e Pico fortemente fortificate. Pontercorvo, Arce e Ceprano leggermente fortificate Se serve una mano per gli screen di caricamento o simili ditemi pure... PS: secondo me in Abruzzo dovrebbe esserci Ortona staccato da Teramo, c'è stata una battaglia micidiale li (la piccola Stalingrado)
Ok si può fare, me ne ero dimenticato. Comunque nel caso staccata da Chieti, non da Teramo, giusto? ciao
A dire il vero le Regioni non esistevano fino al 1970, prima c'erano solo le province, quasi tutte più grandi di quelle attuali. Comunque le province del nostro mod devono rappresentare specifici territori, una catena montuosa, senza doverli accorpare con il territorio diverso vicino (a menoche non sia decisamente insignificante) ad esempio. Se i monti che devon rappresentare si trovano al confine fra due regioni non c'è motivo per cui la provincia non si possa estendere oltre il confine. Stiamo separando i territori ad uno a uno per semplicità. Un'altra cosa: si può far confusione fra collina e montagna. La seconda non è semplicemente un rilievo più elevato ma in particolare più aspro, devon rappresentare un territorio in cui è difficile muoversi e quindi da conquistare, con gole e cime impervie. La collina invece è un rilievo dolce con scarse difficoltà di scalata.
Diamine è veramente mooolto dettagliata Dubito ci possa stare ma ci provo, nel caso quali sono le province non irrinunciabili? P.S. stiamo cercando qualcuno che faccia il Lazio...se hai tempo
più che altro, un territorio di quelle dimensioni è stato spezzettato in 15 sotto-territori... forse dovremmo un attimo metterci d'accordo sulla scala da utilizzare nelle cartine
Si. Unisci anagni a frosinone, ceccano a ceprano atina a sora. Le altre sono importantissime per la guerra è dove si è combattuta la battaglia di cassino...
Ciao! Ho fatto il Lazio!! Sono 23 zone: senza contare la provincia di Frosinone (già fatta), il Vaticano (a parte), l'isola di Ponza, tenendo conto di una possibile zona in più (sulla cartina in allegato è la 17 bis). Inoltre pensavo che Roma potrebbe essere suddivisa in 4 zone (Nord, Sud, Est, Ovest). Attenzione! Achtung! Ho usato i nomi attuali di alcune città! forse andranno poi chiamate con il vecchio nome? La cartina non tiene conto dei fiumi, quindi poi chi la adatterà al gioco forse dovrà modificare lievemente i confini delle zone. Le zone sarebbero così : pianura (1-3-4-11-12-16-17-17 bis-18-20-21-22-23) collina (2-6-7-13-15-19) montagna (8-9-10-14) urbana (5 cioè Roma, e magari anche Latina, che ho classificato come pianura). Per le caratteristiche in generale direi: mp media (alta a Latina, altissima a Roma), risorse medie (più alte soprattutto a Roma e Latina), industrie medie (le concentrerei nelle città per lo più), infrastrutture medie (più alte a Roma e Latina, più basse nelle zone montane). NB ho volutamente prolungato la zona di Fiumicino fino a comprendere il litorale romano (Ostia per intenderci) affinchè non sia possibile sbarcare direttamente in città. Per le provincie costiere direi di dare a tutte la possibilità di sbarco. PS Per la zona 1 c'è un dubbio sul nome: Tarquinia o Civitavecchia? Che ne pensate, va bene?? ciao a tutti
Ecco qui una versione con meno regioni. Come dicevo prima quelle più a sud sarebbe un peccato accorparle perché sono state tutte teatro di importanti battaglie (lo dimostano le tantissime medaglie d'argento e d'oro a paesini di 2000 abitanti...)
Raufestin la nuova mappa va bene! Grazie per averla rielaborata Ottimo! Adesso non mi rimane che lavorare su tutto il malloppo :contratto: Non è ne urgente ne veramente necessario, ma se a qualcuno interessa è rimasta la richiestissima Umbria Grazie a tutti ancora una volta Ciau
Lenfil se mi dici quale delle mappe presentate vanno bene te ne faccio una di tutta l'Italia con Photoshop così magari fai meno fatica poi nella elaborazione dei dati
Grazie mille ma non c'è ne bisogno Alla fine devo per forza di cosa sovrapporre le immagini quindi è uguale