Guerra di Secessione Statunitense

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Lakota, 19 Ottobre 2006.

  1. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    be un intervento europeo non era da scartare considerando che molte nazioni europee erano liberali e simpatizzavano per la Confederazione,lo stesso garibaldi che era liberale se non mi sbaglio si rifiutò di prendee il comando delle forze dell'Unione,be un appoggio inglese francese e italiano,probabilmente avrebbe cambiato le sorti della guerra.ora che ci penso sul fatto messicano avete ragione,il texas si era scannato con il messico poco tempo prima,poi non correva buon sangue fra i 2 popoli,lo stessto Santa Ana definiva i texani dei briganti,e i texani definivano i messicani degli "stupidi Peones"però considerando una possibile espanzione messicana non più nel texas ma nella california,considerando che il grosso dell'esercito dell'Unione era dislocato sulla costa atlantica(o li vicino)e non sul confine messicano,forse almeno una iniziale avanzata ci sarebbe stata.
     
  2. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    concordo, il messico non aveva preso bene la rivoluzione texana, ne la guerra con gli usa. Avevano qualche sassolino da toglierisi dagli stivali. E la confederazione indebolita dalla guerra con il nord, sembrava un bocconcino preparato apposta. Invitarli avrebbe potuto essere un tantinello pericoloso.

    X i Border States:

    Reparti sudisti

    Missouri

    Freeman's MO Cavalry Regiment
    Fristoe's MO Cavalry Regiment
    1st MO Cavalry
    2nd MO Cavalry
    4th MO Cavalry
    7th MO Cavalry
    1st MO Infantry
    3rd MO Infantry
    4th MO Infantry
    12th MO Infantry

    MARYLAND:

    1st MD Battery

    1st MD Cavalry Battalion

    1st MD Infantry
    2nd MD Infantry Battalion
    2nd MD Infantry

    Kentucky:

    Byrne's KY Horse Artillery
    Callahan's KY Horse Artillery
    Graves' KY Battery
    Lyon's-Cobb's KY Battery

    Sypert's KY Cavalry Regiment
    1st KY Cavalry
    2nd KY Cavalry
    3rd KY Mounted Infantry
    4th KY Cavalry
    6th KY Cavalry
    9th KY Cavalry
    10th KY Cavalry
    10th KY Partisan Rangers
    11th KY Cavalry
    12th KY Cavalry
    13th KY Cavalry
    16th KY Cavalry


    KY State Guard
    1st KY Infantry
    2nd KY Infantry
    3rd KY Infantry
    4th KY Infantry
    5th KY Infantry
    6th KY Infantry
    7th KY Infantry
    8th KY Infantry
    9th KY Infantry

    Non propio 4 gatti. E me ne manca ancora qualcuno.

    Che i sudisti ricevessro un caloroso benvuto era impossibile visto che il 50% della popolazione era filo-nordista. Che se lo aspettassero no, visto che erano abituati a combattere su terrono amico, l'accoglienza che ricevettero gli è sembrata fredda, come dargli torto.
     
  3. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    be i confederati avevano un buon esercito,più preparato e meglio esperto,è che solo il nord era più industrializzato,al sud cerano enormi piantagioni,ma con le piantagioni non si costruiscono cannoni....
     
  4. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Ottimo, io sono al lavoro e non ho accesso alle mie fonti (che sono principalmente i mie libri per cui ti credo sulla parola) Come si può notare però le formazioni sudiste del Kentucky e Missouri sono decisamente superiori a quelle fornite dal Maryland.
    Per questo mi spiego poco la campagna del 1862, vabè durante il natale (dove avrò un pò di tempo libero) indagherò meglio
     
  5. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    detto così sembra quasi che Garibaldi fosse confederato. Invece era il contrario. Comunque Garibaldi entrò in scena 2 volte.
    La prima fù Lincoln a chiamarlo e Garibaldì accettò subito, solo che poi non se ne fece nulla, Garibaldi voleva il comando di tutto l'esercito, (mi immagino le risate di Lincoln quando lesse la lettera, se ascoltate si sentono ancora le risate.......:facepalm: ).

    La seconda volta fù lui ad essere più umile ed offrirsi per il comando di un'armata, ma questa volta fù Lincoln che ormai aveva qualche buon generale al comando a rifiutare.

    L'unica nazione europea che in qualche modo prese rapporti con la confederazione fù l'Inghilterra.
    (il governo italiano era filo-unionista, quello francese mise a disposizione qualche cantiere navale, ma fù trascurabile il contributo).

