1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Tangeh-ye Hormoz, Maḍīq Hurmuz

Discussione in 'Le vostre esperienze' iniziata da Sir Matthew, 9 Giugno 2013.

  1. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    mi sono spiegato male: dubito che nel medioevo/epoca moderna l'omosessualità fosse contemplata per un sovrano, al massimo si trattava di bisessualità (il loro dovere di mandare avanti la famiglia dovevano farlo, pena il considerare decaduto il matrimonio e/o essere tacciati/processati per sodomia, una cosa non proprio piacevole). gli esempi tratti dalla classicità non contano, all'epoca l'educazione di un adolescente era basata sul rapporto d'efebia, ossia un rapporto particolarmente intimo tra maestro ed alunno, che poteva anche sfociare in rapporti sessuali, totalmente ammessi (in alcuni dialoghi di Platone si fa notare come un rapporto di efebia senza rapporti sessuali era visto come qualcosa di strano, anche se entrambi i "partner" erano totalmente eterosessuali). Inoltre considera che (in grecia soprattutto) i rapporti sessuali tra maestro ed allievo si fermavano al massimo al sesso intercrurale, la sodomia era abbastanza rara.
     
  2. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    E poi una cosa è la Grecia classica ed Atene (mi pare che Sparta avesse ben altro giudizio dell'omosessualità), una cosa è Roma dove già era meno esibita. Nel Medioevo poi non ne parliamo, era peccato indi reato e anche l'Imperatore non poteva svelarsi.
     
  3. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    in realtà anche a Sparta era considerata come ad Atene: per passare nell'età adulta un ragazzo doveva passare un tot di tempo insieme al suo maestro, lontano dalla famiglia e dalla città. Durante questo periodo (alcuni mesi) era normale che vi fossero dei rapporti sessuali tra maestro ed allievo, e nessuno aveva da ridire nulla (cfr il Fedro di Platone).
     
  4. zethani

    zethani

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    670
    Località:
    Pantani dell'Inferno
    Ratings:
    +52
    Nel mondo arabo medievale l'omosessualità era comunque molto più accettata di quanto accadesse nel mondo cristiano. Ora non mi ricordo la fonte e dovrei mettermi a cercarla, ma si diceva che il vero amore fosse solo fra uomini mentre il matrimonio era un fardello "necessario" per la procreazione e punto. Quindi Alì era perfettamente nella norma xD
     
  5. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Ahahah, come cambiano i tempi xD l'unica costante è che più una civiltà/classe sociale è ricca più consente libertà di costumi, sarebbe da indagare questa costante.
     
  6. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    considera anche che da quando la decadenza della mia dinastia non scende sotto l'85% ho la corte piena di omosessuali, e nessuno di questi è stato tutore dell'altro...
     
  7. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.621
    Località:
    torino
    Ratings:
    +420
    L' idea che l' amore vero e puro è quello omosessuale è vecchia di 3000 anni .... purtroppo è un' idea che attualmente non è molto seguita purtroppo.
     
  8. zethani

    zethani

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    670
    Località:
    Pantani dell'Inferno
    Ratings:
    +52
    Il discorso è interessante ma temo che stiamo andando off-topic, meglio smettere se Enok ci sgrida :)

    A proposito, Sir, c'è un motivo particolare per cui hai scelto il beyvattelapesca di Hormuz oppure è stata una scelta presa con il famoso metodo scientifico del "a capocchia"? xD
     
  9. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.621
    Località:
    torino
    Ratings:
    +420
    Probabilmente ha usato la tecnica del " mi tappo gli occhi e punto il dito a casaccio " XDDDD
     
  10. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    tecnica infallibile: ho aperto victoria2, ho preso la lista in ordine alfabetico, è uscito Abu Dhabi, ho aperto ckII, ho cliccato sulla zona di Abu Dhabi, è uscito Hormuz, ho visto che non c'erano contee libere ad Abu Dhabi, ho scelto Hormuz.
     
    • Like Like x 1
  11. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.621
    Località:
    torino
    Ratings:
    +420
    Se facevi come faccio io di solito risparmiavi tempo .... xdddd
     
  12. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    certo risparmiavo tempo, ma se mai esporterò il save su euIII e vic2 avrò la soddisfazione, in vic2, di distruggere l'inghilterra con Abu Dhabi...
     
  13. SkySpace

    SkySpace

    Registrato:
    26 Agosto 2009
    Messaggi:
    3.866
    Ratings:
    +196
    Ahahahahahah xD lungimirante
     
  14. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.621
    Località:
    torino
    Ratings:
    +420
    Ah bè ..... un ottimo motivo allora.
     
