ok mi butto a fare un'analisi da sapientino! spero che nessuno si offendi per le critiche, anzi auguro di essere smentito alla grande dai fatti! Morti che camminano: _ Giappone: malus ricerca tech: 93% (60 tech group, 20 slide, 13 inflazione). L'estensione e l'income li vedo come un fuoco di paglia, è questo l'apice. L'inflazione che galoppa sarebbe giustificata dalla conquista di territori molto ricchi (cina).. invece purtroppo manchu e indonesia sono molto povere (poche tasse con grano, pesce e cotone per la maggior parte delle province). L'incremento dei costi di tecnologia dovuti al numero di province devono essere controbilanciati da un aumento almeno uguale dell'income (questo vale per tutti).. paradossalmente, non conquistando niente (e quindi risparmiando in inflazione) il Giappone sarebbe più avanti con le tech. Consiglio da 4 soldi: non annettere tutta l'indocina, prendi solo le regioni ricche e il resto tienili come vassalli. _ Papato: malus ricerca: 44% (12 slice, 32 inflazione). L'inflazione è già troppo alta, ti costa tutto un botto e continua ad aumentare paurosamente a ogni sessione. Il massimo tasso di decremento dell'inflazione permesso dal gioco è 0.32 (0.12 Master of Mints, 0.05 slide centralizzazione, 0.05 tax assesor, 0.1 national bank).. questo con lo slide al tesoro a 0. Nella migliore delle ipotesi ti ci vorrebbero 100 anni per riassorbirla.. ma hai lo slide della centralizzazione dalla parte opposta e il tax assesor è disponibile molto avanti nel gioco. _Persia: (quasi) condannata già dalla partenza (dovuto alla nazione in sè). Inflazione, territori poveri e territori poveri da conquistare. Destinati a ruolo di comparsa (se non cambia qualcosa a breve) Svezia e Teutoni Questo dovuto al semplice fatto che partendo con nazioni di seconda fascia, o si fa il boom all'inizio o si rimane, appunto, nazioni di seconda fascia. L'Hansa adesso è messa bene, ma l'Africa è povera.. c'è poco da guadagnare (un pò di manpower) e molto da perdere (discorso della ricerca tech fatto per il Giappone) Anche la Castiglia è un po sotto tono (29% malus tech).. ma si può riprendere quando e come vuole.
In base a cosa fai considerazioni riguardo al malus nella tecnologia (ho notato che trovi numeri percentuali precisi)?
l'ordine sotto tono? fra poco con un click blobba su tutta europa praticamente XD la Svezia è una zingarella come sempre, non ha income neanche se lo si chetta xD
La Svezia dovrebbe prendere spunto dal saggio sovrano di Navarra! EDIT: grazie Magu, notevole impegno di nonick come spettatore esterno
Storicamente in EUIII con la Svezia fai il botto se riesci a mettere velocemente sotto il tuo controllo l'islanda e la danimarca. Con la prima hai il raggio di colonizzazione sul nord america, con la seconda hai il bonus sugli stretti del mar baltico. Poi bisogna concentrarsi su ferro e pellicce a gogò
Io l'ho sempre detto di essere nabbo e di non aspirare a conquistare il mondo quindi non mi offendo mica ^^ sbagliando si impara
Questo è dovuto all'inflazione ottenuta per la flotta completamente rifatta e agli slider. Purtroppo per colonizzare serve Narrowminded, ma sarà compensato, per l'appunto, dall'income delle colonie.
Non sono molto esteso i territori che ho, persino quelli africani sono abbastanza ricchi, il Kongo per esempio è ottimo sia come risorse sia come tariffe(tutti i territori dell'africa che mi interessa sono pieni di oro Avorio schiavi ect).Oltretutto ho Free Subject e Innovation, sono molto avanti in molti campi tecnologici naval tra tutto (sarò il primo a prendere le Caravelle).Comunque non mi fermerò lì stanne certo.
Purtroppo concordo con te sulla mia Persia, non offre molto come nazione e le continue ribellioni religiose non aiutano per niente.
D'altronde non tutte le nazioni hanno la potenzialità di diventare la prima nazione mondiale, la sfida è rapportata alle condizioni di partenza. La Persia secondo me è una splendida aggiunta al multi, non si vedrà spesso in altre partite poiché non presente al day one. Non potrà forse ambire alla top 5, ma sicuramente potrà lasciare il segno se giocata alla meglio. Ora è ancora presto per dirlo
VII Sessione: 1464-1473 Partecipanti - Austria (rajAs) - Borgogna (Vladislav) - Castiglia (TheDOC) - Francia (agent45) - Giappone (VinMurat) - Gran Bretagna (ivaldi79) - Hansa (gianandrea doria) game over - Hindustan (ToX) - Moscovia (bacca) - Ordine Teutonico (bjb) - Ottomani (Cantastorie) - Persia (Daniel Morrison) - assente - Portogallo (matt92) - Stato Pontificio (Magicbus) - assente - Svezia (Dixie) Mappa mondiale Link Statistiche Savegame Link di VinMurat
E come avevo promesso ad alcuni di voi dopo Victoriaball, ecco la prima vignetta di Europaball su un'episodio dell'ultima sessione completamente disegnata ed ideata da me e ispirata al fumetto Polandball (l'inglese maccheronico, per chi non conoscesse la serie, è una caratteristica tradizionale di quel fumetto). L'Unificazione dell'(uber)Austria:
Canta, mi hai fatto sentire un po' così: (per i più nerd: è il cubo gelatinoso di D&D) PS: aggiunto il save nel post delle statistiche
Conta che intanto ho aperto un CoT e iniziato a commerciare, forse non sei andato troppo lontano dalla realtà (sono anche passati 10 anni)