    L'inghilterra secondo me voleva fare qualche scherzetto all'Unione, non aveva mandato giù la guerra del 1812 e secondo me ancora gli bruciava la Rivoluzione Americana. Diciamo che il Maine, etc.. gli stuzzicavano la fantasia, e avrebbero fatto un pensierino sull'aiutare la confederazione, ma c'era il "piccolo" problema della schiavitù e non se ne fece nulla.

    Quale sarebbe la "tattica" adottatta nella ACW?

    Si era il Colonnello Upton.

    Le tattiche stavano mutando, ma io ho detto che il fucile rigato non era questo portento che si crede. Ci sarebbero state più perdite rispetto ad un attacco ai tempi di napoleone? si.
    Ma anche l'attacco era diverso, tu giustamente citi Malvern Hill, io aggiungo alla lista anche Gettysburg, Frederiscksburg, in parte Chickamagua, Shilow, e altre decine di episodi.

    Ma tutte queste battaglie hanno in comune 3 cose.

    1) terreno completamente piatto e scoperto.
    2) L'attaccante si ammassa davati le posizioni del difensore
    3) Nessuna sorpresa o tentativo di aggiramento.

    Ossia una carica frontale a testa bassa, stile battaglie degli antichi romani, in questo la tattica però non c'entra nulla, è dall'antichità che quella tattica veniva usata, ed è quella che venne usata durante la IGM, e che qualcuno usò anche dopo tipo durante la guerra IRAN-IRAQ, ossia sfondare le linee avversarie mediante il peso dellla superiorità numerica.

    Ma non era "la regola". La guerra non veniva combattuta in questo modo, sono episodi all'interno di un conflitto.

    Il fucile rigato era più letale di quello napoleonico ad anima liscia, sicuramente si.

    Era l'ammazzatutti che "costringe" gli americani ad inventare nuove tattiche, assolutamente no.

    E lo dimostra il fatto che nonostante gli americani avessero combattuto anni e anni e secondo voi avevano "innovato" le tattiche in certe occasioni continuarono ad utilizzare quelle tattiche.

    Fatto stà che il 90% degli scontri nella ACW, si risolse quando le 2 parti, a baionetta innestata entravano in contatto.
    E se il fucile rigato era questo portento di arma, l'attaccante avrebbe dovuto cedere prima di arrivare al contatto, perchè sarebbe stato massacrato ed invece questo non accadeva.

    Quindi o chi sparava aveva una mira da cane o non era così facile beccare qualcosa con i fucili ad avancarica.

    Sulla cavalleria non posso portarti prove per confutare quello che dico, perchè non venne formato nemmeno 1 reggimento "all'europea". Quindi non ho fatti da citare. Anche se di cariche ce ne sono state, in alcuni casi hanno avuto successo in altri no.
    Ma non era cavalleria pesante.
     
  6. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    sono meno, perchè la popolazione era minore

    queste sono le unità arruolate dalla parte unionista nel maryland, come vedi non sono poi così tante in più di quelle sudiste:

    MD Artillery

    MD Cavalry

    1st MD Eastern Shore Infantry
    2nd MD Infantry
    3rd MD Infantry
    6th MD Infantry
    7th MD Infantry
    8th MD Infantry
     
  7. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
     
  8. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Più che altro direi (per i primi anni) molto meglio comandato, visto che come esperienza e addestramento esistevano solamente qualche brigata federale rimasta unionista.

    Vedo più importante l'aspetto della coesione delle brigate(dovuta alla composizione di elementi dello stesso stato) vedi la brigata texana di Hood o quella virginiana di Pickett piuttosto che la preparazione che fu tutto sommato abbastanza inesistente (per i primi mesi di guerra)
     
  9. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Garibaldi per sua ammissione era Liberale e simpatizzava anche per la confederazione,se mi dai dei dati dove dicono che l'Italia era filo unionista mi fai un faovore,poi mi sono dimenticato della spagna,che a cuba era soggetta a ribellion che bene o male gli spagnoli seppero domare finanziate dagli USA e quindi non aveva certo buoni rapporti con l'Unione.cmq hai ragione Skuby ke truppe confederate all'inizio della guerra erano più esperte,per ovvi motivi,poi con l'andare della guerra le truppe unioniste si fecero per lo meno esperte quanto quelle confederate,e soprattutto alla fine della guerra i soldati confederti erano spauriti ed avevano nel loro esercito addirittura ragazzi di 15-16 anni.cmq una domanda,se non mi sbaglio nei confederati cerano anche molti indiani,non mi ricordo precisamente ma un ufficiale indiano e confederato era cosi fedele alla confederazione che fu uno degli ultimi ad arrendersi.o mi sbaglio?
     
