Anche io mi ritrovo a dover scegliere l'università, ma per fortuna ho praticamente qualsiasi facoltà nel raggio di 30 km da casa. Visto che si parlava di scienze politiche vorrei sapere se realisticamente ci sono sbocchi lavorativi. La passione ce l'avrei anche ma mi frena il rischio di trovarmi poi disoccupato. Io comunque per il momento sono orientato su ingegneria gestionale o ingegneria informatica al Politecnico a Milano anche se immagino che sarà durissima.
penso che ne avrei molti più di problemi di "discreti",mai fatta filosofia,negli ultimi 2 anni solo 3 ore di italiano a settimana,mai fatto latino(e il greco che è? ) e non sono neanche sicuro che mi piacerebbe,con quelle poche ore di italiano settimanali che faccio non so come mi troverei a fare solo materie così letterarie e con la laurea in filosofia rimanendo in italia non faccio niente... se non era per il vicino di casa che mi ha istigato a navigare ora ero al liceo finchè si tratta di lingue moderne o straniere o studi storici credo che ce la farei ad abituarmi grazie all'interesse che ho
Noooo!!!....bhè,io ho sentito anche di peggio...sopratutto quando delle prof femmine tentano di parlare di qualcosa di militare...tipo che i cecchini usano le mitragliatrici pesanti,o che i panzer erano un carro armato americano... e poi vabbè,ora ho una prof di storia indecente,va bene essere fieri della propria cultura o religione,ma fare in una sola lezione le guerre d'italia per poi farci stare 4 lezioni su san benedetto o 5 su Lutero(ovviamente immaginatevi cosa ci avrà detto su di lui...l'ha fatto passare per pazzo...) o per poi parlare dei mussulmani manco fosse Borghezio è troppo...è arrivata addirittura a dire che in america nel 1500,sì abbiamo ucciso e fatto morire un pò di persone,però abbiamo portato la nostra cultura superiore,le università,in fondo è stata una cosa positiva per loro...
E' per questo che preferivo prendere il treno e partire o andarmene in biblioteca o a casa di qualche amica figlia unica con i genitori che lavoravano, piuttosto che entrare a squola...
e che dire della mia prof che dice che gli americani per sbarcare in Normandia, sono partiti direttamente da New York e che gli inglesi non erano in guerra ma solo gli americani e i russi volpe arzilla
Mi raccomando facci sapere per cosa opterai alla fine almeno potremmo discutere se hai fatto la scelta corretta o no...
sei studente di scienze storiche(scoperto grazie al topic uppato da darksky ) e non mi dici niente rispetti fino in fondo la legge che non mi bisogna mai consigliare ad altri la propria facoltà
Non credevo ti interessasse la facoltà di scienze storiche...:humm: Se hai bisogno fammi un fischio...
nel topic avevo scritta che le possibilità praticamente sono :scienze storiche,lingue straniere o lavoro da navale:humm: solo una domandina,fai parte degli studenti\laureati in storia\scienze storiche che dicono che il lavoro dopo la laurea si trova se sei bravo o di quelli che dicono che il lavoro si trova solo se hai molto "culo" o raccomandazioni? per lavoro intendo un lavoro degli livello degli studi fatti quelli con cui ho parlato legati a questa laurea li posso dividere in queste 2 categorie...
Probabilmente a suo tempo avevo letto male il tuo post su questo argomento...:humm: Comunque, in tutta sincerità... la facoltà non è male, soprattutto se hai una gran passione per la storia, ma di lavoro non ce n'è davvero... I pochi sbocchi sono l'insegnamento, impieghi in archivi statali, oppure lo storico vero e proprio... Vedi anche tu che le possibilità sono un pò limitate... Io ho scelto storia non tanto in prospettiva lavorativa, ma perchè mi è sempre piaciuta come disciplina... Come lavoro non saprei... (mi piacerebbe fare lo scrittore/giornalista.. , ma certamente dovrò far altro per mantenermi..)
No dai.... Facoltà interessanti ci saranno pure... Ripeto: io mi sono trovato piuttosto bene... PS: un altro lavoro che si può fare con la laurea di scienze storiche è il bibliotecario....:contratto:
il problema non è trovarmi bene durante lo studio il problema è trovarmi bene dopo e non penso ci sia tanta richiesta di bibliotecari... che indirizzo hai scelto?