@Mac Brian i due mostri Moscovia e Mongolia. cmq non ti conviene tagliare la strada per la Persia ed india alla moscovia????
Capitolo XVI : La caduta di Delhi Nel Febbraio del 1585 il Grande Khan Sayn, lo Zoppo, colui che aveva dato un nuovo volto al Regno dei Mongoli si spense nel suo letto dopo un breve periodo di malattia. Il suo successore alla guida dei mongoli fu il figlio Buyan, secondogenito di Sayn, un ragazzo istruito per l’arte della diplomazia, ma anche avvezzo alle situazioni militari. Le caratteristiche di Buyan Una rappresentazione del Khan alla moda orientale. Consapevole dei piani di espansione delineati dal padre, Buyan decise di proseguire nella penetrazione in India, attaccando lo stato principesco del Sind e prendendo il controllo dell’intero bacino dell’Indo. Nel frattempo, per facilitare le operazioni militari, introdusse un nuovo tipo di schieramento della fanteria, conosciuto in occidente con il nome di “quadrato spagnolo”. Questi atti aggressivi, ad ogni modo, peggiorarono la reputazione del Khan all'estero. La conquista del Sind Nel Novembre del 1589, dopo aver finalmente integrato e pacificato le terre conquistate, Buyan decise di procedere con il più ambizioso piano che suo padre non aveva avuto il tempo di compiere: scacciare i giapponesi dalla Corea. Per farlo il Khan ordinò la costruzione di una flotta di trasporti e di una flotta militare, dando al contempo il via all’invasione degli avamposti giapponesi nel Sud. Gli eserciti si fronteggiano prima dello scoppio delle ostilità. La maggior parte dell’esercito nemico, stanziato a difesa dei confini continentali, venne duramente sconfitto, tuttavia la flotta mongola si rivelò insufficiente a poter garantire uno sbarco in sicurezza e a causa di questo la guerra si trascinò per 3 anni, fino a quando i nipponici, fiaccati nel morale dalla perdita delle città coreane e di due terzi del proprio esercito, decisero di rinunciare agli avamposti nel continente. La battaglia di Jeolla, che portò i giapponesi alla disfatta. Gli schieramenti dopo l'annientamento dei giapponesi in Corea. Un disperato tentativo degli Zhou di forzare il blocco. La cessione definitiva della Corea. Nel frattempo, per mantenere operoso l’esercito sparso ai quattro angoli dell’Asia, Buyan decise di invadere contemporaneamente i principati di Marwar e Gwalior conquistando infine, nel Maggio del 1594 il corso settentrionale del Doab e con esso la città di Delhi. Ora anche l'eredità morale di Tamerlano apparteneva all'unico Khan di diritto. L'invasione del Marwar. La conquista di Delhi. La marcia sulla città. Quasi per scherno, alcuni anni dopo la caduta della città, un sultanato sito nel corso centrale del Doab decise di recuperare le antiche vestigia di Delhi, sostenendo per sé il controllo della città. Consapevole di impartire una dura lezione morale agli indiani, Buyan decise di attaccare il piccolo sultanato, che fu facilmente sconfitto. Tuttavia resosi conto delle difficoltà con una provincia così ricca e popolosa avrebbe potuto portare decise di limitarsi a rendere il Sultanato di Delhi uno stato tributario, assestando un altro duro colpo al morale degli indiani che, dopo l'Islam, dovevano ora guardarsi da un nemico ancora più implacabile. La vassallizzazione del Sultanato. Nel frattempo inizia l'integrazione degli Zhou.
Sono coalizzati assieme alla moscovia contro di me, quindi aspetto che le acque si calmino un po' in quella zona.
Ora che hai conquistato la Corea meridionale hai il pieno controllo del commercio giapponese, che dipende completamente dal nodo del South Korea Sea; se dovessi imporgli l'embargo faresti un bel po' di danni.
