Un anticipo del mio AAR: in Francia ci sono state 4 guerre civili e 4 re diversi in soli 8 anni, ma nonostante tutto la mia Regina ancora ha il regno per interno (non si sa come!) ed è sposata col Re fasullo d'Inghilterra DDDDDDDoria. Il delirio e la disperazione più totale.
Ho visto solo ora il topic. Peccato! Avrei partecipato volentieri. Purfa ... ma tieni sempre il Re di Francia? Cambiare nooo ..............
Come diceva il vecchio Liga: "posto ce n'è!" SAVE: https://drive.google.com/file/d/0B0LM9v7hsH2peDIwdThIdFVseTA/edit?usp=sharing
stasera posto "il Resoconto" cosi potete fare gli AAR e come detto nell'apposita sezione, posti completi.
Deus Non Vult! L'assenza di folgor flusso, fin quasi a media nocte, impedito mi ha di brandir la lanza normanna contra lo rege fasullo d'anglia! Chissà se luciferino pacto o largo pentimento cristiano de lo rege barbarico l'ha preservato dallo zoccolo equino e dalla ascia di Scania... A sette dî decindonsi dove militar dunque debbo, se regger l'onore di Franza con lo duca d'Aquitania o insegnar la lanza in resta allo mondo cum li normanni o chissà per quali altri signori, lidi o lande sceglierò di portare alla Gloria?!
- @Purfa: Regina di Francia - @Cantastorie: Re di Norvegia - @TheDOC: Al'andalus (mauritania) - @Dixie: Duca di Boemia - @Herr Morty: Duca di Toscana - @Vestinus: Duca di Normandia - @Cop : un Game Over - @gianandrea doria : Re di Inghilterra - @agent_45 : Munster (dopo un game over) - @Magicbus: Imperatore dell'SRI - @Satana: Imperatore Bizantino - @bacca: Re dei Rus - @ivaldi79 : Duca d'Atene - @matt92tau : Venezia. i "segnati" sono gli assenti alla sessione, a chi manca la nazione è perchè non mi ricordo chi ha preso dopo il game over ^^ Dal Cronista Papale, Bartolomeo Sempronio Anno Domine 1066, la Cristianità è in tumulto quasi totale in tutte le terre cattoliche e non. Difficile è la situazione in Inghilterra, con Norvegesi e Normanni che cercano entrambi la stessa cosa: la corona di Albione. Un Gesto rapido dalla Prima Regina di Francia pone la parola fine a questo conflitto: un matrimonio. La Regina però paga questo gesto, con il più alto dei prezzi. Nel Sacro Romano Impero vediamo la nascita di due potenze, oltre all'imperatore: Boemia e Toscana. La prima seda ogni rivolta interna e pone fine all'esistenza di vicini scomodi come Austria e Mazovia e si appresta a prendere terre da donare all'Imperatore oltre confini. La Toscana parte subito con molti buoni propositi, con una amicizia forte con la chiesa, ma il suo Signore muore prematuramente, lasciando il tutto nelle mani di un figlio di appena tre anni. L'Imperatore seda alcune rivolte e consolida il suo potere, suo figlio sarà imperatore dopo di lui. Nelle lontane terre dei Ru's un Casato unisce gran parte di quei Potentati divisi, formando una Corona di tutte le genti Ru's con relativa facilità. L'Impero Bizantino, dopo anni di lotta contro gli Infedeli, vede ritrovare la vittoria e ricacciare gli invasori oltre le loro terre, ma deve ancora confrontarsi con i ribelli Bulgari, da notare due suoi fedeli alleati Venezia e...un casato che purtroppo si estingue. La Norvegia, persa l'occasione di prendere Albione, si trova in un periodo di interregno che non la definisce appieno, si dice anche che il Re sia stato deposto. In Irlanda il bellicoso potentato di munster si trova in guerra con i suoi vassalli, un colpo di mano del Re di Inghilterra lo toglie dal suo trono, passandolo forse a un uomo meno avventato e più tranquillo.
