fftopic: Mi permetto di dissentire, in quanto l'operazione Cerberus ebbe una costante copertura aerea da parte della Luftwaffe effettuata da FW190 che all'epoca erano superiori (tranne che nell'armamento) ai Supermarine Spitfire, e questo oltre ad altri fattori quali malfunzioanmento radar, cattivo tempo, etc ha influito sul successo dell'oprerazione
Non so se vado in fftopic: ma visto che il controllo del mediterraneo era di una certa importanza,e tenendo conto che Hitler vedeva come secondario il fronte Africano chiedo se invece di una guerra parallela che ha caratterizzato da sempre il conflitto ci fosse stata una maggiore collaborazione tra forze dell'Asse,e data lagiusta importanza che meritava al fronte africano cosa sarebbe potuto cambiare affrontando in modo deciso e con l'impiego di forze maggiori nel teatro Africano questo sempre nel 40 .Un'altra cosa che chiedo è in merito alle navi della flotta francese ancorate Mers-el-Kebir che vennero affondate dalla Royal Navy,quale contributo avrebbero potuto dare se fossero entrate sotto il controllo italiano o tedesco e in che modo si sarebbe potuti arrivare a questo.Torno a sottolineare nel 40 perchè vi era un teatro di guerra diverso da quello che si è venuto a creare successivamente.
beh se fossero riusciti a mettere le mani sui pozzi petroliferi iracheni...... In mani italiane? O tedesche. C'è una bella differenza. 22 marzo 1942 1 Corazzata, 2 Incrociatori Pesanti, 1 Leggero, 8 CT intercettano un convoglio inglese scortato da 4 Incrociatori Leggeri e 18 CT. 2 Ore di spreco di munizioni e tutti a casa. Se invece che sotto Supermarina le navi fossero state sotto controllo tedesco, 4 Inc e 18 CT sul fondo del mare, (forse, ma ci sono ottime probabilità). Le navi francesi erano pari come tecnologia a quelle italiane, niente Asdic/Sonar o Radar quindi tecnologicamente non avrebbe fatto nessuna differenza. Quantitativamente il discorso cambia, ma se uno non ha la volontà di utilizzarla è inutile. E' come se dai una Ferrari a un cieco, si è sempre una ferrari, ma tanto non ci vede. Discorso inverso se dai una Panda a Schumacher, non può fare miracoli, ma almeno la fà camminare. Pieno di carburante permettendo.........e noi non avevamo la nafta nemmeno per le nostre di navi.........però se riallacciamo il discorso alla 1° domanda forse forse........
oh stolti apprezzate la lucida consequenzialità : - invasione di malta= convogli sicuri=> migliori rifornimenti e impegno di risorse strategiche altrimenti trattenute in italia=> maggiore slancio all'offensiva in nord africa - presa di alessandria o cmq fronte africano fortemente consolidato=> controllo del mediterraneo centro-orientale - invasione di cipro=> supporto al fronte siriano che "succhia" un pò di riserve di teatro. l'invasione inizia a far pensare anche ai turchi che forse ma forse potrebbero anche loro essere della partita - entrata in guerra della turchia=> spostamento del dak in anatolia, al che si aprono due vie: A. Dal kurdistan o dalla siria si scende in irak fino a scacciare gli inglesi dalla mesopotamia e si prende il petrolio. B. attacco alla russia da Sud, qui con alpini e cacciatori delle alpi, superamento del caucaso e pressione da sud sul fronte di stalingrado=> chiusura del corridio persiano e cattura del petrolio del caspio=> indebolimento generale del russia.... ... questo e altro ancora.... cazzarola diciamocelo se c'ero io allo stato maggiore le cose sarebbero andate diversamente avremmo perso tutto in sei mesi!!!
la penso esattamente come te noi più che alleati dei crucchi eravamo la loro palla al piede Anche questo è vero,ma la quantità si sarebbe fatta sentire se qualcuno avesse tirato fuori le palle invece di evitare perdite e sono sicuro che anche gli inglesi si sarebbero leccati molte ferite e forse.......
sul libro di Giorgerini (da Matapan al Golfo Persico) c'è una statistica impressionante: gli affondamenti della Kriegsamarine nel Mediterraneo furono superiori a quelli della Regia Marina (periodo giugno 40 - sett. 43) La KG nel Mediterraneo era costituita da U-boot e da navi catturate a Jugoslavi, greci e francesi. Idem per LW e RA!
Chissà se col grosso della flotta di superfice tedesca nel mediterraneo sarebbe cambiato qualcosa negli equilibri di potere navale.. C3 sarebbe stata interamente tedesca ??
ma quali navi sono state affondate dai tedeschi? Nella statistica sono inclusi anche i convogli? Comunque mi pare sensato che dei sottomarini mietano più vittime delle corazzate/incrociatori...
la prima che mi viene in mente è la portaerei Eagle... Le scorribande tedesche in atlantico affondarono molte navi, basta guardare il "punteggio" di navi come l'admiral sheer o come quelle impiegate nell'operazione Berlino...