  10. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Premesso che vorrei verificare meglio a casa tra le mie fonti, il sito in questione da questi reggimenti

    http://www.civilwararchive.com/unionmd.htm

    un pò di più di quelli da te citati, tra l'altro la proporzione di forze messe in campo nei vari reggimenti fu di circa 60000 pro unione e 25000 pro confederazione, in uno stato così piccolo una percentuale decisamente sbilanciata.
     
  11. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    magari!! stavo facendo un file con tutte le unità nordiste e sudiste, per molti stati ancora è incompleta.

    E gli stati di confine li ho lasicati per ultimi perchè sono i più incasinati. Se hai qualche odb, mi faresti un favore. Visto che devo incrociare i dati per verificare.

    Per la popolazione il maryland lo danno a:

    515,918 white man
    87,189 slave
    83,942 free black

    per un totale di 687,049 uomini arruolabili
    sei sicuro per gli 85.000 arruolati? Mi interessa parecchio questa cifra.
    grazie
     
  12. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Non certo al 100% per quello mi riservavo una verifica, ti farò senz'altro sapere
     
  13. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    precisazione, non faccio il professore, o_O e non vorrei farlo qui, anche perchè di castronerie ne dico tante pure io.

    Ma lo sai che significa liberale? Come fai a dire che uno è liberale e poi dire che simpatizzava per gli schiavisti?

    Comunque.........

    .......il Presidente contattò Garibaldi poiché sapeva che l’eroe dei due mondi non nascondeva le sue simpatie per gli ideali dell’Unione. Lincoln scrisse a Garibaldi per affidargli il comando di un’armata ma l’eroe dei due mondi rispose al Presidente che voleva il comando supremo di tutto l’esercito nordista. Non se ne fece nulla in quanto Lincoln e altri senatori ritennero inopportuno affidare il comando ad uno straniero. Un conto era un’armata, un altro tutto l’esercito… Quando Garibaldi tornò ad offrire i suoi servigi l’Unione aveva ormai trovato.................etc..

    Secondo me era filo-unionista, secondo me però. Bisognerebbe chiederlo a lui per fugare ogni dubbio, ma da quanto dicono i libri.........

    qui entriamo in un campo minato, comunque.

    La mia filo-nordista è un'impressione. Non credo sia confutabile, almeno non quanto la tua che era filo-sudista.
    Questo perchè l'Italia è nata ufficialmente nel 1861, ossia a ridosso della ACW, e per un regno appena nato è difficile appoggiare un altro governo in guerra. Anche se avessero voluto avrebbero prima dovuto pensare all'austria. Quindi gli italiani credo abbiano pensato molto di più ai problemi con l'austria, al brigantaggio e ad altro, piuttosto che con chi allearsi tra usa e csa.

    L'italia era sotto il giogo austriaco, quindi per affinità era più legata ad un paese anti-schiavista che ad uno schiavista. I principi di libertà del risorgimento, l'autoderminazione dei popoli etc...

    Le altre nazioni si tennero bene alla larga da appoggiare uno o l'altro, per evitare problemi.

    Una cosa era sicura, a nessuno stava simpatica la Confederazione schiavista, ma gli stati uniti divisi facevano gola a molti, quindi diciamo che preferivano stare a vedere che succedeva.
    Infatti nessuno stato europeo riconobbe la confederazione.

    di sicuro non con il Sud, visto che a più riprese i rappresentati degli stati del sud proposero l'occupazione di Cuba, Puertorico etc... proposte respinte in favore della costruzione di ferrovie per l'ovest.

    credo che abbia detto l'esatto contrario.
    I volontari dei 2 eserciti non avevano addestramento militare, tranne pochi ufficiali in forza all'esercito regolare. Il 99% degli uomini arruolati avevano esperienza bellica praticamente nulla. Quindi i 2 eserciti erano equivalenti dal punto di vista esperienza.

