1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Victoria 2: A House Divided - Partita multiplayer

Discussione in 'C'era una volta l'Intelligenza Artificiale' iniziata da Enok, 11 Febbraio 2012.

  1. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Evidentemente c'è una incomprensione per quanto riguarda il concetto di "buon senso". Io lo intendo come fair play, rispettare le regole o i meccanismi del gioco, non approfittare della propria potenza per distruggere la partita di un altro giocatore, interpretare il ruolo di una nazione ottocentesca, eccetera. Tradire un'alleanza, sforare i limiti d'infamia et similia sono tutte cose perfettamente regolari ed hanno a che fare con la strategia di un giocatore, che non deve essere per forza "politicamente corretta".

    Se a te serviva una guerra contro la Francia, avresti dovuto fabbricare una rivendicazione contro di essa e dichiarare a lei guerra. Hai detto tu stesso nell'altra discussione (e lo ripeti implicitamente in questa) che la tua guerra per la Sicilia è fasulla ed è solo un metodo per arrivare alla Francia e aggirare la mancanza di casus belli. Ti sembra consono ai meccanismi di Victoria 2? Per dirla terra-terra, hai mai visto l'IA comportarsi in questa maniera? Questo gioco si basa sulle rivendicazioni e gli obiettivi di guerra, non è come EU dove basta un casus belli per fare guerra e poi si decide tutto alla fine; se qui imposti un wargoal sulla Sicilia (tant'è che la guerra è definita come "Ottoman conquest of Sicily") quello dovrebbe essere il tuo obiettivo. Se non è un exploit questo...
     
  2. Purfa

    Purfa

    Registrato:
    22 Febbraio 2010
    Messaggi:
    1.379
    Località:
    Mogliano, Italy
    Ratings:
    +122
    Allora è un exploit anche la pace fatta da fuffy come warleader nei tuoi confronti, dato che la Russia potrebbe aver voluto continuare la guerra.
     
  3. Vestinus

    Vestinus

    Registrato:
    1 Ottobre 2009
    Messaggi:
    1.643
    Località:
    Pescara
    Ratings:
    +45
    Solo perché la IA non ha la lungimiranza per fare ciò non significa che da umano non dovrei sfruttare una decisione volontaria di un altro umano per colpirlo.
    Come ho già scritto la stessa azione con i due esiti diversi è comunque una vittoria diplomatica e in se ha molto più "spirito ottocentesco" che non le vostre guerre a nastro.

    Sinceramente non ho mai visto la IA sforare così il limite di infamia...è exploit anche questo?
     
  4. Felipe

    Felipe

    Registrato:
    8 Novembre 2010
    Messaggi:
    388
    Ratings:
    +8
    "In questo caso c'è stato un cambio di giocatore quindi la situazione è un po' più complicata ma se mi metto d'accordo con una nazione per attacarne un'altra, non c'è buon senso a fare pace all'istante."
    Cos'è che non è chiaro? Tu parli di "interpretare il ruolo di una nazione ottocentesca", in questo caso non si è interpretato il ruolo della nazione scelta. Ma non ne faccio di certo una colpa, a me sta benissimo come sono andate le cose poiché è subentrato un nuovo giocatore con altre politiche e di certo Rajas non avrebbe per niente dovuto dichairare sapendo che non avrebbe continuato.
     
  5. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Guarda che anche io avrei voluto continuare volentieri la guerra da solo contro la Russia. Se aveste atteso la scadere della tregua, l'avreste visto quanto sarei stato felice di continuarla. :)

    Ma a parte questo discorso sulla volontà di ognuno di continuare quella guerra, perchè sarebbe un exploit (=aggirare i meccanismi di Victoria 2) terminare una guerra quando i 2 leader firmano la pace? In tutti i giochi Paradox funziona così.

    Ripeto ancora una volta: exploit significa aggirare i meccanismi del gioco. Victoria 2 concepisce benissimo lo sforare il limite d'infamia, tant'è che ci sono dei malus appositi per questa situazione.
     
  6. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Non mi è chiaro per quale motivo parli di buon senso applicato a quella situazione. Se anche Rajas avesse cambiato idea e avesse voluto firmare una pace, cosa ci sarebbe stato di strano? Un tradimento di un sovrano non ha nulla a che fare col buon senso del giocatore dietro la tastiera.

    Sono argomenti totalmente separati... purtroppo è evidente che non riesco a spiegarmi. :-(
     
  7. Felipe

    Felipe

    Registrato:
    8 Novembre 2010
    Messaggi:
    388
    Ratings:
    +8
    Se ho capito bene, tu sostieni che non c'è mancanza di buon senso se una anzione dichiara guerra chiamando gli alleati e l'istante successivo firma la pace bianca... Non mi pare di aver mai visto simili situazioni nella storia dell'umanità.
    Dato che questo è un gioco io tiro in ballo il fatto che sia cambiato il giocatore dietro la tastiera e quindi giustifico un simile comportamento
     
  8. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Beh, se il giocatore dichiara guerra appositamente per firmare subito una pace (per cosa poi? per ottenere una tregua gratuita?), allora certo che è contro il buon senso. Scusa ma non avevo capito assolutamente il tuo discorso, dato che è evidente che non si è trattato di questo.
     
  9. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Parliamo di giocare secondo le regole del gioco, quello che l'ia farebbe e quelle della diplomazia ottocentesca, ma non sempre si puo' avere tutte e tre le cose insieme.

