non mi intendo abbastanza di armi per fare una classifica dell'arma migliore, mi limito al gusto estetico: - Enfield
Kennedy è stato ucciso dal Glorioso Moschetto... "3 centri di cui uno alla testa da 150 metri col bersaglio in movimento... ciò mostra che può fare un marine motivato col suo fucile" cit...
Ho votato per il Lee Enfield (considerato ancora oggi una delle armi più efficaci mai costruite, soprattutto a livello di otturatore). Non dimentichiamoci però il nostro Carcano, che oltre alla sua precisione, ospitava un colpo in più (6) rispetto al Kar 98 tedesco (5)...
Del Carcano spesso si parla di fucile vecchio obsoleto e ineffeciente.. invece nella WW2 pur essendo vecchiotto, manteneva ancora una buona precisione nel tiro e una discreta robustezza
Il Modello 91 - Carcano ha sofferto del fatto di essere il risultato di scelte di compromesso, svolte sia per motivi tecnici che politici e della bassa capacità industriale italiana. Poteva andar bene (il Moisin Ngant ma anche l'arma svizzera ebbero una gestazione simile. Lo stesso Enfield era nato come compromesso provvisorio) e poteva andar male: è andata male. Naturalmente non occorre essere drastici: era un'arma all'altezza di molte in circolazione e migliore di alcune francesi, ad esempio. Solo che accettando un lieve ritardo nella messa in produzione si sarebbero potuti eliminare alcuni difetti. Vale la pena di rilevare che l'Enfield, genericamente il migliore, è anche quello realizzato più tardi, utilizzando quindi numerose esperienze. Ma l'Italia dell'epoca aveva fretta e si dovettero accettare dei compromessi. Molti dei difetti rimasti derivavano dalla cattiva capacità industriale di produrre prodotti di qualità: oltre al disegno non ottimo, pertanto, occorre considerare le insufficienze connesse con la sua realizzazione. Infine, dopo la metà degli anni '30, a seguito delle vicende belliche coloniali e spagnole, si iniziò a pensare di cambiar calibro. La cosa andò avanti, realizzata in aprte, poi le stesse guerre obbligarono per praticità a tornare indietro... a tutto discapito della resa effettiva. Di qui una resa di fatto peggiore di quanto si sarebbe potuto aspettare. Aggiungerei due testimonianze. La prima degli Australiani che valutarono il mod. 91 provando quelli catturati in nord Africa nel '40: lo considerarono inferiore ai loro. La seconda del mercato americano che si appassiona per le ex ordinanza: il mod. 91 è assai apprezzato dagli amatori americani e tra loro assai diffuso, gli stessi amatori che, al contrario, trovano poco pregevole il mas 36 francese (a mio avviso il più interessante bolt action militare prodotto... non a caso è del 1936. Da notare che a questa data tedeschi e americani iniziavano a provare e realizzare un fucile d'assalto, i francesi ad un bolt action ... non erano solo gli italiani a non saper avanzare previsioni per la guerra successiva)
Stando ai vostri voti del sondaggio escludendo il garand il migliore sarebbe indubbiamente il kar98 e ci sarebbe anche qualche voto al lee enfield e al Mosin Nagant 91/30. E i fucili jappo ? Erano di qualità inferiore ?:humm: leggendo semrpe su wiki pare che il lee enfield però aveva una cadenza di tiro:humm:
Le armi nipponiche era simili a quelle italiane. Tra l'altro erano armi troppo lunghe per la corporatura media dei giapponesi dell'epoca. Le canne lunghe erano il risultato di progetti che dovevano tener conto delle polveri realizzate intorno al 1880 mentre già 20 anni dopo la situazione era ben diversa e le canne potevano essere accorciate. Ma chiaramente non in tutti gli eserciti le novità erano apprezzate. Persino l'Enfield era nato "corto" per rispondere alle esigenze anche dei reparti a cavallo! Neanche lui, pertanto, nacque a seguito di una consapevole scelta in tal senso. Il Moisin Nagant venne "accorciato" dai sovietici nel 1930 e dopo l'accorciamento resta "solo" 1,25 di lunghezza! Solo nel 1944 venne ridotto a dimensioni acettabili ma... con una baionetta incorporata in permanenza! Come dire: moderno si ma non esageriamo! L'Enfield era (è) noto per l'alta cadenza di tiro, la più alta fra tutti quelli citati. Ciò era il risultato delle esperienze coloniali e derivava dalla necessità, per piccoli reparti, di supplitre con alti volumi si fuoco contro avversari che caricavano in massa. Poiché però l'arma era utilizzatra da tutte le forze armate inglesi, allora era stato sistemato un blocco al caricatore per costringere i soldati a sparare un solo colpo per volta, camerandolo singolarmente. Gli altri colpi nel caricatore erano tenuti "per riserva". Le esigenze della I G.M. fecero eliminare rapidamente il blocco. Non a caso i modelli che lo mantengono (come pure quelli che hanno il sight volley, il mirino per il tiro a distanze ampissime) hanno un alto valore sul mercato del collezionismo. Quello dello spreco dei colpi era una sorta di incubo diffusissimo tra gli ufficiali di tutta Europa. A molti reparti, soprattutto a quelli coloniali di ascari, venivano distribuite (un po' da tuti: tedeschi, francesi, ...) armi arretrate non perché ne mancassero di nuove bensì perché quelle arretrate erano...a un colpo solo!