1066 - 1075 Nel profondo della Russia una nuova casata sale al potere. Salito al potere quasi per gioco nel 1066, dopo aver sfidato a duello il grande principe di Rostov, Igor Baka dimostrerà sul campo di battaglia di meritare il rango di nobile e in pochi anni riunirà tutti i popoli della grande Russia sotto un unico vessillo. A più riprese , inoltre, verranno sconfitti i pagani ed espanso a est il regno. Gli infedeli ai confini ora tremano di fronte alle armate Russe! (5000 uomini XD) Una nuova Roma è in formazione sulle rive del Moscova. Unico cruccio è l'ostilità del regno di Polonia e al riguardo chiediamo lumi al Duca di Boemia.
MAGNA ITALIA SESSIONE I (Avviso ai naviganti: ho riletto solo di sfuggita, quindi potreste trovare errori stupidi, analfabetismi di battitura e simili. Si, insomma... "So bad" XD) E' l'anno Domini 1068, o almeno cosi' sostiene il Cancelliere, quando mi riprendo. Non so bene cosa mi sia successo, pare che sia svenuto mentre eravamo in viaggio verso la Puglia per un colloquio con gli Altavilla. Ricordo che stavamo cavalcando e che mentre salivamo una collina, ho iniziato a vedere sfuocato... poi il buio. Credevano fossi morto, ma fortunatamente un medico riconobbe in me ancora la vita. E' stato un vero miracolo, anche se non capisco come sono andato avanti per due anni... Non importa. Mi sono ripreso da solo una settimana e gia' il consiglio mi chiama. Durante la mia assenza il Cancelliere aveva assunto la reggenza in quanto Conte di Corsica e nonostante tutte le lusinghe non ha voluto unirsi a una lega italica per chiedere l'indipendenza al nostro Imperatore. Sembra che non molto tempo sia passato prima che l'Imperatore lo scoprisse e nella paura per le proprie azioni la lega si sia sollevata. Non posso tollerare il tradimento dei miei vicini e i miei conti concorderebbero con me. Parlera' il Cancelliere per me con gli Altavilla, in fin dei conti, dobbiamo solo combinare un fidanzamento. Radunato un esercito di 4.000 uomini abbiamo marciato contro il Monferrato e poi la Savoia. E proprio quando Oddone del Monferrato sembrava a portata di mano, una terribile punizione divina si e' abbattuta su tutta l'Italia. Le persone morivano in preda alla febbre e deliravano. Dove abbiamo sbagliato per meritarci questo? Il cappellano di corte sostiene che il tradimento del patto di fedelta' con il Keiser ha scatenato l'ira divina sull'Italia. L'Impero universale e' manifestazione della volonta' divina in Terra e per questo va magnificato. I mesi passarono dopo la vittoriosa guerra contro i ribelli e anche il malanno sembro' ritirarsi senza toccarci piu' di tanto. Ma non passo' molto tempo prima che nel mio castello si presentasse un messo imperiale. Era di nuovo guerra. Il duca di Boemia – Aster Rosenkruez – da tempo pressava l'Imperatore perche' si schierasse dalla parte di sua moglie, pretendente al trono di Ungheria... e finalmente l'Imperatore aveva ceduto alle sue richieste, forse anche per ottenere un voto in piu' per i suoi discendenti. Con un po' di riluttanza, scrivo in fretta una missima il cui senso e' “obbedisco” e la consegno al messo.E' tempo di radunare gli eserciti. Ancora. I baroni non sono particolarmente felici, ma non possono che assecondarmi. Partiamo! Il Barone Gaetano di Castelnasetta cadde da cavallo durante un assedio nella regione dello Szekelyfold o qualcosa di simile. Il peso dell'armatura non gli ha lasciato scampo. Cosi' a 41 anni si spense. Sono Oreste di Brescia, il Cancelliere del vecchio Barone e sono il reggente di suo figlio - Lanfranco - di soli 3 anni. Purtroppo non sembrava che il Barone avesse altri parenti e la creatura fu l'unico erede al titolo. I conti e i baroni stavano gia' affilando gli artigli, sperano di poter prendere il suo posto e di liberarsene in fretta. Fortunatamente la guerra con l'Ungheria stava andando bene ed erano quasi tutti impegnati ad Est, lontano da Firenze. Il tempo passo' in fretta e affidai