AURORA TutorAAR

Discussione in 'Strategici - Generale' iniziata da Prostetnico, 28 Aprile 2024.

  1. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Credo che sia un effetto dell'ultimo aggiornamento, Steve ha aggiunto un database con qualcosa come 65000 sistemi conosciuti aggiuntivi, molti dei quali sono probabilmnente vuoti, è un po il trend in tutte le partite, compresa la mia, decine di sistemi vuoti.
     
    • Like Like x 1
  2. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Infatti, e bhe posso dire? Così mi piace ancora di più, però allora Steve deve reimplementare lo zoom sulla mappa strategica quanto prima
     
    Ultima modifica: 1 Giugno 2024
  3. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    251044 Sistema GJ 3522 (5h, 11.4b), Secondo contatto

    L'unità GEV-04 Kepler in geoprospezione nel sistema GJ 3522 viene colpita da potenti armi ad energia, gli allogi dell'equipaggio vengono sventrati ma il controllo danni riesce letteralmente a metterci una pezza.

    AuroraPatch_KrGeT2vtxm.png

    AuroraPatch_ZEW80KNBZ9.png

    Il Capitano di Corvetta Rudolf Kluckhohn, comandante dell'unità, dà subito l'ordine di diregersi alla massima velocità verso il Jump Point di 52 Capricorni per tentare la fuga. Inutilmente. Una seconda bordata da 8 impulsi e poi una terza non lasciano scampo, il GEV esplode, una scialuppa con 32 superstiti riesce ad abbandonare il relitto ma tra essi Rudolf non c'è.

    AuroraPatch_GWGiGHuiVM.png

    Non ci sono indizi su chi e cosa abbia attaccato il vascello. Il sistema GJ 3522 viene escluso da ogni attività almeno finché non saremo in grado di compiere operazioni di bonifica a lungo raggio.

    Una cosa curiosa: dopo il primo attacco e le successive riparazioni gli MSP (ovvero i pezzi di ricambio) erano al 147% o_O:

    AuroraPatch_UvK02yGOuM.png
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 2 Giugno 2024
  4. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Mhh, bug? Postalo sul forum.
     
  5. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Intanto che si stanno sviluppando le tecnologie necessarie ad approntare unità armate adatte ad affrontare lo spazio profondo, vale la pena focalizzare l'attenzione sulle unità di terra, per tutta una serie ottimi motivi:
    • difesa
    • attacco
    • esplorazione
    • ordine pubblico
    • genio e recupero
    Le ultime tre sono quelle che attualmente ci riguardano da vicino, l'ordine pubblico perché colonie come la Luna possono soffrire di malcontento che va tenuto a bada mantenendovi delle guarnigioni. Il malcontento può avere diverse origini come la sensazione di vulnerabilità, l'alto tasso di disoccupazione e condizioni di sovrappopolamento.

    L'esplorazione con team di superficie si rende necessaria in due distinti casi:

    · quando la prospezione geologica dallo spazio individua estesi giacimenti minerari (di solito a bassa accessibilità) che con un più approfondito esame in loco si potrebbero rivelare altamente produttivi: in questo caso servono delle unità di terra dotate di Geosurvey Equipment.

    · quando la prospezione geologica dallo spazio individua rovine archeologiche; esistono varie diverse tipologie di rovine (dimensioni), dai semplici avamposti ad intere colonie, che possono trovarsi in condizioni diverse (stato), in ogni caso vanno esplorate con apposite unità dotate di Xenoarcheology Equipment.

    Quando l’esplorazione xenoarcheologica è portata a termine con esito positivo il team comunicherà i risultati della campagna, come l’esempio riportato:

    AuroraPatch_rTBXiWfLiw.png

    L’esplorazione del Sistema Solare era appena iniziata quando su Titano, un satellite di Saturno (consiglio P.K. Dick, i Giocatori di Titano), sono state individuate le rovine di un’intera colonia. Appena è stato possibile si è cominciata la campagna archeologica che si è protratta per ben 11 anni: come si vede Titano fu abitato dalla civiltà aliena degli Hossein, la colonia ha ben 51 installazioni che possono essere recuperate.