Da oggi, per il resto dell’AAR, causa impegni scolastici e non, il formato dell’AAR cambierà, passando dal formato estivo, con più capitoli per i singoli sovrani, al formato invernale, con un solo capitolo per ogni sovrano. Detto questo, continuiamo il nostro epico viaggio... Capitolo XVII La Reggenza per Kublai - Un'epoca di pace e progresso Quasi a voler inaugurare il nuovo formato, nel Marzo del 1599, a neppure un anno dalla fine del precedente aggiornamento, il Grande Khan conquistatore Buyan Ediguid abbandonò questa terra, lasciando il regno nelle mani di un consiglio di reggenza formato dai migliori nobili del regno (seriamente, le statistiche, specialmente il militare, non sono affatto male), in attesa che Gulichi, l’erede designato di 12 anni, potesse salire al trono. Il fato tuttavia decise diversamente e neppure un anno dopo la morte del padre anche Gulichi lasciò questa terra, scatenando il panico all’interno della reggenza. (A questo punto ho atteso un anno per vedere se succedeva qualcosa, ma siccome la reggenza pareva continuare in eterno ho deciso di aggiungere un erede con la console di comando). Dopo un attenta ricerca nell’albero genealogico degli Ediguid i reggenti riuscirono infine a risalire all’erede più legittimo, l’infante Kublai, della Dinastia Qara Koyunlu. Quasi a voler dimostrare una sorta di maledizione che aleggiava sui sovrani dell’estremo oriente, lo stesso sovrano del regno di Ayutthaya, marito della sorella di Buyan, morì senza eredi diretti, rendendo Kublai l’erede più diretto anche in questo caso (yeeee, una nuova unione personale insomma). Le statistiche del Consiglio di Reggenza La nuova unione personale. Il lungo periodo di pace seguente la legittimazione di Kublai, nell’attesa del raggiungimento del 16esimo anno di età del suddetto, scorse in modo placido e proficuo. Le casse del Regno si riempirono come non mai di tributi e i commerci, grazie all’istituzione di una flotta commerciale, si ravvivarono come non accadeva dal crollo dei Ming più di un secolo prima. Favorite dalla pace e dall’afflusso di idee da occidente le scoperte tecnologiche si susseguirono senza sosta, favorendo soprattutto il campo militare e quello amministrativo. In particolare nel 1608 il consiglio approvò la creazione di un progetto di espansione atto a portare coloni volenterosi nelle terre libere nel nord del paese, strappandole all’avanzata dell’orda russa. Grazie alle straripanti casse statali il consiglio riuscì a deliberare la formazione contemporanea di 4 colonie nel nord della Manciuria. Il progetto espansivo proseguì poi con l’istituzione di un nuovo polo mercantile a Canton, utilizzato per trasportare i commerci verso Shangai e, in definitiva, verso la capitale. L'adozione delle idee espansive, con immediata creazione del primo colono. La creazione contemporeanea delle quattro colonie e la loro incisione sul bilancio. L'avanzamento nelle idee e la conseguente creazione di un nuovo mercante. Forti della loro autorità, i reggenti ottennero un’altra prova del potere del loro regno quando, il primo Gennaio del 1613 la corte degli Zhou accettò di entrare a far parte, in modo irrevocabile, del Grande regno dei Mongoli, favorendo l’ingresso della cultura Cantonese nel mosaico culturale mongolo. L'integrazione degli Zhou Le culture accettate nell'Impero, Mongolica, Manchu, Han e ora Cantonese. Il lungo e proficuo periodo della reggenza giunse al termine il 17 Luglio del 1615, quando Kublai Qara Koyunlu, secondo nel suo nome, Re dei Mongoli, Legittimo Imperatore della Cina, Khagan onorario, erede dei Regni di Shan, Ayutthaya e Delhi e Protettore dell’Asia viene incoronato fastosamente nel Palazzo del Khan, raddoppiato alcuni anni prima dalla reggenza proprio per questa occasione. L'ingresso del Palazzo dei Khan a Ulanqab. L'incoronazione di Kublai e le statistiche dell'erede Toq (nome del piffero, ma statistiche non male) Una nuova epoca si spalanca in Asia, ora l’esercito mongolo, seppur ancora limitato, può guardare di nuovo all’Occidente. Il planisfero politico Il planisfero religioso E quello tecnologico, da notare che siamo passati da rosso a arancione, sempre un miglioramento no?
1600 ed il MessicoMaya è ancora intero???? Cmq la Spagna è in Scozia?? A me quel Portogallo mi preoccupa
@Federico 2 di Prussia: In Scozia c'è la Scozia e il Portogallo, sì, è abbastanza uber. @DAoS: Si farà, ma li devo prendere a pezzetti perchè hanno provincie ricchissime.
Perché delle 3 e quella con idee più forti e con vicini centri ricchi del Sri e poi adesso non è più come in euro 3 che x migliorare le relazioni devi spendere soldi adesso ci sono i diplomatici