  15. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    Vita di Kerman II il Benedetto (1137 - 1162)

    Lode ad Allah, il Clemente e Misericordioso.
    Il giorno 15 Dhu-i-Hidjdja 531 fu un giorno benedetto per la Casa di Seljuk: prese infatti il potere nel Beylerbeylik di Hormuz Kerman, secondo del suo nome, figlio di Alì. Era un uomo caritatevole, pieno di zelo religioso. Purtroppo, come non pochi dei Seljuk, ormai decadenti e corrotti, era anche goloso di ogni pietanza. Inoltre non era troppo onesto.

    [​IMG]
    (Kerman II alla salita al trono, 1137)

    Kerman Shah si trovò, appena salito al potere, il problema di risolvere la Guerra Santa per il Beylerbeylik d'Arabia, contro l'Emirato Hannanid. In appena due anni le truppe sunnite presero le roccaforti degli infedeli, e posero fine alla guerra: ora nessun infedele governava sulle sacre terre d'Arabia.
    Durante questa guerra però si pose un ulteriore problema: Kerman Shah aveva finora solo figlie femmine: Terkhen, Sati, Yildiz, Gulcicek, Nergis, Hayat ed Umay. Per questo suo fratello Mengucek, attuale suo erede, decise di velocizzare il processo reclamando il trono. Subito fuggì dalla corte di Kerman Shah ed iniziò una rivolta a capo di due Beylik minori. Inizialmente il conflitto si allargò, comprendendo le contee di Hajr, Hail, Bahrein, Dhu Zabi, ma le truppe lealiste ebbero facilmente la meglio. Purtroppo durante questa guerra il Bey di Bahrein, Cuneyd, secondo del suo nome, figlio di Cuneyd, della famiglia Cuneydid, morì senza eredi, e il suo Beylik tornò nelle mani del Sultano Cagri il Grande.

    [​IMG]
    (Il Beylerbeylik di Hormuz dopo la Guerra Santa e la Guerra Civile, 1139)

    Fortunatamente dopo questi eventi il fuggitivo Mengucek fu catturato e un erede maschio nacque a Kerman Shah: Tunga.
    Dopo appena 2 anni però un altro fratello si fece avanti come pretendente al trono, questa volta avendo le spalle coperte dal più potente dei vassalli di Kerman: il Bey di Medina, Mecca, Asir e Hijaz, Abdul figlio di Issa, primo del suo nome, della famiglia degli Hashimid. Anche questa seconda ribellione non fu riuscì ad impegnare le truppe del sovrano e la rivolta si concluse con l'arresto dei due ribelli. Inoltre al Bey Abdul venne revocato il Beylik di Medina, concesso ad un uomo di fiducia di Kerman, Afisid.
    Per esser sicuro che mai più fatti del genere si ripetessero Kerman Shah decise di inviare fiumi di denaro ai vassalli, che felici e sorpresi del regalo, subito tornarono in riga.
    Con il fronte interno finalmente pacificato, Kerman Shah decise di continuare la sua guerra contro gli infedeli: subito dichiarò guerra al Ducato Miafisita di Harer, approfittando di una sua ribellione contro il regno di Abissina. Dopo 4 anni di guerra, nel 540 dall'Egira, i cristiani si arresero: ora anche il Corno d'Africa era tornato alla Vera Fede. Inoltre il Sultano Cagri il Grande decise, in riconoscimento dell'aiuto di Kerman Shah nella lotta contro gli infedeli, di concedergli il vassallaggio di due Beylik di diritto suoi vassalli: il Beylik di Bahrein e il Beylik di Khiva.

    [​IMG]
    (Il Beylerbeylik nel 1146)

    Arrivarono a questo punto 6 anni di pace, in cui il Beylerbey si dedicò alla Poesia, sua nuova passione, e al miglioramento delle infrastrutture delle sue terre. Nel 546 dall'Egira però decise che era il momento di iniziare una nuova Guerra Santa: le truppe marciarono ancora una volta contro i cristiani d'Africa e vinsero nuovamente, portando alla conquista del ducato cristiano di Gondar.