    Il recupero delle installazioni aliene deve essere svolto da un’apposita unità, la Construction Brigade, vediamo come operare per crearne una (e come creare in effetti qualsiasi altra unità terrestre):

    • dalla finestra principale aprire la finestra Ground Forces (tasto F6)
    • selezionare la scheda Unit Class Design (1)
    • selezionare Medium Vehicle (2) come Base Unit Type (selezionate anche gli altri Type in modo da rendervi conto cosa si possa realizzare)
    • Con Medium Vehicle selezionato le opzioni per i Componet Type aumentano e si noterà che compaiono sia Construction Brigade sia Geo che Xeno Equipement: selezionare Cconstruction Brigade (3).
    • Il testo in verde nel riquadro in basso a destra descrive le caratteristiche principali dell’unità che si sta configurando (4): notare il Construction Factory Equivalent 0.05, che ci dice come questa singola unità operi come lo 0.05% di una Construction Factory, ovvero che servono 200 unità simili per equivalere una Construction Factory; la cosa si può migliorare eliminando le poche armi di difesa personale in dotazione (Crew-Served Anti-Personnel) agendo sulla casella Additional Components e selezionando Construction Equipment (5), che raddoppia il fattore di costruzione 0.05+0.05=0.1
    • Dare un nome sensato all’unità aiuta modificando il New Unit Class Name (6)
    • Quando si è convinti delle scelte fatte premere il tasto Create (7), un messaggio vi avvertirà della creazione della nuova classe di unità
    AuroraPatch_9XlA1MxRew.png

    Consiglio di esplorare per bene la finestra Ground Unit per farsi un’idea di cosa permette Aurora.

    La classe così creata va sviluppata: aprire la scheda Research nella finestra Economincs (F2), nella sezione Ground Combat sarà presente l’unità appena creata e che va ricercata.

    Una volta ricercata, riaprendo la finestra Ground Forces e selezionando la scheda Formation Template (1) sarà disponibile come elemento per comporre una formazione effettiva (riquadro di sinistra); per realizzarla selezionarla (2) e premere il tasto New (3), assegnare un nome (meglio se “parlante”) e una sua abbreviazione: nel riquadro di destra comparirà una riga col nome della formazione (4): si noterà che non contiene nessuna unità, è una scatola vuota; per riempirla selezionare nel riquadro di sinistra l’unità da aggiungere e aggiungerla premendo il tasto Add Units (5): il numero a destra del tasto (6) è editabile e determina quante unità verranno aggiunte con un unico click. La riga della formazione, prima vuota, si popolerà delle quantità previste.

    AuroraPatch_8TPzl4enxM.png

    In una formazione, tramite il tasto Add Units, si possono aggiungere diverse componenti fino a rispecchiare volendo i TOE di un reggimento, un battaglione o di una divisione. Personalmente preferisco non esagerare, inutile avere un esercito se non si ha la capacità di trasporto, difesa e supporto adatto al suo dispiegamento. I tasti Edit Amount e Delete Elemet consentono anche in un secondo momento di editare le varie quantità. Nell’esempio una Brigata di Recupero Motorizzata è formata da 10 unità di recupero più un’unità HQ di supporto.

    Decisa la composizione della formazione per crearla è sufficiente aggiungerla alla coda di produzione nella scheda GU Training della finestra Economics.
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 15 Giugno 2024
  6. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Le hai piazzate tu le rovine su Titano o sono apparse random?
     
  7. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Sono apparse naturalmente durante le fasi iniziali dell'esplorazione del Sistema Solare (mando subito i GEV su Giove e Saturno per il Sorium), ed è l'unica sorpresa positiva fin'ora: di siti interessanti c'è questo di Titano e un outpost su HH Andromedae, poi una manciata di sistemi con qualche pianeta con giacimenti che richiedono Geo Team (due hight già esplorati, deludenti: molto minerale ma a 0.1, solo uno portato a 0.7), il resto dei sistemi vicini è una desolazione, solo oltre i 20b e 4 o 5 hop ho trovato sistemi passabili.

    Su EV Lacertae (per la quale è in preparazione un'unità di intelligence e poi una flotta) dev'essere successo qualcosa: Lacertae III era ideale per la colonizzazione umana (CC= 0), ora invece è degradato e necessita terraforming: o un'altra civiltà lo sta adattando alle sue esigenze o, e credo sia più probabile, ci sono stati o sono in corso scontri...