    Il sud era avvantaggiato per una questione organizzativa, riuniva i reggimenti in brigate omogenee per "stato" mentre i gli unionisti (propio perchè unionisti) univano in brigate i reggimenti provenienti da stati diversi, quindi diciamo che c'era un certo menefreghismo verso i commilitoni di un'altro stato, se disposti a qualche sacrificio, per i vicini di casa, se ne fregavano spesso di chi abitava a 2000km di distanza.

    si furono riuniti in reggimenti e brigate.

    Più di qualche ufficiale. Era il Generale di Brigata Stand Watie che fù l'ultimo ad arrendersi.
    Ci furono anche molti reggimenti nordisti.

    Caso più unico che raro, l'unico reparto a passare in massa dall'altra parte delle linee fu il 1st Cherokee Mounted Rifles Regiment.

    Comunque ci vorrebbe solo un post per parlare degli indiani nella ACW, anche perchè ci furono altre guerre civili nella guerra civile.

    ciao
     
  14. AntonioLopezDeSanta Ana

    AntonioLopezDeSanta Ana

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    1.042
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +0
    be a quanto so io,i soldati confederati avevano sicuramente più preparazione(non bellica)all'utlizzo nelle armi come dicono anche die libri e anche su internet i cittadini suddisti erano abituati a un utilizzo frequente delle armi,cmq come dici tu è da scartare una entra in guerra dell'italia o anche un invio di aiuti.
     
  15. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    S.P.Q.R. e Skuby: non è che riuscite a farmi avere un prospetto dei reclutamenti anno per anno (possibilmente accorpati a livello di brigata) di Unione e Confederazione, con indicazione del periodo storico di entrata in servizio? Mi sarebbero utili per fini "istituzionali" di NWI :cautious: . So che potreste anche dirmi di cercarmeli da solo, ma per me le fonti sono un vero ginepario, e se S.P.Q.R. mi dice che sta facendo un file :D
    Ciao
     
  16. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Dal Dyer's Compendium, che credo sia la fonte autorevole di riferimento dell'unione questi sono man by man per singolo stato le suddivisioni (p.s Si riferiscono all unione per la confederazione devo ancora trovarli)
     

    Files Allegati:

    • Civ1.JPG
      Civ1.JPG
      Dimensione del file:
      114,4 KB
      Visite:
      7
    • Civ2.JPG
      Civ2.JPG
      Dimensione del file:
      50 KB
      Visite:
      4
  17. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    sono due gli estratti, ma in anteprima ne vedo solo uno boh....comunque basta cliccare un pò più a destra di auello visibile e c'è anche il primo foglio ( magari li vedete tutti e due ed allora è solo un mio problema)
     
  18. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Ehehehe mica chiedi poco, sono 2 anni che ci lavoro e non stò nemmeno a metà.

    I problemi sono tanti.

    1) Gli archivi unionisti sono straricchi di informazioni, quindi và fatta una scrematura
    2) Quelli confederati sono incompleti, quindi è un macello per trovare le fonti.

    poi devo fare una premessa.

    I reggimenti venivano formati con i volontari provenienti dagli stati.
    I soldati eleggevano gli ufficiali, mentre il governo statale nominava il Colonello e il governo federale dava il numero al reggimento. Gli ufficiali generali invece venivano nominati dal governo federale.

    I reggimenti venivano numerati così:

    1° NY Infantry regiment
    oppure
    1° US Cavalry regiment

    Quindi esistevano tanti 1° Reggimento fanteria, ma uno era del New York State, uno dell'Illinois etc..... I reggimenti US o CSA invece erano quelli "regolari" costituiti dal governo confederato o federale.

    Poi i reggimenti unionisti non venivano rinforzati, ossia si reclutavano 1000 uomini, e venivano inquadrati in una brigata, dopo X battaglie erano praticamente tutti morti oppure alla scadenza della ferma, il reggimento cessava di esistere e veniva sciolto.

    I confederati molto spesso invece rinforzavano i regimenti, quindi dopo X battaglie lo rinforzavano e i reggimenti rimanevano, però qui ci sono altri 3-4 problemi.

    1) I reggimenti confederati spesso ridotti all'osso venivano riuniti ad altri reggimenti dello stesso stato e fusi insieme, e spesso nei registri il nome del nuovo "reggimento" cambia.

    2) Es. I reggimenti reclutati in Arkansas si trovavano a 3000km dalla capitale Richmond, spesso 2 reggimenti facevano domanda per "il numero" e da richmond un dipendente statale inviava la lettera magari dopo 2 mesi. Quindi quel reggimento iniziava a combattere come reggimento Pippo (nome del colonnello) per poi diventare il 13° Arkansas. Siccome c'era un po' di confusione spesso 2 impiegati mandavano lo stesso numero a 2 reggimenti diversi dello stesso stato, magari uno combatteva con l'Army of Tennessee e uno con l'Army of North Virginia. Quindi un macello.