l'educazione del bambino a Lorenzo, uno dei cortigiani piu' onesti e virtuosi che ci potessero essere nel gregge di Dio. Mi arrivavano missive su missive dai nostri eserciti. E, Anno Domini 1079, assedio dopo assedio, il Re ungherese era sempre piu' vicino alla disfatta totale sotto i colpi del nostro esercito al comando del Generale Guglielmo e del Duca di Boemia. Ma queste buone nuove non arrivavano da sole. Il nostro esattore generale arrivo' al castello dicendo che i popolani lo avevano preso a sassate in un villaggio vicino a Firenze in cui stava riscuotendo le tasse in nome del Barone Lanfranco e cio' non era un buon sengo. Ma ben peggio fu quando il piccolo si ammalo'. Non sembrava nulla di particolarmente grave, ma nel giro di una settimana comincio' a fare fatica a respirare. Tossiva e non mangiava piu'. Pregai a lungo per la sua salvezza. Pensavo al fatto che fosse gia' promesso ad una Altavilla e che se non si fosse ripreso, il ducato sarebbe probabilmente sprofondanto in una guerra tra conti, aspiranti tali e citta' che reclamavano la liberta' sul modello di Venezia e Genova. “Dio vede e provvede”. Non lo avrebbe mai permesso.
Hradčan Al Palazzo Boemo a Praga il Neo-Duca Aster Rosenkreuz osserva le carte dei conti delle sue terre, sono buone terre che fruttano denari, ma nota ammanchi che non comprende. Richiama in fretta uno dei suoi consiglieri e gli viene spiegato che non è possibile che ci siano ammanchi. Motivo sufficiente per richiamare l'esercito e andare a parlare con i suoi vassali. il Duca non fa in tempo a unire le truppe che entrambi i suoi vassalli, dichiarandolo decaduto, si ribellano. La Ribellione dura veramente poco, di fatti entrambi sono catturati e esiliati dalle terre Boeme, ora il Duca controlla tutte le Terre di Boemia e corona in matrimonio con Adhelaide Arpad, Principessa di Ungheria. Usando la moglie, il Duca convince l'Imperatore ad attaccare l'Ungheria per metterla sul trono, cosi che Schneizel, il figli odi entrambi, possa ereditare le Terre Boeme e quelle Ungheresi. Estratti della vita del Duca Nella sala Principale del palazzo, il Duca si intrattiene con i suoi consiglieri. Duca: "allora, mi state dicendo che dovrei votare questo imperatore? un Tre Pallen? che cazzo di nome è..." Diplomatico: "beh, sarebbe comunque l'imperatore..." Duca: "e quindi? non è che solo perchè la Regina di Francia ha le poppe allora è degna di essere ascoltata..." Militare: "beh ha delle gran belle poppe" Duca: "vero, ma questo non fa di lei una cima nel controllo del Regno...lo ha perso 4 volte!" Diplomatico: "Vostra signoria..." Duca: " si si si...votalo..." Durante un importante riunione con gli emissari dell'Imperatore Emissario: "le vostre truppe sono richieste per sedare le rivolte in italia" Duca: "chi?dove?" Emissario: "le vostre truppe dovrebbero scendere in italia, per sedare le rivolte dei signori italici" Duca: <osserva perplesso l'interlocutore> "dove caspita è l'italia???" Emissario: "ehm...a sud delle alpi, della baviera" Duca: "ma non c'è il mare li?" Emissario: "si, e l'italia" Duca: "e non possiamo buttarla a mare?" Emissario: "..." Duca: "..." Emissario: "allora le truppe?" Duca: "quali truppe?" Emissario: "VA BENE! dirò che non potete venire per...." Duca: "rivolte interne" Emissario: "interne? controllate persino la Baronia di Pracatiche! avete dodici titoli!" Duca: "e l'Osterreich? si è ribellato" Emissario: "ma il Duca dell'Osterreich è indipend....ah..." Duca: "esatto" Discorso tipico tra moglie e marito Duca: "donna? dove è la mia spada?" Moglie: "dove l'hai lasciata..." Duca: "se sapevo dove caspita l'ho lasciata non te la chiedevo!" Moglie: "non urlare a quel modo! che sei un Tedesco selvatico?" Duca: "no! i selvatici sono i francesi, gli inglesi i qualunque...i tedeschi puzzano" Moglie: "è sulla cassapanca" Duca: "cosa?" Moglie: "la Spada!" Duca: "eh non urlare! insulso ammasso di Casus Belli!" Moglie: "cosa?" Duca: "grazie, ti amo ciao!"