    EDIT: mi correggo quello su HH-Andromedae non è un outpost (avamposto) ma è un "ancient construct", un antico costrutto, anche questo non ho memoria d'averlo mai incontrato prima...
     
    • Like Like x 1
    Ultima modifica: 11 Giugno 2024
  8. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Crea una variante Umana che si adatti all'atmosfera di Titano e poi popolarlo con questi, ci starebbe bene con le rovine che hai trovato.
     
  9. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Titano è mineralogicamente inerte, non ha nulla, manco la sabbia per fare clessidre... pensavo di prendere e spostare le strutture scoperte su sitemi più intertessanti: c'è da dire che ci stanno pensando le compagnie private a colonizzarlo, ci hanno portato sia le infrastrutture che la popolazione, arrivata a 1 m di persone...
     
  10. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    558
    Ratings:
    +64
    Non è strano che i civili colonizzino un posto che non ha risorse?
    Nelle mie partite, gli ho visto creare soltanto siti minerari, in posti che non avevo designato come "colonie".
     
  11. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    In realtà no, costituisce comunque una base e contribuisce all'economia della civiltà; le uniche strutture che adesso su Titano davvero non hanno senso sono gli impianti estrattivi che provvederò a riposizionare. Posso provare ad organizzare dei buoni convogli automatizzati che forniscano materie prime alla colonia che potrebbe specializzarsi: vediamo cosa riesumano dalle rovine le squadre di recupero e poi si deciderà.
    Anche con la Luna e adesso con Mercurio le compagnie private mi hanno dato una mano costruendo un bel po' di flottiglia di unità colonizzatrici, anche troppo visto che la Luna mi era finita in sovaffollamento...

    Si, di solito le compagnie private creano colonie minerarie, ma quello che sta capitando in questa partita è particolare: io una colonia intera abbandonata non credo d'averla mai incontrata; avamposti, qualche città, si, ma colonie è la prima volta. Anche la complessità topologica della galassia mi sorprende, con parecchi anelli anche annidati, un buco nero (che devo studiarmi), e molti sistemi vuoti o molto poveri. Si capisce che mi sto divertendo? ;)
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 10 Giugno 2024
  12. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    558
    Ratings:
    +64
    Si! :D
    Anche noi, leggendoti! :approved: :approved:

    L'ultima versione del gioco dà galassie particolari.
    Nella partita in corso, ho un sistema con 8 jump point, che non avevo mai visto; e (per ora) 3 sistemi con un solo JP (questi, erano di più nella partita precedente, forse uno ogni 5 o 6 sistemi).
    Buchi neri ne ho trovati, ma sempre solo con comete, o anche nessun corpo. Non ho notato effetti particolari sulle navi in transito.
    I civili mi stanno aiutando a spostare le installazioni tra le colonie. Ma fanno fatica a portare coloni in altri sistemi: nel Sistema Solare ho un surplus di alcune centinaia di milioni di persone, mentre ho alcuni sistemi sotto-abitati, per cui non riesco neanche a far partire le produzioni in loco.
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 10 Giugno 2024
  13. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    937
    Ratings:
    +181
    che gioco incredibile... e voi siete bravissimi a governarlo, io sono indietrissimo rispetto a voi
     
    • Like Like x 1
  14. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Bravissimo 'sto paio di asteroidi! :lol: Sono senza Mercassium, sto finedo il Duranium e ho sbaglaito i conti con le Maintenance Facility: credevo di averne in surplus e invece sono appena sufficienti, un vero dilettante :wall:

    Detto questo, piccolo aggiornamento.
    Tra il lusco e il brusco finalmente sono pronte le due navi per missioni SIGINT:

    IS-02 Temeraria (Temeraria class Intelligence Ship)
    10'000 tons 290 Crew 2'022.6 BP TCS 200 TH 600 EM 0
    3000 km/s JR 3-50 Armour 1-41 Shields 0-0 HTK 62 Sensors 0/48/0/0 DCR 11-11 PPV 0
    Maint Life 5.59 Years MSP 1'390 AFR 73% IFR 1.0% 1YR 75 5YR 1'123 Max Repair 289.8 MSP
    Capitano di Corvetta Control Rating 1 BRG
    Intended Deployment Time: 6 months Morale Check Required