l'otturatore mauser ha fatto la storia escludendo il fucile jappo che non mi è mai piaciuto, il garand perchè troppo avvantaggiato resta l'enfield, ma non è paragonabile al k98k IHMO...sebbene un tiratore ben addestrato era in grado di sparare con una cadenza di tiro elevata.
oddio non avevo completato il post, tutti i fucili hanno una cadenza di tiro xD wiki dice dai 20 ai 30 colpi al minuto contro i 15 del kar98
Grazie del chiarimento quindi facendo una "classifica" sui 5 1. Garand (più moderno e semiautomatico) 2. Kar98 (Gittata lunga, 1500 mm se non sbaglio, più corto e leggero rispetto il lee enfield) 3. Lee Enfield (Cadenza di fuoco più alta della media e più facile da ricaricare) 4. Mosin nagant (cadenza di tiro inferiore alla media, complesso nella ricarica, alcuni modelli molto più lunghi della media, anche se ha resistito all'inverno russo molto meglio del kar98) 5.Type 99 (Non adatto alle caratteristiche fisiche dei giapponesi, ed eccessivamente lungo ?)
Il Kar98 è più leggero (di pochissimo) e corto dell'Enfield,ma hanno più o meno la stessa gittata. Forse ti confondi col vecchio mauser che aveva una lunghissima gittata e la cui pallottola creò problemi alle blindo italiane in Africa.
Via il Garand per i motivi detti. Il 98 è in realtà una famiglia di modelli, il cui capostipite è il gewehr 98. Questa famiglia costituisce, con la sola eccezione dell'AK47, quella con il maggior numero di armi prodotte al mondo. Si tratta, letteralmente, di milioni di esemplari basati sul g.98 costruiti nel mondo. La qualità del prodotto non si discute. Il vero difetto, oltre alla necessità di una certa pulizia, è costituito dal caricamento, che deve esser lento e che quindi comporta un basso rateo di fuoco. Per il resto un'arma di qualità insuperata. La lunghezza totale del capostipite era di 1255 mm. Nel periodo dal 1899 al 1903 si ridusse la canna, essendo la lunghezza non più necessaria. Nacque così il k (Kurz = corto) 98. Nel 1904 il modello fu ulteriormente migliorato e, distribuito dal 1908, fu l'arma standard della I GM. La lunghezza totale era di un 1110 mm. Nel 1922 il k98 fu ulteriormente modificato anche per adattarlo a differenti proiettili, lasciando inalterata la lunghezza. Il rateo di fuco era leggermente migliorato. Fu l'arma standard della II GM. Le discussioni se sia o meno migliore dell'Enfield sono eterne ma si tratta di un'arma eccellente sotto tutti i punti di vista. Altre importantivarianti furono negli anni 30 in Austria, mod. 20/40 O (diffuso poi tra la Luftwaffe) e per utilizzare materiale Ceko, mod. 33/40, più corto (1000 mm) ma che aveva difetti di rinculo eccessivo e di violenta fiammata. Detto dell'Enfield. Il Moisin Nagant, che è il mio preferito, mantiene alcuni difetti, connessi ad un otturatore inutilmente complesso. Peraltro si tratta di un'arma efficiente realizzata per tirare su distanze lunghissime (usualmente sino a 2000 m: poiché l'addestramento dei soldati era poi ridotto, le distanze superiori ai 1000 su molti mirini sono state fresate: tuttavia l'arma è utilizzabile a quelle distanze!). Sotto alcuni aspetti era paragonabile al G98 e migliore di questo. Certo, è inferiore, in complesso, al k98. Ma ha un fascino tutto suo. I fucili più quotati in assoluto per la loro precisione e funzionalità, a questo punto vanno citati, sono il Moisin Nagant modificato dai Finlandesi e il derivato svedese del Mauser, il mod. 1896 nelle sue varianti. Non a caso due modifiche.
Per saperne di più: http://www.exordinanza.net/ Veri esperti che trattano le varie armi in questione, con comparazioni, storia, ecc...
in effetti l'ho sparata grossa, la gittata del 98k andava dai 500 agli 800 m Quindi i fanti sovietici durante la ww2 non sfruttarono al massimo le potenzialità del loro fucile ? Quindi la sfida tra il 98k e il Lee-enfield sta nel fatto che anche se il lee enfiled aveva un rateo di fuoco molto maggiore i mauser erano armi più precise e si inceppavano raramente ? Ora mi viene un dubbio...ma i paesi del Commonwealth nella II GM usarono di più il Lee Enfield modello n°1 mk III o il modello n°4 mk I ??