    Per esempio quello che la Francia ha fatto a me e' perfettamente consentito dal gioco, ma l'ia non l'avrebbe mai fatto ne' ha alcun senso nell'ottica di diplomazia reale.
    Nella realta' la francia potrebbe benissimo tradirmi, ma non costringermi alla tregua instantanea.
    Lo stesso meccanismo della tregua e dei cb di victoria 2 e' una forzatura della realta'. Il piemonte ha ridichiarato guerra all'austria ben prima dei "5 anni di truce" la popolazione era entusiasta della nuova avventura (niente malus militanza) ne' a nessuno e' parso ci fosse nulla di strano se il piemonte voleva la rivincita cosi' presto(niente infamia)
     
  10. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Io non ho parlato di "diplomazia ottocentesca" e nemmeno di realismo; per ogni cosa relativa a regole, diplomazia, paci e guerre ci si deve attenere ai meccanismi di Victoria 2, come avevo ben chiarito al momento di organizzare il multiplayer. Quello che ho scritto è "interpretare il ruolo di una nazione ottocentesca", nel senso di giocare con quella mentalità e non con l'obiettivo di dominare il mondo, distruggendo gli altri giocatori solo per il gusto di scalare la classifica. Alla Risiko insomma.
     
  11. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    Io spero che nessuno voglia la world conquest alla risiko, io di sicuro no. Chiaramente penso tutti gradirebbero di scalare la classifica ed e' parte dello spirito dell'epoca.

    Mi piacerebbe anche un limite all'infamia e che le richieste di pace siano ragionevoli, ma comunque se qualcuno diventera' molto piu' forte rispetto agli altri, spero che una coalizione cerchera' di fermarlo, come e' stato per Hitler, Napoleone e ovviamente Enok, con oltre 100 di infamia sei proprio un cattivone hahah :D.
     
  12. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    Beh, interpretando la mentalità di una nazione dell'epoca non vedo perchè dovrei scatenare una guerra su vasta scala con una potenza che non è una minaccia per me, ma solo per scalare la classifica. Posso anche avere 100 infamia, ma non li ho certo guadagnati attaccando gli altri giocatori*; l'unica cosa che mi sono permesso, dopo che l'Austria è venuta a scorrazzare nel mio giardino di casa (si è annesso metà regione di Singapore e metà di una regione in Sud Africa che io posseggo...), è stato imporre lo status quo in Sokoto.

    Comunque di questo non mi lamento, è solo per mettere i puntini sulle "i".

    *gran parte li ho guadagnati per aver rispettato i meccanismi di Victoria e non aver cercato scorciatoie contrarie al buon senso.
     
  13. uriel1987

    uriel1987

    Registrato:
    24 Giugno 2007
    Messaggi:
    1.040
    Ratings:
    +31
    La nostra rivalita' e' anzi tra le piu' storicamente accurate e ragionevoli che ci siano! Russia e uk non sono state molto amiche nel periodo vittoriano, questo per ragioni che sono evidenti anche nel gioco, abbiamo troppe mire che colliono in estremo oriente.

    Gia' prima della guerra in effetti ci stavamo scannando diplomaticamente per aggiungere le nazioni di confine alla nostra sfera di influenza, ed era in corso una gara da entrambe le parti per arraffare terra tra persia e india.


    Il "Great game" tra uk e russia e' celebre, un mix di guerra fredda e guerra vera e propria xD
    http://en.wikipedia.org/wiki/The_Great_Game
    http://en.wikipedia.org/wiki/Crimean_War
    http://en.wikipedia.org/wiki/First_Anglo-Afghan_War
    http://en.wikipedia.org/wiki/Second_Anglo-Afghan_War
    Le relazioni si sono normalizzate solo nel 1907 quando per paura dei tedeschi russi e inglesi si misero d'accordo sul come spartirsi l'asia centrale.
     
  14. Vestinus

    Vestinus

    Registrato:
    1 Ottobre 2009
    Messaggi:
    1.643
    Località:
    Pescara
    Ratings:
    +45
    considera che neanche Francia e UK si amavano...sono state varie volte sul piede di guerra. Solo la minaccia Tedesca (superiore ormai alla sola Francia e la minaccia alla sipremazia navale Inglese) le rese alleate (prima lo furono solo contro la Russia per salvare l'impero Ottomano)

    http://en.wikipedia.org/wiki/Fashoda_Incident
    http://en.wikipedia.org/wiki/Scramble_for_Africa

    lo stesso sviuluppo delle navi da guerra a vapore e corazzate fu una vera rincorsa tra Francia e UK
    http://it.wikipedia.org/wiki/Corazzata
     
  15. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    @Uriel
    Parlavo della Francia ovviamente.
     
  16. bacca

    bacca

    Registrato:
    19 Ottobre 2009
    Messaggi:
    11.069
    Località:
    Veneto Indipendente
    Ratings:
    +1.543
    Enok , stavo scherzando ovviamente sulla chiusura dell'altra discussione!
     
  17. Felipe

    Felipe

    Registrato:
    8 Novembre 2010
    Messaggi:
    388
    Ratings:
    +8
    Purtroppo mercoledì ho un improvviso impegno e non potrò esserci. C'è qualcuno che potrebbe sostituirmi?
     
  18. Felipe

    Felipe

    Registrato:
    8 Novembre 2010
    Messaggi:
    388
    Ratings:
    +8
    Nessuno?
     
  19. Felipe

    Felipe

    Registrato:
    8 Novembre 2010
    Messaggi:
    388
    Ratings:
    +8
    E purtroppo anche il prossimo mercoledì non ci sarò -.- Dovrei giocare la sera prima della II prova e non è il caso. Mi dispiace molto
     
  20. Purfa

    Purfa

    Registrato:
    22 Febbraio 2010
    Messaggi:
    1.379
    Località:
    Mogliano, Italy
    Ratings:
    +122
    Ahia... beh per stasera puoi stare tranquillo che avrai la protezione, vedi se ce la fai a trovare qualcuno per la settimana prossima! Brutta faccenda gli esami di stato.
     

Condividi questa Pagina