    Adronix MJD10K Max Ship Size 10000 tons Distance 50k km Squadron Size 3

    Adronix ID 300 M (2) Power 600 Fuel Use 130.71% Signature 300 Explosion 15%
    Fuel Capacity 1'510'000 Litres Range 20.8 billion km (80 days at full power)

    Astore M101-R100 (1) GPS 25200 Range 101.8m km Resolution 100
    Detecta EMS 5-40 (1) Sensitivity 40 Detect Sig Strength 1000: 50m km
    ELINT Module (8) Sensitivity 48 Detect Sig Strength 1000: 54.8m km

    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Intelligence Ship for auto-assignment purposes


    - la Azzardata viene mandata ad indagare nei pressi di Lacaille II, il pianeta la cui orbita è disseminata di rellitti alieni e della nostra indimenticata Penzias;
    - la Temeraria ha la missione più delicata su GJ 3522: qui il relitto della nostra unità GEV Kepler, abbattuto quando era in orbita su GJ 3522 II, è stato evidentemente recuparato da qualche unità aliena: al contrario di quanto presupposto su Lacaille, la civiltà di GJ 3522 è capace quantomeno di allestire vascelli di recupero, serve prudenza.

    L'Azzardata non ci mette molto ad ottenere i primi risultati concreti: il Capitano di Corvetta Isayama Masamichi (Int: 25%) si posiziona a 5 M di chilometri dal pianeta ed ottiene un primo riscontro:

    AuroraPatch_0OGao9jArC.png

    Il pianeta è effettivamente popolato e difeso da almeno un'unità STO, ovvero una batteria Surface To Orbit.

    La Temeraria su GJ 3522 è più prudente, prima accosta il pianeta più esterno GJ3522-V, senza ottennere riscontro alcuno, poi si sposta prudentemente a 10M di km da GJ3522-II, poi a 5M, quindi a 2M, nulla... 1M, 500K, niente... entra in orbita: zero, non viene rilevata nessuna presenza aliena, l'intero sistema semba deserto...

    Se il silenzio su GJ 3522 fa pensare alla perdita della Penzias come ad uno sfortunato incontro con un'unità o formazione aliena; anche i tentativi di raccoglire ulteriori informazioni su Lacaille II risultano vani dopo il primo contatto: l'Azzardata si è avvicinata fino a 500k chilometri senza rilevare più nulla.

    Ad entrambe le unità viene impartito l'ordine di rientrare per un turno di riposo e rifornimento. Appena pronte è prevista una seconda missione ad obiettivi invertiti.
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 16 Giugno 2024
  15. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.133
    Ratings:
    +211
    Non ho capito perché vuoi fare due volte lo stesso lavoro, ci sono più informazioni da raccogliere?
     
  16. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Voglio finire il lavoro in modo sicuro. Il progetto delle due unità IS ha un difetto: l'equipaggio ha solo 6 mesi per turno e specie per GJ 3522, che è piuttosto lontano, non è stata portata a termine una sorveglianza convincente. In questo momento non voglio rischiare altri GEV.
     
    • Like Like x 1
  17. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    558
    Ratings:
    +64
    Stavo per chiedertelo: 6 mesi di Deployment con più di 5 anni di Maint Life?!
    Penso che potresti arrivare almeno a 24 mesi.
    Nel progetto della classe, si può cambiare il valore: si attiva lo Space Master, si sblocca la classe (pulsante "Unlock Design", in basso nella finestra), si cambia il Deployment (*), si blocca di nuovo la classe, e infine si disattiva lo SM.
    Diciamo che si fa un aggiornamento on-line delle navi, senza dover fare un refit o creare una nuova classe.

    (*) In teoria, si può cambiare qualsiasi cosa della classe. Ma si deve stare attenti alla massa finale della classe, che potrebbe renderela non più costruibile nello shipyard a cui è stata assegnata.
     
    • Like Like x 1
  18. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.757
    Ratings:
    +606
    Naaa, lo SM e l'editing del db lo utilizzo solo per test. In particolare quel progetto, dopo la prossima missione, verrà abbandonato per uno più bilanciato già predisposto. Ovviamente il team che ha ideato quelle unità attualmete sta spalando Gallicite su una cometa nella nube di Oort :D
     
    Ultima modifica: 16 Giugno 2024

Condividi questa Pagina