D'accordissimo con Hurricane! Padre, qui non si vuole essere blasfemi anzi, si cerca di inquadrare storicamente la straordinaria figura di Gesù e di indagare sugli avvenimenti a volte troppo discordi tra loro riguardo agli esigui documenti pervenutici. Dìaltra parte Gesù diceva "cercate la verità"! Un confronto con un religioso come lei sarebbe utilissimo alla causa!
sostanzialmente corretto anche se molte questioni presentate come certezze sono probabili ma non certe. ad esempio "In Palestina le donne si fidanzavano all'età di 12-13 anni e si sposavano a 13-14. Gli uomini si sposavano tra i 18 e i 24 anni. Quindi i due dovevano essere molto giovani" vera la prima parte e che lei era molto giovane non per lui, per cui non ci sono certezze oppure "Tale censimento venne fatto nel 6 d.C. dal governatore della Siria Publio Sulpicio Quirinio in collaborazione con il prefetto Coponio." questione dibattuta la data e in contraddizione con la cronologia successiva 28dc "Gesù aveva poco più di trentadue anni." se è nato durante il viaggio per il censimento ( Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, 5 per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta)., e il censimento è del 6dc, nel 28dc non poteva avere 32 anni no: le legioni di stanza nelle province imperiali fornivano abitualmente coorti alle province vicine in caso di problemi.
Puntualissimo Tasso! In effetti qualche licenza l'ho notata anch'io come ad esempio la sicurezza nell'affermare l'esistenza di nazareth quando ultimamente la faccenda è molto controversa. "Esistevano anche province di dimensioni minori chiamate procuratorie, il cui governatore era nominato dall'imperatore. Queste province non erano presidiate da legioni, ma da forze militari locali ausiliarie. La Siria era una provincia imperiale. La Giudea era una provincia procuratoria, sulla quale il legato di Siria esercitava una supervisione. La Giudea ebbe limitate forze militari reclutate tra la popolazione non ebraica di Siria e di Giudea. Gli ebrei erano stati esentati dal servizio militare da Giulio Cesare, come premio in riconoscimento dell'aiuto da loro prestato durante la guerra alessandrina (47 a.C.) in cui Giulio Cesare rischiò di perdere la vita. Le truppe a disposizione del prefetto consistevano in circa 3.000 uomini armati alla leggera, suddivisi in cinque coorti ed un'ala di cavalleria. Le coorti (cohortes) erano costituite da fanti raggruppati in 6 o 10 centurie. Erano comandate da un prefetto di rango equestre, se quingenarie, o da un tribuno, se miliarie. Le centurie erano comandate da centurioni". Tutto questo avrebbe senso ma viene meno l'esistenza della coorte italica, a meno che, come suggerito da Tasso, nel periodo pasquale o magari in ottica ribellioni, non sia stata inviata in Giudea una legione dalla Siria tra i cui ranghi compariva una coorte italica.
Certo che li ho letti! Secondo te ti sei mai chiesto perché non sono importanti quanto quelli canonici?(innanzitutto sono stati scritti molto tempo dopo rispetto ai primi e pure l'esodo!) Non sono stati presi in considerazione poiché il Cristianesimo ruota tutto intorno al Cristo ossia a Gesù. negli apocrifi ci sono racconti delle figure che erano intorno a lui, Si possono leggere per curiosità,ma non dobbiamo nemmeno farne tanto affidamento per alcuni semplici motivi: sono stati scritti molto tempo dopo ,inoltre ci sono vangeli di dubbia provenienza,tipo il Vangelo di Maria,di giuda (Iscariota) quello di San Bartolomeo ! Chi ci dice che li abbiano scritti loro? sembrano più romanzato se li leggi rispetto ai canonici(bei romanzi sicuramente ma sempre romanzi) esempio: "Giuda Iscariota dopo aver tradito Gesù è pieno di sensi di colpa e si rimprovera,parla alla moglie che sta cucinando il pollo al fuoco, e la moglie gli dice chessara' mai era solo un uomo quant'è vero che questo pollo non può cantare 3 volte!detto ciò il pollo cantò 3 volte,allora udendo ciò giuda andò ad impiccarsi." ps-ma per favore!!!
Ma ti calmi un po' ? A me non sembra nè che trolli, nè che ci faccia, nè che ci sia. E' un forum pubblico ed è un forum di NWI fra l'altro neanche soggetto a regolamento speciale. E' l'Off Topic (a meno che non siano cambiate le cose ultimamente). Ci sta che uno possa scrivere anche senza argomentare, secondo me. E' ovvio che chi legge, se ha un minimo di cervello, vede come più convincenti affermazioni ben argomentate. Ma da qui a dare del troll e tanto altro ancora ce ne passa, secondo me. Pace e Bene PS: non sono admin di questo forum da più di un anno, post a titolo personale.
Certo che un prete su un forum sulla guerra con una capacità espressiva e di argomentazione di un chierichetto quindicenne... Don Mariano, con questo personaggio è più facile che tu venga preso per un utente troll invece che per un utente con un piacevole senso dell'umorismo, ma ognuno si diverte a suo modo.