    [​IMG]
    (il Beylerbeylik di Hormuz dopo la Guerra Santa, nel 1154)

    Ormai Kerman Shah si era spinto molto in profondità in Africa, tanto da trovare le fonti del Nilo: alla vista di quello spettacolo della Natura, Kerman lodò Allah, e promise di non aver pace fino alla distruzione degli infedeli.
    Ma il mondo Sunnita stava per essere scosso da un evento inatteso e terribile: alla morte di Cagri il Grande successe al trono un inetto, un bestemmiatore, un infedele. Il Sultano Alp Arlsan, secondo del suo nome, figlio di Cagri il Grande, non aveva nemmeno una delle qualità che un sovrano, e un buon musulmano, deve avere. Si comportò sempre per ostacolare chiunque non seguisse pedissequamente i suoi piani, e i suoi piani non erano dettati da Allah. Il culmine si ebbe quando si rifiutò di andare in Pellegrinaggio alla Mecca, commettendo una tripla offesa: verso Allah, che lo comanda; verso Maometto, che lo fece per primo; verso Kerman Shah, che governava quelle terre e che molto volentieri avrebbe ospitato il suo signore. Per questo nel 550 vi fu una sollevazione contro il Sultano, a cui partecipò anche Kerman Shah.

    [​IMG]
    (La Grande Sollevazione del 1156)

    Dopo 4 anni di dure lotte la guerra sembrava praticamente vinta, ma molti degli alleati di Kerman Shah decisero di ritirarsi nelle loro case, corrotti nell'animo da chissà quali promesse. Ma ormai il più era fatto e, nel 556 dall'Egira Kerman Shah, insieme a vari altri piccoli Beylerbey che ne approfittarono, dichiarò l'indipendenza.
    Dopo nemmeno due ore dalla vittoria, un losco individuo si avvicinò all'Emiro di Hormuz: era un membro della Setta degli Hashashin, che lo avvertiva di smettere di vivere nella decadenza, e di abbracciare uno stile di vita più spartano e consono ad un buon musulmano. Iniziò quindi ad adoperarsi per farlo: fondò due città in nome di Allah, una in Hormuz ed una in Aden e intensificò gli sforzi per convertire le sue genti alla Vera Fede. Ormai solo le nuove conquiste in Africa resistevano ai tentativi di conversione, insieme ad una delle ultime enclavi di zoroastrismo, nel Beylik di Fars.

    [​IMG]
    (La situazione religiosa nel 1162)

    Purtroppo i suoi sforzi non furono sufficienti, e dopo 2 anni venne assassinato dagli Hashashin.

    Come ultimo atto prima di morire, Kerman decise di istituire il Sultanato di Arabia e di usurpare dagli infedeli d'Abissina il loro regno. Morì quindi da Sultano d'Arabia ed Abissina.

    [​IMG]
    (Il Sultanato d'Arabia nel 1162, alla morte di Kerman Shah)
     
    • Like Like x 1
  16. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    Situazione mondiale:
    (La Cumania rimane una potenza non da poco, anzi ora che i selgiuchidi sono di molto ridotti è probabilmente la potenza d'europa
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  17. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    allora ecco i tratti di Kerman:
    • zelante
    • orgoglioso
    • disonesto
    • goloso
    • caritatevole
    a questi si aggiungeranno, durante la partita:
    • codardo
    • paziente
    • poeta
    • orgoglioso
    • Hajajj
    ora:
    1) zelante mi ha portato a fare solo guerre sante e nessuna guerra contro i sunniti (quelle di conquista);
    2) caritatevole a regalare fiumi di denaro e fare la carità spesso;
    3) goloso ha interagito tramite eventi con zelante: non riuscivo a finire un ramadam (che pure provavo a fare sempre a causa del tratto zelante);
    4) orgoglioso mi ha portato a creare i titoli; inoltre insieme a zelante mi ha portato alla decisione per ribellarmi;
    5) codardo: non andavo mai in battaglia, e inoltre prima do prendere una decisione importante ricontrollavo migliaia di volte per paura di fallimenti.
     
  18. zethani

    zethani

    Registrato:
    16 Dicembre 2008
    Messaggi:
    670
    Località:
    Pantani dell'Inferno
    Ratings:
    +52
    Questo tratto poeta pare diffusissimo fra i tuoi regnanti. Ci allieterei mai con uno dei loro componimenti? xD
     
  19. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Giammai! I gloriosi sultani d'Arabia et Abissinia non mostreranno mai le parole a loro ispirate dalla decadenza! L'unica parola da leggere è quella di Allah!

    Giusto? XD
     
    • Like Like x 1
  20. Sir Matthew

    Sir Matthew

    Registrato:
    27 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.845
    Località:
    Salzburg
    Ratings:
    +625
    giustissimo.
     
    • Agree Agree x 1

Condividi questa Pagina