Rispondo con qualche piccola tabella dove si riportano i successi tedeschi ed italiani nel mediterraneo come potete vede i rifornimenti arrivavano quasi mezzi vuoti,con la presa di Malta avremmo potuto garantirci una sicurezza che avrebbe fatto arrivare per lo meno il 90% dei rifornimenti.
guarda caro antonio, adesso mi sono un pò stancato, capisco che tu voglia bene a questo bizzarro paese, però ho la strana idea che ti manchi quasi completamente la capacità critica. cacchio da quando ti leggo mai una volta che hai scritto: "eravamo bischeri e impreparati, le abbiamo prese". quella tabella non dice che non arrivavano circa il 50% dei carichi, ma come già sottolineato più volte moltissimi carichi arrivavano a destinazioni con perdite da risibili a scarse. Oltre il 50% delle risorse sono state perse solo nel novembre '41 (la fine del 42 quasi non fa testo), oltre il 30% solo agosto e settembre 42, oltre il 20% per quattro mesi, insomma direi un pò poco per affermare che malta impediva in maniera netta l'arrivo dei rifornimenti in libia. caspita dai un pò di obiettività così si può discutere seriamente, altrimenti rischi di diventare la macchietta del piccolo balilla e nessuno ti dà più un briciolo di credibilità con amicizia daniele
Eh? Comunque sull'efficacia della Regia Marina: 7 Navi da battaglia 7 Incrociatori Pesanti 12-15 Incrociatori leggeri una sessantina di cacciatorpediniere una quarantina di torpediniere etc......... e il più "GROSSO" successo della Marina di superficie è stato l'affondamento dell'incrociatore Manchester, udite udite affondato da quel popò di nave che sono le motosiluranti MS16 e MS22. Quindi 1/2 incrociatore per motosilurante La domanda sorge spontanea............ma che ! Sull'efficacia dei "delfini d'acciaio" passo............perchè qualche nave l'hanno tirata giù al contrario di corazzate, incrociatori etc.......ma 106 battelli italiani..........contro 30 tedeschi. E in pochi mesi i tedeschi tirano giù 1 portaerei, 1 corazzata etc.....c'è veramente da piangere Io rimango dell'idea che potevano pure darci TUTTA la flotta francese e non ci avremmo fatto un tubo.
Galeazzo Ciano*: "cosa ne facciamo di una flotta da 700.000 t?, bastava la guardia costiera e qualche yacht per portarci le signorine" (cit. sempre da Giorgerini)
come no? dimentichi le supercorazzate invisibili e inesistenti che abbiamo affondato nell'atlantico!!! con tanto di decorazione al merito per il comandante...
Io ho guardato li,mi sembra un buon sito,si parlava di rifornimenti e ho deciso di mettere questa tabella,ho parlato di 90% perchè se uno da un occhiata alle altre tabelle si accorge che in media arrivavano il 70% dei rifornimenti,mi sono semplicemente limitato a mettere una tabella,ed ho detto che con l'occupazione di Malta i rifornimentiu sarebbero arrivati più copiosi,ma come prima che non citavo le mie fonti venivo crticato,ed ora che le cito vengo di nuovo criticato?qui c'è qualcosa che non va.
lasciamo perdere le beghe personali! L'Italia vinse la battaglia dei convogli, ma perse il confronto nel Mediterraneo con la KG riguardo agli affondamenti, nonostante la superiorità numerica. La presa di Malta avrebbe consentito la riduzione delle perdite di convogli e scorte, ma (e qui mi ripeto per la 100 volta ) non sarebbe stata decisiva nell'ambito del conflitto.
Ha i fatto bene a citare le tue fonti,ma forse avresti anche dovuto leggere quello che c'è scritto dal sito da dove le hai tratte. Vedi non è una questione di criticarti o che non sei simpatico a qualcuno,ma forse se incominciassi a dare il giusto peso alle cose che un pò tutti hanno cercato di farti notare ne troveresti giovamento anche tu come credibilità.Scusa la mia intromissione,ma fino ad oggi in molte situazioni ho preferito l'indifferenza o far finta di niente,ma oggi mi sento anch'io di intervenire,ma voglio anche precisare che il mio intento non e quello di farti sentire un perseguitato ,ma quello di avere una comunicazione più chiara e farti capire che forse qui nessuno ce l'ha con te .Mi permetto ancora di citare le parole con le quali hai commentato quella tabella per farti notare l'incongruenza tra quello da te detto e i dati di quella tabella . Spero che ti sia reso conto di questo .ciao