Grazie per il tuo pensiero,ma ti ricordo che prima di essere padre,sono un essere umano! Ho anchio i miei hobby,non sono vecchio e prima di farmi religioso avevo i miei passatempi,che mi sono rimasti.nel tempo libero"giocare"alla guerra con un videogioco non è né peccato ne reato,non faccio male a nessuno. Ovviamente posterei anche le fonti,ma primo non sono a casa , ma scrivo dal mio cellulare(e sono un po' impacciato nell'utilizzo). Grazie per il tuo giudizio.
Il nostro obiettivo qui, sul thread in questione, è proprio quello di scremare il "romanzato" come l'ha chiamato lei dalla storia. Per questo ho chiesto se esistano testi di studi comparati redatti da studiosi che hanno come obiettivo la verità storica. Non capisco però cosa intende quando attesta che non dobbiamo prendere sul serio gli apocrifi perché sono stati scritti dopo. Anche i vangeli sono stati scritti dopo e non sappiamo bene se le identità degli evangelisti corrispondono davvero agli autori. Altrimenti non si spiegherebbero certe grossolane differenze o mancanze tra i quattro. Qui nessuno vuole mettere in dubbio niente a priori, anzi!
Io sì che metto in dubbio a priori. Bisogna essere scettici. Altrimenti finisci per credere che cristo possa risorgere e un pollo no.
metodo storico, certo, ma dobbiamo avere la mente sempre aperta altrimenti si corre il rischio opposto. Per secoli abbiamo creduto che la civiltà sia fiorita in mesopotamia, ultimamente però stanno venendo fuori alternative concrete e documentabili.
A proposito della figura storica di Gesù: qualche settimana fa guardavo un documentario della BBC su Youtube nel quale si ipotizzava un percorso diverso della vita di Gesù da adolescente: dato che non ci sono riferimenti certi circa quello che fece Gesù dall'adolescenza finché non ha cominciato a predicare, nel Docu si ipotizzava che avesse fatto un viaggio ad Est e laggiù imparato i fondamenti del Buddhismo. poi è tornato e ha cominciato a predicare. In effetti, a pensarci, ci sono alcune analogie tra il pensiero Buddhista e ciò che predicava. Alla fine del documentario, ipotizzavano che non fosse morto sulla croce, ma fosse stato suppliziato e fosse sopravvissuto scappando verso Est, non verso Ovest, quindi lontano dall'Impero Romano. Hanno trovato una tomba, in Tibet (se non ricordo male) di un monaco buddhista, morto tempo dopo la Crocefissione e il calco delle sue impronte dei piedi recava delle ferite che potrebbero essere state prodotte da dei chiodi. La particolarità era la sua tomba, col sarcofago che "guardava" in direzione della Palestina, ed era l'unico, fra tutte le altre tombe, orientato in questo modo. Il soprannome di questo monaco era "l'ebreo". Ora: è naturalmente una tesi di fantasia, ma il fatto che sia stata la BBC a farlo, mi fa pensare a uno straccio di documentazione che possa aprire a questa tesi, seppur stranissima, e non alla solita teoria del complotto invariabilmente campata per aria. Il Documentario è online su Youtube, lo potete vedere liberamente e potete anche farvi la vostra propria opinione. Io non ho prese di posizione in merito: l'ho semplicemente segnalato come "fatto curioso".
Sembra un articolo molto interessante, naturalmente vanno controllate le fonti e i riferimenti. Lo leggerò con interesse. È una "leggenda" particolarmente diffusa ma, per quanto affascinante, ci sono pochi e inconsistenti indizi concreti. Leggi per esempio di Baudolino di Eco e del suo Prete Giovanni, scoprirai quanto è facile posticciare un fatto storico Ti ricordo inoltre che la BBC non si è fatta troppi problemi a diffondere il mito di Rennes les Chateau!
Anche qui spiega molte cose: http://www.cristiani.altervista.org/teologia/vangeliapocrifi/apocrifi.htm
Interessante. Conoscevo il fatto dei Vangeli Apocrifi, cioè sapevo che non erano stati presi in considerazione in quanto non incentrati sulla figura di Cristo, assolutamente fondamentale per un cattolico. Sospettavo che non fossero espressamente proibiti anche perché sono di troppa facile reperibilità. Cos'è un Protovangelo, esattamente?
A me sembrano sempre argomentazioni tautologiche: i vangeli apocrifi non sono veritieri perché non in linea con i vangeli canonici, e così anche tutte fonti non bibliche, tranne quelle che concordano con le Scritture. In fondo si sa che la Dottrina è stata stabilita a tavolino durante il concilio di Nicea scegliendo tra le varie versioni di proto-Cristianesimo, quindi non vedo come qualcuno non abbia potuto scegliere quali Vangeli "approvare". Capisco che le Sacre Scritture rappresentino la spina dorsale della cristianità ma, per noi laici, un po' critica storica non guasta.
Non ho idea di come si possa avere la mente aperta _senza_ metodo storico. Ad ogni modo: alternative concrete e documentabili...dove?