- @Purfa: Regina di Francia - @Cantastorie: Re di Norvegia - @TheDOC: Al'andalus (mauritania) - @Dixie: Re di Boemia - @Herr Morty: Duca di Toscana - @Vestinus: Duca delle Fiandre - @Cop : Despota di Anatolia - @gianandrea doria : Re di Inghilterra - @agent_45 : Munster - @Magicbus: Imperatore dell'SRI - @Satana: Imperatore Bizantino - @bacca: Re dei Rus - @ivaldi79 : Duca d'Atene - @matt92tau : Venezia. al solito, i segnati sono gli assenti. (ho poco tempo stasera per postare un resoconto di tutto, metto un paio di screen e vi lascio diretti agli AAR)
In attesa dell'ARR che sta per essere pubblicato dal vero imperatore di Roma, vi mostriamo lo screenshot della riunione con i miei vassalli dopo che ci avevano mandato in streaming i piani di invasione
- @Purfa: Re di Francia - @Diablo85 : Re di Norvegia - @TheDOC: Al'andalus (mauritania) - @Dixie: Re di Boemia - @Herr Morty: Duca di Toscana - @Vestinus: Duca delle Fiandre - @Cop : Despota di Anatolia - @gianandrea doria : Re di Inghilterra - @agent_45 : Re d'Irlanda (Quit) - @Magicbus: Imperatore dell'SRI - @Satana: Imperatore Bizantino - @bacca: Re dei Rus - @ivaldi79 : Duca d'Atene - @matt92tau : Venezia. Screen e commenti appena posso si segnalano DUE POSTI LIBERI FISSI (quindi chi ha voglia di cimentarsi è bene accetto) Nazioni "utili": Persia, Mauritania, Polonia tutte e tre queste nazioni sono "nelle mire" dei giocatori umani ma (in ordine) possono difendersi al meglio per potenza del Regno/Isolazionismo. (la persia ha ancora l'esercito più forte, la mauritania è ancora isolata dagli umani, la polonia ha un buon esercito ma difficile che sopravviva agli altri umani) invece fare vassalli di qualcuno (SE questi accetta) si seguirà quest'ordine 1) "zona inglese" (Scozia, Irlanda, Inghilterra) 2) "zona francese/Spagnola" 3) Russia 4) HRE 5) Bizanzio l'ordine è data dalla mancanza di player in quella zona o dalla "poca affluenza" (HRE e Bisanzio possono essere tralasciati). NB. non è stata inserita la Scandinavia per l'inutilità delle nazioni indipendenti rimaste ^_^
Per chi volesse gustare del multy 'quasi' in diretta. Ecco lo streaming del caro matt(utilizzato in game per scoprire i segreti della corte bizantina): http://www.twitch.tv/matt92tau/b/503948803
1090-1099 In Russia tutto pare tranquillo, le guerre contro gli infedeli vanno bene e ci espandiamo, abbiamo introiti molto buoni dalle tasse sulle città e le chiese e l'unica nostra preoccupazione è procreare un'altro baka geniale!