    3) I confederati tendevano a formare reggimenti di cavalleria (chi voleva essere arruolato in fanteria?:facepalm: ) per essere arruolati in cavalleria bastava portarsi il cavallo da casa.
    Quindi la qualità delle cavalcature era molto bassa. Dopo 3 mesi di campagna, il reggimento "diventava" di fanteria. Quindi combatteva come fanteria ma era di cavalleria.

    4) Se non si riusciva a reclutare 1000 uomini per formare almeno 10 compagnie, la designazione ufficiale era Battaglione.
    Quindi fino a 9 compagnie si formavano dei battaglioni, da 10 a 12 compagnie erano Reggimenti. E qui altro caos perchè spesso con i rinforzi si formavano altre compagnie e diventava un reggimento, oppure con le perdite, il reggimento a volte veniva declassato a battaglione.

    Ci sono tante altre varianti per i reggimenti ma mi fermo qui.

    Per l'artiglieria il discorso è simile. I reggimenti esistevano, ma venivano reclutate le "batterie". Poi a seconda del tipo di artiglieria, light, siege, etc.... le batterie diventano compagnie, etc.....

    Per le Brigate è il caos assoluto.

    All'inizio della guerra i reggimenti man mano che venivano formati venivano inquadrati in brigate e poi in divisioni.
    Ora i reggimenti che costituiscono le brigate variano da periodo a periedo quindi altro macello.

    Oltre a ciò per le brigate cambia anche il nome in parte.

    Le brigate non hanno numero, ma vengono identificate in base al comandante.

    Alla formazione la brigata prende in nome del comandante.

    Es. Jackson's Brigade, quindi quella brigata è "per tutta la guerra" la Jackson's brigade (Tipo 132° Divisione Corazzata Ariete), ma il comandante può morire, o essere promosso e lasciare il comando della brigata.
    Quindi la Jackson's Brigade, diventa la Pickett'Brigade, o meglio, rimane ufficialmente la Jackson's Brigade, ma viene identificata negli ordini di battaglia come Pickett's Brigate.
    Questo quando le cose sono semplici. Quando le cose sono complicate, tipo che Pickett si ammala.
    LA Jackson's Brigate, viene identificata come Pickett's Brigade, ma è comandata da Longstreet, quindi viene chiamata Longstreet's Brigate.

    Idem per le divisioni, ma qui è più facile perchè sono poche e i comandanti cambiano meno spesso.

    Per i corpi d'armata, gli unionisti davano un numero, quindi esistevano il I, II, etc... mi sembra ne costituirono 24 in tutto, mentre i confederati lo chiamavano I, II etc... in ordine crescente, ma per armata, quindi avremo il I, II corpo dell' Army of Tennessee e il I, II dell'Army of North Virginia, oltre a ciò "per comodità" loro!!! li chiamano col nome del comandante del corpo.


    Se qualcuno è arrivato a leggere fino a qui.....COMPLIMENTI

    Quindi Gresbeck, se riesci a restringere o precisare cosa ti interessa vedo di aiutarti.
    Diciamo che una cosa tipo

    1 gennaio 1862

    1° Armata
    I corpo
    divisioni 1,2,3, brigate X, Y, Z reggimenti 1,2,3,4

    è impossibile da ottenere in meno di 7,8 anni.

    Se ti interessa un particolare Ordine Di Battaglia per un ristretto periodo o battaglia, qualcosa già ce l'ho.
     
  19. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Gentilissimo, grazie. Comincio ad archiviare queste informazioni. Il discorso mi interessa perchè vorrei verificare la "storicità" di Forge of Freedom (ce l'hai?) e (in prospettiva) di Ageod's American Civil War. Magari provo a individuare scenari circoscritti e a farvi domande più specifiche, verosimilmente però dopo le feste, dopo avere "digerito" il manuale. Per adesso, grazie ancora.
    Ciao.
     
  20. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Registrato:
    16 Novembre 2006
    Messaggi:
    843
    Località:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    No nessuno dei 2, guardo le recensioni, e nel caso mando una raccomandata a Babbo Natale, sperando che non abbia già fatto gli ordini per i regali :D :sbav:
     

Condividi questa Pagina